Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoAnna Maria Marini Modificato 9 anni fa
1
Rete Chirone Compìta Serrando e disserrando. L’arte della parola come competenza di vita
2
Cos’è Compìta Progetto di ricerca-azione finanziato dal MIUR dal 2012 ad oggi Nell’a.s. corrente il MIUR ha avviato, attraverso un bando, la disseminazione dei risultati e della metodologia elaborata www.compita.it
3
Scopi di Compìta Definire con un’approssimazione credibile la competenza letteraria Elaborare indicatori e descrittori validi per la valutazione della competenza letteraria al triennio Fornire delle griglie di valutazione Elaborare il framework per la certificazione della competenza letteraria in uscita dalle scuole superiori
4
Rete Chirone IISS Vaccarini Liceo scientifico Boggio Lera Liceo scientifico Galileo Galilei Liceo classico Spedalieri
5
Scopo della rete Continuare la ricerca azione Disseminare l’uso del metodo euristico Disseminare il lavoro per competenze Condivisione del lavoro fra istituti diversi e con utenze diverse
6
COMPETENZA LETTERARIA La competenza letteraria è intesa principalmente come competenza interpretativa in tutte le sue occorrenze di scrittura e lettura, una expertise complessa che implica processi di alto livello. Essa si acquisisce “ attraverso la sperimentazione interpretativa che rifiuta la sequenzialità di operazioni rigide, accoglie la successione imprevedibile di errori, salti, ipotesi, incontri casuali e intuizioni. Essa esige modalità di insegnamento-apprendimento attive, dialogate, aperte alla manipolazione testuale e agli “attesi imprevisti” del confronto orizzontale e verticale all’interno della classe” CTS
7
Cosa c’è dentro la competenza letteraria? L’iceberg della competenzaFine di un sapere nozionistico Le conoscenze e le abilità sono solo la parte emersa di un iceberg che nella parte sommersa hanno un loro ineludibile background che a sua volta alimenta e dà senso alla parte emersa. Non più solo sapere, ma anche agire ed essere
8
A chi va la centralità? Non più testi per sentito dire TESTO Non più visioni impositive del testo LETTORE
9
Conoscenza Comprensione Valutazione Conoscenza Comprensione Riappropriazione Conoscenza Riappropriazione Valutazione Comprensione Riappropriazione Valutazione Conoscenza Comprensione Riappropriazion e Valutazione Testo/lettore 9
10
CONOSCENZA Corrisponde al primo accesso al testo letterario. Lo studente deve situare il testo nell’opera e nel tempo in cui è stato scritto (informazioni essenziali); riconoscere gli aspetti linguistici, lessicali, logico-sintattici e/o metrico-retorici; individuare argomenti, temi, ambienti; identificare personaggi e azioni.
11
COMPRENSIONE Corrisponde al riconoscimento delle forme e dei significati storici del testo; lo studente deve: orientarsi tra gli scarti semantici delle parole in una prospettiva storico-linguistica e socio- linguistica; cogliere la polisemia del linguaggio letterario attraverso i meccanismi espressivi, comunicativi e testuali; distinguere tra i significati denotativi e connotativi; ricostruire le connessioni esplicite e implicite tra testo e fatti biografici dell’autore; tra testo e contesto storico, estetico-letterario; riassumere e/o parafrasare con puntualità il testo; indagare il testo per rispondere sinteticamente, in forma orale, scritta e/o multimediale, a domande di comprensione che implichino anche nozioni extratestuali (di critica e di storia letteraria). Riconoscere argomenti, temi e messaggi.
12
RIAPPROPRIAZIONE Corrisponde alla manipolazione testuale, alla contestualizzazione intra ed extratestuale, all’interpretazione basata sulla storicità del testo e su quella del lettore. Lo studente deve: indagare e manipolare il testo al fine di comprenderne il significato alla luce delle scelte strutturali e formali dell’autore; riconoscere i nessi tra forma, contenuti e genere; mettere in relazione gli elementi testuali e contestuali per interpretare il testo in chiave sia storica sia attualizzante; mobilitare l’enciclopedia personale per riappropriarsi del testo attraverso confronti tematici, intersemiotici, interdisciplinari e/o interculturali fra testi dello stesso autore e di autori diversi; produrre risposte sintetiche e testi argomentativi (saggi brevi) in grado di motivare interpretazioni personali fondate sulla datità testuale, sul dialogo con il lettore situato e/o su confronti intratestuali, e pluridisciplinari; produrre riscritture vincolate e/o creative e rielaborazioni multimediali e intersemiotiche.
13
VALUTAZIONE Corrisponde all’assunzione consapevole da parte del lettore della propria vicinanza o distanza dal testo. Lo studente deve: vagliare il testo nei suoi aspetti formali, strutturali e contenutistici al fine di produrre giudizi di valore da confrontare con quelli degli altri (comuni lettori e critici); avere consapevolezza della ricezione e della fortuna mutevoli di un’opera; sapere argomentare il giudizio personale su un’opera letteraria, in forma orale e scritta, tenendo conto della vicinanza o distanza del lettore dal testo.
14
Il docente Compìta deve… Programmare per competenze Applicare per la didattica in classe un metodo euristico e laboratoriale Costruire le verifiche Verificare e perfezionare una griglia di valutazione
15
Metodologia euristica Centralità del testo e del lettore Attività laboratoriali con diverso assetto fisico della classe. Non più il docente in cattedra ma piccoli gruppi di lavoro fra i quali il docente si sposta La classe diventa una comunità ermeneutica, poiché dal confronto fra i gruppi nasce l’interpretazione condivisa del testo. Uso di strumenti digitali
16
Formazione docente Compìta Tre incontri con docenti esperti Attività laboratoriali di gruppo Autoformazione e confronto fra docenti Le ore di formazione saranno certificate come aggiornamento.
17
Lavoro con gli studenti Percorso letterario su autori specificatamente argomentativi da concordare col gruppo di lavoro Laboratori pomeridiani per la produzione del magazine sul portale Studenti reporter (8-10 ore). Le ore di laboratorio riceveranno una retribuzione.
18
Prodotti rete Chirone Docenti Materiale didattico con percorsi e moduli Indicatori e descrittori per competenza argomentativa Griglie di valutazione Tutto il materiale prodotto deve essere caratterizzato da efficacia e trasferibilità Sito web nei siti delle scuole in rete Studenti Verifica in classe (saggio breve o altro) Testi argomentativi da inserire nel magazine web (portale Studenti reporter e collaborazione di un giornalista)
19
Verifiche e valutazione Prossimamente su questa rete…
20
Buon Natale
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.