Scaricare la presentazione
La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore
1
Unione Europea I SISTEMI ELETTORALI
2
Cos'è un sistema elettorale?
Nelle democrazie contemporanee, il sistema elettorale è un meccanismo complesso attraverso il quale il popolo sceglie i propri rappresentanti nei diversi consessi politici. Il presente lavoro è incentrato sui sistemi elettorali utilizzati in Italia e nell’Unione Europea per la scelta dei rappresentanti del popolo in seno ai parlamenti nazionali. Cercheremo di esporre, nelle diapositive che seguono, le caratteristiche principali dei vari sistemi elettorali attraverso l’esposizione dei modelli in vigore nei quindici Paesi dell’Unione Europea (con riferimento quindi alla situazione antecedente all’allargamento avvenuto nel 2005), cominciando con uno sguardo particolare ai Paesi più grandi (Italia, Germania, Gran Bretagna, Spagna e Francia).
3
SISTEMA PROPORZIONALE:
Tabella dei sistemi elettorali per Paese SISTEMA PROPORZIONALE: puro (Belgio, Finlandia, Lussemburgo, Portogallo) con voto trasferibile (Irlanda) con sbarramento (Austria, Danimarca, Grecia, Olanda, Spagna, Svezia) SISTEMI MISTI: misto a turno unico con prevalenza maggioritaria (Italia) misto con prevalenza proporzionale (Germania) SISTEMA MAGGIORITARIO: puro a turno unico (Gran Bretagna) a doppio turno (Francia)
5
LE ELEZIONI IN ITALIA Com’è noto la nostra Costituzione, dopo avere proclamato l’Italia una repubblica democratica, afferma nel secondo comma che la sovranità appartiene al popolo che la esercita nelle forme e nei limiti fissati dalla Costituzione medesima. Il popolo nel suo insieme, ed in particolare i cittadini che godano dei diritti politici, formano dunque il corpo elettorale (elettorato attivo ed elettorato passivo). La sovranità quindi può essere esercitata in due forme diverse: quella diretta e quella indiretta. Quando parliamo di elezioni e di sistemi elettorali facciamo riferimento alla democrazia indiretta che consiste nella scelta dei rappresentanti del popolo che si assumano l’onere di operare le decisioni politiche nell’interesse collettivo. La nostra Costituzione inoltre ha previsto un bicameralismo perfetto con 630 deputati alla Camera dei Deputati e 315 Senatori al Senato (più cinque senatori a vita indicati dal Presidente della Repubblica in aggiunta ai suoi predecessori tuttora viventi che ne fanno parte di diritto all’atto della cessazione dall’Alta Carica). Essendo l’Italia una repubblica parlamentare, l’elezione dei deputati e dei senatori acquista un’importanza davvero centrale e quindi la scelta del sistema elettorale deve essere oculata ed equilibrata. Infatti la vita politica ha come baricentro il Parlamento, il quale oltre a fare le leggi, tra le altre, innumerevoli competenze, accorda (o toglie) la fiducia al Governo ed elegge il Presidente della Repubblica.
6
Breve profilo storico dei sistemi elettorali
nella Repubblica Italiana 1/7 I 60 anni della democrazia italiana sono stati costellati da tentativi di riforme e controriforme elettorali spesso cadute nel vuoto o rimaste incompiute. 1948 "Bipolarismo proporzionale" Il 18 Aprile si tengono le prime elezioni politiche a suffragio universale nella storia d'Italia appena diventata Repubblica con il referendum del 1946 e dotata di una Costituzione democratica. Sono le elezioni dello scontro epocale tra la Democrazia Cristiana e i partiti occidentali da una parte e il Fronte Popolare e i partiti che guardavano all'esempio sovietico dall'altro. Si trattò insomma di uno scontro bipolare giocato però con un sistema proporzionale puro che accompagnerà il paese fino al 1994 all'insegna di una grande instabilità (46 governi in 46 anni).
7
Breve profilo storico dei sistemi elettorali
nella Repubblica Italiana 2/7 La “legge truffa” del 1953 L’unico tentativo concreto di riforma della legge elettorale antecedente al 1993, alla ricerca di una maggiore stabilità di governo, venne operato dalla DC di De Gasperi nel 1953 con quella che l’opposizione ribattezzò subito “legge truffa”. La legge prevedeva un premio di maggioranza che assegnava, ai partiti apparentati che superavano il 50% +1 dei voti, il 65% dei seggi parlamentari. La durissima opposizione della sinistra (PCI, PSI), della destra estrema (MSI, Partito Monarchico) e di molti e autorevoli esponenti del liberalismo democratico e del riformismo (Corbino, Calamandrei, Parri, Nitti), impedì l'applicazione della legge per circa voti. Alle elezioni politiche del 7 ed 8 giugno 1953 le forze apparentate (DC, PSDI, PLI, PRI, la Südtiroler Volkspartei ed il Partito Sardo d'Azione) ottennero infatti, solo il 49,8% dei voti.
8
Breve profilo storico dei sistemi elettorali
nella Repubblica Italiana 3/7 1990/91 La "preferenza unica" Nel 1990, su iniziativa di Mario Segni, Augusto Barbera, Marco Pannella, Antonio Baslini ed altri, nacque un comitato promotore di tre referendum in materia elettorale: l'ambizione era la modifica in senso uninominale maggioritario della legge elettorale per il Senato; l'abolizione della preferenza multipla per i candidati di lista alla Camera dei Deputati; l'estensione a tutti i Comuni del sistema elettorale vigente per quelli minori, dove il sindaco era scelto in modo indiretto dagli elettori. La Corte costituzionale, con la sentenza n. 47/1991, dichiarò inammissibili i due quesiti su Senato e Comuni, ammettendo soltanto il quesito sulla preferenza unica, che il 9 giugno 1991 venne approvato dal 98% dei votanti, con una partecipazione al voto del 62,5% degli aventi diritto, nonostante gli inviti all'astensione lanciati da molti politici, tra cui il celebre invito ad "andare al mare" di Bettino Craxi.
9
Breve profilo storico dei sistemi elettorali
nella Repubblica Italiana 4/7 1993 Maggioritario, l'80% degli italiani dice Sì La vittoria mise le ali al comitato referendario: ora insieme a Segni, dirigenti del PDS (come Augusto Barbera e Franco Bassanini), radicali (come Peppino Calderisi, Giovanni Negri e Massimo Teodori), costituzionalisti, professionisti e semplici cittadini chiedevano altri referendum: sulla legge elettorale del Senato e dei Comuni. Per evitare quest'ultimo, il Parlamento approvò la legge 81/93 sull'elezione diretta del Sindaco. Ma ancora una volta non trovò un accordo su una riforma elettorale per le elezioni politiche, e si arrivò al referendum del 18 aprile 1993, sulla legge elettorale del Senato, approvato con oltre l'80% dei voti.
10
Breve profilo storico dei sistemi elettorali
nella Repubblica Italiana 5/7 1994: La prima volta del maggioritario Abbandonato il sistema proporzionale, il 27 marzo 1994 si vota per la prima volta col sistema maggioritario misto per cui ¾ dei seggi sono assegnati col sistema maggioritario - un solo candidato appoggiato da una o più liste - e ¼ dei seggi viene attribuito col tradizionale sistema proporzionale. Il quadro politico ormai, è cambiato: la stampa parla di “seconda repubblica”alludendo alla scomparsa delle sigle tradizionali, Dc, Pci, Msi, ai nuovi equilibri politici e alla presenza di nuovi partiti, quali Forza Italia e Lega Nord.
11
Breve profilo storico dei sistemi elettorali
nella Repubblica Italiana 6/7 1996: La "Bicamerale“ La riforma elettorale torna prepotentemente nell'agenda politica dopo la caduta del primo governo Berlusconi (nel 1994 i parlamentari della Lega Nord appoggiano il governo Dini di centrosinistra) e dopo la caduta del primo governo Prodi (1996). Dal maggio '96 infatti, si susseguono ben 4 governi di centrosinistra, prima delle elezioni del In questi anni, la riforma elettorale si intreccia con il più ampio tema delle riforme costituzionali, soprattutto nella Commissione parlamentare bicamerale per le riforme presieduta da Massimo d’Alema. Il presidente dei Ds cerca inutilmente di legare la nuova legge elettorale (elaborata dal politologo Giovanni Sartori) ad un articolato progetto di revisione costituzionale della forma di governo, proponendo un sistema maggioritario di coalizione a doppio turno, "che avrebbe garantito stabilità senza eliminare il pluralismo dei partiti, ma sbaraccando il mercato dei collegi".
12
Breve profilo storico dei sistemi elettorali
nella Repubblica Italiana 7/7 1999 Dal fallimento della Bicamerale a quello del referendum Dopo due anni di lavori, con l’abbandono del tavolo delle trattative da parte dell’opposizione di centro-destra, viene rilanciata l’iniziativa dei comitati referendari per un nuovo referendum elettorale, questa volta per l’abolizione della quota proporzionale. L’obiettivo dei promotori del referendum è chiaro: la stragrande maggioranza dei cittadini italiani è favorevole ad un sistema maggioritario puro ma, il 'mattarellum' ha ignorato la volontà popolare e reintrodotto una rilevante quota di proporzionale. Il 18 aprile 1999 il referendum non raggiunge il quorum del 50% +1 dei votanti: il 'mattarelum è salvo. Da allora, tramontato il 'sogno' di una riforma organica delle istituzioni disegnata in commissione bicamerale o, come proposto da più voci, da un'apposita assemblea costituente, lo scomodo dossier della riforma elettorale approda sui banchi della Commissione affari costituzionali di Senato e Camera.
13
Proposta di legge della CdL: modifica del sistema elettorale della Camera dei deputati 3/9/2005
Nel 2005, i punti che seguono hanno costituito l’oggetto principale di una riforma all’esame del parlamento italiano. Tale sistema elettorale ha trovato accoglimento nella legge 270/2005 che introduce la modifica in senso proporzionale del D.P.R. 30 marzo 1957 n Ecco, in sintesi, le principali modifiche che troveranno accoglimento: Art. 1: suddivisione del territorio in circoscrizioni elettorali (anziché in collegi); Art. 4: ogni elettore dispone di un voto per la scelta della lista ai fini dell’attribuzione dei seggi in ragione proporzionale, da esprimere su un’unica scheda. Oltre al voto di lista l’elettore può esprimere una preferenza per uno dei candidati della predetta lista“. Art. 7: in materia di scioglimento anticipato della Camera; Art. 14-bis: I partiti o i gruppi politici possono effettuare il collegamento in una coalizione delle liste da essi rispettivamente presentate. Art. 18 bis: La presentazione delle liste di candidati per l’attribuzione dei seggi con metodo proporzionale deve essere sottoscritta: da almeno elettori iscritti nelle liste elettorali di comuni compresi nelle circoscrizioni fino a abitanti. Ogni lista, all’atto della presentazione, può essere composta da un primo elenco di candidati, e da un secondo elenco per cui è possibile esprimere voto di preferenza.
14
Art. 20: Le liste dei candidati devono essere presentate, per ciascuna circoscrizione, alla Cancelleria della Corte di Appello o del Tribunale. Art. 31: Le schede sono di carta consistente sono fornite a cura del Ministero dell’Interno. Le schede per l’attribuzione dei seggi riportano accanto ogni contrassegno Art. 77: L’Ufficio centrale circoscrizionale: 1) determina la cifra elettorale circoscrizionale di ogni lista. 2) determina la graduatoria dei candidati secondo il numero di preferenze ottenute. 3) comunica all’Ufficio centrale nazionale, la cifra elettorale circoscrizionale di ciascuna lista. Art 83: in materia di conteggio dei voti e attribuzione dei seggi alle varie liste; art Art : Il presidente dell’Ufficio centrale circoscrizionale proclamerà eletti alternativamente un candidato indicato nel primo elenco, secondo l’ordine di presentazione e un candidato compreso nel secondo elenco.
15
Il sistema misto e la riforma del 2005
In Italia, sino all’approvazione della L. 270 del 21 dicembre 2005, per le elezioni politiche nazionali, vigeva un sistema che poteva definirsi maggioritario corretto con quota proporzionale ovvero misto, così composto: Camera dei Deputati: maggioritario (75%) e proporzionale (25%) a turno unico con scorporo parziale e soglia di sbarramento al 4%, scheda doppia; Senato della Repubblica: maggioritario (75%) e proporzionale (25%) a turno unico con scorporo totale. Questo sistema elettorale ibrido, insinuava nell'elettore un certo disorientamento ed infatti, con la legge 270/2005 sopra calendata, si ritorna al proporzionale. Occorre però, chiarire l’anomalia di questo sistema proporzionale. Intanto, tre precisazioni preliminari: Faremo un discorso distinto tra Camera e Senato E’ importante sapere che 6 senatori e 12 deputati vengono eletti all’estero Il sistema attuale prevede uno sbarramento ed un premio di maggioranza se il partito di maggioranza non supera il 55% dei voti.
16
Come già accennato, il sistema proporzionale introdotto con la riforma del 2005 è un proporzionale spurio. Per quanto riguarda la Camera i 617 seggi in palio (escludi i 12 della circoscrizione estera ed il deputato da eleggere in Valle d’Aosta) vengono assegnati in misura proporzionale soltanto se il partito o la coalizione di maggioranza relativa superano il 55% dei voti. In caso contrario, la legge diventa maggioritaria: infatti, se la coalizione vincitrice ottiene ad esempio, il 40% (il discorso vale fino al 54%) dei voti su base nazionale (conteggiando tutti i voti ottenuti nelle 26 circoscrizioni nazionali) essa, non di meno, ha diritto al 55% dei 617 seggi in palio. Al Senato il discorso può essere diverso in quanto vi è l’obbligo di assegnare i seggi senatoriali regione per regione: può succedere che un partito o una coalizione abbiano la maggioranza in metà delle regioni ed il partito o coalizione avversi abbiano la maggioranza nell’altra metà. In questo caso, come successo nel 2006, si rischia la parità, la paralisi.
17
Alcune riflessioni Tutti i partiti, i movimenti e i candidati alle elezioni dovrebbero pubblicare i loro programmi "nero su bianco". Il successo della democrazia dipende dalla cultura e dalla coscienza politica degli elettori perciò, il miglioramento dell'istruzione è una necessità primaria in un paese democratico. Per contrastare la minaccia di un regime totalitario un numero sempre più grande di persone dovrebbe partecipare al processo politico. Se da un lato gli intellettuali che danno importanza ai valori umani dovrebbero organizzare o partecipare in qualche modo alla competizione elettorale, dall’altro sarebbe auspicabile che anche i giovani iniziassero a prendere parte alla vita politica. Dapprima, magari, nei movimenti e nei partiti, per poi candidarsi come rappresentanti nelle diverse istituzioni.
18
Germania
19
Il sistema elettorale della Germania è in sostanza proporzionale.
Se, in pratica, il 30% di elettori esprimono il proprio voto per un partito, questo avrà (circa) il 30% dei seggi nel parlamento. Tuttavia, per evitare un frazionamento del paesaggio politico, è stata introdotta la "clausola del cinque per cento". Infatti, per entrare in parlamento, un partito deve ottenere almeno il 5% dei voti. Nel sistema elettorale tedesco, però, sussistono anche degli elementi tipici di un "sistema maggioritario": l'elettore ha infatti due voti a disposizione. Così come il voto per il partito determina (in modo proporzionale) il numero dei seggi ad esso assegnati in parlamento, l'altro voto è invece per un candidato del suo collegio elettorale; viene eletto (a maggioranza semplice) chi ha ottenuto il maggior numero di voti. Un elettore, quindi, ha la possibilità di votare, con il primo voto, per un partito e con il secondo voto per un candidato di un altro partito. Occorre però sottolineare che il sistema elettorale tedesco è proporzionale con dei "correttivi maggioritari". A livello comunale il sistema elettorale può essere diverso, perché spetta alle autorità regionali determinarne le regole. L'afflusso alle urne nelle elezioni per il parlamento nazionale è intorno al 80%, mentre nelle elezioni comunali e regionali oscilla intorno al 70%. Negli ultimi anni è comunque in discesa, come in Italia.
20
Il Bundestag e il Bundesrat
Il parlamento federale tedesco si trova in Berlino ed è formato da 598 deputati eletti con elezione diretta con sistema maggioritario in 299 collegi elettorali corrispondenti a delle Landeslisten. La legislatura dura quattro anni. Il Bundestag tedesco tiene le sue sedute dal 1999 nell'edificio del Reichstag. I deputati portano il titolo di membri del Bundestages (MdB). Il presidente del Bundestag viene eletto nella prima seduta costituente del parlamento e di solito è espressione del gruppo parlamentare più numeroso. Il sistema legislativo tedesco prevede la presenza, oltre al Bundestag, anche del Bundesrat (formato dagli eletti nei länder, corrispondente alle nostre regioni), il consiglio federale. Complessivamente il sistema legislativo tedesco è dunque bicamerale.
21
Sistema elettorale Inglese
22
In Gran Bretagna vige un sistema maggioritario puro a turno unico.
Vi sono 659 piccoli collegi elettorali e in ciascuno viene eletto un solo deputato: quello che prende un voto in più degli altri candidati. Si sa che in Gran Bretagna, come in generale nei paesi anglosassoni, la tradizione culturale vede tre sole grandi famiglie politiche: la socialista, la conservatrice, la liberale. Nel ‘900 il partito laburista e quello conservatore si sono alternati al governo come forze di maggioranza, ma il partito liberale è sempre stato rappresentato in Parlamento, sia pure con un numero di seggi (oggi sono 47) sproporzionato rispetto alla percentuale dei voti ottenuti (circa il 20% alle ultime elezioni). Oggi si discute se il numero limitato dei partiti rappresentati in Parlamento sia attribuibile alla sola tradizione politica o se, invece, il sistema elettorale abbia impedito il frazionamento è favorito il mantenimento delle sole tre grandi famiglie politiche del continente europeo.
23
“Sistema elettorale Spagnolo”
“Il Parlamento” L’esercizio del potere dello Stato corrisponde al Parlamento (Cortes Generales), che rappresenta il popolo spagnolo e controlla l’azione del Governo.E’ formato da 2 Camere: Senato e Camera dei Deputati Si tratta di un sistema parlamentare che corrisponde al tipo “bicamerale imperfetto”, dato che non sono equiparabili le competenze delle 2 Camere. Il mandato dei deputati e dei senatori dura 4 anni. Esiste la possibilità di scioglimento anticipato del Parlamento ad opera del Presidente del Governo.
24
La Camera dei Deputati E’ formata da 350 deputati eletti con suffragio universale libero, uguale, diretto e segreto. Il distretto elettorale è la provincia. Ciascuna provincia ha un numero fisso di seggi pari a 2, tranne alcune minori che ne hanno solo uno. Gli altri seggi sono attribuiti a seconda della sua popolazione L'assegnazione dei seggi ai vari gruppi politici segue criteri proporzionali. Il Senato E’ configurato nella Costituzione come la Camera di rappresentanza territoriale. E’ formato da 259 senatori, di cui 208 sono stati eletti mediante suffragio universale diretto (4 rappresentanti per provincia), mentre i 51 restanti sono designati dalle assemblee legislative delle Comunità Autonome (un senatore per ogni Comunità più un altro per ogni milione di abitanti del rispettivo territorio).
25
Sistema maggioritario a doppio turno
FR ANC IA Sistema maggioritario a doppio turno Nei sistemi maggioritari a doppio turno, i candidati che ottengono la maggioranza dei voti, se non hanno ottenuto quella assoluta, devono sottoporsi ad una nuova prova. ASSEMB LEA NAZ IONALE SE NA TO 557 membri eletti in altrettante circoscrizioni territoriali. Al primo turno viene eletto il candidato che ottiene la maggioranza assoluta dei voti, a condizione che i voti validi rappresentino almeno un quarto degli elettori iscritti nella circoscrizione elettorale. Al secondo turno partecipano i candidati che hanno ottenuto un numero di voti validi pari ad almeno al 12,5% dei voti validi della circoscrizione. Se solo un candidato ha raggiunto il quorum per accedere al secondo turno, al ballottaggio accede il secondo più votato, anche se non raggiunge il 12,5% dei voti. Per vincere al ballottaggio è sufficiente la maggioranza semplice dei voti. 108 membri designati con elezione indiretta, dai rappresentanti eletti nei consigli dipartimentali. Se i senatori da eleggere sono 4 o meno di 4, vengono designati con sistema maggioritario a doppia votazione. Se sono più di 4 vengono designati con sistema proporzionale secondo la maggior percentuale di voti ottenuti.
26
Conc ioni lus Questo sistema favorisce gli accordi tra le forze politiche in vista del ballottaggio: i partiti possono indurre i propri candidati a non partecipare al ballottaggio per favorire i candidati di altri partiti, con i quali sono stati presi analoghi accordi in vista di una maggioranza pluripartitica in parlamento. Esso attribuisce ai partiti un forte potere di non tener conto della volontà degli elettori.
27
ALCUNI CENNI SUGLI ALTRI PAESI DELL’UNIONE EUROPEA
Proporzionale puro BELGIO Camera dei rappresentanti: 150 membri vengono eletti con il sistema proporzionale in 20 circoscrizioni provinciali. I seggi spettanti a ciascuna circoscrizione Vengono ripartiti proporzionalmente tra le liste di candidati con il metodo di Hondt, con recupero dei resti in sede circoscrizionale. Camera Federale: i 40 membri elettivi vengono eletti con sistema proporzionale e con il metodo di Hondt in tre circoscrizioni regionali suddivise in due collegi elettorali, uno di lingua vallone e uno di lingua fiamminga. 21 membri sono designati dai consigli municipali, tra i loro membri, nel rispetto dei risultati relativi ai membri elettivi. 10 membri sono cooptati in base alla loro nazionalità, vallone o fiamminga. FINLANDIA Parlamento: 199 dei 200 membri sono eletti in 14 circoscrizioni elettorali provinciali con il sistema proporzionale. L’attribuzione dei seggi è affettuata con il metodo di Hondt alle singole liste di partito o gruppi di partiti alleati. Un seggio è riservato alle isole Aland e viene di fatto attribuito al partito che ha ottenuto il maggior numero di voti. LUSSEMBURGO Camera dei deputati: i 60 membri vengono eletti in 4 circoscrizioni elettorali con sistema proporzionale su liste di partito contenenti un numero di candidati non superiore agli eligendi della circoscrizione. La ripartizione dei seggi tra le liste viene effettuata con il metodo Hagenbach-Bischoff. Gli elettori possono esprimere la preferenza anche per candidati di liste diverse da quella votata. PORTOGALLO Assemblea della repubblica: i 230 membri vengono eletti in 22 circoscrizioni elettorali su liste chiuse di partito. La ripartizione dei seggi viene effettuata a livello circoscrizionale in proporzione ai voti ricevuti e con il metodo di Hondt. Gli elettori non possono esprimere preferenze.
28
Proporzionale con sbarramento
GRECIA Parlamento: dei 288 membri, dodici vengono eletti in un collegio unico nazionale; gli altri 276 in 56 collegi circoscrizionali cui vengono attribuiti uno o più seggi. La votazione è unica con sistema proporzionale e per liste di partito con voto di preferenza per i candidati. La ripartizione viene effettuata con il metodo Hagenbach-Bischoff. Nei collegi cui spetta un solo deputato, questi viene eletto con la maggioranza semplice dei voti. I partiti che hanno presentato candidati in almeno ¾ delle circoscrizioni elettorali ed hanno conseguito almeno il 3% dei voti hanno assicurati da uno a tre seggi. I 12 membri del collegio unico nazionale vengono designati dai partiti più votati, che hanno presentato liste in tutte le circoscrizioni elettorali (considerate come un'unica circoscrizione nazionale), e ripartiti secondo la proporzione dei voti riportati dalle loro liste. OLANDA Camera: i 150 membri sono eletti con il metodo proporzionale in 18 circoscrizioni elettorali. I seggi vengono ripartiti in proporzione dei voti ricevuti dalle liste che hanno conseguito almeno lo 0,67% dei voti ed i candidati eletti in ragione del quorum ottenuto dividendo il numero complessivo dei voti validi per 150, quanti sono i deputati da eleggere. Senato: i 75 senatori sono eletti indirettamente dai 12 consigli provinciali su liste di partiti e con sistema proporzionale. SVEZIA Camera: dei 349 membri, 310 vengono eletti in 29 circoscrizioni elettorali su liste bloccate con sistema proporzionale e con il metodo di St-Laguë. Partecipano alla ripartizione dei seggi i partiti che hanno raggiunto il 12% dei voti nella circoscrizione o il 4% su tutto il territorio nazionale. Alla ripartizione dei 39 seggi della circoscrizione nazionale partecipano le liste che abbiano riportato almeno il 12% dei voti a livello nazionale. Pur essendo un sistema a liste bloccate, gli elettori possono esprimere una preferenza per un candidato della lista: se il candidato ottiene almeno l’8% delle preferenze della lista circoscrizionale, ha diritto ad essere eletto scavalcando gli altri candidati della lista che abbiano riportato meno preferenze.
29
Proporzionale con sbarramento Proporzionale puro con voto trasferibile
AUSTRIA Consiglio Nazionale: i 183 membri vengono eletti con il sistema proporzionale in 43 circoscrizioni elettorali di 9 collegi regionali (Länder). I seggi spettanti a ciascuna circoscrizione vengono ripartiti proporzionalmente tra le liste di candidati con il metodo Hagenbach-Bischoff, con recupero dei resti in sede regionale. I partiti che non raggiungono la soglia del 4% su base nazionale non partecipano alla ripartizione dei seggi. Consiglio Federale: i 64 membri vengono eletti dalle Diete regionali. DANIMARCA Camera del popolo: i 175 membri vengono eletti in 103 distretti di 17 circoscrizioni elettorali corrispondenti alle contee. 135 membri vengono eletti col sistema proporzionale su liste circoscrizionali. 40 membri vengono, invece, eletti tra le liste che abbiano avuto almeno un seggio circoscrizionale, abbiano avuto la percentuale di voti più alta in due circoscrizioni elettorali ed abbiano avuto almeno il 2% su base nazionale. Una volta stabilito quali partiti abbiano titolo a concorrere ai 40 seggi (detti "di compensazione") Senato: I 69 membri sono designati dai singoli parlamenti regionali. Proporzionale puro con voto trasferibile IRLANDA Camera dei rappresentanti: i 166 membri vengono eletti direttamente in circoscrizioni cui spettano più seggi. In sede di scrutinio tutte le schede vengono raggruppate e ordinate in base al "primo voto" di preferenza espresso per i candidati. Viene quindi stabilito il quoziente elettorale, dividendo il numero delle schede valide per i seggi da assegnare più uno. Vengono dichiarati eletti per primi i candidati che hanno conseguito o superato detto quoziente. Senato: dei 60 membri, 11 sono designati dal primo ministro, mentre gli altri 49 vengono eletti con il metodo della Camera dalle Università e da altre istituzioni culturali o dai consigli di contea.
30
Considerazioni Finali
Alla fine di questo percorso tra i sistemi elettorali dei maggiori paesi europei verrebbe istintivo auspicare una maggiore omogeneità tra di essi. Ma occorre invece, al di là di ogni idealismo, anche in considerazione del fatto che il futuro dell’Unione Europea sarà tanto più solido quanto più essa riuscirà a salvaguardare le specificità dei singoli paesi, tener conto che l’Italia ha una sua particolare conformazione sociale, politica e culturale. Pertanto, è indispensabile partire dalla Costituzione Repubblicana che, tutelando le minoranze, ha di fatto indicato al legislatore la necessità di adottare un sistema elettorale che tenga in giusta considerazione le numerose minoranze linguistiche e le diversità culturali dell’Italia. E’ per questo motivo che riteniamo di dover guardare con favore alla recente iniziativa parlamentare (presentata dall’onorevole Donato Bruno) volta a reintrodurre il sistema elettorale proporzionale, seppure corretto con un doppio sbarramento, in entrambe le Camere.
31
A.S. 2005-2006 (dati aggiornati a maggio 2008)
Istituto Tecnico Comm.le e per Geometri “Enrico Mattei” Decimomannu (CA) Classe 5^C IGEA A.S (dati aggiornati a maggio 2008) Assistenza tecnica: Luisa Angheleddu
Presentazioni simili
© 2024 SlidePlayer.it Inc.
All rights reserved.