La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IO, TU, NOI e…. LA LEGALITA’.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IO, TU, NOI e…. LA LEGALITA’."— Transcript della presentazione:

1 IO, TU, NOI e…. LA LEGALITA’

2 Scuola secondaria di primo grado Cocchi-Aosta di Todi
Classi terze: B, D, E, G.

3 In un primo momento, ci è stato presentato il progetto con i vari argomenti da approfondire

4 Ci siamo divisi in gruppi…

5 …. e abbiamo fatto dei lavori multimediali sui seguenti argomenti:

6 La mafia.. “La mafia uccide, il silenzio pure.”

7

8 DROGA La droga in sostanza è un veleno. L’effetto che produce dipende dalla quantità assunta. Infatti, mentre una piccola quantità funziona come stimolante, una quantità maggiore agisce come sedativo e una quantità ancora più grande agisce esattamente come un veleno e può causare la morte della persona. Nonostante le droghe si possono dividere in: droghe pesanti e droghe leggere si parla comunque di droghe. La classificazione, di uso corrente, tra droghe “leggere” e droghe “pesanti” non si basa su fondamenti scientifici ma piuttosto sulla pericolosità in termini individuali e sociali. Il termine "droga leggera" è usato per indicare la Cannabis e le sostanze da essa ricavabili, principalmente marijuana e hashish. Le droghe pesanti sono invece: l’eroina e la cocaina.

9 BULLISMO La parola bullismo deriva dall’inglese ‘‘bullying’’ e si riferisce ad un gruppo di persone coinvolto in azione di molestie. Per parlare di bullismo però non ci si può riferire ad un semplice litigio, ma è necessario che tra i litiganti ci sia un’asimmetria di forza. La vittima, infatti, non è in grado di difendersi, si trova in condizioni di impotenza di fronte al suo oppressore.

10 ADOLECENTI DIGITALI CHI SONO ?
Gli adolescenti digitali sono i ragazzi che dai 12 anni navigano Internet. In ogni famiglia c’è un computer quindi ogni anno aumentano ragazzi che si collegano alla Rete. Usare troppe ore il computer crea indipendenza che è in forte aumento tra i giovani e che può ridurre la resa scolastica. La realtà virtuale occupa almeno 8 ora al giorno nella vita di un adolescente e questa cosa preoccupa molto i “grandi” non solo perché si sta troppe ore in Internet ma perché mentre si studia si mandano messaggi, mentre si cammina, si ascolta la musica, ecc … Appare in maniera molto precisa che la scuola non digitale è impegnata ad educare una generazione digitale”- “ Il mondo analogico è quello dello << yes or not >>, non lascia spazio al dubbio, che è invece la forza stessa del processo scientifico. L’attenzione nella nuova generazione di adolescenti è molto selettiva e risponde con alta precisione ai sensi della vista e dell’udito. L’adolescente ha quindi un comportamento del tipo stimolo-risposta: se c’è uno stimolo è possibile una risposta, ma se manca egli è nel vuoto..

11 Le nostre uscite

12 del consiglio comunale di Todi con il Professor Pieretti.
Sabato 21 Gennaio 2012, sede del consiglio comunale di Todi incontro con il Professor Pieretti.

13

14 Visita alla comunità di san Faustino

15

16

17 ROMA Concorso “La contraffazione, aspetti di legalità e di etica”

18 Premiazione dell’alunno Simone Santi della classe 3G.

19 CAMPO DI INTERNAMENTO DI COLFIORITO
PROF. NARDELLI

20

21

22

23 Il Dott. Giovanni Antonelli presidente del Rotary club di Todi
Ringraziamo Il Dott. Giovanni Antonelli presidente del Rotary club di Todi La nostra dirigente Cristina Maravalle Le nostre insegnanti Marcucci Paola Proietti Marisa Riccardi Emilia Todini Brunella Toppetti Maddalena


Scaricare ppt "IO, TU, NOI e…. LA LEGALITA’."

Presentazioni simili


Annunci Google