La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Reazioni di ipersensibilità

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Reazioni di ipersensibilità"— Transcript della presentazione:

1 Reazioni di ipersensibilità
Prof.Lucia Malaguarnera

2 Una risposta immunitaria per rimuovere un antigene richiede l’azione di un insieme di molecole effettrici. Molecole effettricirisposta infiammatoria localizzata per eliminare un Ag In alcuni casi questa risposta infiammatoria può avere effetti deleteri causando un danno significativo ai tessuti e addirittura morte

3 Reazione di ipersensibilità
Una risposta immunitaria inappropriata Provocare patologie specifiche da ipersensibilità Danneggiare il tessuto dell’ospite

4 Le reazioni di ipersensibilità o anafilattiche
Richet Potier

5 Reazione di ipersensibilità
si possono sviluppare in corso di Risposte cellulo-mediate Risposte umorali

6 Classificazione delle reazioni di ipersensibilità secondo Gell-Coombs
Tipo I Reazioni immediate (mediate da IgE-allergie) Tipo II Reazioni di tipo citotossico (mediate da Ab) Tipo III Reazioni da immunocomplessi Tipo IV Reazioni di ipersensibilità ritardata (sono reazioni cellulo-mediate con danni tessutali estesi) Tipo V: ipersensibilità di tipo stimolatorio

7 Reazione di ipersensibilità o anafilattiche di tipo umorale Reazioni di ipersensibilità di tipo immediato Sono scatenate da Ab o da complessi Ag-Ab Si manifestano nel giro di minuti od ore quando un individuo sensibilizzato incontra l’Ag

8 Ipersensibilità I° tipo
I Mastociti si trovano in prossimità dei vasi sanguigni e contengono granuli lisosomiali ricchi di ISTAMINA, EPARINA, enzimi proteolitici, fattori chemiotattici ed attivanti, leucotrieni e prostaglandine. Il rilascio di tali sostanze determina una contrazione della muscolatura liscia delle pareti bronchiali e delle cellule endoteliali dei vasi. Si sviluppa una reazione infiammatoria. E’ causata dalle IgE che possono legarsi alle superfici cellulari dei Mastociti e dei Basofili mediante la porzione Fc. Sono indotte da Ag innocui denominati allergeni Hanno le caratteristiche di una risposta umorale classica Le plasmacellule secernono IgE che si legano ai recettori Fc delle mastcellule tessutali e basofili in circolo (cellule sensibilizzate) Un’ulteriore esposizione allo stesso allergene induce un’aggregazione o cross-legame delle IgE presenti sulla membrana delle mastcellule e dei basofili Effetti principali sono vasodilatazione e contrazione della muscolatura liscia, localizzati o sistemici.

9 Tipo I: Il ruolo fondamentale dei recettori FcRI
Le IgE sono prodotte dal tessuto linfoide al primo contatto con un allergene. Quando interviene una seconda esposizione l’Ag si combina con le IgE precedentemente prodotte e legate ai mastociti tramite la regione Fc, provocando il rilascio dei mediatori chimici contenuti.

10 Degranulazione dei Mastociti ISTAMINA TNF Leucotrieni; PGE, PAF;
Lipoxine Aumento permeabilità dei microvasi: edema Abbassa la pressione arteriosa sistemica Broncocostrizione:PGD2 e Leucotriene C4

11 Composti rilasciati dai Mastociti
Pre-formati e in granuli Sintetizzati dopo l’attivazione

12

13 Componenti delle reazioni di tipo I
Allergeni Le risposte di tipo IgE servono generalmente a difendersi dalle infezioni da parassiti, le IgE aumentano fino all’eliminazione del parassita Alcuni individui hanno una predisposizione ereditaria a sviluppare reazioni di ipersensibilità immediata in risposta ad Ag ambientali (ATOPIA) Gli individui atopici hanno alti livelli di IgE circolanti e aumento degli eosinofili Tali difetti di regolazione permettono ad Ag non parassitari di indurre una stimolazione inaproppriata di tipo IgE inducendo il danno tissutale di tipo I Il termine allergene si riferisce a Ag non parassitari

14 La predisposizione genica è stata mappata su diversi loci candidati
La predisposizione genica è stata mappata su diversi loci candidati. Locus localizzato: sul cromosoma 5q, è associato alla regione che codifica per IL-3, IL-4, IL-5, IL-9, IL-13, GM-CSF sul cromosoma 11 q, associato alla regione che codifica per la catena b del recettore ad alta affinità per le IgE L’atopia prevede un’ereditarietà multigenica quindi potrebbero essere coinvolti altri loci.

15 L’ereditarietà e’ importante per lo sviluppo delle allergie
(alcuni alleli rendono più suscettibili alle allergie)

16 Acari della polvere (feci)
Pollini vegetali Cellule desquamate, forfore, polvere di casa

17 Effetti biologici dei mediatori dell’ipersensibilità immediata

18 TIPO I: Varie sindromi cliniche

19 Oculo-rinite allergica

20 Orticaria

21 Angioedema – Anafilassi

22 ALLERGENI = antigeni con caratteristiche particolari
Questi antigeni sono in grado di stimolare il rilascio di IL-4; La produzione di IL-4 porta al rilascio di ulteriore IL-4 favorendo lo switching verso le IgE

23 Perchè? Normalmente le reazioni di Tipo I sono associate con le elminti intestinali infestanti. Essi sono insensibili alla fagocitosi per cui possono essere eliminati tramite il rilascio di fattori altamente letali.

24 Sostanze rilasciate dagli Eosinofili
Come i Mastociti, gli Eosinofili hanno recettori Fcε

25 La sintomatologia dell’Allergia dipende dal tipo di contatto con l’allergene

26

27 Test cutanei di ipersensibilità atopica

28

29 Trattamento delle Allergie
desensibilizzazione Risposta IgG in competizione con quella IgE

30

31 Anticorpi “fuori luogo” o “fuori ruolo”
Tipo II Anticorpi “fuori luogo” o “fuori ruolo”

32 Ipersensibilità di II tipo
Può essere mediata da: Anticorpi- citotossicità indotta da anticorpi e mediata dal complemento. 2) citotossicità indotta da anticorpi e mediata da cellule citotossiche ADCC(macrofagi, cellule NK). Da cellule citotossiche: linfociti CTL (CD8+)

33 Ipersensibilità di tipo II
o Citotossica E’ una reazione mediata da anticorpi (IgG o IgM) che legano antigeni di superficie delle cellule ospiti. Risposta immunitaria verso alcuni farmaci (penicillina) dove i farmaci si legano alle membrane cellulari, normalmente dei macrofagi, e gli anticorpi provocano la rimozione di queste cellule. Apteni - sostanze capaci di rendere antigenica una proteina innocua. Bersagli comuni sono i Globuli Rossi e le Piastrine. L’anticorpo complessato all’antigene si lega sulla superficie cellulare fissando ed attivando il complemento. L’attivazione del complemento porta alla lisi cellulare con conseguente anemia emolitica nel caso dei globuli rossi ed emorragia nel caso delle piastrine. Altro esempio è la trasfusione di sangue incompatibile.

34 Gli Anticorpi ed il Complemento possono far danno

35 TIPO II: Mediata da anticorpi e Complemento

36 TIPO II: Sindromi cliniche assai eterogenee

37 GRUPPI SANGUIGNI

38 INCOPATIBILITA’ ABO

39 Pemfigo bolloso

40

41 Ipersensibilità di tipo II
Patologie: Morbo di Graves – anticorpi legano e stimolano il recettore per il TSH Febbre reumatica – cross-reattività tra proteine streptococciche e del miocardio. Anemia perniciosa – anticorpi contro un fattore prodotto dalle cellule della parete gastrica.

42

43

44 Ipersensibilità III° tipo

45 Ipersensibilità di tipo III o da immunocomplessi
Caratterizzata dalla formazione di immunocomplessi in circolo o a livello delle membrane basali dei vasi. Gli immunocomplessi sono costituiti da Ag+ IgG o IgM e complemento. Patologie: Malattia da siero – segue all’inoculazione di siero contenente antitossina difterica o tetanica. Con l’antitossina il paziente riceve una elevata dose antigenica di Ig di cavallo, producendo Ab contro di essi. Se le Ig di cavallo non vengono eliminate tempestivamente, si legheranno alle IgG ed IgM circolanti che, se non eliminati in tempo, si depaositano a livello dei vasi dei glomeruli renali e membrane sinoviali delle articolazioni.

46 Ipersensibilità di tipo III
Malattia da Siero (immunocomplessi nel sangue) La sintomatologia è ritardata durante la risposta primaria (la sintomatologia è veloce se la risposta è secondaria). I sintomi includono febbre, rush cutaneo, artrite e glomerulonefrite. Usualmente, la malattia sierica è auto-limitante.

47

48 Ipersensibilità di tipo III o da immunocomplessi
Patologie: Glomerulonefrite post-streptococcica Lupus eritematoso Poliartrite nodosa

49 TIPO III: Chemiotassi e attivazione del complemento

50 TIPO III: Reazione di Arthus : ipersensibilità acuta mediata da Anticorpi verso antigeni solubili

51 “Ipersensibilità ritardata” (DTH)
Tipo IV “Ipersensibilità ritardata” (DTH) Apteni & attivazione di linfociti

52 Ipersensibilità di IV tipo
L’antigene reagisce con un linfocita sensibilizzato stimolando la produzione di citochine (linfochine) che: Richiamano monociti e macrofagi, Li trattengono nel sito interessato, Li attivano. Alla base della reazione di tipo IV c’è una reazione tra antigene, linfociti T sensibilizzati all’antigene e macrofagi

53 Ipersensibilità di tipo IV ritardata o cellulo-mediata
Richiede la presenza di Linfociti T sensibilizzati (cellulo-mediata) ad un Ag. Si manifesta dopo ore dalla stimolazione (ritardata).

54 Ipersensibilità di tipo IV ritardata
Viene provocata da alcuni batteri: Bacillo tubercolare, Salmonella typhi, Brucella, Virus (morbillo e parotite), Funghi Punture d’insetto, Sostanze chimiche e farmacologiche.

55 Ipersensibilità di tipo ritardata

56 Ipersensibilità di tipo IV
I Macrofagi attivati, rilasciano enzimi lisosomiali e monochine (citochine) che causano: la distruzione del tessuto, infiammazione ulteriore richiamo di Macrofagi. Vantaggi: I Linfociti T sensibilizzati stimolano I macrofagi rendendoli più potenti ed efficaci nella fagocitosi contro i batteri.

57 “Allergia al nickel”

58 (Reazione alla tubercolina)
Il ritardo (= qualche giorno) è dovuto al tempo necessario per la presentazione dell’antigene (Reazione alla tubercolina) TH1 da una precedente immunizzazione (memoria)

59 Mediatori Chimici Una reazione positiva alla tubercolina è una reazione di ipersensibilità ritardata

60 Ipersensibilità di tipo ritardata
Può essere causata da alcuni metalli rari (zirconio) o sostanze vegetali (linfa di mango) Dermatite da contatto *Un agente sensibilizzante è normalmente una piccola molecola (aptene) che penetra attraverso la pelle, lega proteine self, trasformandole in antigeni.

61 La manifestazione più comune:
la dermatite da contatto (ECZEMA)

62

63

64

65 Edera del Canada (Aptene: urusciolo)

66 Attivazione protratta di T-linfociti

67 TIPO IV: Molte gravi malattie croniche

68 Ipersensibiltà di tipo V o stimolatoria
In questo caso gli anticorpi non hanno azione citotossica ma attivano la cellula bersaglio. Si ritrovano nella tireotossicosi o malattia di Basedov-Greaves.

69


Scaricare ppt "Reazioni di ipersensibilità"

Presentazioni simili


Annunci Google