La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

e della perseveranza nell’età adulta

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "e della perseveranza nell’età adulta"— Transcript della presentazione:

1 e della perseveranza nell’età adulta
Gruppo di lavoro n. 4 La sfida della fedeltà e della perseveranza nell’età adulta Scuola pastorale «Quando sono debole è allora che sono forte»

2 Obiettivo generale Condurre gli operatori pastorali a cogliere nei momenti critici e di fragilità della vita di coppia un’occasione di evangelizzazione, attraverso l’annuncio della fedeltà dell’amore di Cristo dentro la comunità cristiana.

3 Quattro fasi Fase A – L’evento sorprendente
Fase B – La memoria di Gesù Risorto Fase C – Secondo le Scritture Fase D – La conversione (II weekend) (Cfr. modello di Primo annuncio presentato dai Vescovi Lombardi nel documento: «La sfida della fede: il primo annuncio» del 2009)

4 Fase A – L’evento sorprendente
OBIETTIVI Riconoscere il particolare contesto culturale contemporaneo di fragilità, anche rispetto all’esperienza della relazione di coppia. Identificare le varie e possibili fragilità della vita di coppia (aspettative, delusioni, paure, difficoltà, momenti di passaggio e di snodo, esperienza della separazione), imparando a riconoscerle nelle loro origini e dinamismi e a viverle come un’opportunità di crescita personale e/o di coppia. Valorizzare l’unicità delle esperienze vissute, conosciute e condivise in gruppo, evitando generalizzazioni e rigide schematizzazioni.

5 Fase A – L’evento sorprendente
PRESENTAZIONE DEL LAVORO Una storia di coppia… Quali fragilità? Quali possibili cause di fragilità? Quante storie simili… Quante storie di fragilità nelle nostre case, parrocchie, paesi… nella nostra società…

6 Fase A – L’evento sorprendente
SVOLGIMENTO DEL LAVORO In gruppo, a partire da uno (o più) esempi dati, evocare altre storie di coppie conosciute, dalle quali far emergere elementi di criticità e di fragilità nella relazione, così da costruire un quadro il più possibile ampio delle molteplici fragilità che coinvolgono la coppia nel proprio vissuto (cfr. Sch 2).

7 Scheda di lavoro (n.2) POSSIBILI CAUSE DI FRAGILITA’
FRAGILITA’ DI COPPIA Famiglia d’origine Arrivo di un figlio Figli adolescenti in casa Lutto in famiglia Coppia mista Nuova unione Incapacità di mettersi nei panni dell’altro Non condivisione delle priorità… Isolamento del coniuge nel suo mondo.. assenza di dialogo

8 Fase A – L’evento sorprendente
CONDIVISIONE Costruiamo la mappa delle fragilità (sch 2) Riflettiamo sulle fragilità tipiche di oggi (Powerpoint)

9 FASE b – LA MEMORIA DI GESU’ RISORTO
OBIETTIVO Aiutare i partecipanti a cercare nel pozzo della memoria di Gesù Risorto parole, gesti, segni, simboli capaci di offrire spiragli di luce sulle “fragilità” connesse al rapporto coniugale, messe in evidenza nella prima fase.

10 FASE b – LA MEMORIA DI GESU’ RISORTO
PRESENTAZIONE DEL LAVORO Il pozzo della memoria Le fonti a cui attingere

11 FASE b – LA MEMORIA DI GESU’ RISORTO
SVOLGIMENTO DEL LAVORO A coppie, si estrae dal «pozzo» un «sorso» d’acqua diverso (vedi colore) e si cerca la «fonte»…. La si assaggia, la si gusta con calma, per apprezzare il più possibile la ricchezza… Come può soddisfare o anche solo calmare la sete di vita e d’amore di quanti cercano o vivono l’amore di coppia?

12 FASE b – LA MEMORIA DI GESU’ RISORTO
SCHEDA DI LAVORO (N.3) Indicare il testo biblico/liturgico Evidenziare lo spiraglio di luce sull’amore di coppia Evocare altre parole gesti di Cristo e/o della Chiesa a cui rimanda

13

14 FASE b – LA MEMORIA DI GESU’ RISORTO
CONDIVISIONE Condividiamo il «gusto» della Parola-azione di Cristo nella sua Chiesa Assaporiamo la scoperta dell’altro Prendiamo gusto ad attingere ancora…

15 FASE C – SECONDO LE SCRITTURE
OBIETTIVO Approfondire i testi biblici/rituali rinvenuti, allargandone l’orizzonte di senso attraverso il resto della Scrittura e della Tradizione, per scoprire che la stessa Parola/Sacramento parla in modo specifico alle diverse situazioni e problematiche della vita di coppia, offrendo a ciascuno una particolare luce per vivere le proprie fragilità.

16 FASE C – SECONDO LE SCRITTURE
SVOLGIMENTO DEL LABORATORIO Approfondimento dei contenuti: biblici-teologici antropologico-rituali (power-point) Studio su particolari tipologie di vita di coppie (lavoro in gruppo)

17 FASE C – SECONDO LE SCRITTURE
LAVORO A GRUPPI 4 TIPOLOGIE DI COPPIE COPPIE SERENE COPPIE IN CRISI PERSONE SEPARATE/DIVORZIATE COPPIE DI NUOVA UNIONE DOMANDE GUIDA PER TUTTI Quale Annuncio per queste coppie? Quali risorse nella loro esperienza? Quali difficoltà? Quali questioni aperte?

18 FASE C – SECONDO LE SCRITTURE
SCHEDA DI LAVORO ( n. 4 abcd) Testi da studiare (diversi per tipologia di coppia) (Ci si può dividere in coppie e studiare su testi diversi e poi confrontarsi in gruppo, ritrovando punti in comune) Riflessione condivisa

19 FASE C – SECONDO LE SCRITTURE
CONDIVISIONE Ogni gruppo di lavoro sintetizza Per continuare lo studio personale a casa… materiale sul sito bibliografia ragionata

20 FASE D – LA CONVERSIONE OBIETTIVI
Pensare come, nella comunità cristiana, aiutare le coppie a vivere ogni momento della loro storia, e in particolare i momenti di fragilità, come occasione per scoprire la presenza operante del Cristo Risorto (Parola, Sacramenti, vita comunitaria), così da intraprendere un cammino di conversione alla vita buona del Vangelo. Ipotizzare delle azioni di pastorale familiare (attenzioni da avere per le varie situazioni, coinvolgimento della comunità, percorsi per gruppi familiari,…) destinate a coppie e famiglie che possano riattivare il loro cammino di fede, a partire dalle diverse situazioni in cui sono.

21 PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO
FASE D – LA CONVERSIONE PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO Un’esperienza pastorale…. Chi ci sta a cuore che vive situazioni di fragilità di coppia? Cosa possiamo fare con e a nome della nostra comunità?

22 FASE D – LA CONVERSIONE SVOLGIMENTO DEL LABORATORIO Nel proprio gruppo di studio (coppie serene, in crisi,…), si individuano possibili ambiti pastorali, già esistenti o da creare, in cui far incontrare la fragilità di coppia studiata con un efficace «primo annuncio», pensando concretamente ad azioni pastorali che coinvolgono i destinatari e la comunità (progetto, metodologia, risorse, comunicazione,….) (In ogni gruppo si possono pensare più progetti )

23 STRUMENTI PER IL LABORATORIO
FASE D – LA CONVERSIONE STRUMENTI PER IL LABORATORIO Scheda guida (n.5) : una per progetto Materiali di supporto da consultare Ambito studiato: coppie serene, in crisi,… A chi? (destinatari specifici) Quale annuncio? (su cosa puntare perchè il vangelo incontri la vita/fragilità di queste persone) Come raggiungerle? Quali azioni pastorali? Quali risorse umane (disponibili o da cercare)? Coinvolgimento della comunità

24 FASE D – LA CONVERSIONE CONDIVISIONE
Ogni gruppo di lavoro presenta i suoi progetti Discussione

25 SINTESI E VERIFICA DEL LABORATORIO
La «perla» che ho trovato e porto a casa… (post-it personale) La «perla» fondamentale rivenuta nel lavoro di gruppo da comunicare agli altri (preparazione sintesi da presentare in assemblea)


Scaricare ppt "e della perseveranza nell’età adulta"

Presentazioni simili


Annunci Google