La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

DataTitolo presentazione 1 RES4MED Una iniziativa italiana per promuovere lo sviluppo delle RE nellarea del Mediterraneo Roma, 19 dicembre 2011 TEMI DI.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "DataTitolo presentazione 1 RES4MED Una iniziativa italiana per promuovere lo sviluppo delle RE nellarea del Mediterraneo Roma, 19 dicembre 2011 TEMI DI."— Transcript della presentazione:

1 DataTitolo presentazione 1 RES4MED Una iniziativa italiana per promuovere lo sviluppo delle RE nellarea del Mediterraneo Roma, 19 dicembre 2011 TEMI DI LAVORO PER PIANO 2012

2 DataTitolo presentazione 2 PROPOSTE SOCI E AFFILIATI ALLEGATO 1

3 DataTitolo presentazione 3 PwC Progetto Funding (1/3) OBIETTIVO Individuare le fonti di finanziamento di mercato per lattività di Res4Med ATTIVITA (1) Analisi (piani di emissione, volumi finanziati, etc) delle fonti di finanziamento pubbliche disponibili : – Internazionali, Comunitarie e non : DG Energy, DG Environment, IEE, ENPI Med, EBRD, WB, EIB etc – Nazionali : Fondi Regionali, Fondi Ministeriali (es. gestiti da MISE) Attivazione di contatti diretti con i rappresentanti delle istituzioni responsabili dei finanziamenti per capire aspettative, key issues e fattori di successo per R4M

4 DataTitolo presentazione 4 PwC Progetto Funding (2/3) ATTIVITA (2) Analisi dei potenziali finanziatori privati: – Internazionali : es. Inframed – Nazionali : es. F2I (da valutare, se in alternativa con Banche che sono già dentro, inoltre agisce solo in Italia e con acquisizione di partecipazioni), ISP, Unic Attivazione di contatti diretti con i finanziatori (anche per esaminare la possibile adesione come Soci)

5 DataTitolo presentazione 5 PwC Progetto Funding (3/3) ATTIVITA (3) Definizione offering finanziabile e assistenza operativa – Costruzione delloffering Res4Med – Individuazione e proposta di eventuali alleanze per integrazione competenze o rafforzamento posizionamento strategico – Guida nella preparazione delle risposte alle Call for proposal pubbliche o delle proposte progettuali per eventuali finanziamenti privati

6 DataTitolo presentazione 6 GSE Tematiche specifiche Analisi, strutturazione e gestione degli schemi regolatori e dei meccanismi di incentivo delle rinnovabili nei Paesi MENA, anche attraverso possibilità di definire attività di formazione e scambio di know how Promozione della filiera industriale italiana delle tecnologie pulite, dalle società di ricerca alla produzione e componentistica alla gestione si sistemi e offerta di servizi, anche con il contributo della società RSE e delliniziativa CORRENTE

7 DataTitolo presentazione 7 GSE Attività proposte a leadership Analisi regolatorie legate al tema degli scambi transfrontralieri nellambito dellarticolo 9 della Direttiva Eu RE Promozione report di analisi sui mercati energetici regolati in EU e nella sponda sud e sulle opportunità di investimento Training e scambio di know how in materia di incentivazione delle Re, per attività di verifica e qualifica di impianti FER e su rilascio e scambio titoli legata alla energia da Fer Promozione internazionale di una filiera della imprese operanti nel settore delle FER

8 DataTitolo presentazione 8 GSE Attività proposte alla Associazione Attività legate allo sviluppo sostenibile dellarea MED: azioni di promozione per lo sviluppo dellautoproduzione in zone rurali; azioni volte allo sviluppo sostenibile del settore agro energetico, tenendo in considerazione il trade off tra produzione di energia elettrica e destinazione per uso alimentare dei terreni Azioni di formazione e training di risorse per lutilizzo dei capitali materiali e risorse umane locali

9 DataTitolo presentazione 9 CESI Interconnessioni elettriche e mercati regionali Identificazione e diagnosi dello stato attuale delle reti di interconnessione elettrica e dei principali piani di sviluppo della generazione da fonte tradizionale e rinnovabile nellarea mediterranea e degli attuali scambi di energia elettrica tra paesi. Definizione, in scenari di medio e lungo termine, delle opportunità di nuove interconnessioni elettriche regionali e del conseguente riassetto degli scambi energetici tra paesi, impatto in termini di costi/prezzi di generazione elettrica e emissioni di CO2. Valutazione dellopportunità e delle condizioni per la creazione di mercati elettrici nazionali e regionali.

10 DataTitolo presentazione 10 CESI Penetrazione Rinnovabili in rete Massima penetrazione di energia rinnovabile in rete nei paesi dellarea mediterranea, tenendo conto dello stato delle reti locali, del mix di generazione esistente e della conseguente capacità di riserva, delle interconnessioni con altri paesi e del mantenimento delle condizioni di sicurezza del sistema elettrico. Impatto in rete di progetti specifici in energia rinnovabile, stima dei necessari rinforzi di rete locali per garantire levacuazione di energia prodotta e il mantenimento delle condizioni di sicurezza statica e dinamica del sistema elettrico, stima degli investimenti associati. Standard tecnici e delle procedure organizzative per la connessione in rete di generazione rinnovabile da parte degli operatori locali, assesment e proposta di adeguamento dei grid code attualmente in uso e delle modalità di dispacciamento delle fonti rinnovabili in rete.

11 DataTitolo presentazione 11 CESI Electricity Highways verso lEuropa Definizione delle future electricity highways nel corridoio Nord- Sud necessarie per realizzare il paradigma di export in EU, tenendo conto di scenari di evoluzione della domanda, prezzi dei combustibili e dei mix di generazione. Valutazione di link di interconnessione specifici lungo corridoi preferenziali in scenari di medio termine, considerazioni puntuali sui costi- benefici, rafforzamenti di rete necessari e investimenti associati, risultati in termini di scambi energetici transfrontalieri e conseguente impatto sui prezzi dei mercati elettrici e emissioni di CO2 nei paesi europei interessati dagli scambi. Assesment tecnologici sulle infrastrutture di interconnessione atte a realizzare gli scenari di export lungo i corridoi preferenziali, redazione di piani specifici, in termini di tempi e costi, di sviluppo delle infrastrutture previste

12 DataTitolo presentazione 12 Althesys Attività proposte a leadership Analisi della ricadute complessive degli investimenti RES nel Mediterraneo Analisi costi-benefici per investimenti in RET nei Paesi Med al fine di favorirne anche la crescita economica. Scopo dell'attività proposta è valutare i benefici che potrebbero produrre investimenti in fabbricazione e installazione di tecnologie rinnovabili nei Paesi considerati. Rapporti-Paese. Area del Mediterraneo e Balcani Raccolta e lanalisi dei programmi RES, degli assetti regolatori, delle caratteristiche industriali, finanziarie e socio-economiche dei Paesi selezionati. L'esame riguarda anche la normativa e i programmi di sostegno, già attivi o in corso di definizione, per: disporre di una base conoscitiva sufficientemente dettagliata dei singoli Paesi; fornire informazioni sulle opportunità, vantaggi, rischi a potenziali investitori.

13 DataTitolo presentazione 13 Althesys Attività proposte alla Associazione Le policy per le rinnovabili nel Mediterraneo Esame della politica energetica, dei profili di finanziamento degli investimenti, delle interconnessioni per individuare vantaggi e criticità e formulare proposte ai policy maker. Disegnare/ottimizzare politiche per incoraggiare gli investimenti nei diversi Paesi, formulando proposte ai policy maker ed azioni di comunicazione e di diffusione delle proposte, anche in collaborazione con le istituzioni locali e internazionali, Attività prioritarie per Expo 2015: Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita Dibattito food/feed. Sviluppo di coltivazioni a uso energetico e/o integrazione tra attività agricole ed energetiche. Acqua ed energia come tema centrale per le popolazioni nordafricane. Facilitare l'accesso all'energia e alle risorse idriche

14 DataTitolo presentazione 14 Politecnico di Milano Attività di dottorandi, assegnisti, stagisti, ricercatori, tesisti. Attrezzature di ricerca (alcune operative, altre saranno disponibili nei prossimi anni) su tecnologie solari. Organizzazione seminari e conferenze nelle aule del Politecnico Attivazione di master/borse di dottorato per studenti mediterranei, da ospitare nel dipartimento ecc. Grandi eventi internazionali in occasione dei 150 anni del Politecnico (2013)

15 DataTitolo presentazione 15 EnergyLab Capacità e competenze a disposizione della Iniziativa Competenze dei 6 Laboratori di approfondimento e divulgazione, per le attività di RES4MED e di collaborazione di rete per la focalizzazione di particolari tematiche (Smart Grid, Rinnovabili, Accesso allenergia, Efficienza Energetica) I risultati e le considerazioni dei laboratori della Fondazione di rilevanza per il progetto RES4MED Il network di risorse universitarie (raccolte nella Mappatura delle Competenze) che comprende ricercatori e professori che hanno attive linee di ricerca nel settore energetico allinterno degli Atenei soci.

16 DataTitolo presentazione 16 EnergyLab Accesso allenergia Identificazione delle best practices per lo sviluppo di centri urbani energeticamente sostenibili. Analisi delle ricadute occupazionali e industriale in loco e local content development delle installazioni Rinnovabili Sviluppo di tecnologie off-grid e tecnologie per larea mediterranea Analisi di tecnologie, costi e praticabilità in loco, supply chain, capabilities locali e human development Coinvolgimento alla divulgazione Coinvolgimento della rete degli 800 ragazzi coinvolti nelle 2 edizioni del Progetto T4T – Universitari di oggi per lenergia del futuro per attivare una rete di diffusione allinterno dei 5 atenei milanesi di EnergyLab Studi Sviluppo di Country Report sullo stato delle energie rinnovabili per aree selezionate

17 DataTitolo presentazione 17 Camera di Commercio di Milano Supporto logistico e messa a disposizione delle sedi della Camera di Commercio per incontri ed eventi ufficiali Possibilità di sfruttare il network di contatti costruito della Rete Estera di Promos – Azienda Speciale della Camera di Commercio RES4MED potrà essere coinvolta nellambito delle attività che si svolgono allinterno del Laboratorio Euro-Mediterraneo, iniziativa della Camera di Commercio di Milano Punto di incontro tra lAssociazione e il network delle Piccole e Medie Imprese; Integratore di sistemi con il mondo imprenditoriale, le associazioni di categoria e le istituzioni pubbliche e private.


Scaricare ppt "DataTitolo presentazione 1 RES4MED Una iniziativa italiana per promuovere lo sviluppo delle RE nellarea del Mediterraneo Roma, 19 dicembre 2011 TEMI DI."

Presentazioni simili


Annunci Google