La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ACCREDITAMENTO DELLA PROVA DA PARTE DI ACCREDIA-SINAL

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ACCREDITAMENTO DELLA PROVA DA PARTE DI ACCREDIA-SINAL"— Transcript della presentazione:

1 ACCREDITAMENTO DELLA PROVA DA PARTE DI ACCREDIA-SINAL
Associazione Italiana Allevatori Laboratorio Standard Latte ANALISI NIR FORMAGGI ACCREDITAMENTO DELLA PROVA DA PARTE DI ACCREDIA-SINAL Caterina Melilli 10° Meeting AIA-LSL Montegrotto Terme (PD)

2 INTRODUZIONE Dal 2007 NIRS 5000 Foss; analisi sui foraggi;
analisi sui formaggi facendo uso delle curve di taratura messe appunto da altri lab della rete AA (es: ARAS, Lab Aosta); I vantaggi dell’uso del NIR: Rapidità di esecuzione No reagenti Costi bassi Buona ripetibilità L’uso principale del NIR è per il controllo della stabilità e omogeneità durante le fasi di preparazione di un ring test. Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 2

3 INTRODUZIONE Il LSL accredita le prove che utilizza nella preparazione dei Materiali di Riferimento e dei materiali per la preparazione di ring test. Alla fine del 2007 sono state avviate le attività per l’accreditamento delle analisi al NIR secondo la ISO 21543/IDF 201:2006: Milk products – Guidelines for the application of near infrared spectrometry. Contemporaneamente sono state avviate le procedure per il corrispondente accreditamento dei metodi di riferimento: Umidità (APHA 2004), Proteine (ISO/TS17837/IDF25:2008),Grasso (ISO/TS1735/IDF5:2004). Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 3

4 ISO 21543/IDF 201:2006 Milk products – Guidelines for the application of near infrared spectrometry 1 Scopo Solidi Totali, Grasso e Proteine nel formaggio, Umidità, Grasso, Proteine e Lattosio nel latte in polvere, siero in polvere e latticello in polvere, Umidità, Grasso, Solidi non grassi e sale nel burro. Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 4

5 ISO 21543/IDF 201:2006 Milk products – Guidelines for the application of near infrared spectrometry Near InfraRed (NIR): esegue misurazioni sia in riflettanza diffusa che in trasmittanza nell’intero range di lunghezza d’onda del vicino infrarosso (700 nm nm) o in segmenti di questi o specifiche lunghezze d’onda selezionate all’interno della regione. Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 5

6 ISO 21543/IDF 201:2006 6.5 Validazione dei modelli di taratura
Utilizzare un set di campioni indipendenti, che ricopra tutte le possibili variazioni della popolazione di campioni e deve essere di almeno 25 campioni. (…) Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 6

7 ISO 21543/IDF 201:2006 Latte Stagionatura Area di produzione
6.5 Validazione dei modelli di taratura 1. Selezionati 25 diversi campioni di formaggio Latte (ovino, vaccino, misto) Stagionatura (3-24 mesi) Area di produzione (nord, centro, sud) Umidità = % Grasso = % Proteine = 25-38% Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 7

8 ISO 21543/IDF 201:2006 6.5 Validazione dei modelli di taratura
2. Analizzati per via Chimica secondo le metodiche ufficiali (in contemporaneo accreditamento): Umidità: APHA Standard Methods for the examination of dairy product 17th edition 2004 Cap. 15. Proteine: ISO/TS 17837/ IDF 25:2008. Milk and milk products. Determination of nitrogen content and crude protein calculation. Kjeldahl method Grasso: ISO 1735/IDF 5:2004. Cheese and processed cheese products – Determination of fat content – Gravimetric method (Reference method). Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 8

9 ISO 21543/IDF 201:2006 6.5 Validazione dei modelli di taratura
3. Analizzati al NIR Tutte le analisi sono state condotte in doppio e nel periodo di tempo di 2 settimane (Marzo 2008) Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 9

10 ISO 21543/IDF 201:2006 6.5 Validazione dei modelli di taratura
Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 10

11 ISO 21543/IDF 201:2006 6.5 Validazione dei modelli di taratura
SEP = BIAS = R2 = 0.995 Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 11

12 ISO 21543/IDF 201:2006 6.5 Validazione dei modelli di taratura
SEP = BIAS = R2 = 0.968 Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 12

13 ISO 21543/IDF 201:2006 6.5 Validazione dei modelli di taratura
SEP = BIAS = R2 = 0.992 Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 13

14 ISO 21543/IDF 201:2006 2n SEP < 2 * SEL
7 Statistiche della performance del metodo SEP < 2 * SEL Errore Standard di Predizione (SEP): differenza fra i dati chimici e NIRS di validazione Errore di Ripetibilità (SEL): Scarto tipo del laboratorio √∑(rip1 –rip2)2 2n Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 14

15 ISO 21543/IDF 201:2006 7 Statistiche della performance del metodo SEP < 2 * SEL Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 15

16 VALIDAZIONE DEL PROCESSO DI PROVA - Ring Test
Ottemperata la ISO 21543/IDF 201:2006. Redatto il documento di dettaglio (Procedura di Prova -SINAL DG007 p.to 5.4.1). Validazione del processo di prova attraverso la partecipazione al ring test. Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 16

17 Z-Score Circuito NIRS Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 17

18 Z-Score Metodi di Riferimento Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL
18

19 CONTROLLO DELLA RIPETIBILITA‘
La norma ISO 21543/IDF 201:2006 non riporta dati di accuratezza (r, R). IL LSL in ottemperanza al documento SINAL DT0002/6 ha calcolato lo scarto tipo di ripetibilità eseguendo 11 prove sullo stesso campione di formaggio. Pertanto è stato confrontato il valore σ (scarto tipo di ripetibilità del ring test) con lo Sr (scarto tipo di ripetibilità del laboratorio). Il rapporto Sr/σ deve ricadere nel range della tabella di Fisher (Tabella 1 DT0002/6). Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 19

20 Tabella di Fisher - limiti di fiducia min e max
CONTROLLO DELLA RIPETIBILITA‘ Tabella di Fisher - limiti di fiducia min e max n=n-1 min (p=0,025) max (p= 0,975) 5 0,408 1,602 6 0,454 1,551 7 0,491 1,512 8 0,522 1,480 9 0,548 1,454 10 0,570 1,431 11 0,589 1,412 15 0,646 1,354 20 0,692 1,307 25 0,724 1,275 30 0,748 1,251 Umidità Sr / σ = 0.650 Grasso Sr / σ = 0.843 Proteine Sr / σ = 0.590 ESITO POSITIVO Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 20

21 INCERTEZZA DI MISURA Soddisfatto il requisito DT0002/6 il Laboratorio associa, al risultato di prova, come incertezza di misura, lo scarto tipo di Riproducibilità dei ring test (SR). Es: SRgrasso= 0.87 Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 21

22 PROCEDURA DI PROVA P13 REV 2
“…Al fine di non imbrattare la cella di lettura il TL frappone tra il campione ed il vetrino una pellicola trasparente (film plastico) dalle seguenti caratteristiche: Destinata al contatto con i prodotti alimentari; Composto da polimeri termoplastici; Conforme alle norme vigenti in materia (dichiarazione di conformità da parte del produttore); Spessore mm…” Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 22

23 Prova accreditata SINAL da Maggio 2008!!!!!
Analisi NIR Formaggi 10° Meeting AIA-LSL 23


Scaricare ppt "ACCREDITAMENTO DELLA PROVA DA PARTE DI ACCREDIA-SINAL"

Presentazioni simili


Annunci Google