La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I.C.T. for DISABILITY Corso Surrogatorio

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I.C.T. for DISABILITY Corso Surrogatorio"— Transcript della presentazione:

1 I.C.T. for DISABILITY Corso Surrogatorio
Parte seconda Prof.ssa Bonizzi Morgana

2 ACCESSIBILITÀ …per il disabile
l’informatica applicata alla disabilità è oggi molto sviluppata, ma richiede delle regole, degli standard, affinché tutti possano trarne comune beneficio. Da qui nasce il termine ACCESSIBILITÀ Prof.ssa Morgana Bonizzi

3 Accessibilità E’ la capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari ( art. 2 della Legge 4 _2004 nota come “Legge Stanca”) Prof.ssa Morgana Bonizzi

4 Tecnologie Assistive Gli strumenti e le soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alla persona disabile, superando o riducendo le condizioni di svantaggio, di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici. (definizione tratta dalla legge n° 4 del 9 gennaio 2004) Prof.ssa Morgana Bonizzi

5 Es. Tecnologie Assistive
Un esempio è lo Screen Reader, software che leggendo il contenuto della pagina web ne permette la navigazione anche agli utenti non vedenti. Un altro esempio lo Screen Magnifier, software che ingrandisce alcune parti dello schermo per facilitare la lettura agli ipovedenti. Prof.ssa Morgana Bonizzi

6 Accessibilità: come? sviluppare universalmente (Design For All) permettendo la fruizione dei contenuti per tutti, senza discriminazione su: tecnologia, software o hardware: versioni del sistema operativo, browser, … connessione utilizzata apparecchio a disposizione (WebTV, Cellulare, PDA, PC, ...) capacità fisiche e cognitive di tutti gli utenti disabilità visiva disabilità motoria disabilità cognitiva disabilità uditiva, … Abbiamo detto che un e-learning mal realizzato non è accessibile. Chiariamo questo concetto specificando formalmente cosa si intenda per accessibilità. L’accessibilità è la capacità di sviluppare universalmente (Design for all) permettendo la fruizione dei contenuti per tutti, senza discriminazione su: tecnologia, software o hardware: versioni del browser connessione utilizzata apparecchio a disposizione (WebTV, Cellulare, PDA, PC, ...) capacità fisiche e cognitive di tutti gli utenti disabilità fisiche, uditive, motorie, … Prof.ssa Morgana Bonizzi

7 (...omissis...) Articolo 26 - Inserimento dei disabili
I riferimenti normativi: Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (...omissis...) Articolo 26 - Inserimento dei disabili L’Unione riconosce e rispetta il diritto dei disabili di beneficiare di misure intese a garantirne l’autonomia, l’inserimento sociale e professionale e la partecipazione alla vita della comunità Prof.ssa Morgana Bonizzi

8 Decreto del Presidente della Repubblica, 1 marzo 2005, n. 75
Legge 9 gennaio 2004, n. 4 "Disposizioni per favorire l’accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici“, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio 2004 legge_ _n4.htm Decreto del Presidente della Repubblica, 1 marzo 2005, n. 75 “Regolamento di attuazione della legge 9 gennaio 2004, n. 4 per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici”, pubblicato in G.U. n. 101 del 3 maggio 2005 Prof.ssa Morgana Bonizzi

9 I requisiti per l’accessibilità
Sono accessibili i servizi realizzati tramite sistemi informatici che presentano i seguenti requisiti: accessibilità al contenuto del servizio da parte dell’utente; b) compatibilità con le linee guida indicate nelle comunicazioni, nelle raccomandazioni e nelle direttive sull’accessibilità dell’Unione europea, nonché nelle normative internazionalmente riconosciute e tenendo conto degli indirizzi forniti dagli organismi pubblici e privati, anche internazionali, operanti nel settore, quali l’International Organization for Standardization (ISO) e il World Wide Web Consortium (W3C). Prof.ssa Morgana Bonizzi

10 c) fruibilità delle informazioni offerte, caratterizzata anche da:
facilità e semplicità d’uso, assicurando, fra l’altro, che le azioni da compiere per ottenere servizi e informazioni siano sempre uniformi tra loro; efficienza nell’uso, assicurando, fra l’altro, la separazione tra contenuto, presentazione e modalità di funzionamento delle interfacce, nonché la possibilità di rendere disponibile l’informazione attraverso differenti canali sensoriali; efficacia nell’uso e rispondenza alle esigenze dell’utente, assicurando, fra l’altro, che le azioni da compiere per ottenere in modo corretto servizi e informazioni siano indipendenti dal dispositivo utilizzato per l’accesso; soddisfazione nell’uso, assicurando, fra l’altro, l’accesso al servizio e all’informazione senza ingiustificati disagi o vincoli per l’utente; Prof.ssa Morgana Bonizzi

11 Le categorie per l’accessibilità
Possiamo dividere i problemi di accessibilità in quattro categorie: disabilità fisiche/sensoriali: non vedenti, ipovedenti (persone che possiedono un residuo visivo oscillante tra 1/10 e 3/10), daltonici, non udenti, utenti con difficoltà motorie; disabilità cognitive: scarso apprendimento, problemi di lettura e comprensione dei testi; ù barriere tecnologiche: connessione lenta, plug-in assenti (java flash etc.); situazioni particolari: l'utente è occupato in altre attività e non può utilizzare i normali strumenti di input e/o output. Prof.ssa Morgana Bonizzi

12 Le linee WAI Le linee guida WAI (Web Content Accessibility Guidelines 1.0) costituiscono l’insieme delle regole da conoscere e rispettare per l’accessibilità dei siti. Il rispetto delle linee guida WAI permette agli utenti disabili di accedere senza difficoltà (o con minori impedimenti) al contenuto dei siti web. Per saperne di più: oppure (in lingua inglese) Prof.ssa Morgana Bonizzi

13 Web Accessibility Initiative (WAI)
Nel 1999, da un'idea del W3C, nasce il WAI - Web Accessibility Initiative. La mission del WAI è quella di rendere accessibili le potenzialità di Internet. Si pensa ad un nuovo modo di concepire lo sviluppo delle pagine web ispirato ai Principi di Progettazione Universale, per permettere anche agli utenti disabili di accedere ai contenuti dei siti web. Nello stesso anno viene pubblicata la Web Content Accessibility Guidelines 1.0, 14 linee guida che analizzano i problemi di accessibilità proponendo soluzioni correttive. Prof.ssa Morgana Bonizzi

14 Problemi pratici Gli utenti non vedenti hanno problemi con la comprensione delle immagini del sito; gli ipovedenti con caratteri troppo piccoli, i daltonici con alcune combinazioni di colori; gli utenti dotati di vecchi computer/software problemi con alcune tecnologie non standard (Java, Flash, etc.). Sono questi alcuni problemi da risolvere per rendere Internet un Media Universale. Prof.ssa Morgana Bonizzi

15 La sintesi vocale Come navigano i non vedenti?
I Ciechi utilizzano gli Screen Reader: software che leggono il testo delle pagine web evidenziando i vari link disponibili. Le pagine web hanno bisogno di alcune integrazioni per permettere agli Screen Reader di leggerle in modo ottimale. Gli Screen Reader possono leggere il testo ma non possono descrivere le immagini o le foto. Deve quindi essere fornito un contenuto alternativo alle immagini. Prof.ssa Morgana Bonizzi

16 Priorità Priorità 1 Priorità 2 Priorità 3 Conformità A Conformità AA
A ciascun punto di controllo è stato assegnato dal Gruppo di Lavoro del WAI un livello di priorità basato sull'impatto che tale punto possiede sull'accessibilità. Il soddisfacimento di ciascuna priorità determina un diverso livello di conformità. Priorità 1 Priorità 2 Priorità 3 Conformità A Conformità AA Conformità AAA Prof.ssa Morgana Bonizzi

17 Politiche di integrazione dei disabili nella scuola.
Programma di Sviluppo Tecnologie Didattiche 1997/2000 Legge 104/92 Il Programma, che non ha mai escluso un intervento a favore degli alunni disabili e/o con difficoltà di apprendimento, si è contraddistinto per i seguenti caratteri strutturali: mirare allo sviluppo fisiologico del sistema scolastico e non caratterizzarsi come intervento straordinario; coinvolgere tutti gli ordini di scuola; proporsi come quadro di indirizzo; prevedere la verifica e la riprogrammazione annuale delle scelte. Fa riferimento preciso al rapporto nuove tecnologie e didattica “speciale” nell’articolo 13, si affrontano le problematiche relative all’integrazione scolastica, si fa chiaro riferimento alla possibilità di dotare le scuole e le università di “…attrezzature tecniche e di sussidi didattici nonché di ogni altra forma di ausilio tecnico…” per promuovere il diritto allo studio degli alunni disabili; l’art.34, poi, si sofferma a considerare l’uso di protesi e di ausili tecnici per “…compensare le difficoltà delle persone con handicap fisico o sensoriale”. Prof.ssa Morgana Bonizzi

18 ICT Apprendimentocollaborativo Apprendimento individualizzato
Ridurre il divario con la “normalità” Creare motivazione ICT Rendere concreti i concetti astratti Favorire la metacognizione Prof.ssa Morgana Bonizzi

19 Quali disabili ? Non vedenti Ipovedenti (lievi e gravi) Audiolesi
Persone con difficoltà motorie Persone con problemi cognitivi Prof.ssa Morgana Bonizzi

20 Gli ausili informatici sono utili al disabile per aumentare:
Possibilità di comunicazione e di espressione Indipendenza Potenzialità individuali al fine di migliorare la qualità della vita e ridurre le difficoltà ancora esistenti nell’inserimento sociale, didattico e lavorativo. ICT Disabili- Corso Surrogatorio Prof.ssa Morgana Bonizzi

21 Caratteristiche dei prodotti informatici
Grande varietà (sia hardware sia software) Specifici per le diverse tipologie di disabilità (fisica, sensoriale, cognitiva o psichica, multipla) Personalizzabili in base al grado di disabilità Un’accurata scelta degli ausili più indicati, seguita da un’attenta fase di adattamento alle esigenze specifiche del soggetto, possono aumentarne, sensibilmente, le potenzialità d’azione. ICT Disabili- Corso Surrogatorio Prof.ssa Morgana Bonizzi

22 CLASSIFICAZIONE SOFTWARE IN BASE ALLA LIMITAZIONE FUNZIONALE
DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO DISTURBI DELLA PERCEZIONE LIMITAZIONI FISICHE DISTURBI DEL LINGUAGGIO Disturbi specifici apprendimento Disturbi sensoriali Difficoltà cognitive Difficoltà motorie intellettive memoria attenzione Coordinamento spazio-temporale, riconoscimento forme e colori Articolazione parola, ricezione linguaggio espressivo, elaborazione Vista, udito Ritardo mentale, diff. logiche MBT MLT concentrazione Dislessia, disgrafia, discalculia ICT Disabili- Corso Surrogatorio Prof.ssa Morgana Bonizzi

23 L’impiego della tecnologia ICT
Tecnologia Assistiva e Riabilitativa Conversione “equivalente” dell’informazione destinata a un organo di senso ad un altro - da testo (PC) a tatto (Barra Brailleper non vedenti) - da testo (PC) a voce (Sintesi vocale per non vedenti) - da testo (stampa) a testo (PC) (non vedenti e disabili motori) - da voce a testo (riconoscitore vocale per disabili motori e non udenti) - da suono a grafica (controllo emissione vocale dei sordi) Azionamento diversificato di dispositivi - mouse speciali, tastiere speciali ... Applicazioni per la mobilità e l’autonomia - computer on-board, “casa intelligente” Prof.ssa Morgana Bonizzi

24 L’impiego della tecnologia ICT
Software per facilitare la rieducazione cognitiva e l’apprendimento - pacchetti per lo screening, la diagnosi, la terapia ... Formazione all’uso della tecnologia ICT - corsi professionali per l’avviamento al lavoro dei disabili - qualificazione internazionale all’uso del computer (ECDL) ... Accesso al mondo dell’informazione - partecipazione dei disabili, tramite Internet, alla società informatizzata - costruzione di siti sul tema della disabilità - attività a favore della accessibilità ... Prof.ssa Morgana Bonizzi

25 La disabilità della vista : non vedenti e ipovedenti.
I modi di accesso all'elaboratore sono diversi nei due casi: i non vedenti devono utilizzare dispositivi di output fisicamente diversi dal monitor, basati o su un'uscita audio, come un sintetizzatore vocale, o su un'uscita tattile, come il display Braille; le persone ipovedenti, invece, utilizzano il monitor come dispositivo di uscita dell'informazione, anche se con opportune modifiche. Prof.ssa Morgana Bonizzi

26 I non vedenti Possono accedere al solo contenuto testuale
Utilizzano tecnologie assistive: screenreader, display braille, sintesi vocale Controllano il computer con la sola tastiera (impossibilità di usare il mouse in quanto la percezione e l'utilizzo di uno spazio dimensionale risulta a loro precluso) Prof.ssa Morgana Bonizzi

27 Gli ipovedenti lievi Percepiscono il testo e la grafica in maniera confusa (riduzione dell’acuità e del campo visivo, daltonismo) Non utilizzano tecnologie assistive, ma preferiscono adattare la realtà ai propri bisogni (video a risoluzione bassa 640x480, utilizzo di set di colori) Controllano il computer sia col mouse che con la tastiera Prof.ssa Morgana Bonizzi

28 La leggibilità è condizionata soprattutto:
La leggibilità dei testi è un aspetto rilevante per rendere le pagine accessibili alle persone ipovedenti. La leggibilità è condizionata soprattutto: dal contrasto tra il colore del testo e il colore dello sfondo; dal font dei caratteri; dalle dimensioni dei caratteri; dallo spessore e dalla nitidezza del tratto; dalla distanza tra i caratteri e tra le righe. Prof.ssa Morgana Bonizzi

29 Gli ipovedenti gravi Percepiscono il testo e la grafica in maniera confusa e limitata (grave riduzione dell’acuità e del campo visivo, daltonismo) Utilizzano tecnologie assistive, lo screen magnifier, sintesi vocale Controllano il computer più col mouse che con la tastiera Prof.ssa Morgana Bonizzi

30 Ingranditori Prof.ssa Morgana Bonizzi

31 Ausili hardware per disabili visivi
Sintesi vocale hardware o software, monolingue o multilingue Display braille a 20, 40 e 80 caratteri Computer dedicati Stampante braille Videoingranditore per supporto Prof.ssa Morgana Bonizzi

32 Barra Braille (detta anche barra labile o display braille)
E’ costituita da una riga di celle Braille affiancate, ognuna delle quali dispone di punti che si sollevano. Ricorda: Esistono due versioni di alfabeto Braille: una versione "classica" a sei punti e una versione "informatica" a otto punti, per una migliore corrispondenza con il codice ASCII. Prof.ssa Morgana Bonizzi

33 La barra Braille (a 20, 40 e 80 caratteri), è uno strumento informatico che, sollevando e abbassando i punti di una sequenza di celle, fornisce al non vedente una linea scritta in braille. Prof.ssa Morgana Bonizzi

34 Attraverso questa linea è possibile la lettura tattile di ciò che lo screen reader trasmette via via che l'utilizzatore esplora il monitor per mezzo di appositi tasti. Prof.ssa Morgana Bonizzi

35 Stampanti Braille Stampano a rilievo il testo o i disegni presenti sullo schermo. Le stampanti Braille sono un po' più lente, poiché devono sbalzare i punti in rilievo su una carta di adeguato spessore, con parti meccaniche in movimento molto più pesanti di una normale stampante ad inchiostro. Prof.ssa Morgana Bonizzi

36 L’OPTACON E’ costituito da una piccola telecamera e da una matrice a rilievo in grado di riprodurre la forma del carattere ripreso che il disabile può esplorare con l’indice della mano in questo modo si evita la conversione in codice Braille dei caratteri. L’OPTACON collegato direttamente al computer consente la lettura sullo schermo senza dover utilizzare la telecamera. Prof.ssa Morgana Bonizzi

37 La sintesi vocale Trasforma in suono, in voce artificiale, il contenuto dello schermo. La sintesi si compone di due parte HARDWARE (scheda audio, amplificatore e diffusori acustici) SOFTWARE Prof.ssa Morgana Bonizzi

38 Scanner e sistemi OCR (Optical Character Recognition )
Lo scanner cattura l’immagine, i sistemi OCR riconoscono i caratteri stampati su carta e gestiscono la loro trasformazione in formato digitale. Prof.ssa Morgana Bonizzi

39 Screen Reader Sono programmi software che consentono all’utente non vedente di poter esplorare in modo sequenziale le finestre e le icone presenti sul video attraverso la lettura tattile della barra Braille o ascoltando la descrizione attraverso la sintesi vocale e poter poi selezionare quella voluta. Es. JAWS * (scaricabile versione DEMO dal sito Freedom Scientific) Prof.ssa Morgana Bonizzi

40 Screen Reader Virgo 4 Window -EYES Prof.ssa Morgana Bonizzi

41 I non vedenti utilizzano diversi software per agevolarsi nella lettura del contenuto; tra questi:
Browser grafici (Internet Explorer o Netscape Navigator) o browser testuali (Lynx), in combinazione con uno screen reader con sintesi vocale o riga Braille. Programmi di formattazione Braille, come Italbra o Duxbury Braille Translation: software in grado di trasformare in Braille qualsiasi testo che può essere stampato in rilievo dall'apposito hardware. Prof.ssa Morgana Bonizzi

42 Prof.ssa Morgana Bonizzi

43 Gli audiolesi Generalmente hanno problemi nella comprensione del linguaggio scritto, Salvo che ai contenuti sonori, percepiscono ogni tipo di contenuto, ma preferiscono un approccio “per icone”, Non necessitano di tecnologie assistive, Prediligono il mouse, I suoni significativi, come quelli di allarme, dovebbero essere accompagnati da equivalenti segnalazioni visive. Prof.ssa Morgana Bonizzi

44 E’ possibile preparare/trasformare  lezioni o argomenti privilegiando la modalità iconico/visiva. In questo caso l’utilizzo di un video-proiettore collegato al personal computer, diventa indispensabile e può consentire agli alunni sordi di seguire meglio, nel contesto classe, la conduzione della lezione Prof.ssa Morgana Bonizzi

45 Nel caso della disabilità auditiva non vi è la necessità di dover disporre di specifici ausili per l’accesso al computer, come nel caso della disabilità visiva Per facilitare l’apprendimento della lingua dei segni LIS, l’insegnante utilizzerà programmi che si basano su una comunicazione a doppio canale, cioè utilizzano sia la lingua italiana che la lingua dei segni; consistono quindi in un ambiente di educazione bilingue volto a migliorare la competenza linguistica e a facilitare l’acquisizione di nuove informazioni. Un esempio è Gli animali della savana; Non vanno sottovalutate le opportunità offerte al disabile sordo quando accede alla rete Internet o per reperire informazioni o per sfruttare le opportunità offerte per la comunicazione a distanza. Prof.ssa Morgana Bonizzi

46 Persone con difficoltà motorie
Si va da una modesta paralisi su un arto, all'incapacità di controllare i propri movimenti a causa di spasmi nervosi. Nel peggiore dei casi la mobilità residua è quasi nulla, tanto che l'interazione col computer può avvenire solo mediante l'invio di un comando d'assenso, come il battito dell'occhio o il soffio in una cannuccia, per la selezione dell'azione proposta dal computer con una lista di possibilità. In tutti questi casi, la difficoltà di accesso al mondo del Web riguarda l'utilizzo dei dispositivi d'ingresso con cui l'utente invia i comandi. Prof.ssa Morgana Bonizzi

47 Accedono ad ogni tipo di contenuto a patto che non gli si metta fretta
Utilizzano tecnologie assistive: controlli per la tastiera, emulatori di mouse e di tastiera, switch, comandi vocali Il controllo del computer avviene nelle modalità più svariate Prof.ssa Morgana Bonizzi

48 Adattatori di tastiera
Per superare le difficoltà nella gestione della tastiera è possibile utilizzare delle mascherine forate, dette anche keyguards (griglia copritastiera fissa), che costringono l’utente ad infilare le dita nei fori per premere solo i tasti che interessano. Prof.ssa Morgana Bonizzi

49 Emulatori di tastiera Esistono prodotti software che simulano la tastiera sul monitor e che sfruttano la scrittura a scansione. Vedi anche: Start_Programmi_Accessori_Accesso Facilitato_Tastiera su schermo Prof.ssa Morgana Bonizzi

50 Tastiere alternative:Overlay Keyboards tastiere programmabili/ riconfigurabili,
Sono tastiere sensibili al tatto che possono essere ricoperte e quindi utilizzate con particolari tavole o fogli contenenti icone, disegni, simboli, colori o porzioni di testo. Prof.ssa Morgana Bonizzi

51 Tastiere modificate o adattate
Sono tastiere che differiscono da quelle standard per dimensione, forma, struttura fisica o per le diverse funzionalità attribuite ai tasti. Prof.ssa Morgana Bonizzi

52 Tastiera espansa Tastiera ridotta Prof.ssa Morgana Bonizzi

53 Sensori a pulsante, flessibili, a leva a pedale.
I sensori possono essere: a pulsante, flessibili, a leva a pedale. Alcuni possono sfruttare anche il battito delle ciglia, o di altra parte del corpo, per la conferma dell’operazione da far compiere al computer. Prof.ssa Morgana Bonizzi

54 I sensori consentono di utilizzare movimenti
volontari localizzati ( ) o generalizzati ( ) di molte parti del corpo. Prof.ssa Morgana Bonizzi

55 Joystick Il joystick è un dispositivo costituito da una leva e da uno o più pulsanti, è possibile spostare il cursore sul video e confermare una selezione. . Prof.ssa Morgana Bonizzi

56 Trackball La trackball è un sistema di puntamento costituito da una sfera mobile che ruotando sposta il puntatore. Prof.ssa Morgana Bonizzi

57 Tooch screen Questo dispositivo consente di toccare e spostare direttamente gli oggetti che compaiono sullo schermo. Prof.ssa Morgana Bonizzi

58 Caschetto per il capo Si tratta di un caschetto a cui è collegato uno braccio rigido sottile, che consente ad una persona di utilizzare il movimento del capo per digitare sulla tastiera. Prof.ssa Morgana Bonizzi

59 Pedaliera La pedaliera è un dispositivo costituito da uno o due pedali, attraverso i quali è permesso il controllo del puntatore sullo schermo e di azionare la conferma di un’operazione Prof.ssa Morgana Bonizzi

60 Persone con difficoltà cognitive
Spesso hanno problemi di comprensione, attenzione, lettura e memoria. A seconda delle competenze possedute dall'allievo, e degli obiettivi che si vogliono raggiungere, si possono ipotizzare soluzioni diverse che tendano a semplificare la modalità di immissione e interazione attraverso tastiera (e/o mouse) e a utilizzare interfacce software più semplici e chiare. Prof.ssa Morgana Bonizzi

61 Con alcuni accorgimenti si può semplificare l'approccio alla tastiera, mettendo in evidenza i tasti che devono essere utilizzati, sia predisponendo elementi di riconoscimento tattili e/o visivi, sia con l'uso di lettere colorate e ingrandite applicate ai normali tasti. Prof.ssa Morgana Bonizzi

62 Come misurare la comprensibilità
indici di leggibilità lessici di frequenza analisi morfologiche Prof.ssa Morgana Bonizzi

63 Processo di analisi del testo
ANALISI LESSICALE v.De Mauro ANALISI SINTATTICA I.Gulpease ANALISI SEMANTICA ANALISI PRAGMATICA Prof.ssa Morgana Bonizzi

64 Analisi della comprensibilità: il Vocabolario di Base di De Mauro
Il Vocabolario di Base della lingua italiana (VdB) di Tullio De Mauro, pubblicato nel 1997, è un elenco dei lemmi più comuni, elaborato prevalentemente secondo criteri statistici I lemmi del VdB sono classificati in tre livelli: • Vocabolario fondamentale: circa 2000 lemmi(sono i più frequenti in assoluto della nostra lingua) • Vocabolario di alto uso: i successivi lemmi dell'insieme preso dal LIF (Lessico di frequenza della lingua italiana contemporanea) • Vocabolario di alta disponibilità: lemmi determinati in vario modo, soprattutto con dizionari dell'italiano comune Prof.ssa Morgana Bonizzi

65 Analisi di leggibilità: Indice di Gulpease
Un indice di leggibilità è una formula matematica che, attraverso un calcolo statistico, è in grado di predire la reale difficoltà di un testo in base ad una scala predefinita di valori, dipendente dal grado di istruzione del lettore • La formula per il calcolo dell’Indice Gulpease è stata determinata verificando con una serie di test la reale comprensibilità di un corpus di testi •Formula LUCIDANO-PIEMONTESE (1988): NL: numero di lettere NP: numero di parole NF: numero di frasi Prof.ssa Morgana Bonizzi

66 Prof.ssa Morgana Bonizzi

67 una verifica immediata
Il ruolo delle TIC per studenti con problemi di dislessia e disgrafia Le caratteristiche dinamiche, interattive e grafiche delle TIC possono essere sfruttate a favore dei problemi di dislessia e di disortografia. Il computer si presta, in questo ambito, allo sviluppo: della capacità di scrittura: per l’acquisizione o il rinforzo delle abilità di base e per la produzione dei testi; della capacità di lettura: per l’acquisizione o il rinforzo delle abilità di base e per la comprensione e analisi dei testi. Esistono attualmente in commercio software esercitativi Tali programmi forniscono la possibilità di registrare le prestazioni di ogni singolo allievo; una verifica immediata delle risposte la possibilità di registrare le prestazioni di ogni singolo allievo; Prof.ssa Morgana Bonizzi

68 software per la comprensione
Il software disponibile rientra in queste tipologie: software per l’acquisizione o il rinforzo delle abilità di base delle attività di scrittura e lettura software per la produzione di testi scritti software per la comprensione e l’analisi dei testi e una quarta tipologia di prodotti che definiamo riabilitativi, il cui uso è raccomandato con il supporto degli specialisti A.S.P.H.I., Associazioneper lo Sviluppo di Progetti Informatici per gli Handicappati,. ha condotto significative esperienze di recupero delle difficoltà di apprendimento Prof.ssa Morgana Bonizzi

69 Le potenzialità del computer consentono
Il ruolo delle TIC per studenti con problemi di discalculia Con il termine discalculia ci si riferisce ad un disturbo che è causa di una compromissione delle abilità aritmetiche, quelle che riguardano la possibilità di raggiungere una padronanza delle capacità di calcolo fondamentali. Apprendimenti proposti su livelli successivi e graduali Personalizzazione del compito: gli esercizi possono essere eseguiti con la frequenza, i ritmi, le facilitazioni che si desiderano Le potenzialità del computer consentono Un’ottimizzazione del conflitto cognitivo: mediante esercizi che presentino diversi gradi di difficoltà, situandosi sempre “un po’ più avanti” rispetto all’alunno, ma non “troppo avanti” Sviluppo dell’autonomia nell’apprendere: l’autocontrollo dei risultati e quindi la possibilità di correzione dell’errore immediata Prof.ssa Morgana Bonizzi

70 Il software disponibile
software per la comprensione software per la produzione Il software disponibile rientra in queste tipologie: software per le procedure del calcolo scritto . software per la soluzione dei problemi Prof.ssa Morgana Bonizzi


Scaricare ppt "I.C.T. for DISABILITY Corso Surrogatorio"

Presentazioni simili


Annunci Google