La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Alla ricerca del soggetto PROGETTO EDUCATIVO 2012/2013 SCUOLA PRIMAVERA.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Alla ricerca del soggetto PROGETTO EDUCATIVO 2012/2013 SCUOLA PRIMAVERA."— Transcript della presentazione:

1 Alla ricerca del soggetto PROGETTO EDUCATIVO 2012/2013 SCUOLA PRIMAVERA

2 Di GIAMBATTISTA TIEPOLO – VENEZIA - Osserviamo il quadro

3 "La scoperta è l'incontro con un fatto totalmente inaspettato, imprevisto. L'imprevisto è la garanzia che possono esistere delle scoperte e ne facciamo esperienza quotidiana. Basta pensare a noi qui, ora. Voi come mai siete qui oggi, adesso, in questa stanza? Siete qui perchè vi aspettate che succeda qualcosa. Questa cosa è già successa: è il fatto che siete qui, che ci siamo trovati noi e non altri. La prima cosa imprevista che accade qua è chi vi sta di fianco e le parole che state sentendo ora. ALDO MORO

4 Ricominciamo dal punto in cui ci siamo lasciati lo scorso anno, dalla consapevolezza che la realtà si fa vera nellesperienza PROGETTO EDUCATIVO

5 ……e dalla presa di coscienza del ruolo educativo che ladulto è chiamato a svolgere. ADULTO IN AZIONE

6 E ALLORA…………. E il tempo della persona nella scuola, nei rapporti, nel quotidiano per vivere pienamente tutta la realtà. UN IO CHE SI GIOCA NEL QUOTIDIANO

7 Se è il tempo della persona partiamo proprio da chi è luomo e che posto ha nella realtà, la realtà centra con la vita se si riconosce la sua dipendenza originaria:..Che cosè luomo perché di lui ti ricordi e il figlio delluomo perché te ne curi? SALMO 8 DI CHI SIAMO…..

8 ….. …….

9 La realtà che ci circonda è fatta di un senso così grande e profondo che noi adulti siamo chiamati a riconoscere e rispondere ciò che la vita stessa ci offre: REALTA COME DONO……

10 …. la bellezza del creato ALZARE LO SGUARDO…..

11 …… la semplicità del volto del bambino SAPER COGLIERE….

12 …… la fatica e il limite nel quotidiano RICONOSCERE …

13 ….. la bellezza dellattesa TENSIONE….

14 …. la soddisfazione di un abbraccio……. CONDIVIDERE E GIOIRE…

15 La persona cambia la realtà quando ha dentro di sé cuore e ragione e per questo motivo offre sé stessa : a scuola, in famiglia, al lavoro, nei rapporti DONO DI SE….

16 quindi lasciamoci sollecitare dalla responsabilità educativa a cui siamo chiamati. ADULTI CONSAPEVOLI….

17 Cosa significa responsabilità educativa? ADULTI CHE SI PONGONO LA DOMANDA…..

18 Significa assumerci in prima persona la responsabilità educativa di guidare i nostri bambini alla scoperta della bellezza della realtà, della grandezza del mondo. RICONOSCERE…..

19

20

21 Ciò è possibile solo in rapporto di amicizia e di accompagnamento, che vale sia per i bambini come per i genitori RELAZIONE >SCAMBIO…

22 SANT AGOSTINO

23 SIN DAL MATTINO….

24 Educare significa introdurre il bambino a conoscere la realtà e a scoprire che tutto nella vita è dono di un disegno più grande. EDUCERE PER FAR ENTRARE..

25 Allora lasciamoci sorprendere da questo dono, in un rapporto di fiducia, trasparenza, verità ed umiltà. CONSAPEVOLEZZA DAMORE

26 Dono > FIDUCIA DONO

27 … in un rapporto di trasparenza Foto come nero su bianco Dono > TRASPARENZA DONO

28 … in un rapporto di verità Foto …. Dono >…VERITA DONO

29 … in un rapporto di umiltà Foto… Dono >…UMILTA DONO

30 Ciò che la scuola dellinfanzia deve dare è il favorire un gioioso interessamento alla realtà INTERESSANTE PER INTERESSARE…..

31 linsegnante deve essere persona ricca di senso della realtà stessa, persona che vive la propria esperienza umana e per questo desiderosa di comunicarla rendendo affascinante il cammino del bambino e accompagnandolo nei passi quotidiani fatti di gioco, esplorazione, amicizia, regole e conquiste. TESTIMONI DI ESPERIENZA

32 GIOCO COME, QUANDO E PERCHE

33 ESPLORAZIONE CURIOSITA E STUPORE

34 AMICIZIA CON GLI AMICI E PIU BELLO

35 REGOLE ANCHE I NO FANNO CRESCERE

36 CONQUISTE TENSIONE E APPAGAMENTO, > GIOIA <

37 Il bambino deve sentire che ladulto desidera per lui la sua felicità, sostenendo, accompagnando e testimoniando. Ladulto è testimone e per questo è necessario che creda e sia certo nella proposta che fa …… TESTIMONI DI UN ESPERIENZA

38 ….che entri in rapporto con verità, perché si educa solo attraverso la verità in un rapporto di corrispondenza, rapporto che educa perché insegna ad avere a cuore il destino dell altro. LA CORRISPONDENZA…..

39 Ricordiamoci che noi adulti tocchiamo la loro vita; ricordiamoci che solo in unalleanza tra adulti si educa diventando, per noi stessi, per i bambini e per le famiglie una comunità educante, una comunità cioè che ha a cuore leducazione. LASCIARE UN SEGNO….

40 Tale educazione smuove e introduce alla verità delle cose. ATTESTARE……

41 Non è solo il fare, ma è creare le condizioni perché il bambino possa compiere un passo in più nella consapevolezza di ciò che gli accade. GUIDARE I SUOI PASSI….

42 E con un Grazie che vogliamo iniziare il nuovo anno scolastico, grazie per esserci, grazie perché condividere il percorso fa sentire meno la fatica…. NON ESSERE SOLI…..

43 ….. grazie perché camminare insieme vuol dire avere a cuore il destino buono dei nostri bambini, nella certezza che tutto è segno di un amore più grande e certo. UN NUOVO INIZIO PER LA SCUOLA…

44 ACCOGLIENZA E PRIMA PROPOSTA….. Ecco, come abbiamo vissuto concretamente il cammino fino ad oggi….. FESTA DELLACCOGLIENZA Aspettando voi

45 Costruzione del libro e festa dellaccoglienza….. CREAZIONE E CONDIVISIONE

46 PERCHE UN RACCONTO COSI? Perché, come abbiamo già detto nel progetto educativo, educare significa introdurre il bambino a conoscere la realtà e a scoprire che tutto nella vita è dono di un disegno più grande, la storia di pezzettino ci ha insegnato a conoscere la diversità nella realtà per apprezzare la propria identità riconoscendosi dono. AMBIENTAMENTO

47 Pezzettino e lesperienza…. PROPOSTE….

48 Come proseguiremo? Questanno abbiamo deciso di posticipare la storia che fa da filo conduttore a gennaio per vivere più intensamente e approfonditamente la storia di Natale che ci accompagnerà fino alla Sacra rappresentazione. Titolo SAN FRANCESCO E IL PRESEPE DI GREGGIO AVVENTO

49 TU SEI SPECIALE…. GENNAIO

50 QUALE CONTENUTO…. Un abbraccio che accompagna, sostiene …… Uno sguardo attento di unicità….. Educazione del cuore….. COME NEL PROGETTO EDUCATIVO

51 ANNO DELLA FEDE CONOSCIAMO CHI PIU SI E FIDATO DI GESU EDUCAZIONE RELIGIOSA

52 LUCIO…. PSICOMOTORIA

53 EMMA …. INGLESE

54 GITE CONOSCERE PER CRESCERE

55 GENITORI E INSEGNANTI… PRESEPE….. FESTE …… DRAMMATIZZAZIONI…. RACCOLTE DI FONDI/ VENDITE…. PROPOSTE SUGGERIMENTI CRITICHE INCONTRI EDUCAZIONE VACANZA FAMIGLIE COSTRUTTORI DELLOPERA

56 UN ANNO DA VIVERE DA PROTAGONISTI CON ESPERIENZE CHE CI FANNO CRESCERE. SIAMO CERTE CHE LE FATICHE, LE MANCANZE E LE DIFFICOLTA SARANNO COMPAGNE INSIEME A GIOIE, COMMOZIONI E SCOPERTE TUTTI I GIORNI DELLA NOSTRA VITA QUI A SCUOLA COME A CASA PER TUTTI E PER CIASCUNO, MA ALTRETTANTO CERTE CHE INSIEME POSSIAMO TRASFORMARE LE CIRCOSTANZE PIU DURE IN RICCHEZZA E LE CIRCOSTANZE PIU FAVOREVOLI IN LETIZIA, INSIEME PER COSTRUIRE LA CIVILTA DELLAMORE COME CI RICORDAVA IL SANTO PADRE, CONSAPEVOLI GLI UNI DEGLI ALTRI A QUALE RESPONSABILITA EDUCATIVA SIAMO CHIAMATI OGNI GIORNO. 2012 / 2013

57 Con tenerezza e dedizione a voi e ai vostri figli diciamo:


Scaricare ppt "Alla ricerca del soggetto PROGETTO EDUCATIVO 2012/2013 SCUOLA PRIMAVERA."

Presentazioni simili


Annunci Google