La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

S.A.P.H. NETWORK S.A.P.H. NETWORK Systeme daccompagnement pour personnes handicapées Codice ACT: 4393.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "S.A.P.H. NETWORK S.A.P.H. NETWORK Systeme daccompagnement pour personnes handicapées Codice ACT: 4393."— Transcript della presentazione:

1 S.A.P.H. NETWORK S.A.P.H. NETWORK Systeme daccompagnement pour personnes handicapées Codice ACT: 4393

2 Italia S.O.L.E. – Strategie per lOccupazione SostenibiLE IT- IT-G2-VEN-002 Italia Paideia IT- IT-G2-PUG-005 Lituania Atviros aplinkos neįgaliojo integraciįai į darbo rinką kooperacijos modelis LT-10 Polonia Wchodzenie, utrzymanie, powrot na rynek pracy osob po chorobie psychicznej PL-113

3 Descrizione delle attività e dei compiti: 1.Gestione del progetto: Incontri del Comitato di Pilotaggio, Valutazione e Comunicazione per pianificare ed esaminare le attività transnazionali: –Elaborazione di un Piano di lavoro transnazionale; –Revisione di eventi precedenti e programmazione di eventi futuri; –Monitoraggio dei progressi della partnership e del Programma di Lavoro. E previsto un incontro in ogni paese partner.

4 Incontri bilaterali di gruppi di esperti Incontro in Danimarca: –Visita di organismi pubblici e privati in grado di trasferire buone pratiche sulla riabilitazione, linserimento nel mercato del lavoro e lintegrazione sociale di persone handicappate.

5 Descrizione delle attività e dei compiti: 2. Networking transnazionale per scambi tematici di informazione, di esperienze e di buone pratiche Scambi di informazioni sulle esperienze dei partner; Scambi tra esperti, consulenti e professionisti; Lattività si realizzerà attraverso il telework; Messa a disposizione di uno spazio web (digital framework) da parte del partner polacco; Creazione di un forum virtuale per la discussione, lo scambio e la disseminazione delle informazioni e dei risultati Creazione di un link al sito web da parte di tutti i partner.

6 Descrizione delle attività e dei compiti: 3. Analisi comparata delle esperienze e delle pratiche sperimentate sulle persone svantaggiate coinvolte Scambi di report nazionali sulle ricerche e sui risultati prodotti dalle attività dei progetti nazionali; Elaborazione di una guida sulle best practice; Redazione della guida a carico del partner Lituano; Disseminazione e diffusione della guida attraverso il sito web dedicato e altri supporti.

7 Descrizione delle attività e dei compiti: 4. Sviluppo congiunto di metodologie, approcci e strumenti operativi nello stesso asse Costituzione di working group delle diverse PS coinvolte: –incontri periodici; –Coinvolgimento di tutti i partner; –Definizione e sviluppo di modelli innovativi, metodologie e strumenti per favorire linserimento occupazionale dei soggetti target;

8 Descrizione delle attività e dei compiti: 5. Disseminazione, comunicazione e diffusione La Comunicazione transnazionale sarà assicurata dal partner Polacco attraverso il sito web; Ciascun partner realizzerà strumenti di disseminazione (depliant, brochure, schede, ecc.); Si realizzeranno convegni per la diffusione e disseminazione dellattività nazionale e transnazionale, delle metodologie innovative, idee e buone pratiche.

9 Descrizione delle attività e dei compiti: 6. Procedure di monitoraggio e valutazione Attività realizzata dal Comitato di Pilotaggio, Valutazione e Comunicazione; Elaborazione di report intermedi da presentare agli incontri del CPVC; Gestione del sistema assicurata dal partner Italiano PUG 005.

10 Calendario degli incontri Comitato di Pilotaggio, Valutazione e Comunicazione: –Febbraio 2006 in Italia (Veneto) –Giugno 2006 in Polonia –Marzo 2007 in Lituania –Novembre 2007 in Italia (Puglia)

11 Calendario degli incontrichidovequando Italia VEN 002- PoloniaPolonia1° semestre 2007 Italia PUG 005- Polonia Polonia2° semestre 2006 Italia VEN 002-PUG 005-Lituania Lituania1° semestre 2006 2° semestre 2007 Lituania – Italia VEN 002 Italia (Veneto)1° semestre 2006 Polonia – Italia VEN 002 Italia (Veneto)1° semestre 2006 2° semestre 2006 2° semestre 2007 Polonia – Italia PUG 005 Italia (Puglia)1° semestre 2006 1° semestre 2007 Polonia – LituaniaLituania1° semestre 2006 2° semestre 2007 Polonia – LituaniaPolonia1° semestre 2006 2° semestre 2007 Italia (VEN 002 e PUG 005), Polonia e Lituania Danimarca2° semestre 2006

12 Responsabilità di ciascuna PS Ogni P.S. partner si incarica di: Costituire il Comitato transnazionale di Pilotaggio e Valutazione Indicare un referente transnazionale che sarà linterlocutore privilegiato per il segretariato dell A.C.T. Scambiare metodologie e strumenti sperimentati attraverso ogni progetto nazionale Organizzare laccoglienza dei partner e le attività previste per i meeting transnazionali Definire il programma degli incontri transnazionali che si realizzeranno presso la propria sede Redigere il verbale degli incontri transnazionali svolti Partecipare agli incontri previsti dal C.P.E.C.

13 Indicare identità e indirizzi degli esperti e dei consulenti che partecipano agli scambi transnazionali Comunicare ai partner transnazionali i report delle attività nazionali realizzate Partecipare attivamente alla Valutazione delle attività transnazionali sotto la responsabilità del partner italiano – PUG-005 Contribuire alla realizzazione della guida di buone pratiche sulla base delle sue proprie esperienze e sotto il coordinamento del partner della Lituania Assicurare una buona disseminazione dei risultati a livello locale, nazionale ed europeo

14 Inoltre: Il partner polacco mette a disposizione una parte del suo sito web per la creazione di un forum di discussione per i partner. Il sito permetterà anche gli scambi di strumenti e prodotti realizzati.

15


Scaricare ppt "S.A.P.H. NETWORK S.A.P.H. NETWORK Systeme daccompagnement pour personnes handicapées Codice ACT: 4393."

Presentazioni simili


Annunci Google