La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La trasgressione in adolescenza

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La trasgressione in adolescenza"— Transcript della presentazione:

1 La trasgressione in adolescenza

2 Le basi della trasgressione
La trasgressione nell’essere umano è strettamente collegata a tre fattori : -il desiderio e i suoi processi di costruzione -la legge e le regole ed i processi di interiorizzazione -i modelli di riferimento

3 Il desiderio umano In principio c’era il desiderio
che era il primo seme della mente; i savi, dopo aver meditato nei loro cuori, hanno scoperto con la loro saggezza il legame tra l’esistente e il non esistente ( RIG-VEDA “inno alla Creazione” )

4 Relazioni / esperienze Desideri mente Elaborazione dei bisogni
Desiderio = elaborazione mentale (corticale) di un bisogno. consumi desideri Felicità = Istinti /pulsioni pancia Genetica Bisogni cuore Relazioni / esperienze Desideri mente Elaborazione dei bisogni

5 Le tappe evolutive Processo di acquisizione dell’identità / autonomia / scelte Crisi adolescenziale / Sviluppo del pensiero ipotetico e deduttivo / trasgressione Responsabilità e nascita del pensiero logico Obbedienza /Modelli di identificazione /Processi imitativi

6 Nell’affrontare il tema della responsabilità e della trasgressione è utile richiamare alcune definizioni dell’etica.

7 ETICA Branca della filosofia che ha come oggetto i valori comunque riferiti al volere e all'azione dell'uomo Insieme delle norme che regolano il comportamento sociale Dottrina o indagine speculativa intorno al comportamento pratico dell’uomo di fronte ai due concetti del bene e del male

8 Branca della filosofia che ha come oggetto i valori comunque riferiti al volere e all'azione dell'uomo. Essa è descrittiva, se si limita a descrivere il comportamento dell'uomo e ad aiutare questo a cogliere, tra i moventi che determinano la sua azione, quelli la cui realizzazione presenta individualmente e socialmente i maggiori vantaggi; normativa, se dà indicazioni su quali valori siano giusti e quindi da realizzare con uno sforzo positivo o rimuovendo gli ostacoli che società, cultura e tradizione oppongono. Altra suddivisione è in etica soggettiva, che si occupa del soggetto che vuole e agisce solo nel dovere ed etica oggettiva o intersoggettiva, dove l'azione soggettiva è valutata in relazione ai valori morali comuni e alle istituzioni sociali storiche.

9 FAMIGLIA e SCUOLA Per sviluppare le riflessioni che seguiranno mi è utile riprendere la definizione di etica oggettiva o intersoggettiva in quanto introduce il concetto di relazione tra l’individuo e gli altri. Tra le istituzioni sociali storiche, nella nostra cultura, possiamo senz’altro considerare la famiglia e la scuola. All’interno delle due istituzioni sociali sono presenti “valori comuni” che appartengono strettamente alle istituzioni stesse. Da tali valori seguono leggi e tradizioni che regolano il comportamento individuale e collettivo al loro interno. In un’ottica sistemica sia le famiglia che le scuola dovrebbero essere sistemi aperti che interagiscono con altre istituzioni o realtà sociali e quindi possono adottare al loro interno valori comuni più “generali”.

10 Le Relazioni educative
Ciò che più fortemente caratterizza queste due istituzioni sociali (famiglia e scuola) sono dunque le relazioni “educative”. Le relazioni educative non sono relazioni paritarie ( come la relazione amicale o quella di coppia) ma sono relazioni gerarchiche: Genitori Insegnanti figli alunni Genitori ed insegnanti sono modelli di identificazione che in età adolescenziale vengono messi in discussione dando l’avvio ai processi di acquisizione dell’identità

11 -Modello permissivo (né autorevole né autoritario) -Modello autorevole
I modelli possibili di interazione nell’ambito della relazione educativa sono: -Modello autoritario -Modello permissivo (né autorevole né autoritario) -Modello autorevole Qualunque sia stato il modello di riferimento, durante il periodo adolescenziale si attua un processo di rivisitazione e di messa in discussione a tutti i livelli (cognitivo,emotivo,comportamentale). Autorità Autorevolezza Permissività

12 un processo fisiologico che deve avvenire
La TRASGRESSIONE La trasgressione è un processo fisiologico che deve avvenire per intraprendere il processo di acquisizione della propria identità e come diceva Camus per mantenere il vero ordine sociale

13 Nella trasgressione “ fisiologica” sono avvenuti due importanti processi :
l’interiorizzazione dei modelli l’interiorizzazione della norma Quindi la trasgressione diviene un pensiero e un comportamento consapevole di verifica e messa in discussione

14 Trasgressione ed evoluzione
Adamo ed Eva ( la sfida a Dio e il distacco dalla natura con la quale erano integrati ). Prometeo ( la non accettazione del destino segnato dagli dei e l’affermazione della propria ragione e individualità ) Socrate, Gesù, Galileo

15 Trasgressione adolescenziale
Bisogno di affermazione e originalità Appartenenza e imitazione di gruppo Noia Provare sensazioni forti Sfida all’autorità Richiesta / richiamo di attenzione

16 La trasgressione “patologica”
La trasgressione diviene un comportamento problematico quando supera certi livelli di intensità e quando non è più finalizzata alla esplorazione e alla crescita personale o sociale ( messa in discussione dei modelli e delle regole apprese ) ma è diretta a superare momenti di noia o disagio o a procurare sofferenza agli altri con i quali ci si pone in sfida aperta.

17 Nel caso della trasgressione “patologica” non sono avvenuti i processi di interiorizzazione sia dei modelli che delle norme. E’ dunque rimasta una struttura narcisistica e infantile di personalità. In questo secondo caso la trasgressione non ha nessun valore evolutivo. Un disturbo della condotta infantile può trasformarsi così in ds. di personalità antisociale o borderline.

18 ADOLESCENTI “TRASGRESSIVI”
Gli adolescenti trasgressivi sono ragazzi che trovano come unico supporto alla crescita un gruppo di coetanei capaci di offrire solidarietà e complicità molto intense, ma per statuto, inabile a prendersi cura dei bisogni in modo empatico e a sostenere la crescita; sono infatti queste per definizione funzioni parentali che in nessun modo possono essere delegate ai pari. I ragazzi trasgressivi sono incapaci di empatia ed identificazione con le vittime delle loro azioni, non sanno mettersi nei loro panni perché innanzitutto non sanno mettersi nei propri. L’assenza di tali funzioni impedisce di fatto il diritto e la libertà dell’altro come limiti dei propri in quanto l’altro è spersonalizzato.

19 ADOLESCENTI “TRASGRESSIVI”
Nella storia di questi ragazzi è mancato il processo di elaborazione mentale delle emozioni, processo che permette a rabbie e paure di trasformarsi in sentimenti e pensieri capaci di modulare l’agito. Un carente ascolto e una carente restituzione di senso ad emozioni e impulsi ha lasciato senza contenimento i bisogni infantili. Vi è dunque bisogno per loro non solo di giustizia (congrua e in tempi brevi) ma di ascolto, comprensione e soprattutto di impegno con assunzioni di responsabilità.

20 I COMPORTAMENTI “TRASGRESSIVI”
I comportamenti trasgressivi sono il risultato di più fattori: -temperamentali -educativi -ambientali. Le trasgressioni presentano livelli diversi di intensità e durata in relazione all’intreccio dei fattori suddetti.

21 TRASGRESSIONE e DIPENDENZA
Molto interessante è il rapporto tra trasgressione e dipendenza. Il comportamento trasgressivo può portare allo spaccio e al consumo di sostanze e non certo alla dipendenza dalle stesse. Lo sviluppo di una dipendenza è infatti associata ad altre dinamiche intrapsichiche e relazionali che rimandano ad approfondimenti più sottili nelle aree di sviluppo della personalità

22 COSA FARE ?

23 Principali abilità richieste agli adulti significativi
( principalmente i genitori ) mantenimento del ruolo ( che ha funzioni contenitive e di riferimento ) valorizzazione delle diversità come risorse e non come problemi flessibilità e adattamento ( promuovere più che proteggere ) capacità di ascolto capacità di riconoscere le difficoltà e di chiedere aiuto pazienza e lungimiranza ( soprattutto nella accettazione e valutazione delle trasgressioni “fisiologiche” )

24 La relazione con gli adolescenti
I compiti e le funzioni dei genitori e degli educatori sono fondamentali. I giovani danno la possibilità agli adulti di completare il loro sviluppo. Essi dovrebbero sforzarsi a : Essere presenti soprattutto nei momenti difficili ( tenere la porta aperta ) Essere pazienti e lungimiranti Sviluppare le capacità di ascolto autentico Seminare attraverso l’esempio personale Nutrire fiducia e speranza ( evitando le paure e le ansie eccessive) Essere autorevoli ( e non autoritari ) Condividere emozioni e sentimenti Queste abilità non sono “spontanee” e dunque richiedono impegno e costanza applicativa. La loro applicazione permetterà un progresso evolutivo reciproco.

25 Perché è così difficile relazionarsi con il figlio /a adolescente?
Perché l’adolescenza del figlio/a riattiva le dinamiche adolescenziali dei genitori. Se l’adolescenza dei genitori è stata difficile e dolorosa, queste esperienze emotive si ripresenteranno. Per comprendere le trasgressioni adolescenziali dei figli è molto utile ricordare le nostre, ripensarle e rivalutarle alla luce dell’esperienza acquisita Da un punto di vista evolutivo l’adolescenza dei figli permette il completamento dello sviluppo della personalità e del ciclo vitale dei genitori e li “ costringe “ al cambiamento in quanto modifica gli equilibri familiari e di coppia

26 Le buone intenzioni non sono sufficienti
Metodi poco efficaci di aiuto: Brontolare (quando metterai a posto la tua stanza te l’ho già detto 5 volte) Predicare (Sapevi qual’era la cosa giusta da fare? Perché non l’hai fatto? Mi vergogno di te ) Incolpare (Come hai potuto dopo tutto ciò che ho fatto per te?) Minacciare ( Se non smetti subito di chiaccherare ti mando dal preside) Paragonare (Il tuo amico sì che è un ragazzo intelligente- Vedi tuo fratello)

27 Preoccuparsi (Continuo a preoccuparmi perché continuo a pensare a cosa farai l’anno prossimo!)
Urlare ( silenzioooooo!) Criticare ( Sei davvero stupido. Se continui così chissà come andrai a finire) Picchiare (Questo fa più male a te che a me; spero che ora ti ricorderai di non farlo mai più) Punire ( Visto che vai così male a scuola, non potrai uscire per tutta la settimana)

28 Porta aperta Ruminazione Vaccinazione Sale nella minestra

29 Fattori di “rischio” tossicomanico negli adolescenti
Difficoltà comunicative con sensazione di solitudine Difficoltà a dilazionare nel tempo la fruizione degli oggetti desiderati Ridotta capacità di provare soddisfazione o piacere Iposensibilità alle gratificazioni quotidiane Stimoli ad intenso impatto emozionale Ricerca di sensazioni forti Ricerca esasperata di novità Area del dolore Area di confine Indice di GRAVITA’ Area del piacere ( Sottovalutazione dei rischi )

30 Breve valutazione dell’adolescente
Pensi di conoscerti abbastanza ? Ti piaci come sei o vorresti cambiarti? Ci sono cose che ti piacciono nella vita di tutti i giorni? Come reagisci nei momenti di stress o di difficoltà? Riesci ad esprimere le tue emozioni e i tuoi stati d’animo o ti tieni tutto dentro?

31 Breve valutazione dell’adolescente
Quando desideri qualcosa sei in grado di aspettare o la pretendi subito? Nelle relazioni con gli altri credi di essere capace di ascoltare veramente? Come gestisci i tuoi soldi ? Ritieni di saperti assumere le tue responsabilità o tendi a fingere o mentire? Vorresti avere un amico come te?

32 Breve valutazione dell’adolescente
Ti piace la scuola e la tua classe? Quanto tempo passi con gli amici? Cosa ne pensi di quello che ti dicono i tuoi genitori? Com’è il rapporto con la mamma? Com’è il rapporto con il papà?

33 Breve valutazione dell’adolescente
Sei sempre consapevole delle conseguenze dei tuoi comportamenti? Quali sono secondo te alcune situazioni di rischio per la tua salute e la tua incolumità? Quanto tempo passi usando il cellulare, il computer o la televisione? Ti piace leggere?

34 Breve valutazione dell’adolescente
Qual è stato l’ultimo libro che hai letto e quando? Leggi i giornali? Ti senti solo o ritieni di avere degli amici ? Ti senti appartenente alla tua famiglia o non vedi l’ora di stare fuori casa ?

35 Breve valutazione dell’adolescente
Ritieni di essere influenzabile dal gruppo o credi di saper pensare e decidere per conto tuo? Cosa ne pensi dei ragazzi o delle ragazze ? Hai già avuto esperienze sessuali ? Se sì, com’è andata?


Scaricare ppt "La trasgressione in adolescenza"

Presentazioni simili


Annunci Google