La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

27.02.2012bozza - sono graditi suggerimenti 1 Limpugnazione dellatto Amministrativo Guida rapida A cura di Cinzia Olivieri.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "27.02.2012bozza - sono graditi suggerimenti 1 Limpugnazione dellatto Amministrativo Guida rapida A cura di Cinzia Olivieri."— Transcript della presentazione:

1 27.02.2012bozza - sono graditi suggerimenti 1 Limpugnazione dellatto Amministrativo Guida rapida A cura di Cinzia Olivieri

2 bozza - sono graditi suggerimenti2 27.02.2012 Indice Limpugnazione dellatto amministrativo - Impugnazione amministrativa Impugnazione amministrativa - - Ricorso gerarchicoRicorso gerarchico - - Ricorso straordinario al Capo dello StatoRicorso straordinario al Capo dello Stato - Limpugnazione giurisdizionale. Il TAR Limpugnazione giurisdizionale. Il TAR - Limpugnazione giurisdizionale. Il Consiglio di Stato Limpugnazione giurisdizionale. Il Consiglio di Stato Lannullamento dufficio degli atti amministrativi Il reclamo contro i provvedimenti della scuola Impugnazioni avverso le sanzioni disciplinari e conflitti sullapplicazione dello statuto e del regolamento

3 bozza - sono graditi suggerimenti3 27.02.2012 LImpugnazione dellAtto Amministrativo Un atto amministrativo può essere impugnato in via amministrativa o in via giurisdizionale a scelta del ricorrente in considerazione delle caratteristiche dellatto e dei tempi di proposizione del ricorso. Per laccesso agli atti occorre presentare allamministrazione istanza motivata ai sensi della L 241/90 (artt. 22 e ss).L 241/90 Torna allindice

4 bozza - sono graditi suggerimenti4 27.02.2012 Ricorso gerarchico Regolato dal DPR 1199/71DPR 1199/71 Esperibile contro gli atti amministrativi non definitivi (art.1) "Contro gli atti amministrativi dei Ministri, di enti pubblici o di organi collegiali è ammesso ricorso da parte di chi vi abbia interesse nei casi, nei limiti e con le modalità previsti dalla legge o dagli ordinamenti dei singoli enti" (art. 1 comma 2). In pratica è escluso in tutti quei casi in cui non esiste una rapporto gerarchico, tuttavia la legge può ammetterlo in alcuni casi nei quali il legislatore non esclude il gravame, si parla in tal caso anche di "ricorso gerarchico improprio". Così potremmo definire l'impugnazione delle sanzioni disciplinari presso l'organo di garanzia regionale previsto dal DPR 235/07 che ha modificato il DPR 249/98 (vedi alla fine). Va proposto allautorità immediatamente superiore a quella che ha emesso latto rispettando tassativamente la scala gerarchica. Per vizi di legittimità (violazione di legge, incompetenza, eccesso di potere) o di merito (opportunità, convenienza, giustizia) Entro 30 giorni dalla comunicazione o notizia certa del provvedimento. Va consegnato direttamente all'autorità a cui si ricorre, spedito con raccomandata a/r o notificato a mezzo ufficiale giudiziario. È deciso entro 90 giorni; trascorso tale termine si intende respinto e si può fare ricorso straordinario al Capo dello Stato o giurisdizionale al TAR. Torna allindice

5 bozza - sono graditi suggerimenti5 27.02.2012 Ricorso straordinario al Capo dello Stato È regolato dal DPR 1199/71;DPR 1199/71 Solo contro atti definitivi (perciò essere trascorsi i 30 giorni senza che si sia fatto ricorso gerarchico, oppure 30 giorni dalla comunicazione che il ricorso è stato respinto oppure 90 giorni senza decisione); Solo per motivi di legittimità ; Esclude il ricorso al TAR ed al Consiglio di Stato. Perciò se si è fatto ricorso al TAR non si può fare il ricorso straordinario e viceversa; Può essere richiesta per rischio di danni gravi ed irreparabili la sospensione del provvedimento impugnato. Va proposto entro 120 giorni dalla notificazione o piena conoscenza del provvedimento con notificazione a mezzo ufficiale giudiziario all'autorità che ha emanato l'atto e ad almeno uno dei controinteressati (cioè coloro che hanno un interesse che coincide con quello dellamministrazione) e depositato con la prova della notifica all'organo che ha emanato l'atto (che lo trasmette immediatamente al Ministero competente) o direttamente al ministero competente ovvero mediante lettera raccomandata a/r. Se l'atto non è riferibile ad un ministero, il ricorso va presentato alla Presidenza del consiglio dei Ministri; Lorgano che ha ricevuto il ricorso lo trasmette al ministero competente; segue Torna allindice

6 bozza - sono graditi suggerimenti6 27.02.2012 Ricorso straordinario al Capo dello Stato Entro 60 giorni i controinteressati possono presentare deduzioni e documenti, proporre ricorso incidentale oppure chiedere che il ricorso venga deciso in via giurisdizionale, con opposizione notificata al ricorrente, il quale può rinunciare o proporre ricorso al TAR con lausilio di un avvocato; L'istruzione del ricorso viene fatta dal Ministero e deve essere conclusa entro 120 giorni dalla scadenza del termine per la presentazione di deduzioni e documentazioni; Se il Ministero non adempie, il ricorrente deve notificare al Ministero competente domanda con cui chiede che il ricorso venga presentato al Consiglio di Stato per il parere. In caso di risposta negativa o silenzio l'interessato deposita direttamente copia del ricorso presso il Consiglio di Stato; Il Consiglio di Stato può acquisire, se necessario, ulteriori elementi ed ordinare lintegrazione del contraddittorio; La decisione viene emanata sotto forma di decreto del Presidente della Repubblica su proposta del Ministero e sentito il parere del Consiglio di Stato; Il decreto può essere impugnato con la procedura della revocazione; I tempi per la decisione sono lunghi. Torna allindice

7 bozza - sono graditi suggerimenti7 27.02.2012 Limpugnazione Giurisdizionale Il TAR Il giudice amministrativo si chiama Tribunale Amministrativo Regionale (TAR). Fonte normativa L 1034/71 come modificata dalla L 205/00.L 1034/71L 205/00 Competenza TAR Regionale per gli atti emanati da autorità locali TAR Lazio per gli atti emanati dal Ministero e/o con rilevanza generale Torna allindice

8 bozza - sono graditi suggerimenti8 27.02.2012 Limpugnazione Giurisdizionale Il TAR Modalità di impugnazione Contro atti definitivi e non definitivi Può impugnarsi anche il silenzio della Pubblica Amministrazione. Il TAR può annullare o modificare latto solo per vizi di legittimità: per incompetenza, per violazione di legge (es. mancanza di motivazione), per eccesso di potere (es. illogicità o contraddittorietà dellatto, disparità di trattamento, ingiustizia manifesta). Occorre lassistenza di un avvocato. I costi sono elevati. Entro 60 giorni dalla notifica o pubblicazione dell'atto impugnato o dalla sua conoscenza il ricorso deve essere notificato alla P.A. che ha emanato l'atto e ad almeno uno degli eventuali controinteressati. Entro 30 giorni dall'ultima notifica il ricorso va depositato al TAR. Per danni gravi ed irreparabili il ricorrente può chiedere al TAR la sospensione del provvedimento impugnato. Il TAR si pronuncia con ordinanza motivata. Una delle parti entro 2 anni dal deposito del ricorso deve richiedere con domanda scritta la fissazione delludienza di discussione che viene disposta con decreto dal Presidente. entro 60 giorni dalla notifica la sentenza del TAR può essere impugnata con ricorso al Consiglio di Stato Torna allindice

9 bozza - sono graditi suggerimenti9 27.02.2012 Limpugnazione Giurisdizionale Il Consiglio di Stato il termine per ricorrere al Consiglio di Stato in sede giurisdizionale è di giorni 60 dalla data in cui la decisione amministrativa sia stata notificata nelle forme e nei modi stabiliti dalle norme che ne disciplinano il procedimento (RD 642/1907 e RD 1054/1924, o dalla data in cui risulti che l'interessato ne ha avuta piena cognizione.RD 642/1907RD 1054/1924 Il procedimento si svolge con caratteristiche analoghe a quelle descritte per il TAR. Il ricorso deve essere sottoscritto da un avvocato ammesso al patrocinio in Corte di cassazione Torna allindice

10 bozza - sono graditi suggerimenti10 27.02.2012 Lannullamento dufficio degli atti amministrativi La L 15/05 modificando la L 241/90 ha introdotto lart. 21 noniesL 15/05L 241/90 (Annullamento d'ufficio) 1. Il provvedimento amministrativo illegittimo ai sensi dell'articolo 21-octies può essere annullato d'ufficio, sussistendone le ragioni di interesse pubblico, entro un termine ragionevole e tenendo conto degli interessi dei destinatari e dei controinteressati, dall'organo che lo ha emanato, ovvero da altro organo previsto dalla legge. 2. È fatta salva la possibilità di convalida del provvedimento annullabile, sussistendone le ragioni di interesse pubblico ed entro un termine ragionevole Torna allindice

11 bozza - sono graditi suggerimenti11 27.02.2012 Il reclamo contro i provvedimenti della scuola Lart. 16 settimo comma del DPR 275/99 prevede: I provvedimenti adottati dalle istituzioni scolastiche, fatte salve le specifiche disposizioni in materia di disciplina del personale e degli studenti, divengono definitivi il quindicesimo giorno dalla data della loro pubblicazione nell'albo della scuola. Entro tale termine, chiunque abbia interesse può proporre reclamo all'organo che ha adottato l'atto, che deve pronunciarsi sul reclamo stesso nel termine di trenta giorni, decorso il quale l'atto diviene definitivo. Gli atti divengono altresì definitivi a seguito della decisione sul reclamo.DPR 275/99 Questo è il rimedio che può essere adottato avverso le deliberazioni del Consiglio di Istituto Torna allindice

12 bozza - sono graditi suggerimenti12 27.02.2012 Impugnazioni avverso le sanzioni disciplinari e conflitti sullapplicazione dello statuto e del regolamento Ricorso allOrgano di garanzia interno Può ricorrere: chiunque vi abbia interesse; Entro quindici giorni dalla comunicazione della irrogazione della sanzione; Tempi per la decisione: dieci giorni. Torna allindice

13 bozza - sono graditi suggerimenti13 27.02.2012 Impugnazioni sanzioni disciplinari e conflitti sullapplicazione dello statuto e del regolamento Ricorso allorgano di garanzia regionale Si è detto che in alcuni casi la legge ammette il gravame avverso un provvedimento amministrativo ricorrendo ad unautorità sovraordinata. Unipotesi può essere quella del ricorso allorgano di garanzia regionale avverso le decisioni assunte dallorgani di garanzia interno. Possono ricorrere: gli studenti della scuola secondaria superiore o chiunque vi abbia interesse; Decide definitivamente il Direttore dell'ufficio scolastico regionale, o un dirigente da questi delegato, previo parere vincolante di un organo di garanzia regionale; L'organo di garanzia regionale verifica la corretta applicazione della normativa e dei regolamenti, svolge la sua attività istruttoria sulla base dell'esame della documentazione o di eventuali memorie scritte prodotte da chi propone il reclamo o dall'Amministrazione; (segue) Torna allindice

14 bozza - sono graditi suggerimenti14 27.02.2012 Impugnazioni sanzioni disciplinari e conflitti sullapplicazione dello statuto e del regolamento (segue) Ricorso allorgano di garanzia regionale Il parere è reso entro il termine perentorio di trenta giorni. In caso di decorrenza del termine senza che sia stato comunicato il parere, o senza che l'organo di cui al comma 3 abbia rappresentato esigenze istruttorie, il direttore dell'ufficio scolastico regionale può decidere indipendentemente dall'acquisizione del parere. Si applica il disposto di cui all'articolo 16, comma 4, della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nel caso in cui l'organo adito abbia rappresentato esigenze istruttorie ovvero l'impossibilità, dovuta alla natura dell'affare, di rispettare il termine generale di cui al comma 1, quest'ultimo ricomincia a decorrere, per una sola volta, dal momento della ricezione, da parte dell'organo stesso, delle notizie o dei documenti richiesti, ovvero della sua prima scadenza.) Torna allindice

15 bozza - sono graditi suggerimenti15 27.02.2012 Limpugnazione dellatto Amministrativo Grazie per lattenzione A cura di Cinzia Olivieri cinzia_olivieri@yahoo.itcinzia_olivieri@yahoo.it Sportello Genitori Studenti e Scuola http://www.edscuola.it/archivio/famiglie/famsportello.html


Scaricare ppt "27.02.2012bozza - sono graditi suggerimenti 1 Limpugnazione dellatto Amministrativo Guida rapida A cura di Cinzia Olivieri."

Presentazioni simili


Annunci Google