La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

A cura di Lavinia Pederiva

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "A cura di Lavinia Pederiva"— Transcript della presentazione:

1 A cura di Lavinia Pederiva
DA BRUCO A FARFALLA A cura di Lavinia Pederiva

2 Tutto è iniziato così Era giovedì 16 settembre e una parte della classe è scesa nel giardino della suola per raccogliere materiale che sarebbe poi servito per la costruzione di due terrari.

3 Il ritrovo… Durante la ricerca del materiale, un mio compagno ha trovato un bruco. Stava mangiando delle foglie di convolvolo e Lorenzo, insospettito, l’ha subito raccolto. Appena l’ha toccato, il bruco si è attorcigliato su se stesso per difesa.

4 SFINGE DEL CONVOLVOLO Agrius convolvuli
Dopo le varie ricerche, abbiamo scoperto di aver trovato un bruco di farfalla, chiamata Sfinge del convolvolo. Viene chiamata così perché il bruco mangia le foglie di convolvolo.

5

6

7 Scheda di classificazione
REGNO Animalia PHYLUM Arthropoda CLASSE Insecta ORDINE Lepidoptera SPECIE Agrius convolvuli

8 Habitat e alimentazione
I bruchi di farfalla vivono e mangiano le foglie di convolvolo, invece gli adulti si nutrono di diverse specie di fiori.

9 Caratteristiche Si tratta di farfalle notturne di grandi dimensioni con un grosso addome fusiforme e strette ali che, in posizione di riposo, chiudono strette sul corpo. Ha dimensioni comprese tra i 9 e i 12 cm di apertura alare. Questa potente falena è anche una migratrice che raggiunge il Nord Europa regolarmente.  Si mimetizza perfettamente sulla corteccia degli alberi quando ha le ali a riposo che tengono nascoste le macchie rosse e rosa che ha sul torace.

10 Metamorfosi La Sfinge del convolvolo compie una metamorfosi completa:

11 Curiosità: La particolarità di questa specie è la spiritromba,
che permette loro di estrarre il nettare anche all'interno di fiori a corolle profonde, librandosi in volo davanti ad essi con agilità

12 I bruchi degli sfingidi
sono facilmente identificabili per un particolare "corno“ che spunta al di sopra dell'addome

13


Scaricare ppt "A cura di Lavinia Pederiva"

Presentazioni simili


Annunci Google