Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
PubblicatoCristoforo Savino Modificato 10 anni fa
1
Vaiano, 15 dicembre 2011 ACCADEMIA DELLA CRUSCA Dalloralità alla scrittura
2
Di cosa parleremo stasera? Suggerimenti pratici e didattici su come lavorare a scuola sul parlato e sullo scritto…anche cantando! La lingua parlata è diversa da quella scritta dal punto di vista teorico. Perché è importante lavorare sul parlato a scuola.
3
Ogni lingua presenta differenti varietà secondo il punto di vista da cui la si osserva: il momento storico in cui viene parlata, il luogo in cui viene parlata, lo strato sociale di chi la parla, il contesto comunicativo in cui la si usa, il mezzo usato per diffondere il messaggio. Pertanto è chiaro che la lingua non è unentità monolitica, ma varia oltre che sullasse del tempo, dello spazio, della società e delle situazioni comunicative, anche sullasse del mezzo attraverso il quale si realizza.
4
Il mezzo o canale di trasmissione (variabile diamesica) attraverso il quale si diffonde il messaggio è una delle variabili in base alle quali la lingua cambia. Mezzo fonico-uditivo (lingua parlata) Mezzo visivo (lingua scritta) Mezzi moderni come il telefono, la radio, la televisione e Internet, che possono utilizzare sia la lingua scritta sia la lingua parlata, a volte anche combinandole tra di loro.
5
Recenti indagini internazionali (indagini PISA Programme for International Student Assesment) affermano che le abilità di scrittura e di parola si basano non tanto sulla padronanza delle competenze e abilità previste dal curricolo scolastico, quanto su ciò che gli studenti dovranno sapere e saper fare dopo luscita da scuola.
6
perciò tanto più necessario che le attività sulla scrittura valutino le competenze nello scrivere testi corretti e adeguati alle richieste più diverse. Così come è importante che gli studenti comprendano quali sono le caratteristiche linguistiche che differenziano il parlato dallo scritto, oltre a conquistare una solida abilità nellimpostazione di un discorso orale, che non sia la semplice conversazione spontanea.
7
Infatti è necessario che si acquisisca la consapevolezza che esiste un parlato programmato, diverso da quello spontaneo, che deve essere solidamente acquisito per poter effettuare interventi orali di qualsiasi genere, nella scuola e poi, un domani, nel mondo del lavoro. Tale necessità è contemplata anche nel Quadro di Riferimento per lItaliano messo a punto dallInvalsi nel Febbraio del 2011 (www.invalsi.it)
8
La padronanza linguistica, una delle competenze di base che la scuola deve sviluppare, consiste nel possesso ben strutturato di una lingua assieme alla capacità di servirsene per i vari scopi comunicativi. LA PADRONANZA LINGUISTICA Dal QdR per lITALIANO
9
La padronanza linguistica si esplica in questi ambiti: i n t e r a z i o n e v e r b a l e (= partecipare a uno scambio comunicativo orale in vari contesti); l e t t u r a (= comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo); s c r i t t u r a (= produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi).
10
Anche lINVALSI, che notoriamente nelle sue prove saggia solo la competenza di lettura, ha inserito tra gli argomenti oggetto di analisi anche aspetti pragmatici del linguaggio (fenomeni del parlato, funzioni dellenunciato, ecc.). Dal QdR per lItaliano, sezionegrammatica, codice 6 ambito Testualità.
11
DOMANDA 1: ESISTE UN SOLO TIPO DI PARLATO? DOMANDA 2: GLI STUDENTI SANNO COME SI DIFFERENZIA, LINGUISTICAMENTE, IL PARLATO DALLO SCRITTO? DOMANDA 3: POSSIAMO LAVORARE IN CLASSE SUL PARLATO IN MODO STRUTTURATO?
12
parlato-parlato, il parlato spontaneo che si realizza solo in presenza sia dellemittente sia del destinatario del messaggio; parlato-scritto, ha un più alto grado di programmazione e si appoggia a un testo precedentemente scritto; parlato-recitato, tipico dei testi recitati (teatrali, cinematografici…), ha sempre una base scritta in funzione della realizzazione orale. Il parlato rappresenta la forma primaria della comunicazione linguistica: il linguaggio verbale, infatti, ha avuto origine nell'oralità ontogenesi e filogenesi.
13
Quali sono i fenomeni generali che caratterizzano il parlato spontaneo e lo distinguono dal parlato pianificato? La distinzione più importante e utile ai fini dellinsegnamento è quella tra parlato spontaneo (cioè il parlato-parlato) e parlato pianificato (cioè il parlato-scritto). LINTONAZIONE è lelemento linguistico principale che caratterizza la conversazione spontanea.
14
frequenza di elementi che servono a stabilire o mantenere il contatto con linterlocutore (elementi fàtici); presenza di deittici (le parole che indicano con precisione elementi spaziali e temporali del contesto, come pronomi e aggettivi dimostrativi, avverbi di tempo e di luogo); generale frammentazione e segmentazione del discorso; tendenza alla semplificazione della sintassi (prevalenza di paratassi sullipotassi), alla ripetizione, alla minore densità lessicale rispetto allo scritto.
15
Per rispondere alla domanda 3 ascoltiamo la lezione del prof. BALBONI: Verba volant, ma se ben gestite, forse manent….
16
Per rispondere alla domanda 3 ascoltiamo unesperienza reale condotta con alcuni ragazzi della scuola secondaria di I grado qualche anno fa:
17
La lingua trasmessa condivide tratti sia del parlato sia dello scritto. La definizione di lingua trasmessa si deve a Francesco Sabatini: essa fa riferimento alla lingua utilizzata dai mezzi di comunicazione di massa a distanza (telefono, radio, televisione), che trasmettono da un luogo anche molto lontano da quello in cui si trovano i destinatari dello scambio, in un sistema in cui però la comunicazione è sincrona.
18
IL PARLATO-TRASMESSO CONDIVIDE CON IL PARLATO: - la possibilità di utilizzare codici diversi da quello puramente verbale (ad esempio, quello gestuale), - la tendenza a imitare nelle sue strutture il parlato spontaneo in presenza. IL PARLATO-TRASMESSO CONDIVIDE CON LO SCRITTO: - la possibilità di far pervenire il contenuto del messaggio a destinatari lontani e in numero potenzialmente illimitato.
19
Attualmente si parla di scritto-trasmesso per riferirsi ai testi scritti diffusi attraverso Internet e i cellulari. Una caratteristica generale dei testi trasmessi è la necessità di demarcare in modo esplicito i confini del testo, che sono tendenzialmente abbastanza concisi, per esigenze di palinsesto o in genere della programmazione dei mezzi di comunicazione di massa. Lo scritto-trasmesso tende ad una a generale semplificazione sintattica e testuale, e alluso di abbreviazioni (sms, ecc.).
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.