La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

COVOFARA OLIVANA con SOLA ISSO Vogliamo Fare un Comune Unico?

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "COVOFARA OLIVANA con SOLA ISSO Vogliamo Fare un Comune Unico?"— Transcript della presentazione:

1 COVOFARA OLIVANA con SOLA ISSO Vogliamo Fare un Comune Unico?

2 1 Il profilo istituzionale Come sarà organizzato il nuovo comune?

3 Il profilo istituzionale Come sarà organizzato il nuovo comune?

4 Organi istituzionali e di partecipazione Sindaco Consiglio Comunale Giunta Conferenza capigruppo Commissioni Sindaco 10 consiglieri di cui 3 di minoranza Vice

5 Organi istituzionali e di partecipazione I Municipi come sistema di rappresentanza territoriale Località COVO Località ISSO Località Fara Olivana Località Sola

6 Località Isso Località Covo Località Sola Il Pro - Sindaco In ogni municipio cura i rapporti con il territorio Per ogni Località una Rappresentanza Pro-Sindaco Località Fara Olivana Nuovo Comune Unico

7 Ha diritto a ricevere tutti gli atti pubblici prodotti dallamministrazione comunale Partecipa di diritto al Consiglio Comunale con diritto di intervento. Poteri del Pro-Sindaco Pro-Sindaco

8 2 Il profilo organizzativo Servizi e funzioni del nuovo Comune Unico

9 Municipio Servizi Centralizzati I servizi centralizzati saranno più funzionali ed efficienti Servizi di Back Office Servizi di staff Affari generali Personale Servizio finanziario Ecc. Servizi di Line Ufficio tecnico Attività produttive Polizia municipale Ecc. Nuovo Comune Unico

10 Servizi municipali I servizi duso frequente saranno vicino ai cittadini In ogni municipio sarà attivo uno Sportello Polifunzionale per il Cittadino Servizi di Front Office Anagrafe, servizi demografici Stato civile, elettorale Consegna documenti e istruttorie Servizio tributi Ufficio ambiente Gestione cimiteri Ufficio scuola e servizi infanzia Servizi sociali Rapporti con il volontariato Biblioteche, sport Protezione Civile Servizi di Line Ipotesi sportello di frazione Sportello Polifunzionale Per il Cittadino

11 3 Il bilancio del nuovo comune Ipotesi di simulazione

12 I bilanci attuali Il punto di partenza del lavoro ma... Mancano parametri certi per la stima del gettito IMU; Manca la quantificazione di riparto del Fondo sperimentali di riequilibrio; Le stime che seguono tengono conto delle seguenti incertezze dovute a: Mancata rideterminazione del Patto di Stabilità;

13 Contributo regionale in definizione (es. Gravedona euro 100.000 per 5 anni) Contributi e trasferimenti Comune Unico + 20% Benefici Fusione Aspetti positivi derivanti dal processo di Fusione Stimato in euro 190.000,00 annui per 10 Deroga al Patto Stabilità (3 anni) Priorità accesso ai contributi regionali di settore

14 Altre spese correnti - 20 mila Prestazioni di servizio - 85 mila Benefici di spesa Economie utili alla gestione Organi istituzionali - 30 mila Personale - 50 mila Totale - 185 mila

15 Minori spese - Euro 185 Mila Guadagno di gestione atteso Beneficio economico derivante dalla Fusione Maggiori entrate - Euro 190 Mila +…. Beneficio Totale/ anno - Euro 375 Mila +….

16 Notizie di sevizio per i cittadini del Nuovo Comune Carta di identità e passaporto RESTERANNO IN CORSO DI VALIDIA FINO ALLA SCADENZA Codice Fiscale RESTERA INVARIATO Carta dei servizi RESTERA INVARIATA Patente e libretti autoveicoli RESTERANNO VALIDI CON CERTIFICAZIONE DEL SINDACO RECAPITATA DIRETTAMNETE AL VOSTRO DOMICILIO

17 Concorso nome nuovo comune Bozza nuovo stemma motivato Scuole - Associazioni - Gruppi di 5 persone costituite residenti o operanti in uno dei 3 comuni Nuovo nome con motivazioni Commissioni scelta di 3 nomi del nuovo Comune da mettere sulla Scheda del referendum Premio targa riportane nome dei vincitori da apporre Nella nuova sala consigliare Modalità del concorso Le proposte dovranno pervenire al protocollo in uno dei tre Comuni entro il 20 Aprile 2013

18 4 Progetti e politiche pubbliche Una visione sintetica delle possibilità

19 Obiettivi generali del Comune Risultati a cui mirare, idee, prospettive SERVIZI SCOLASTICI : azzeramento liste dattesa; sicurezza; energia; tempo pieno; scuola superiore; trasporto scolastico. SERVIZI SOCIOSANITARI : conservazione servizi attuali; omogeneizzazione tariffe e accessi; conservazione centro anziani Covo.

20 AMBIENTE, AGRICOLTURA, TURISMO, PROGETTAZIONE EUROPEE: agricoltura come occasione di reddito e presidio; vocazione ambientale del territorio; eccellenza gastronomica; emergenze storico culturali; piani di dissesto idrogeologico; standard minimi raccolta differenziata; investimenti nel settore energetico (fonti rinnovabili). Obiettivi generali del Comune Risultati a cui mirare, idee, prospettive

21 VIABILITÀ TRASPORTI : miglioramento trasporto pubblico; rete ciclabile; sentieristica. COMMERCIO E INDUSTRIA : piano del commercio unitario; poli commerciali naturali; formazione e incubatori dimpresa. Obiettivi generali del Comune Risultati a cui mirare, idee, prospettive

22 CULTURA, SPORT, ASSOCIAZIONI : rete dellassociazionismo; strutture sportive. PARTECIPAZIONE, INNOVAZIONE, SVILUPPO: il cittadino al centro; sportello del cittadino; piano strategico di sviluppo; piazza digitale (wi-fi libero) Obiettivi generali del Comune Risultati a cui mirare, idee, prospettive

23 5 Il percorso Sintesi delle tappe del processo allo studio

24 Le quattro fasi del processo FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione

25 Le quattro fasi del processo Delibera di Consiglio Comunale FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione

26 Le quattro fasi del processo FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione Delibera di Consiglio Comunale FASE 2 Dalle deliberazioni comunali fino al referendum e quindi legge regionale se lesito è positivo

27 Le quattro fasi del processo FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione Delibera di Consiglio Comunale FASE 2 Dalle deliberazioni comunali fino al referendum e quindi legge regionale se lesito è positivo Referendum E Legge Regionale

28 Le quattro fasi del processo FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione Delibera di Consiglio Comunale FASE 2 Dalle deliberazioni comunali fino al referendum e quindi legge regionale se lesito è positivo Referendum E Legge Regionale FASE 3 Dalla legge regionale allelezione degli organi del nuovo Comune

29 Le quattro fasi del processo FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione Delibera di Consiglio Comunale FASE 2 Dalle deliberazioni comunali fino al referendum e quindi legge regionale se lesito è positivo Referendum E Legge Regionale FASE 3 Dalla legge regionale allelezione degli organi del nuovo Comune Elezioni

30 Le quattro fasi del processo FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione FASE 1 E quella in corso e culmina con lapprovazione da parte dei Consigli dei Comuni della richiesta alla Regione Lombardia della fusione Delibera di Consiglio Comunale FASE 2 Dalle deliberazioni comunali fino al referendum e quindi legge regionale se lesito è positivo Referendum E Legge Regionale FASE 3 Dalla legge regionale allelezione degli organi del nuovo Comune Elezioni FASE 4 Dalla piena operatività del nuovo Comune conseguentemente allelezione degli organi

31 Grazie! COVOFARA OLIVANA con SOLA ISSO


Scaricare ppt "COVOFARA OLIVANA con SOLA ISSO Vogliamo Fare un Comune Unico?"

Presentazioni simili


Annunci Google