La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“Occhi aperti”.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“Occhi aperti”."— Transcript della presentazione:

1 “Occhi aperti”

2 VARI TIPI DI TRUFFE FALSA EREDITA’
FALSI FUNZIONARI (INPS, ENEL,INPDAP) FINTO IMPIEGATO DI BANCA FINTI CARABINIERI FALSA BENEFICENZA FALSE PIETRE PREZIOSE

3 FALSA EREDITA’ Truffatore: solitamente giovane Riconosce nella vittima
una somiglianza con il proprio caro deceduto, a cui voleva molto bene per racconta alcuni episodi dell’infanzia poter penetrare la diffidenza della vittima e instaurare un rapporto di familiarità Infine: propone di donare un bene di valore, attribuendone un notevole valore in cambio vuole solo qualche centinaia di euro per il viaggio di ritorno vs casa

4 ! FALSI FUNZIONARI (INPS, ENEL,INPDAP) Truffatori
si presentano alla porta di casa con la scusa di controllare: raggirandovi e facendovi consegnare soldi e sottraendovi beni - la posizione pensionistica/contributiva - il contatore del gas, della luce … CONSIGLI: - verificare con una telefonata da quale servizio sono stati mandati - chiedere sempre un tesserino ATTENZIONE Di norma i truffatori agiscono in coppia: non lasciare mai che uno si aggiri per casa per qualsiasi scusa perlustrando le stanze, mentre l’altro vi parla con insistenza, usando modi e toni gentili e affabili, ma decisivi. ! RICORDA Nessun Ente manda personale a casa per: - pagamento delle bollette - rimborsi

5 ! FINTO IMPIEGATO DI BANCA Truffatore: si finge funzionario di banca
Vittima: appena stata in banca/posta per ritirare dei soldi scusa necessità di verificare il n. di serie delle banconote appena ritirate sostituendo, abilmente, i soldi con banconote false ATTENZIONE ! Succede sempre dopo aver eseguito un prelievo RICORDA Nessuna Banca/Posta manda i propri impiegati a controllare i soldi presso le abitazioni

6 FINTI CARABINIERI Truffatori: si qualificano appartenenti all’
Arma dei Carabinieri Polizia di Stato Polizia Municipale … scusa di fare acquisti con banconote false Attribuiscono lo spaccio delle banconote ad un impiegato della vostra banca Devono verificare tutti i soldi che avete prelevato dovete mostrare tutte le banconote con uno stratagemma , sostituiscono nelle buste le banconote con carte/fotocopie A volte ritornano: i malviventi, con una telefonata, tentano di capire com’è la situazione (purtroppo, una vittima scrupolosa tiene la busta sigillata senza controllare il contenuto) chiedono un altro prelievo dalla Banca, per poi verificare se le banconote consegnate dall’impiegato sono false. Tentando di sigillare anche la “seconda busta”

7 FALSA BENEFICENZA Truffatore: - signore ben vestito - 50/60 anni
- a volte con accento straniero - si finge medico/rappresentante di una casa farmaceutica,alla ricerca di un deposito per effettuare una donazione di medicinali a scopo di beneficenza chiede info, alla sua vittima, sul deposito il Sig.re, ovviamente, non sa niente Allora, la donazione può avvenire solo tramite notaio, ma serve un anticipo di denaro, che la persona incaricata non ha in quel momento Convince l’anziano che può contribuire alla beneficenza, ricavando anche una %, se fornisce il denaro che serve per il notaio: - lo accompagna a ritirare un discreta cifra - viene fatto salire sull’auto insieme a dei suoi “compari” per andare dal notaio Durante il tragitto, i truffatori, si ricordano, che servirà una marca da bollo: - si fermano davanti ad un tabaccaio - chiedono alla vittima di andarla a comprare - fuggono, appena scende

8 FALSE PIETRE PREZIOSE Truffatore: - aspetto rassicurante - di ½ età
- si finge uno straniero, che per urgenza deve raggiungere il paese d’origine, ma non ha disponibilità liquida scusa ferma la vittima per venderle un anello o pietre preziose di alto valore, ma naturalmente si offre di vendergliele a meno Nel frattempo, passa un complice: è un signor ben vestito dice di essere un gioielliere offre di comprarle per un’alta somma Ma lo straniero vuole venderle alla sua vittima a un costo inferiore, ingannandola

9 SCIPPI E BORSEGGI Gli scippi e i borseggi sono tra le azioni della criminalità le più fastidiose e pericolose in moto hanno bisogno di spazio per agire e far manovra. Voi non dovete lasciarglielo! Gli scippatori agiscono a piedi quando notate movimenti sospetti di qualcuno: spostatevi dalla traiettoria

10 Come evitare di essere vittima ….
per la strada in casa sui mezzi di trasporto in auto

11 passare in luoghi non illuminati e solitari
portare borse/borselli sempre rivolti al lato interno del marciapiede non tenere il portafoglio nella tasca posteriore dei pantaloni evitare di sfoggiare orecchini, catenine e altri oggetti d’oro diffidare da chi sosta in luoghi isola ti apparentemente senza motivo tenere sempre presenti i punti di riferimento, che possono essere utili in caso di bisogno rivolgersi sempre a persone che esercitano una pubblica attività o servizio: poliziotti,vigili urbani, carabinieri …. non dare confidenza agli sconosciuti, anche se questi cercano di farvi intendere di essere vecchie conoscenze non prestarsi a cambiare denaro a degli sconosciuti, poiché potrebbe essere falso

12 prima di aprire la porta, guardare dallo spioncino
non tenere grosse somme di denaro (utilizzare i servizi forniti dalle Banche o dalle Poste) non donare denaro a chi te lo richiede (le offerte vanno fatte di persona a chi ne ha bisogno, con i servizi appositi) non lasciare le chiavi sotto lo zerbino o nella cassetta della posta evitare di lasciare messaggi sulla porta. Ciò indica che in casa non vi sia nessuno sostituire la serratura, in caso di perdita delle chiavi

13 non abbandonare i bagagli a lungo nello scompartimento
evitare gli scompartimenti isolati

14 nascondere la borsetta sotto il sedile
abbassare le sicure delle porte tenere in tasca qualche moneta. Può essere utile per liberarsi di qualche finto mendicante eccessivamente insistente


Scaricare ppt "“Occhi aperti”."

Presentazioni simili


Annunci Google