I CRISTALLI IONICI Istituto Comprensivo Muro Leccese

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I CRISTALLI IONICI Istituto Comprensivo Muro Leccese"— Transcript della presentazione:

1 I CRISTALLI IONICI Istituto Comprensivo Muro Leccese
Scuola Secondaria Palmariggi I CRISTALLI IONICI Classe 2 A - a.s Docente: Michelina Occhioni

2 CRISTALLI IONICI I cristalli ionici sono sali derivati dall’unione di elementi con alta differenza di elettronegatività (formazione del legame ionico - es. sale da cucina)

3 CRISTALLI IONICI In un cristallo ionico gli ioni di segno opposto sono legati mediante forze “elettriche” Non esiste quindi una molecola singola di NaCl, costituita da 2 atomi, ma un intero cristallo.

4 IL SALE DA CUCINA Il sale da cucina (Cloruro di Sodio - NaCl) è un cristallo a forma di cubo in cui gli ioni positivi (Na+) sono vicini agli ioni negativi (Cl-) Cl- Na+

5 PROPRIETÀ DEI CRISTALLI IONICI
I cristalli ionici sono: SOLUBILI IN ACQUA ISOLANTI A BASSA TEMPERATURA BUONI CONDUTTORI ALLO STATO FUSO DURI (cioè si intaccano o si scalfiscono difficilmente) FRAGILI (cioè si rompono facilmente)

6 Perché i cristalli ionici si rompono facilmente?
FRAGILITÀ Perché i cristalli ionici si rompono facilmente?

7 DEFORMAZIONE DI UN CRISTALLO IONICO +
- + - + - + - + - + - Quando si deforma un cristallo ionico una fila di atomi slitta rispetto a quelle vicine. In questo modo due cariche dello stesso segno si trovano vicine. Si ha così una forte repulsione elettrostatica che porta alla rottura del cristallo

8 DEFORMAZIONE (slittamento dei piani del cristallo)
CRISTALLO IONICO REPULSIONE ELETTROSTATICA + - + - + - ROTTURA DEL CRISTALLO

9 CONDUZIONE Finché i cristalli ionici sono allo stato solido, quindi sistemati in posizioni rigide, non possono condurre corrente, cioè gli ioni positivi e negativi non sono mobili, mentre allo stato fuso sono liberi di muoversi

10 SOLUBILITÀ IN ACQUA

11 L’acqua è polare, cioè ha una zona in parte positiva e una zona in parte negativa.
Il Sale è formato da particelle positive e da particelle negative (ioni). La parte positiva dell’acqua circonda gli ioni negativi del sale (Cl-). La parte negativa dell’acqua circonda gli ioni positivi del sale (Na+). Così il cristallo si sgretola nell’acqua e non si vede più perché gli ioni da soli sono troppo piccoli per essere visti ad occhio nudo.


Scaricare ppt "I CRISTALLI IONICI Istituto Comprensivo Muro Leccese"
Annunci Google