La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo."— Transcript della presentazione:

1 CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo PANEL 4 - BRAND LIGURIA & ITALIA, NUOVO INCOMING ALL SEASON Genova 10 ottobre 2012 Giuseppe Giaccardi Consulente di strategia per il gruppo di lavoro del nuovo Piano Turistico Triennale della Liguria

2 © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 2 Oggi è un punto di svolta, un cambio di passo importante. Provo a spiegare perché

3 © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 3 Quali sono i valori che la Liguria mette in gioco ?

4 © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 4 1 UNA PROSPETTIVA DI INTERESSE GENERALE: RADDOPPIO DEL PIL E DELLOCCUPAZIONE TURISTICA IN 10 ANNI LEuropa è la più importante destinazione turistica al mondo e in quanto cittadini europei ci sentiamo impegnati a promuovere e sviluppare turismo, perché è fatto dalle persone per le persone, è educazione alla vita, è riappropriazione del tempo e del senso del vivere. Le relazioni turistiche sono sempre relazioni tra persone e il turismo è una risorsa straordinaria: il PIL turistico europeo è il 10% del PIL totale e genera il 12% delloccupazione. Queste dimensioni per effetto della crescita dei flussi turistici mondiali possono raddoppiare.

5 © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 5 2 Il turismo è cultura nella più ampia accezione del termine Il turismo è cultura nella più ampia accezione del termine che coinvolge umanità, pace, relazioni internazionali, sviluppo sostenibile, scambi, luoghi, ambiente, conoscenze, cibo, arti, tecniche, scienze della vita, ricerca, design, architettura, navigazione, sport, comunicazione, management, finanza, web, shopping, modelli e stili di vita.

6 © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 6 3 Limpresa turistica è lo strumento sociale per generare e distribuire ricchezza Lo strumento sociale a disposizione delle persone e della collettività per generare e distribuire ricchezza dal turismo è limpresa turistica nelle sue molteplici forme e specializzazioni. Limpresa turistica è resa più solida da un contesto che conosce e condivide valori, scopi e attività del turismo, e da scelte qualificate di cultura dimpresa, ricerca, innovazione e formazione continua del capitale umano.

7 © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 7 4 Leconomia del turismo del XXI secolo è un fattore sociale rilevante Leconomia del turismo del XXI secolo è un fattore sociale rilevante e non più residuale come è stato in modo prevalente prima della globalizzazione.

8 © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 8 5 Il turismo del XXI secolo è uneconomia integrata, intersettoriale e pluridisciplinare Il turismo del XXI secolo è uneconomia integrata che tramite cultura, glamour, ospitalità, servizi, sostenibilità, ascolto e collaborazione promuove conoscenza e relazioni tra società, cultura ed economia dei luoghi di destinazione e milioni e milioni di persone provenienti da aree sempre più ampie del pianeta che viaggiano alla ricerca di bellezza e serenità.

9 © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 9 6 Il turismo va liberato da norme fordiste e governance a compartimenti stagni Leconomia integrata del turismo è penalizzata da norme fordiste antistoriche e da governance a compartimenti stagni che separano cultura e pratica del turismo da altre competenze, sistemi e infrastrutture materiali e immateriali oggettivamente coinvolti.

10 © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 10 7 Ricerca & sviluppo continua di buone pratiche di collaborazione Lo sviluppo del turismo è rafforzato da modelli di lavoro orientati alla soddisfazione dei clienti e da comportamenti, strumenti e pratiche di collaborazione tra turisti, cittadini, imprese e istituzioni. Tutto questo può essere potenziato con leggi moderne di semplificazione burocratica, incentivi per le scelte di sostenibilità economica, sociale e ambientale, nuovi modelli di governance credibili e trasparenti basati su collaborazione tra sistemi, rendicontazione dei risultati e massima accessibilità a dati e informazioni (Open Data).

11 © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 11 8 Il futuro è: cultura, società digitale, sostenibilità, accessibilità e innovazione continua Il futuro del turismo è nella cultura, nella società digitale, nella sostenibilità, nellaccessibilità, nei giovani, nelle donne e nella molteplici possibilità di produzione di dati e informazioni in grado di modificare visibilità, reputazione e immagine di destinazioni, imprese, luoghi e persone.

12 © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 12 9 Unione Europea del Turismo subito: politiche dimpresa, fiscali e del lavoro omogenee e integrate Linnovazione turistica, di prodotto, processo, organizzazione e comunicazione, deve essere pensata anche e soprattutto in chiave europea. Servono politiche fiscali e del lavoro integrate e omogenee a livello europeo e di incentivi imprenditoriali basati su merito, strutturazione di reti e credito dimposta (Unione Europea del Turismo).

13 © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 13 10 Sostenere linnovazione turistica per dare futuro alle persone e alimentare crescita civile E interesse generale dellintera collettività conoscere, condividere e partecipare il turismo del XXI secolo: sostenere linnovazione turistica significa dare futuro a persone e luoghi e alimentare crescita civile e sociale.

14 © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 14 11 Policy di governo vincolate a intensità di ascolto, continuità di partecipazione e accountability Le policy di governo del turismo, a tutti livelli, saranno ispirate e misurate sulla base di questi valori e finalità. Efficacia ed autorevolezza di queste scelte dipenderanno da intensità di ascolto e continuità di partecipazione di turisti, cittadini, imprese, istituzioni e di tutte le persone che ogni giorni fanno il turismo.

15 © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 15 12 Condividere, sostenere e far propri questi valori e finalità nei fatti e nei comportamenti Per questo insieme di ragioni chiediamo ai più importanti decisori istituzionali europei e italiani e ai responsabili dellinformazione di condividere, sostenere e far proprio questo Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo nei fatti e nei comportamenti.

16 © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 16 «Ogni programma e livello di governo si dovrà misurare incessantemente con la partecipazione di cittadini e operatori economici interessati alle scelte di futuro che li riguardano…» «… allo scopo di essere credibili e avere successo.»

17 © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 17 «Il turismo del XXI secolo è un fattore di crescita della democrazia e del vivere civile» Questo è il senso del nostro comune agire, questa è la responsabilità storica che abbiamo.

18 © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 18 In questi valori e finalità risiedono le migliori chance di successo della marca Liguria e dellItalia e di una strategia di valori comune per sviluppare incoming all season.

19 © Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione 19 Grazie per avermi ascoltato. E dellonore di avere potuto collaborare con voi. www.liguria.ilturismochevorrei.it www.liguria.conferenzaturismo.it www.giaccardiassociati.it


Scaricare ppt "CONFERENZA REGIONALE Liguria Turismo Bottom-up IL NUOVO PIANO TURISTICO TRIENNALE PER CRESCERE ALL SEASON Manifesto dei Valori e delle Finalità del Turismo."

Presentazioni simili


Annunci Google