La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

1 1 Rapporto OASI 2010 16 giugno 2011 Clara Carbone.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "1 1 Rapporto OASI 2010 16 giugno 2011 Clara Carbone."— Transcript della presentazione:

1 1 1 Rapporto OASI 2010 16 giugno 2011 Clara Carbone

2 2 Le macro-tematiche di riferimento Quadro economico Profili di utenza e empowerment del paziente Nuovi modelli organizzativi

3 Osservatorio Farmaci, CERGAS Bocconi 3 Quadro economico Singole voci di spesa sanitaria SSN (%)

4 Quadro economico Schema di riclassificazione del Conto Economico 4 A1. Finanziamento attribuito alla Regione da riparto A2. Contributi da Regione (extra-fondo) A) FINANZIAMENTO DISPONIBILE B1. Medicina generale B2. Assistenza farmaceutica convenzionata B3. Assistenza da altri soggetti pubblici della regione B4. Assistenza ospedaliera da privato B5. Altra assistenza da privato B6. Saldo mobilità interregionale e internazionale B) COSTI PER PRESTAZIONI AFFIDATE ALL'ESTERNO FINANZIAMENTO TRATTENUTO (FT=A-B) C1. Saldo libera professione intramoenia C2. Proventi da ticket C3. Altri proventi tipici C) ALTRI PROVENTI GESTIONE CARATTERISTICA RISORSE PER LA PRODUZIONE INTERNA (RPI=A-B+C) D1. Costi per beni e servizi D2. Costi del personale MARGINE OPERATIVO LORDO (MOL= A- B+C-D1-D2) D3. Ammortamenti D4. Accantonamenti D) COSTI PER LA PRODUZIONE INTERNA RISULTATO OPERATIVO GESTIONE CARATTERISTICA (ROGECA= A-B+C-D) E1. Risultato gestione accessoria E2. Risultato gestione finanziaria E3. Risultato gestione straordinaria E4. Risultato gestione tributaria E) RISULTATO GESTIONI EXTRACARATTERISTICHE RISULTATO NETTO DESERCIZIO (RN=A- B+C-D+E)

5 Quadro economico Costi pro-capite per prestazioni affidate allesterno (2008) 5 Fonte: Elaborazione su dati CE 2008 e dati RGSEP 2008-2009

6 Quadro economico Costi pro-capite per prestazioni affidate allesterno (2008) (segue) 6 Fonte: Elaborazione su dati CE 2008 e dati RGSEP 2008-2009

7 Quadro economico Risultato netto pro-capite dei SSR: effettivo e senza «extra-fondo» e ticket (2008) 7 Fonte: Elaborazione su dati CE 2008 e dati RGSEP 2008-2009

8 8 Quadro economico Regioni con Piano di Rientro Regioni con PdR dal 2007 Regioni con PdR dal 2009 Regioni in entrata PdR Regioni in uscita da PdR

9 9 Le macro-tematiche di riferimento Quadro economico Profili di utenza e empowerment del paziente Nuovi modelli organizzativi

10 10 Matrice mobilità interregionale – ricoveri ordinari per acuti (2008) Fonte: Elaborazione su dati SDO Ministero della Salute

11 La spesa sanitaria pubblica al lordo e al netto della mobilità (2008)

12 12 Profili di utenza e empowerment del paziente Siti web delle aziende sanitarie I siti web hanno generalmente menu fondati sulla struttura organizzativa aziendale ospedali, reparti, distretti, dipartimenti… Qualche azienda ha organizzato i contenuti del sito per cluster di utenti adolescenti, anziani, bambini, disabili, stranieri, donne… Solo una minima parte delle aziende consente una fruizione dei contenuti sulla base del life event avere un figlio, crescere in salute, curarsi, invecchiare bene, lavorare, liberarsi dalle dipendenza, ottenere assistenza…

13 Profili di utenza e empowerment del paziente Patient Web Empowerment Index 2010

14 14 Profili di utenza e empowerment del paziente Patient Web Empowerment Index 2010 medio per regione Nota: valore massimo = 10 Fonte: OASI (2010)

15 15 Le macro-tematiche di riferimento Quadro economico Profili di utenza e empowerment del paziente Nuovi modelli organizzativi

16 16 Innovazione tecnologica e riconfingurazione logistico- infrastrutturale Trend di riduzione dei posti letto (1995-2007) Fonte: Elaborazioni su dati Ministero della Salute

17 Le dimensioni dellintegrazione ospedale - territorio 1. GEOGRAFIA e MIX DELL OFFERTA 2. RISPOSTA APPROPRIATA ALLINTENSITA DEL BISOGNO 3. FLUIDITA NEI PASSAGGI DA UN LUOGO AD ALTRO DI CURA

18 Descrizione Posti letto territoriali gestiti da MMG Posti letto presso strutture territoriali a disposizione dei MMG per pazienti che necessitano periodo breve di assistenza/osservazione es. ospedale di comunità - country hospital Struttura intermedia intraospedaliera Unità allinterno di ospedale il cui coordinamento è affidato a team infermieristici, con il medico specialista che svolge funzione di consulenza a fronte di specifici bisogni di assistenza e monitoraggio. La modalità assistenziale passa dallelevata intensità di cura, tipica del ricovero ospedaliero, alla media intensità di cura Strutture intermedie di riabilitazione (ricovero) Strutture specializzate di carattere residenziale con la capacità di rispondere a bisogni riabilitativi di alta intensità; dotazione tecnologica Strutture intermedie di riabilitazione (ambulatoriali) Strutture ambulatoriali per la riabilitazione, bisogni riabilitative di intensità media Centri di comunità, poliambulatori specialistici Strutture ambulatoriali per pazienti con bisogno assistenziale medio basso in cui sono presenti medici specialisti, MMG e infermieri Analisi della letteratura internazionale: Strumenti strutturali e di processo STRUMENTI STRUTTURALI

19 Descrizione Triage telefonico Servizio telefonico gestito da team infermieristici per brevi consulti 24 ore su 24 Gestione fase acuta a domicilio Servizio a domicilio da parte di un team multidisciplinare per consulto immediato in fase acuta (es. team di gestione della crisi psichiatrica) Dimissione assistita/programmata Dimissione del paziente pianificata dallospedale previa identificazione del percorso assistenziale da seguire successivamente alla dimissione Dimissione protettaDimissione pianificata del paziente fragile/vulnerabile dallospedale con identificazione delle modalità di persa in carico. Ospedalizzazione domiciliare Servizi di assistenza domiciliare destinati a pazienti con livelli medio-alti di bisogno assistenziale, assistiti da team multidisciplinari presso il proprio domicilio; anche utilizzo di alta tecnologia Team infermierstiici di comunità Team infermieristici che si recano a domicilio di pazienti spesso cronici, terminali o con esigenze riabilitative offrendo servizi di diversa intensità assistenziale S TRUMENTI DI PROCESSO Analisi della letteratura internazionale: Strumenti strutturali e di processo

20 20 Capitale umano e nuovi modelli organizzativi Iniziative di integrazione ospedale territorio (% delle ASL che le hanno attivate) Fonte: OASI (2010)Nota: 83 ASL rispondenti Triage Telefonico 7,2% PL Territoriali gestiti da MMG e PI ; 27% Gestione della fase acuta a domicilio mediante gruppi multidisciplinari ; 50,6% Strutture intermedie intraospedaliere 17% Programmi di dimissione assistita/programmata 69% Programmi di dimissione protetta ; 90% Patient hotel 1% Programmi di ospedalizzazione domiciliare 48% Strutture intermedie di riabilitazione post acuta: di ricovero 80% Strutture intermedie di riabilitazione post acuta: ambulatoriali 71% Centri di comunità/Poliambulatorio specialistico 48% Team infermieristici di comunità; 52% 10% 20% 30% 40,0% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

21 21 Capitale umano e nuovi modelli organizzativi Numero e diffusione di iniziative di integrazione ospedale-territorio per ASL Fonte: OASI (2010)


Scaricare ppt "1 1 Rapporto OASI 2010 16 giugno 2011 Clara Carbone."

Presentazioni simili


Annunci Google