La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

VIII INFOPOVERTY WORLD CONFERENCE ICT E NUOVI SERVIZI A BANDA LARGA: LA TELEMEDICINA Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "VIII INFOPOVERTY WORLD CONFERENCE ICT E NUOVI SERVIZI A BANDA LARGA: LA TELEMEDICINA Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna."— Transcript della presentazione:

1 VIII INFOPOVERTY WORLD CONFERENCE ICT E NUOVI SERVIZI A BANDA LARGA: LA TELEMEDICINA Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna

2 Milan loves Africa

3 RAPPORTO UNICEF 2008 In media ogni giorno muoiono 26.000 sotto i cinque anni (rapporto Unicef 2008 ) Un fattore comune nelle morti infantili è rappresentato dalla salute delle madri, oltre 500.000 delle quali ogni anno muoiono in gravidanza o per complicazioni da parto Le principali cause di morte per i bambini sotto i 5 anni sono: complicazioni neo natali (36%); polmonite (19%), diarrea (17%); malaria (8%); morbillo (4%); AIDS (3%)

4 1 persona su 5 non ha accesso a forniture di acqua potabile e circa la metà sono prive di adeguati servizi igienico-sanitari La mortalità infantile risulta essere un problema non risolto in moltissimi paesi ed in particolare nei paesi Africani dove il tasso di mortalità varia mediamente dal 70 al 120 per mille contro il 3-4 per mille dellEuropa (Italia inclusa).

5 Milano ha stanziato fondi per supportare progetti di aiuto nei paesi dellAfrica Sub-Sahariana, particolarmente indirizzati in due grandi aree strategiche: neonatologia, pediatria e medicina cardiovascolare nutrizione, alimentazione e accesso alle risorse di acqua e energia.

6 Milano deve essere in grado di sviluppare un sistema innovativo, così da essere il centro di eccellenze di una rete mondiale che, attraverso anche le tecnologie della telemedicina, possa consentire una più rapida diffusione dellinformazione scientifica e una migliore gestione del paziente anche a distanza.

7 PROGETTI NELLA CITTA DI MILANO: esempi di applicazioni di Telemedicina e Teleassistenza a sostegno di tutte le fasce deboli della popolazione, con particolare attenzione verso le persone disabili.

8 TELEMEDICINA Il progetto di Telemedicina in collaborazione con Europ Assistance, prevede il coinvolgimento di 10 Comunità Socio Sanitarie per Disabili del Comune di Milano per un totale di 100 utenti per un periodo di 10 mesi a partire da maggio 2008. Permettere agli assistenti in servizio presso le CSS di collegarsi con gli operatori della Centrale per qualunque esigenza sia medica che di supporto operativo ( consulenza, informazioni ecc.).

9 TELEMEDICINA Permette di inviare dati + ECG ai Medici di Medicina Generale tramite la Centrale Medico-Operativa. Il servizio permettere agli assistenti in servizio presso le Comunità Socio Sanitarie di collegarsi con gli operatori della Centrale per qualunque esigenza sia medica che di supporto operativo (consulenza, informazioni ecc.) e di inviare dati + ECG ai Medici di Medicina Generale tramite la Centrale Medico- Operativa di Europ Assistance.

10 TELEASSISTENZA Il progetto di Teleassistenza realizzato in collaborazione con Milano Salute, è nato con lobiettivo di rispondere al bisogno espresso dai familiari di potersi avvalere di un servizio telefonico in grado di fornire assistenza, garantendo, con soluzioni qualificate ed innovative, interventi tempestivi in casi di emergenza e di necessità negli orari e nei periodi di chiusura dei Centri Diurni.

11 TELEASSISTENZA Piattaforma tecnologica, telematica e di servizi Con collegamento alla RETE dei SERVIZI web based informazioni cliniche e diario degli eventi mappatura delle risorse esistenti sul territorio Data base Call Contact Center H. 12 feriale per orientamento H. 24 7/7 gg. per triage e telephone advice Utenti e famiglie istituzioni

12 TELEASSISTENZA Il modello in sperimentazione prevede un accesso telefonico, un ascolto professionale da parte di medici, infermieri psicologi ed assistenti sociali, limmissione ordinata di informazioni e processi di risposta in un sistema informatizzato ed accessibile (web), il completo rispetto della privacy, la mappatura ed il controllo dinamico delle risorse nel sistema e la possibilità di orientare il cittadino verso la risposta giusta e tempestiva al problema emergente.


Scaricare ppt "VIII INFOPOVERTY WORLD CONFERENCE ICT E NUOVI SERVIZI A BANDA LARGA: LA TELEMEDICINA Assessore alla Salute Giampaolo Landi di Chiavenna."

Presentazioni simili


Annunci Google