La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro"— Transcript della presentazione:

1 Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro
Presentazione dati Lecce, 17 ottobre 2012 Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro dei lavoratori e delle lavoratrici dell’Università del Salento A cura di Maria Mancarella e Alessio Rotisciani

2 Obiettivi Conoscenza del contesto familiare dei rispondenti
Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento Obiettivi Obiettivi La ricerca Dati socio anagrafici Famiglie Situazione lavorativa Competenza informatica Interesse telelavoro Proposte Principali conclusioni Conoscenza del contesto familiare dei rispondenti Conoscenza del profilo lavorativo Verifica dell’interesse per il telelavoro Raccolta proposte dei dipendenti sui servizi da attivare e sull’organizzazione del lavoro

3 Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento
La popolazione La popolazione oggetto della ricerca è il personale tecnico amministrativo in servizio presso l’Università del Salento, che alla data del 2 luglio 2012 è di 597 unità Obiettivi La ricerca Dati socio anagrafici Famiglie Situazione lavorativa Competenza informatica Interesse telelavoro Proposte Principali conclusioni

4 Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento
La popolazione La popolazione oggetto della ricerca è il personale tecnico amministrativo in servizio presso l’Università del Salento, che alla data del 2 luglio 2012 è di 597 unità Obiettivi La ricerca Dati socio anagrafici Famiglie Situazione lavorativa Competenza informatica Interesse telelavoro Proposte Principali conclusioni

5 Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento
La popolazione La popolazione oggetto della ricerca è il personale tecnico amministrativo in servizio presso l’Università del Salento, che alla data del 2 luglio 2012 è di 597 unità Obiettivi La ricerca Dati socio anagrafici Famiglie Situazione lavorativa Competenza informatica Interesse telelavoro Proposte Principali conclusioni

6 La ricerca Somministrazione di un questionario on line (LimeSurvey)
Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento La ricerca Somministrazione di un questionario on line (LimeSurvey) Periodo di rilevazione: 27 giugno – 9 luglio Ha partecipato il 77% (461 su 597) del personale tecnico amministrativo dell’Università del Salento Obiettivi La ricerca Dati socio anagrafici Famiglie Situazione lavorativa Competenza informatica Interesse telelavoro Proposte Principali conclusioni

7 Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento
Dati socio anagrafici Il campione ha una composizione equilibrata in termini di genere (45% femmine e 55% maschi) Il campione è composto da persone abbastanza giovani e con un elevato titolo di studio Obiettivi La ricerca Dati socio anagrafici Famiglie Situazione lavorativa Competenza informatica Interesse telelavoro Proposte Principali conclusioni

8 Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento
Famiglie I rispondenti vivono in nuclei familiari di piccole dimensioni (numero medio di componenti = 3) La maggior parte dei rispondenti vive con il coniuge/convivente (71% ) e con uno o più figli (58%) Obiettivi La ricerca Dati socio anagrafici Famiglie Situazione lavorativa Competenza informatica Interesse telelavoro Proposte Principali conclusioni

9 Conciliazione vita-lavoro
Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento Conciliazione vita-lavoro Le persone che hanno risposto al nostro questionario si trovano in molti casi (260) a dover affrontare situazioni che rendono il tema della conciliazione vita/lavoro di sicuro interesse Il 35% (161, di cui il 47% donne) ha figli minori di 12 anni tra gli “interessati” al telelavoro la percentuale sale al 43,3% Il 6% (28, di cui il 50% donne) convive con un/a disabile o un/a anziano/a non autosufficiente Il 27% (123, di cui il 51% donne) si prende cura di un genitore o parente anziano/a o disabile non convivente (tra gli interessati il 32%) Obiettivi La ricerca Dati socio anagrafici Famiglie Situazione lavorativa Competenza informatica Interesse telelavoro Proposte Principali conclusioni

10 Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento
Genere e lavoro di cura La famiglia e la scuola, prevalentemente pubblica, si confermano risorse fondamentale per costruire un equilibrio tra vita privata e vita lavorativa I carichi relativi alla cura dei figli, però, appaiono distribuiti in maniera diseguale in base al genere Le donne dichiarano di ricorrere più spesso ad asili/scuole pubblici (37%, 27 casi) e ai parenti (30%, 22) Solo in 7 casi la persona che si occupa dei bambini in assenza della madre è il padre Gli uomini, invece, dichiarano in larga parte che a farsi carico di questa incombenza sono principalmente le loro compagne (40%, 33) Per quanto riguarda gli anziani o disabili conviventi emerge il ricorso a figure esterne alla famiglia, siano esse parenti o persone a pagamento Obiettivi La ricerca Dati socio anagrafici Famiglie Situazione lavorativa Competenza informatica Interesse telelavoro Proposte Principali conclusioni

11 Situazione lavorativa
Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento Situazione lavorativa La stragrande maggioranza dei rispondenti ha un contratto a tempo indeterminato (86%) e un orario di lavoro full time (96%) Molti di loro incontrano disagi dovuti all’orario (55%) e vorrebbero cambiarlo (43%), possibilmente concentrandolo nell’arco della settimana Obiettivi La ricerca Dati socio anagrafici Famiglie Situazione lavorativa Competenza informatica Interesse telelavoro Proposte Principali conclusioni

12 Distanza dal luogo di lavoro
Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento Distanza dal luogo di lavoro I dipendenti vivono per lo più a pochi minuti dall’ufficio (65% a meno di mezz’ora) Per raggiungerlo usano la macchina (83%), quasi sempre come conducenti Obiettivi La ricerca Dati socio anagrafici Famiglie Situazione lavorativa Competenza informatica Interesse telelavoro Proposte Principali conclusioni

13 Competenza informatica
Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento Competenza informatica La stragrande maggioranza dei dipendenti (95%) dichiara di utilizzare sempre il computer per svolgere le attività previste dalla propria mansione Dalle loro risposte emerge una distribuzione piuttosto equilibrata delle competenze informatiche Obiettivi La ricerca Dati socio anagrafici Famiglie Situazione lavorativa Competenza informatica Interesse telelavoro Proposte Principali conclusioni

14 Conoscenza del telelavoro
Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento Conoscenza del telelavoro Il tema del telelavoro è piuttosto familiare per i rispondenti. L’86% di coloro che hanno poche informazioni sul telelavoro o non lo conoscono affatto vorrebbe saperne di più Il telelavoro è il quarto tra gli strumenti di conciliazione più conosciuti Obiettivi La ricerca Dati socio anagrafici Famiglie Situazione lavorativa Competenza informatica Interesse telelavoro Proposte Principali conclusioni

15 Interesse per il telelavoro
Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento Interesse per il telelavoro 229 rispondenti (50% del campione) dichiarano di essere interessati a partecipare al progetto di telelavoro dell’Università del Salento Obiettivi La ricerca Dati socio anagrafici Famiglie Situazione lavorativa Competenza informatica Interesse telelavoro Proposte Principali conclusioni

16 Utilità del telelavoro
Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento Utilità del telelavoro Il 58% dei rispondenti ritiene che il telelavoro possa aiutarli ad affrontare esigenze connesse a difficoltà personali La maggioranza dei rispondenti (54%) ritiene che la sua attività sia telelavorabile Obiettivi La ricerca Dati socio anagrafici Famiglie Situazione lavorativa Competenza informatica Interesse telelavoro Proposte Principali conclusioni

17 Interesse per il telelavoro
Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento Interesse per il telelavoro L’area, il livello, la struttura di appartenenza, il tipo di contratto e l’orario di lavoro non influenzano la propensione a partecipare al progetto di telelavoro La propensione al telelavoro non subisce variazioni di rilievo sotto l’influenza del genere, della condizione familiare, del titolo di studio e del grado di conoscenza del telelavoro Obiettivi La ricerca Dati socio anagrafici Famiglie Situazione lavorativa Competenza informatica Interesse telelavoro Proposte Principali conclusioni

18 Interesse per il telelavoro
Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento Interesse per il telelavoro La percentuale degli interessati tra i dipendenti con 50 o più anni è minore della percentuale degli interessati nell’intero campione, anche in ragione di una minore competenza informatica La percentuale degli interessati è maggiore tra i dipendenti che abitano a mezz’ora o più dal luogo di lavoro Obiettivi La ricerca Dati socio anagrafici Famiglie Situazione lavorativa Competenza informatica Interesse telelavoro Proposte Principali conclusioni

19 Interesse per il telelavoro
Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento Interesse per il telelavoro I fattori che esercitano una forte influenza sulla propensione al telelavoro sono: Difficoltà con l’orario Telavorabilità percepita Utilità per affrontare momenti di difficoltà personale Obiettivi La ricerca Dati socio anagrafici Famiglie Situazione lavorativa Competenza informatica Interesse telelavoro Proposte Principali conclusioni

20 Proposte dei dipendenti
Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento Proposte dei dipendenti Elevate percentuali di dipendenti chiedono che l’Università attivi servizi per la cura dei figli La stragrande maggioranza chiede l’introduzione della flessibilità nell’orario di entrata e di uscita e del telelavoro Obiettivi La ricerca Dati socio anagrafici Famiglie Situazione lavorativa Competenza informatica Interesse telelavoro Proposte Principali conclusioni

21 Principali conclusioni
Progetto TELALAB. Analisi del fabbisogno di telelavoro nell’Università del Salento Principali conclusioni Obiettivi La ricerca Dati socio anagrafici Famiglie Situazione lavorativa Competenza informatica Interesse telelavoro Proposte Principali conclusioni Il progetto Telelab risponde a un interesse ampiamente diffuso tra i dipendenti dell’Università del Salento La maggioranza dei rispondenti ritiene il telelavoro un utile strumento di conciliazione tra vita familiare e lavorativa e un utile supporto nei momenti di difficoltà personale L’esperienza del telelavoro, in caso di esito positivo della sperimentazione, andrebbe allargata al più ampio numero possibile di dipendenti Il ricorso ampio e sistematico al telelavoro potrebbe consentire all’ateneo di dare un contributo significativo alla riduzione del traffico urbano nella città di Lecce


Scaricare ppt "Progetto TELELAB Analisi dei bisogni di conciliazione vita-lavoro"

Presentazioni simili


Annunci Google