La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Brevetto Italiano n. 1215001 Caratteristiche.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Brevetto Italiano n. 1215001 Caratteristiche."— Transcript della presentazione:

1 Brevetto Italiano n Caratteristiche

2 Brevetto Italiano n Il brevetto predeve tutela per i tessuti o capi di abbigliamento trattati o prodotti secondo l’insegnamento del brevetto della GOLDEN TRADE n concesso il 31/01/90 Il processo consiste in un processo casuale a RANDOM di sbiancatura a secco che normalmente viene denominato: “marmorizzato” “stone a secco” “acid wash,” “snow wash,” “mineral wash,” “vintage wash,” “rock salt wash,” etc.

3 Il procedimento consiste nell’
Impregnare granuli di materiale ruvido, permeabile, con un agente sbiancante Fare girare a secco gli indumenti con I granuli per ottenere l’invecchiamento del tessuto Separare gli indumenti dai granuli I granuli possono essere di pomice, leca, sabbie o granuli in genere. Gli agenti sbiancanti possono essere: candeggina, ipocloriti, permanganato e comunque qualsiasi sostanza avente potere sbiancante Qualsiasi materiale a granuli ruvido e poroso, come qualsiasi agente sbiancante è ricompreso nella copertura del Brevetto della GOLDEN TRADE.

4 La rivendicazione n.1 del Brevetto 1215001
“Procedimento per decolorare in modo non uniforme tessuti o capi confezionati in macchina a tamburo rotante, del tipo che prevede una prima fase (A) di stiratura, una seconda fase (B) di ammorbidimento in bagno d’acqua a circa 50/60 C°, una terza fase (C) di asciugatura, una quarta fase (D) di decolorazione dei tessuti o capi confezionati (3) in macchina a tamburo rotante (1), dove si prevede l’utilizzazione di una sostanza con forte potere sbiancante, ed una quinta ed ultima fase (E) di successiva neutralizzazione, mediante ad esempio acqua ossigenata, dei residui della sostanza sbiancante ancora presente nei tessuti o capi così trattati, detto procedimento caratterizzandosi per il fatto che la detta quarta fase (D) di decolorazione prevede: dapprima una prima fase (D1) di impregnamento di granuli (2) di materiale ruvido, permeabili e con forte potere assorbente, con una detta sostanza con forte potere sbiancante, purché fluida; una sua seconda fase (D2) di immissione di detti granuli così impregnati all’interno di detto tamburo rotante (1a) dove sono già presenti I capi o tessuti (3) da trattare, facendo poi funzionare a secco la macchina (1) per un tempo prefissato; dopodiché in una terza fase (D3) si prevede il recupero o l’evacuazione di detti granuli (2).”

5 Come è possibile determinare l’esecuzione del trattamento brevettato
Dato che il processo è un trattamento di sbiancamento a secco in assenza di bagno d’acqua nel tamburo, non tutto il capo viene sbiancato Solo le aree dell’indumento che sono venute in contatto con I granuli saranno sbiancate. Le porzioni del capo che non sono state toccate dai granuli, come ad esempio la parti interne, lungo le cuciture, all’interno delle tasche, sotto i passanti, etc. rimarranno della colorazione originale Gli indumenti che hanno subito una decolorazione anche nelle zone sopra descritte sono stati sbiancati in bagno d’acqua

6 Maglione nero a coste L’interno del maglione non è sbiancato. Quanto sopra indica un trattamento di decolorazione a secco. Solo le parti esterne dell’indumento sono sbiancate. La decolorazione in bagno d’acqua avrebbe scolorito sia l’interno che l’esterno del capo uniformemente.

7 Coste e cuciture Le parti superiori delle coste sono decolorate
Le cuciture non sono decolorate.

8 Aree fra costa e costa del tessuto
Nessuna decolorazione tra costa e costa indica ulteriormente il procedimento di decolorazione a secco. La decolorazione in bagno d’acqua avrebbe scolorito uniformemente sia le parti inferiori che superiori delle coste.

9 Aree di prossimità fra parte interna ed esterna
Può capitare che alcuni granuli, per effetto della rotazione del tamburo e dello sbattimento vadano a toccare le zone di prossimità quali il fondo manica, il giro, vita il collo.

10 Maglione Blu a coste

11 Particolare maglione Blu a coste

12 T-Shirt Effetto uniforme di invecchiamento
Alcuni zone decolorate in prossimita del fondo manica L’interno della t-shirt non è decolorato

13 Particolare della T-Shirt

14 T-Shirt Verde E’ normale riscontrare significative decolorazioni in prossimità del girocollo della t-shirt dove può avvenire il contatto con I granuli durante il trattamento.

15 Particolare interno T-Shirt
La parte interna non è decolorata.

16 Maglione a cappuccio

17 Particolari del cappuccio
Alcuni effetti di decolorazione lungo I bordi. Nella parte interna del cappuccio diminuiscono I contatti con I granuli e quindi gli effetti di invecchiamento.

18 Particolare della tasca
All’interno delle tasche si ha un effetto minimo di decolorazione

19 Altri esempi

20

21

22

23

24


Scaricare ppt "Brevetto Italiano n. 1215001 Caratteristiche."

Presentazioni simili


Annunci Google