La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Prolusione al corso di rilievo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Prolusione al corso di rilievo"— Transcript della presentazione:

1 Prolusione al corso di rilievo
18 febbraio 2008 Prolusione al corso di rilievo Una definizione del rilievo

2 che cos’è il rilievo per l’architettura
come si articola questo corso come si sceglie e si fa l’esercitazione d’esame come si sostiene e si è valutati all’esame

3 Costruzione e rappresentazione di un modello geometrico di un oggetto (generalmente artificiale) in seguito alla raccolta di dati metrici e materici in funzione di uno scopo. RILIEVO

4 Costruzione e rappresentazione di un modello geometrico di un oggetto (generalmente artificiale) in seguito alla raccolta di dati metrici e materici in funzione di uno scopo. PROGETTO DEL RILIEVO

5

6

7

8 Costruzione e rappresentazione di un modello geometrico di un oggetto (generalmente artificiale) in seguito alla raccolta di dati metrici e materici in funzione di uno scopo. RILEVAMENTO

9 Costruzione e rappresentazione di un modello geometrico di un oggetto (generalmente artificiale) in seguito alla raccolta di dati metrici e materici in funzione di uno scopo.

10 COSTRUZIONE DEL’OGGETTO
Costruzione e rappresentazione di un modello geometrico di un oggetto (generalmente artificiale) in seguito alla raccolta di dati metrici e materici in funzione di uno scopo. COSTRUZIONE DEL’OGGETTO

11 rappresentazione e ostruzione di un modello geometrico di un oggetto (generalmente artificiale) in seguito alla raccolta di dati metrici e materici in funzione di uno scopo. /modello/ e “MODELLO”

12 TEORIA

13 MANIFESTAZIONE DI UN’ASSIOLOGIA
Costruzione e rappresentazione di un modello geometrico di un oggetto (generalmente artificiale) in seguito alla raccolta di dati metrici e materici in funzione di uno scopo. MANIFESTAZIONE DI UN’ASSIOLOGIA

14 RAPPRESENTAZIONE Surrogato di un’esperienza percettiva di un oggetto modellizzato.

15 ICNO GRAFIE STEREO SEMIO S n→ S’ n S n→ S’n S n → S’ x IDEMGRAFIE
Tipo dell’enunciazione Modo della rappresentazione Modo dell’eventuale rilevamento Modello geometrico della traduzione spaziale IDEMGRAFIE Campionamenti Prelievo diretto Congruenze S n→ S’ n Duplicati Clonazione, copia ICNO GRAFIE Tomografie Calco e Misurazione diretta Modello digitale o maquettes analogiche Laser scanning o mappaggio diretto aderente Similitudini S n→ S’n STEREO Metodi di rappresentazione della geometria descrittiva Rilevamento indiretto per intersezione in avanti o per fotogrammetria Omografie S n → S’ n-1 SEMIO Diagrammi (Mappe e Grafi) equazioni, script, notazioni semantiche Statistiche, Parametrizzazioni, Assiologie proiettate Omeomorfismi S n → S’ x

16 Articolazione del corso
18 febbraio una definizione del rilievo 19 febbraio il rilievo come anatomia 25 febbraio forma e dimensione: nozione di scala nominale 26 febbraio teoria degli errori 03 marzo metodologia generale 04 marzo introduzione al metodo topografico classico 10 marzo il metodo topografico; strumenti e misure 11 marzo il metodo topografico; procedimenti 31 marzo il metodo diretto, pirma parte: struttura degli eidotipi 01 aprlie il mdeoto diretto, seconda parte: misurazioni 14 aprile Il rilievo diretto; terza parte esempi 15 aprile Esecuzione dell’esercitazione in sito 21 aprile rilievo di architetture del novecento 22 aprile Restituzione grafica 2: prescrizioni redazionali delle tavole d’esame 28 aprile la fotogrammetria elementare 29 aprile radrizzamento fotografico e fotomosaicatura 05 maggio stereofogrammetria fotomodellazione 06 maggio Verifica in sito e completamento TEORIA DELLA MISURA APPROCCIO TOPOGRAGICO RILIEVO DIRETTO RESTITUZIONE GRAFICA RILIEVI E RESTITUZIONI FOTOGRAMMETRICI

17 18 febbraio una definizione del rilievo 19 febbraio il rilievo come anatomia 25 febbraio forma e dimensione: nozione di scala nominale 26 febbraio teoria degli errori 03 marzo metodologia generale 04 marzo introduzione al metodo topografico classico 10 marzo il metodo topografico; strumenti e misure 11 marzo il metodo topografico; procedimenti 31 marzo il metodo diretto, pirma parte: struttura degli eidotipi 01 aprile il mdeoto diretto, seconda parte: misurazioni 14 aprile Restituzione grafica 1 : prime prescrizioni redazionali delle tavole d’esame 15 aprile Introduzione alla fotogrammetria elementare 21 aprile Esercitazione di rilievo diretto 22 aprile radrizzamento fotografico e fotomosaicatura 28 aprile stereofogrammetria fotomodellazione 29 aprile Verifica in sito e completamento 05 maggio revisioni 06 maggio 12 maggio 13 maggio Ultime revisioni

18 SCELTA DEL TEMA DELL’ESERCITAZIONE D’ESAME
1) Italia (sala centrale), 2) Italia (giardino Scarpa), 2) Olanda, 3) Belgio, 4) Spagana, 5) Svizzera, 6) Danimarca, 7) Stati Uniti, 8) Scandinavi, 9) Finlandia, 10) Ungheria, 11) Israele, 12) Cecoslovacchia e Uruguai 13) Francia, 14) Inghilterra, 15) Germania, 16) Canada, 17) Corea, 18) Giappone, 19 Russia, 20 Venezuela, 21) Australia, 22) Brasile, 23) Venezia, 24) Austria, 25) Grecia.

19

20 SCEGLIERE INDIVIDUALMENTE IL SOGGETTO DELL’ESERCITAZIONE
Marco Mulazzani, I padiglioni della Biennale di Venezia, Electa, Milano 1988, edizione ampliata e aggiornata. Electa, Milano 2004.

21 FORMARE/ADERIRE LA/ALLA SQUADRA
Responsabile della modellazione solida Responsabile del trattamento delle immagini e della fotomodellazione digitale Responsabile del rilievo degli elementi vegetali Responsabile dell’appoggio topografico Responsabile del rilievo degli elementi tecnologici

22 VALUTAZIONE D’ESAME basata su:
Test di fotogrammetria intermedio Valutazione del lavoro complessivo della squadra e domande generiche sui metodi del rileivo Valutazione individuale focoalizzata sulla singola tavola dell’autore e su domande individuali relative al tema sviluppato della tevola


Scaricare ppt "Prolusione al corso di rilievo"

Presentazioni simili


Annunci Google