La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’USABILITA’ DEGLI OGGETTI

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’USABILITA’ DEGLI OGGETTI"— Transcript della presentazione:

1 L’USABILITA’ DEGLI OGGETTI

2 PASSEGGINO - VASCA DA BAGNO Jaques Carelman

3

4 INGLESINA CLASSICA

5

6 L’AMACA, A PARTIRE DAI SEI MESI

7

8 TERMOSIFONE- POLTRONA Jaques Carelman

9

10 POLTRONA MASSAGGIANTE RISCALDANTE Dolce Dimora

11

12 LA VASCA CON SPORTELLO Jaques Carelman

13

14 VASCA APERTURA LATERALE Modello Pegasus

15

16 LE FORBICI CON LENTE + D’ INGRANDIMENTO Jaques Carelman

17

18 LE FORBICI

19

20 IL PARADOSSO TRA LE MURA DI CASA
A partire dalle sollecitazioni provocate dalle letture su Carelman e Norman, riteniamo doveroso riportare alcuni stralci tratti da un articolo di Benoit Standaert pubblicato su La rivista del Clero, 2/2009. “I paradossi, mi spinge a superarmi, verso un infinito che solo potrà soddisfarmi. Essi risvegliano l’attenzione colpendo l’intelligenza. Ogni volta che lo spirito si assopisce su idee preconcette, ogni volta che dà ragione a evidenze grossolane, quelle della materia, del potere stabilito, della vita pratica, il poeta e il filosofo sono là per colpirlo con paradossi.”

21 “Chi osserva il reale con obiettività, vi scopre paradosso su paradosso: poiché il paradosso è ovunque nel reale, ancora prima di essere nel pensiero. Il paradosso è spesso la chiave che apre a un oltre più meraviglioso di tutto ciò che si credeva di conoscere o percepire prima.”

22 Se consideriamo alcuni paradossi, sembra facile scoprire come tutto il nostro mondo, a partire dai nostri pensieri e dal nostro modo di parlare, sia intriso di paradosso.

23 “Essi risvegliano l’attenzione colpendo l’intelligenza
“Essi risvegliano l’attenzione colpendo l’intelligenza. Ogni volta che lo spirito si assopisce su idee preconcette, ogni volta che dà ragione a evidenze grossolane, quelle della materia, del potere stabilito, della vita pratica, il poeta e il filosofo sono là per colpirlo con paradossi. Il paradosso è l’arma dello spirito militante, che afferma la sua forza”.

24 Tutto questo ci ha portate a ragionare sugli oggetti di uso comune,
sulle funzioni, sui motivi per i quali sono stati progettati e realizzati. In che rapporto stiamo con loro? Così come sono stati pensati sono veramente utili?

25 così non è usabile per rispondere contemporaneamente a due bisogni.
Siamo partite da un’immagine analizzata precedentemente che ci ha risvegliato alcuni dubbi: La sedia-radiatore Questo oggetto così non è usabile per rispondere contemporaneamente a due bisogni.

26 Ma anche gli stessi oggetti “normali”: la sedia e il calorifero,
in casa di Sonia non svolgono le funzioni per i quali sono stati pensati.

27 La sedia non può svolgere la funzione di
accogliere una persona seduta se è ingombrata da altro;

28

29 così i caloriferi rimangono coperti.
… così come i termosifoni collocati sotto le finestre non scaldano come dovrebbero, perché per riparare il freddo gelido che entra dagli spifferi Sonia ha dovuto collocare davanti alle finestre dei tendoni di tessuto pesante; così i caloriferi rimangono coperti.

30

31

32 Ecco il nostro lavoro sui paradossi
Ci siamo divertite molto a realizzarlo … Concludiamo con una frase di Carelman “L'assurdo non mi fa paura dato che, da un punto di vista più elevato, tutto nella vita mi sembra assurdo”.

33 SITOGRAFIA http://www.cienaniosdeperdon.com http://www.bocchi.it


Scaricare ppt "L’USABILITA’ DEGLI OGGETTI"

Presentazioni simili


Annunci Google