Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
7. L’Evoluzione stellare
2
Masse stellari Dall’osservazione dei moti orbitali delle stelle binarie, sappiamo oggi che le stelle coprono un range di massa molto ampio, ma delimitato: 0.08 M < M < 60 M In sostanza, l’evidenza sperimentale è che esistono un limite superiore e inferiore alla massa permessa ad una stella. Limite inferiore: un corpo gassoso di massa M < M non possiede abbastanza “autogravità” da comprimere le parti centrali fino al livello temperatura richiesto per la fusione. Il pianeta Giove è un esempio: irradia più luce di quanta ne riflette dal Sole, ma si tratta di radiazione generata da contrazione gravitazionale e non da fusione nucleare Limite superiore: al contrario, un corpo gassoso di massa M > 60 M possiede tanta autogravità da generare una pressione interna elevatissima, cui corrisponde una temperatura altrettanto elevata. In queste condizioni la pressione di radiazione supera la pressione della materia e la stella non è più stabile (Limite di Eddington).
3
Composizione chimica delle stelle
La composizione chimica iniziale di una stella può essere determinata osservando lo spettro di emissione della fotosfera, e assumendo che le reazioni nucleari che avvengono all’interno non alterano la composizione chimica degli strati più esterni. Questa ipotesi è abbastanza ragionevole, anche se esistono casi di stelle in cui ci sono evidenze di un certo rimescolamento con gli strati interni, ma si tratta di minoranze (per esempio nella stelle di tipo “S” si osserva negli spetti della fotosfera presenza di tecnezio radioattivo, il cui tempo di dimezzamento è di pochi milioni di anni e che pertanto non può essere primordiale, ma deve essere stato sintetizzato all’interno e portato in qualche modo alla superficie) Queste sono le indicazioni per la composizione chimica iniziale delle stelle: 70% H 28 % He La percentuale di elementi pesanti definisce le seguenti popolazioni: Popolazione I (stelle di formazione relativamente recente) 2% di elementi pesanti Queste stelle si sono formate quando il mezzo interstellare era già stato arricchito di elementi pesanti sintetizzati dalla evoluzione (rapida) delle stelle primordiali (più massive) e poi iniettato nel mezzo interstellare alla fine dell’evoluzione della stella (Il Sole è di popolazione I) Popolazione II (stelle vecchie –di generazione precedente) 0.001 % di elementi pesanti Queste stelle si sono formate in sostanza quando il mezzo interstellare era stato ancora poco arricchito. Popolazione III (stelle primordiali): (0% di elementi pesanti) è stata solo ipotizzata.
4
Il Diagramma di Hertzsprung-Russel
Molte proprietà di una stella possono essere discusse e capite in funzione della sua posizione nel diagramma Luminosità/Temperatura. In questo diagramma, molte stelle si posizionano su una diagonale, denominata Sequenza Principale. Le stelle di sequenza principale sono chimicamente omogenee e tutte stanno bruciando H He nel nucleo interno
5
Se le stelle di sequenza principale sono tutte chimicamente omogenee stanno tutte bruciando H He, che cosa le distingue ? Perché si trovano lungo una diagonale e non sono invece tutte raggruppate in un punto ? Oggi sappiamo che il parametro che stabilisce la posizione della stella lungo la sequenza principale è la massa
6
Si osserva che in una stella di sequenza principale:
L M4 Cioè, le stelle massive spendono la loro energia molto più rapidamente delle stelle leggere E in effetti, le stelle massive possiedono un’autogravità molto più alta a cui corrispondono una pressione e una temperatura interna molto più elevate.
7
Ecco un esempio delle implicazioni della legge L M4
Una stella di 10 M perde energia 104 volte più velocemente di una stella di 1 M Ma una stella di 10 M ha una riserva totale di energia che è solo 10 volte quella di una stella di 1 M Quindi una stella di 10 M easurisce la sua riserva di energia in un tempo 103 volte più piccolo rispetto a una stella di 1 M Etot M L M4 tvita = Etot/L M-3 In realtà si ritiene che questa relazione non sia esattamente vera vicino ai valori limite della massa di una stella (Mmin 0.1 M e Mmax 60 M )
8
(tranne nella parte alta della sequenza, dove R M0.6)
Oggi sappiamo che le stelle di sequenza principale bruciano H in He nel nucleo interno secondo le reazioni: Proton-proton chain (stelle di massa M < 2 M) CNO cycle (stelle di massa M > 2 M) In entrambi i casi, il bilancio fra l’energia rilasciata nel nucleo interno in seguito alla fusione e il flusso di energia che migra verso gli strati esterni (trasporto radiativo) è tale che in generale: R M (tranne nella parte alta della sequenza, dove R M0.6)
9
R M L M4 L = (4R2) Te4 Te M1/2
Combinando le due relazioni: R M L M4 con la formula per la Luminosità L espressa in termini della legge di Stefan-Boltzman: L = (4R2) Te4 si ricava, per le stelle di sequenza principale, la relazione: Te M1/2
10
Cosa succede di una stella quando ha esaurito tutto l’idrogeno
disponibile nel nucleo centrale ? Come vedremo, i dettagli dell’evoluzione successiva dipendono dalla massa della stella.
11
Evoluzione di una stella tipo il Sole
(M 6 M)
12
Quindi il nucleo inerte di He si contrae
Definiamo “nucleo” la regione centrale della stella in cui la pressione P dovuta all’autogravità e la temperatura T di gas perfetto che a questa corrisponde, raggiungono i valori richiesti per l’innesco della fusione HHe Quando tutto l’H disponibile nel nucleo si è trasformato in He, la fusione nucleare cessa e cessa la produzione di energia termonucleare che bilancia l’autogravità HHe Quindi il nucleo inerte di He si contrae Ma anche il guscio di H subito al di sopra di esso si contrae e si porta a una profondità in cui la pressione P e la temperatura T ne possono innescare la fusione Il nucleo inerte di He si contrae HHe
13
Tuttavia, il modo di bruciare del H nel guscio sovrastante il nucleo inerte di He è diverso da quello che si aveva originariamente nel nucleo di H Il nucleo inerte di He tende sempre più a contrarsi e trascina verso l’interno anche il guscio di H sovrastante. Inoltre, poiché nel guscio sovrastante si produce He, questo tende a “gocciolare” sul nucleo inerte, aumentandone la massa Il guscio di H “sente” quindi sotto di se un campo gravitazionale elevatissimo, sia perché il nucleo continua a contrarsi, sia perché continua ad “appesantirsi” Il guscio di H si trova quindi in condizioni di densità e temperatura molto più elevate del nucleo originario di H. Pertanto, l’H nel guscio brucia molto più efficacemente di quanto non bruciava l’H nel nucleo originario
14
Ma perché la stella si arrossa ?
Finché l’inviluppo è radiativo (finché cioè si ha trasporto radiativo) risulta sempre L M4 Cioè, anche se aumenta la produzione di energia radiante all’interno, il fenomeno del trasporto radiativo è tale che è sempre la stessa L M4 che riesce a “uscire” La differenza fra l’energia radiante prodotta all’interno e quella che “esce” risulta in riscaldamento degli strati intermedi e quindi in una espansione “inviluppo altamente radiativo” Ma perché la stella si arrossa ? La luminosità rimane costante (L M4 ) Ma il raggio R aumenta Quindi in base alla: L = 4R2 Te4 Te diminuisce Il flusso f scala con R-2
15
Il distacco dalla sequenza principale di una stella di 1 M avviene attraverso un percorso orizzontale che porta alla formazione di una “sub-gigante rossa” sub-gigante rossa
16
In realtà si osserva poi la seguente evoluzione:
Perché ? gigante rossa Ramo delle giganti rosse In sostanza, si osserva che la temperatura Te non diminuisce indefinitamente. Infatti, al diminuire della temperatura superficiale, sul trasporto radiativo comincia a prevalere il trasporto “convettivo”. A questo punto, la temperatura superficiale Te comincia ad essere determinata, per convezione appunto, dalla T interna, non si ha più il “degrado dei fotoni” dovuto al random walk. Questo stabilisce un limite asintotico oltre il quale la temperatura non scende
17
Mentre la stella “sale” il ramo delle giganti rosse:
il nucleo inerte di He, sul quale continua a “gocciolare” He prodotto dalla fusione del H nel guscio sovrastante, si appesantisce continuando questo appesantimento, il nucleo tende sempre più a contrarsi (e quindi a scaldarsi) e a un certo punto diventa “degenere” possiamo in sostanza immaginare che al centro di una gigante rossa ci sia una Nana Bianca! Tuttavia, poiché la temperatura nel nucleo di He è comunque salita (108 °K), a un certo punto ci sono le condizioni per innescare la fusione di He in Carbonio e Ossigeno (triple-alpha process) Fusione H Fusione di He
18
Fusione del He esplosiva
“Helium Flash” La fusione dell’He avviene però in condizioni degeneri In queste condizioni la relazione massa-raggio (come in una Nana Bianca) è regolata dall’equazione: R (h2 / G me mp5/3) (Z/A)5/3 M-1/3 0.8 M 0.4 M Avevamo visto che nel Sole c’è una sorta di valvola di sicurezza Nel Sole, se aumenta la produzione di energia termonucleare all’interno si ha una lieve espansione. Il raffreddamento che ne segue rallenta la fusione e riporta la stella all’equilibrio. Qui, il raggio del nucleo degenere è “bloccato” dalla relazione massa-raggio, e questa “valvola di sicurezza” non funziona. Fusione del He esplosiva
19
Helium Flash
20
Questo fatto attenua la fusione di H nel guscio
La quantità di energia che si libera nel Helium Flash fa salire notevolmente la temperatura nel nucleo, a tal punto da rimuovere la degenerazione e consentire l’espansione del nucleo A questo punto l’agitazione termica prevale di nuovo sulla pressione degenere, e il nucleo è libero di espandersi o contrarsi per mantenersi di nuovo in equilibrio idrostatico. R M-1/3 0.8 M 0.4 M Tuttavia, l’espansione del nucleo, creatasi nel flash, diminuisce la gravità nel guscio dove brucia H Questo fatto attenua la fusione di H nel guscio fusione di H “attenuata”
21
La stella è meno luminosa
In sostanza, a questo punto la stella produce “meno” luminosità al suo interno La stella è meno luminosa …e si contrae, e quindi aumenta nuovamente la Te La posizione finale sul braccio orizzontale non dipende solo dalla posizione originaria sulla sequenza principale, ma anche da quante massa è stata persa durante l’espansione nel ramo delle giganti rosse, e al momento del He flash ramo orizzontale
22
Cosa succede quando in una stella del ramo orizzontale tutto l’He nel nucleo si è esaurito (cioè si è fuso in C e O) ? Il nucleo si contrae Gli strati al di sopra “scendono” portandosi a pressione e temperatura più elevate Fusione H He nello strato superiore He “gocciola” nello strato intermedio Fusione He C nello strato intermedio Il nucleo di C e O degenera (il nucleo diventa una sorta di Nana Bianca di C e O)
23
Nuova fase di arrossamento
Poiché adesso queste fusioni avvengono a maggiore profondità (alta P e T) sono molto efficienti e producono un alto tasso di radiazione Così come era successo nella fase di subgigante, la differenza fra l’energia radiante prodotta all’interno e quella che “esce” (la Luminosità tende a restare costante L M4) risulta in riscaldamento degli strati intermedi e quindi in una espansione E la stella si arrossa di nuovo: La luminosità rimane costante (L M4 ) Ma il raggio R aumenta Quindi in base alla: L = 4R2 Te4 Te diminuisce Il flusso f scala con R-2
24
Il ramo asintotico delle supergiganti rosse
Come nel caso del ramo delle giganti rosse, nel ramo delle supergiganti, la temperatura superficiale non diminuisce indefinitamente, ma trova un asintoto laddove il trasporto convettivo inizia a prevalere su quello radiativo. A questo punto, la temperatura superficiale Te è determinata, per convezione appunto, da quella degli strati più interni e non più dal “degrado dei fotoni” nel “random walk”. ramo delle supergiganti rosse
25
Oscillazioni associate a flash di He
Abbiamo visto che il nucleo di C-O degenera Ma il raggio di questo nucleo degenere tende a essere più piccolo del raggio che avevamo nel nucleo di He degenere nella fase di gigante rossa. Quindi la gravità “sentita” dallo strato superiore di He che brucia tende ad essere più elevata Inoltre, dallo strato superiore di He che brucia, C e O “gocciolano” sul nucleo degenere, rendendolo ancora più pesante e portandolo sempre verso raggi più piccoli Quindi nello strato di He, “sempre più schiacciato”, P e T tendono a salire aumendando l’efficienza della fusione Come nel caso delle giganti rosse, questo porta l’He a degenerare, e la relazione Massa-Raggio di “Nana Bianca” non consente l’auto regolazione delle dimensioni fisiche (spessore) dello strato di He fusione esplosiva di He (He flash) Anche in questo caso, l’energia termica che si libera nel flash rimuove la degenerazione nel guscio di He e riporta l’He a bruciare in condizioni di equilibrio Il fenomeno del flash tende però a ripetersi, perché in tutto questo nel nucleo di C-O continua invece a prevalere la degenerazione
26
L’evoluzione della stella in questa fase di flare di He periodici non può essere studiata in modo quantitativo ed esauriente. Si ritiene che la maggior parte delle stelle di massa iniziale relativamente bassa ( 6 M) in questa fase perdono gradualmente massa e presentano quindi una morfologia di “nebulosa planetaria”, illuminata dalla radiazione del nucleo centrale
27
La Nebulosa planetaria M57
28
Lo stadio finale, quando la stella si è completamente liberata dell’inviluppo di H durante lo stadio di nebulosa planetaria, è la formazione di una Nana Bianca
29
Evoluzione di una stella di massa elevata
(M > 6 M)
30
Quindi non si ha il fenomeno del flash del He
Prima differenza: in una stella massiva, il nucleo di He che si forma a seguito della fusione di H, inizia a bruciare prima che il suo raggio si sia ridotto a dimensioni tali da entrare nello stato degenere. Quindi non si ha il fenomeno del flash del He Quindi, subito dopo il distacco dalla sequenza principale, quando cioè anche il nucleo di He comincia a bruciare, si avrà la seguente configurazione: Inviluppo radiativo Fusione di He Nucleo non degenere Fusione di H
31
Ma vediamo i dettagli “fini” del “distacco” dalla sequenza principale
Prima di bruciare, il nucleo di He formatosi durante la fusione nella di H nella sequenza principale, si contrae Contraendosi, trascina in profondità lo strato di H Adesso lo strato di H brucia con più efficacia L Sequenza principale °K Te Bruciando con più efficacia, l’H produce più energia radiante di quanta ne possa essere smaltita all’esterno, e la stella di espande Espandendosi, la Te diminuisce (..Stefan-Boltzman) Quindi la stella,nel diagramma HR si muove verso destra La stella comunque riesce a smaltire all’esterno una certa frazione dell’energia radiante in eccesso e quindi anche L aumenta leggermente Prima di iniziare la fusione,il nucleo di He si contrae Fusione di H
32
10 M Quando la fusione del nucleo di He è in atto, il nucleo si espande nuovamente. Con l’espansione, spinge in altezza di H sovrastante Adesso lo strato di H brucia di nuovo con minore efficacia L Sequenza principale °K Te Bruciando con meno efficacia, l’H non produce più energia radiante in eccesso e la stella di contrae nuovamente Contraendosi, la Te aumenta (..Stefan-Boltzman) Quindi la stella,nel diagramma HR si muove verso sinistra L’energia radiante prodotta dalla fusione doppia (guscio di H e nucleo di He) è comunque superiore a quella prodotta originariamente sulla sequenza principale. Tuttavia adesso le condizioni globali dell’inviluppo radiativo sono cambiate, e si osserva che la stella stella riesce comunque a smaltire all’esterno questa energia radiante e quindi appare anche più luminosa. Quando è in atto la fusione,il nucleo di He si riespande Fusione di H
33
Fase di distacco di una stella massiva dalla sequenza principale
34
Figura 8.11 dello Shu completa
In una stella massiva queste fasi di contrazione del nucleo (spostamento a destra nel diagramma HR) e accensione della fusione in strati successivi di elementi sempre più pesanti (spostamento a sinistra) avvengono in sequenza e senza un apprezzabile aumento di L, quindi lo spostamento è essenzialmente orizzontale. Nelle stelle molto massive, l’evoluzione nucleare delle parti centrali è talmente rapida che gli strati esterni non hanno il tempo di rispondere a queste oscillazioni e lo spostamento persistente è quello verso destra, dovuto alla rapida contrazione del nucleo. La stella appare fortemente arrossata ed è una supergigante rossa
35
Fase di pre-Supernova La stella si porta quindi presto a una configurazione “multistrato” in cui elementi sempre via via più pesanti bruciano in sequenza. Quando si raggiunge la formazione di un nucleo di Fe, la stella si trova nella fase di pre-Supernova.
36
La catastrofe del Ferro
L’andamento della energia di legame del nucleo in funzione del peso atomico, indica che la fusione del Ferro in elementi via via più pesanti assorbe energia anzicche liberarne
37
La catastrofe del Ferro
Visto in termini della “buca” di potenziale di cui abbiamo parlato in precedenza, si capisce che alla formazione di elementi più pesanti del Fe non corrisponde una “caduta” in una buca più profonda (il che liberebbe energia). La formazione di elementi più pesanti “richiede” energia per “risalire” la buca. Nel nucleo non si libera più l’energia radiante in grado di contrastare il collasso. Il nucleo assorbe energia. Più la stella cede energia al nucleo, più si contrae. Più aumenta la contrazione, più aumenta la temperatura e aumenta l’innesco della fusione di elementi pesanti che a sua volta richiede energia. Figura capovolta Il nucleo di Ferro collassa e raggiunge una temperatura elevatissima (miliardi di gradi)
38
La sorte del nucleo Sotto l’effetto del collasso, l’enorme pressione che si sviluppa comprime elettroni e protoni che per Decadimento Beta Inverso formano un gas denso (densità nucleare dell’ordine di 1014 gm cm-3 ) di neutroni con un copioso rilascio di neutrini Che il collasso si arresti con la formazione di una stella di neutroni o prosegua verso un buco nero, dipende alla quantità totale di massa nel nucleo. Si ritiene che la massa limite per una stella di neutroni sia 2.7 M Oltre questo limite, il nucleo è destinato a collassare in un Buco Nero
39
La sorte dell’inviluppo
Da un punto di vista teorico la sorte dell’inviluppo non è univoca: Potrebbero avere luogo ulteriori reazioni nucleari Queste potrebbero essere attivate dall’elevatissimo regime di temperatura che si è sviluppato O potrebbero essere attivate dall’onda d’urto detonante che si sviluppa in seguito al collasso del nucleo Strati esterni potrebbero a loro volta collassare sul nucleo in un buco nero L’inviluppo potrebbe essere espulso per effetto dell’onda d’urto detonante e del rilascio di neutrini energetici Da un punto di vista osservativo, il quadro è abbastanza chiaro: L’espulsione dell’inviluppo è un fenomeno osservato (Supernova) ed è un fenomeno che lascia al centro una stella di neutroni, come dimostrano diverse associazioni di Supernova-Remnant con Stelle di Neutroni
40
Banda X Banda ottica Banda radio Supernova Remnant CAS-A
Presentazioni simili
© 2025 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.