La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

3° SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "3° SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012."— Transcript della presentazione:

1 3° SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2ND EDITION
G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012 Programma Integrato di valorizzazione Patrimonio marittimo-costiero della Sardegna Tiziana Lai

2 PREMESSA G3-Giornate Giovani GNRAC
Ferrara, 21 Settembre 2012 PREMESSA L’Agenzia CdC-RAS è stata istituita con LR 2/2007 Finalità istituzionali: salvaguardia, tutela degli ecosistemi costieri gestione integrata delle aree costiere di particolare rilevanza paesaggistica ed ambientale valorizzazione sostenibile del patrimonio culturale e paesaggistico delle aree costiere

3 INTRODUZIONE G3-Giornate Giovani GNRAC
Ferrara, 21 Settembre 2012 INTRODUZIONE Nel 2011 sono stati affidati alla CdC 15 siti (fari, semafori, vedette costiere) al fine di: provvedere all’elaborazione di un programma di valorizzazione assicurare la loro gestione anche attraverso procedure ad evidenza pubblica (es. affidamento in concessione) I beni trasferiti sono “aree di conservazione costiera” (LR 2 / 2007) La CdC opera attraverso approccio GIZC

4 INTRODUZIONE G3-Giornate Giovani GNRAC Protocollo GIZC – Obiettivi:
Ferrara, 21 Settembre 2012 INTRODUZIONE Protocollo GIZC – Obiettivi: agevolare lo sviluppo sostenibile delle zone costiere, conciliando lo sviluppo economico, sociale e culturale con il rispetto dell’ambiente e dei paesaggi preservare le zone costiere (utilizzo sostenibile delle risorse naturali, conservazione degli ecosistemi, dei paesaggi e della geomorfologia del litorale) prevenire e/o ridurre gli effetti dei rischi naturali e in particolare dei cambiamenti climatici conseguire la coerenza tra iniziative pubbliche e private che hanno effetti sull’utilizzo delle zone costiere

5 INTRODUZIONE G3-Giornate Giovani GNRAC
Ferrara, 21 Settembre 2012 INTRODUZIONE Protocollo GIZC – Paesaggi costieri valore estetico, naturale e culturale specifico dei paesaggi costieri, a prescindere dalla loro classificazione come aree protette misure volte a garantire la protezione dei paesaggi costieri attraverso interventi di legislazione, pianificazione e gestione cooperazione regionale e internazionale in materia di tutela paesaggistica azioni congiunte per i paesaggi costieri transfrontalieri

6 INTRODUZIONE G3-Giornate Giovani GNRAC
Ferrara, 21 Settembre 2012 INTRODUZIONE Protocollo GIZC – Patrimonio culturale attuazione di tutte le misure atte a preservare e a tutelare il patrimonio culturale, in particolare archeologico e storico, delle zone costiere, compreso il patrimonio culturale subacqueo assicurare prioritariamente la conservazione in situ del patrimonio culturale delle zone costiere

7 INTRODUZIONE G3-Giornate Giovani GNRAC
Ferrara, 21 Settembre 2012 INTRODUZIONE Stazione semaforica di Capo Ferro (Arzachena) Stazione di vedetta di Capo Figari (Golfo Aranci) Faro di Razzoli e di Punta Filetto, stazioni di vedetta di Puntiglione, Testiccioli, Marginetto (La Maddalena) Stazione di vedetta di Capo Ceraso (Olbia) Faro Capo d’Orso (Palau) Stazione segnali Punta Falcone (S. Teresa di Gallura) Faro Capo Mannu (San Vero Milis) Stazione semaforica di Punta Scorno (Porto Torres) Faro e Torre di Torregrande, (Oristano) Stazione segnali di Capo Sperone (Sant’Antioco) Stazione Segnali di Capo Sant’Elia (Cagliari)

8 G3-Giornate Giovani GNRAC
Ferrara, 21 Settembre 2012 INTRODUZIONE

9 INTRODUZIONE G3-Giornate Giovani GNRAC
Ferrara, 21 Settembre 2012 INTRODUZIONE Valore intrinseco dei fari/segnalamenti marittimi universalmente e spontaneamente riconosciuto Elementi caratteristici dei paesaggi marittimi e insulari, in eccezionali contesti naturali Localizzati in aree soggette a vincolo paesaggistico e ambientale (PPR) e/o sottoposti a vincolo storico culturale (ex Codice Urbani) Conversione di beni, un tempo fruibili solo per funzioni definite, in mete disponibili ed accessibili ad un più ampio bacino d’utenza

10 OBIETTIVI G3-Giornate Giovani GNRAC Obiettivi generali:
Ferrara, 21 Settembre 2012 OBIETTIVI Obiettivi generali: considerare i beni e i territori di riferimento, come un unicum territoriale, definendo processi di conservazione /valorizzazione, associati a obiettivi di tipo paesaggistico, sociale ed economico gestire il patrimonio marittimo in una logica di sistema

11 OBIETTIVI G3-Giornate Giovani GNRAC Obiettivi specifici:
Ferrara, 21 Settembre 2012 OBIETTIVI Obiettivi specifici: catalogare e definire il quadro conoscitivo generale individuare nuove destinazioni d’uso tenendo conto dei bisogni del territorio/esigenza di fruizione pubblica individuare i procedimenti ad evidenza pubblica (autosostenibilità economica e finanziaria: PPP?) definire le modalità per la gestione integrata: disciplinare (requisiti minimi), spazi aperti al pubblico (spazi espositivi, caffetterie, bookshop …) immagine coordinata:  sito internet, materiali sulla cultura del mare e della navigazione (libri, poster …)

12 METODOLOGIA G3-Giornate Giovani GNRAC Fase 1: analisi iniziale
Ferrara, 21 Settembre 2012 METODOLOGIA Fase 1: analisi iniziale Fase 2: processo di partecipazione Fase 3: strategia di valorizzazione e approvazione del quadro degli interventi Fase 4: analisi di sostenibilità degli interventi Fase 5: procedure per l’affidamento in gestione dei beni Fase 6: coordinamento e promozione

13 METODOLOGIA G3-Giornate Giovani GNRAC FASE 1
Ferrara, 21 Settembre 2012 METODOLOGIA Analisi dei processi internazionali di valorizzazione Processo di partecipazione: Blog SardegnaFari Associazioni (ambientaliste, culturali) Enti locali Proposte Progettuali Preliminari FASE 1 Analisi preliminare delle strutture Elaborati grafici Studio di fattibilità

14 RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC
Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI analisi delle esperienze internazionali di valorizzazione

15 RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC
Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI processo di partecipazione (blog SardegnaFari) contenuti: schede, rassegna stampa, link utili questionario (destinazione d’uso/attività proposte) oltre contatti da 50 paesi del mondo in tre mesi

16 RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC
Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI processo di partecipazione (blog SardegnaFari)

17 RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC
Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI processo di partecipazione (Capo Figari – Golfo Aranci)

18 RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC
Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI analisi giuridica ed amministrativa dei beni analisi storica e tecnico-strutturale analisi del contesto insediativo e infrastrutturale analisi della progettualità eventualmente in atto analisi del contesto socio-economico valutazione di massima degli interventi necessari per il recupero strutturale e architettonico del bene elaborati grafici (inquadramento geografico, piante e prospetti, allegato fotografico)

19 Capo Figari (Golfo Aranci) anno di costruzione:1905
G3-Giornate Giovani GNRAC Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI Capo Figari (Golfo Aranci) anno di costruzione:1905

20 RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC Ferrara, 21 Settembre 2012
Tipologia Stazione vedetta Capo Figari (Golfo Aranci) Anno di costruzione e di dismissione Edificato nel 1905 Dismesso nel 2006 Vincoli Area SIC ITB ,Piano di Gestione approvato con Decreto n°27 del Riserva sottoposta a tutela in base alla L.R. 31/1989 e zona HG2 all’interno del PAI. In riferimento al PUC del Comune di Golfo Aranci, aggiornato nel 2010, il bene si trova in zona H3 Riserva naturale. Gli usi compatibili saranno normati dal piano della riserva. Accessibilità Via mare: non è possibile raggiungere l’ex stazione con imbarcazioni Via terra: facilmente raggiungibile percorrendo una strada sterrata di circa 5km dal centro abitato sistemata recentemente dall’Ente Foreste Stato di conservazione La struttura si trova in pessimo stato di conservazione, anche se non si riscontrano cedimenti strutturali. La copertura a falde e il vano scala che porta alla terrazza stanno cedendo. Superficie calpestabile Edificio principale: 136 mq Edificio secondario: 133 mq Costi Note Guglielmo Marconi svolse alcuni esperimenti di comunicazione radio a onde corte l’11 Agosto 1932

21 RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC Capo Figari-Golfo Aranci
Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI C B D A PIANO TERRA Capo Figari-Golfo Aranci EDIFICIO SECONDARIO

22 RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC Proposte progettuali: uso misto
Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI Proposte progettuali: uso misto immagine legata alla figura di Guglielmo Marconi ed al tema della storia della navigazione e della comunicazione utilizzo delle pertinenze per l’accoglienza ed il pernottamento servizi standard: caffetteria, bookshop, ecc.

23 RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC Stazione Segnali
Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI Stazione Segnali Edificio secondario

24 RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC Capo Figari-Golfo Aranci
Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI Capo Figari-Golfo Aranci

25 RISULTATI G3-Giornate Giovani GNRAC
Ferrara, 21 Settembre 2012 RISULTATI Museo dedicato a Guglielmo Marconi che svolse alcuni esperimenti di comunicazione radio a onde corte l’11 Agosto 1932

26 CONCLUSIONI – SVILUPPI FUTURI
G3-Giornate Giovani GNRAC Ferrara, 21 Settembre 2012 CONCLUSIONI – SVILUPPI FUTURI Analisi iniziale e proposte progettuali preliminari Processo di partecipazione Analisi di sostenibilità degli interventi, definizione delle procedure per l’affidamento in gestione dei beni, coordinamento e promozione Definizione di linee guida per il processo di valorizzazione

27 GRUPPO DI LAVORO G3-Giornate Giovani GNRAC Coordinatore: Alessio Satta
Ferrara, 21 Settembre 2012 GRUPPO DI LAVORO Coordinatore: Alessio Satta Collaboratori: Tiziana Lai Maria Pina Usai Matteo Lecis Antonello Naseddu Ubaldo Carlini Silvia Cuccu Marco Noli Pietro Soddu


Scaricare ppt "3° SALONE SULLA TUTELA DELLA COSTA COAST PROTECTION EXHIBITION 2ND EDITION G3-Giornate Giovani GNRAC Quartiere Fieristico di Ferrara, 21 Settembre 2012."

Presentazioni simili


Annunci Google