La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Cos’è il sistema immunitario

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Cos’è il sistema immunitario"— Transcript della presentazione:

1 Cos’è il sistema immunitario
6 SISTEMA IMMUNITARIO Cos’è il sistema immunitario Ogni centimetro cubo d’aria, d’acqua e di terreno è pieno di batteri, di virus e di altri organismi microscopici, che aspettano solo di posarsi sopra un materiale organico adatto per potersi moltiplicare a dismisura. Premere un tasto per procedere con la presentazione. E nessun altro materiale è più adatto di un corpo animale o vegetale: infatti ogni organismo, quando muore, viene ben presto invaso e poi demolito poco per volta dai microrganismi. Durante il corso della vita, invece, il corpo si difende continuamente dagli invasori: quando non ci riesce, si ammala, ma anche in questo caso continua a lottare. Batteri al microscopio elettronico. 1

2 6 SISTEMA IMMUNITARIO La prima barriera difensiva del nostro corpo è la pelle. Il mezzo difensivo della pelle è la secrezione di sostanze e di sudore, che bloccano la crescita di molti batteri. Alcuni nemici riescono talvolta a penetrare comunque all’interno dell’organismo. Allo stesso modo microrganismi patogeni possono entrare nello stomaco attraverso il cibo, ma senza essere distrutti dai succhi gastrici, o possono entrare attraverso le vie respiratorie ed essere trattenuti dal muco e dalle cellule delle prime vie respiratorie. 2

3 6 SISTEMA IMMUNITARIO Se poi una scheggia o una ferita immette nel nostro organismo dello sporco, e quindi dei batteri, allora i piccoli vasi attorno alla ferita si dilatano, permettendo il rapido afflusso di globuli bianchi dal sangue. Globulo bianco al microscopio elettronico. La parte si arrossa, i globuli bianchi fagocitano e distruggono i microrganismi invasori e alla fine restano ammassati formando il pus. Globulo bianco mentre cattura dei batteri. 3

4 6 SISTEMA IMMUNITARIO Nei casi più gravi, l’attività dei globuli bianchi provoca l’innalzamento della temperatura corporea e quindi la febbre. Una temperatura più alta del normale causa un malessere diffuso, ma risulta utile perché indebolisce i microrganismi invasori. Supponiamo però che, nonostante tutto, il nostro organismo venga invaso completamente. A questo punto entra in azione uno speciale corpo di guardia, capace di riconoscere gli invasori e di combatterli: i linfociti. Il termine significa “cellule della linfa”, ma in realtà si trovano, oltre che nella linfa, nel sangue e nel liquido interstiziale. L’intera massa dei linfociti è paragonabile a quella di un grosso organo, come il cuore o il cervello. Linfocita al microscopio elettronico. Essi costituiscono il nostro sistema immunitario, cioè il sistema di difesa dell’organismo. 4

5 Ogni linfocita è specializzato nel combattere un solo agente patogeno.
6 La specializzazione dei Linfociti Ogni linfocita è specializzato nel combattere un solo agente patogeno. Gli agenti patogeni, come abbiamo detto, possono essere numerose specie di batteri, di virus e di altri microrganismi. Ma possono anche essere semplici sostanze chimiche estranee al nostro corpo: per esempio, proteine o zuccheri che non ci appartengono. SISTEMA IMMUNITARIO Infatti i microrganismi invasori vengono riconosciuti come “nemici” e combattuti dai linfociti per il solo fatto di presentare una superficie fatta di proteine e di zuccheri estranei al nostro corpo. Gli invasori, microrganismi o sostanze chimiche che siano, sono chiamati col termine tecnico di antigeni. 5

6 6 La specializzazione dei Linfociti SISTEMA IMMUNITARIO sangue 6
I possibili tipi di antigene si contano a milioni, perché altrettante sono le sostanze chimiche che ci circondano e i tipi di microrganismi pronti a invaderci. Ma il nostro corpo possiede, per fortuna, una grande varietà di linfociti, anche se, come si può immaginare, non sempre ne dispone a sufficienza per un certo antigene. SISTEMA IMMUNITARIO sangue Però, quando un antigene irrompe nel sangue, i linfociti capaci di combatterlo vengono attivati in modo da moltiplicarsi velocemente in tante cellule figlie. 6

7 6 La risposta immunitaria sangue SISTEMA IMMUNITARIO 7
Per quanto il processo di duplicazione dei linfociti sia rapido, passano alcuni giorni prima che i nuovi risultino abbastanza numerosi. Poi finalmente si scatena la battaglia. sangue SISTEMA IMMUNITARIO In seguito all’aumento della temperatura corporea (febbre) e all’insorgere dello stato di malessere, arriva la guarigione. Possiamo affermare che la risposta immunitaria ha avuto ragione dell’antigene. Si tratta, per la precisione, della risposta immunitaria primaria. Al termine della malattia i linfociti che hanno condotto la battaglia vengono smobilitati e scompaiono. 7

8 Premere Invio per ritornare.
6 Risposta immunitaria Animazione SISTEMA IMMUNITARIO Premere Invio per ritornare.

9 6 La risposta immunitaria SISTEMA IMMUNITARIO 8
Ma non tutto ritorna come prima: alcuni linfociti del clone specializzato contro l’antigene rimangono nel sangue. Sono cellule che non hanno partecipato alla lotta, ma sono pronte ad agire qualora, in futuro, si dovesse ripresentare lo stesso antigene. Questi linfociti speciali vengono chiamati cellule memoria, perché sanno “ricordare” e riconoscere l’antigene. Grazie a loro, l’organismo sarà pronto a reagire una prossima volta. Sono cellule che possono rimanere inattive, ma vive, per mesi o anni o per tutta la vita dell’individuo, che, pertanto, risulta immunizzato contro il virus, il microbo o la sostanza che lo aveva invaso. SISTEMA IMMUNITARIO Se infatti l’antigene ricompare, le cellule memoria proliferano velocemente, creando cloni di linfociti in grado di combattere l’invasore. Si realizza così una risposta immunitaria secondaria. Più rapida ed efficiente di quella primaria, capace cioè di abbattere microrganismi prima che riescano a moltiplicarsi e a debilitare l’organismo. 8

10 6 La risposta immunitaria SISTEMA IMMUNITARIO 9
Il principio immunizzante è quello che viene utilizzato nella vaccinazione, tecnica con cui si immette nel sangue una piccola quantità di agenti patogeni morti o resi innocui. L’organismo reagisce con una debole risposta immunitaria primaria, dopo di che rimane immunizzato, essendo pronto per un’eventuale risposta secondaria. 9

11 6 Linfociti B e anticorpi SISTEMA IMMUNITARIO 10
Esistono due tipi di linfociti: Linfociti B Linfociti T Combattono gli antigeni per mezzo di molecole speciali. Attaccano direttamente le cellule dei microrganismi. SISTEMA IMMUNITARIO I linfociti B, dopo la loro nascita nel midollo osseo, passano direttamente nel sangue. All’inizio sono grandi quanto circa un globulo rosso, ma quando diventano operanti aumentano di volume, sviluppando un abbondante reticolo endoplasmatico. Tale reticolo elabora proteine specializzate nella lotta contro l’antigene: gli anticorpi. Rappresentazione di un anticorpo. Queste molecole vanno subito a impiantarsi sulla membrana del linfocita stesso, dove funzionano da recettori per un certo antigene. 10

12 6 Linfociti B e anticorpi SISTEMA IMMUNITARIO 11
Ogni linfocita B possiede sulla propria membrana circa molecole di anticorpi. Gli anticorpi sono proteine particolari appartenenti al gruppo delle globuline, perciò vengono anche chiamati immunoglobuline. SISTEMA IMMUNITARIO Ne esistono milioni di tipi diversi. Esse sono in grado di attaccare e neutralizzare le molecole estranee (antigeni) all’organismo. Un linfocita attacca dei batteri. Quando invece l’antigene è un virus o un batterio, gli anticorpi adatti lo “riconoscono” e lo attaccano direttamente. A questo punto il microrganismo viene divorato (fagocitato) con tutta facilità da cellule particolari, dette macrofagi. 11

13 6 AIDS Obiettivo Salute SISTEMA IMMUNITARIO 12
La prima diagnosi di una nuova malattia, l’AIDS, venne fatta negli Stati Uniti nel 1981, e il primo caso in Italia fu riconosciuto nel Pochi anni dopo risultò evidente che si trattava di un’epidemia di tipo nuovo, che ormai aveva investito tutto il mondo. L’AIDS non è propriamente una malattia, ma una sindrome, cioè un insieme di sintomi della malattia. SISTEMA IMMUNITARIO Virus dell’HIV. Si noti la struttura molecolare interna rivestita da un involucro. Il termine AIDS significa “sindrome da immunodeficienza acquisita”, traduzione dall’inglese Acquired Immuno Deficiency Syndrome. Infatti è una malattia che provoca l’indebolimento dei meccanismi di difesa, e quindi l’organismo è colpito da malattie quali la tubercolosi, la polmonite e la meningite, dovute a varie specie di virus e batteri. 12

14 6 AIDS Obiettivo Salute SISTEMA IMMUNITARIO 13
L’agente responsabile dell’AIDS è un virus chiamato HIV (Human Immunodeficiency Virus), che si inserisce nel nucleo delle cellule e da lì replica se stesso. L’organismo, una volta venuto in contatto con l’HIV, crea degli anticorpi, che sono rintracciabili nel sangue non prima di 3-6 mesi. SISTEMA IMMUNITARIO Un soggetto è sieropositivo quando presenta questi anticorpi nel sangue. Tali anticorpi, però, non sono in grado di difendere l’organismo. L’infezione può non presentare sintomi per lungo tempo, anche oltre 10 anni dal contagio; quando poi crollano le ultime difese immunitarie, la malattia si presenta in tutta la sua gravità. Accade così che prima o poi una malattia solitamente non mortale, come quelle descritte in precedenza, colpisca l’ammalato portandolo progressivamente alla morte. 13

15 6 AIDS Obiettivo Salute SISTEMA IMMUNITARIO 14 Contagio
Il virus HIV SI trasmette tramite il contatto e lo scambio di liquidi corporei: sangue, sperma, liquido vaginale. L’infezione NON è invece trasmissibile per mezzo di: saliva, lacrime, urina e sudore, o per mezzo della puntura di mosche o zanzare. SISTEMA IMMUNITARIO Possibili veicoli di contagio sono: rasoi, forbici, strumenti per manicure e tatuaggi o per cure dentarie, qualora siano sporchi di sangue infetto e non vengano sterilizzati. Il virus muore con il calore oltre i 60 °C e viene distrutto da disinfettanti come la varechina (ma non dall’alcool). 14

16 6 AIDS Obiettivo Salute SISTEMA IMMUNITARIO 15 Soggetti a rischio
I soggetti che presentano maggiori rischi di contrarre il virus dell’HIV sono i tossicodipendenti e le persone con elevato numero di partner sessuali; infatti la promiscuità sessuale rappresenta un grave fattore di rischio: questo aumenta con l’aumentare dei partner. In Italia SISTEMA IMMUNITARIO 1. Oltre il 6% dei malati ha contratto il virus per motivo non identificato. 2. Il 66% sono tossicodipendenti. 3. Il 14% sono omosessuali. 4. Il 12% durante rapporti sessuali con persone sconosciute o prostitute. 5. Solo il 2% dei malati è stato contagiato attraverso trasfusioni di sangue. Negli USA e nella maggior parte dei paesi industrializzati, esclusa l’Italia, l’AIDS colpisce soprattutto omosessuali. In Africa e nei Caraibi si diffonde soprattutto per via eterosessuale. 15

17 Non esistono né medicine né vaccini per curare questa malattia.
6 AIDS Obiettivo Salute Cura e Prevenzione Non esistono né medicine né vaccini per curare questa malattia. SISTEMA IMMUNITARIO In questi ultimi anni, tuttavia, l’industria farmaceutica ha messo a punto una serie di farmaci che, somministrati periodicamente, rallentano lo sviluppo del virus. I medici consigliano di avere rapporti sessuali protetti e, per i tossicodipendenti, di usare siringhe monouso, evitando così il diffondersi del virus. 16

18 6 Argomento TITOLO DEL CAPITOLO
Slide disponibile per modifiche personali Inserire il testo Inserire l’immagine nel riquadro. TITOLO DEL CAPITOLO Inserire l’immagine nel riquadro. Inserire il testo pag


Scaricare ppt "Cos’è il sistema immunitario"

Presentazioni simili


Annunci Google