La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Comparsa abbozzi organi Riconoscibile forma organismo

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Comparsa abbozzi organi Riconoscibile forma organismo"— Transcript della presentazione:

1 Comparsa abbozzi organi Riconoscibile forma organismo
CICLO VITALE 7) 7) maturità sessuale 1) 1) gametogenesi Formazione gameti 2) 2) fecondazione Formazione zigote Divisione dello zigote per mitosi 3) 3) segmentazione Nascita blastomeri BLASTULA Formazione 3 foglietti embrionali 4) 4) gastrulazione 5) 5) organogenesi Comparsa abbozzi organi Riconoscibile forma organismo 6) 6) crescita l’organismo acquista capacità di produrre gameti riprodursi

2 2 cellule figlie identiche
CICLO VITALE Individuo e linea germinale gameti Gamete + gamete mitosi MITOSI 2 cellule figlie identiche zigote fecondazione Gamete + gamete 1. sintesi di DNA 4. 4 gameti aploidi 3. ricombinazione 2. appaiamento 2 3 4 MEIOSI 1 Cellule somatiche Cellule germinali embrione Individuo individuo Fase diploide Cellule germinali primordiali Fase aploide FECONDAZIONE

3 GAMETOGENESI zigote PGC Sacco vitellino blastomeri
Formazione cordoni sessuali primitivi Gamete femminile blastomeri zigote Cordoni sessuali corticali PGC Gamete maschile Sacco vitellino Cordoni sessuali midollari mesonefro Creste genitali Differenziamento sessuale

4 Differenziamento sessuale
GAMETOGENESI Differenziamento sessuale XX XY Abbozzo ovarico con follicoli Testicoli con cordoni spermatici Ovogoni Spermatogoni PROLIFERAZIONE Ovociti Spermatozoi

5 Differenziamento sessuale
SPERMATOGENESI Periodo embrionale Differenziamento sessuale XY Testicoli con cordoni spermatici Nascita Spermatogoni Pubertà Fase di quiescenza Proliferazione SPERMATOGENESI Meiosi I e II SPERMATOZOI

6 APPARATO RIPRODUTTIVO MASCHILE
Vescichetta seminale - ghiandole annesse alle vie spermatiche prostata ghiandola bulbo-uretrale testicolo Organi sessuali primari: - gonadi spermatozoi Produzione di testosterone e 17 b estradiolo Organi sessuali accessori: - dotti escretori del testicolo Duttuli efferenti epididimo Dotto deferente Maturazione e trasporto degli spermatozoi all’esterno tubuli seminiferi

7 APPARATO RIPRODUTTIVO MASCHILE
Testa dell’epididimo Epididimo Dotti efferenti Dotto deferente Tubuli seminiferi Tubuli retti Lobuli del testicolo Rete testis Tunica albuginea Setti del testicolo Coda dell’epididimo

8 APPARATO RIPRODUTTIVO MASCHILE
Tubulo seminifero E’ formato da un epitelio seminifero costituito da 2 categorie di cellule: Epitelio seminifero spermatozoo - cellule germinali Cellule germinali spermatide - cellule di sostegno Cellula di Sertoli spermatocito spermatogonio Lamina basale Cellule mioidi Compartimento interstiziale Cellule di Leydig

9 APPARATO RIPRODUTTIVO MASCHILE
Epitelio seminifero E’ formato da un epitelio seminifero costituito da 2 categorie di cellule: Epitelio seminifero Lume del tubulo - cellule germinali Cellule germinali 4 4. spermatozoi * 3 3. spermatidi - cellule di sostegno Cellula di Sertoli 2 2. spermatociti Giunzioni occludenti Barriera emato-testicolare 1 1. spermatogoni membrana basale

10 APPARATO RIPRODUTTIVO MASCHILE
Epitelio seminifero Barriera emato-testicolare Lume del tubulo spermatozoo Compartimento adluminale * spermatide spermatocito spermatogonio Compartimento basale

11 SPERMATOGENESI Può essere suddivisa in 3 fasi: - Fase mitotica
Spermatogoni A2 - Fase mitotica A3 A4 Intermedi B - Fase meiotica Spermatociti I ordine II ordine Spermatidi - Spermiogenesi Spermatozoi

12 SPERMATOGENESI MEIOSI e SPERMIOGENESI MITOSI Compartimento adluminale
spermatocito spermatide spermatozoo Compartimento adluminale MEIOSI e SPERMIOGENESI Barriera emato-testicolare spermatogonio Compartimento basale MITOSI

13 Compartimento di spermatogoni
Cellule staminali Spermatogoni staminali Cellule proliferanti Cellule in differenziamento divisione Cellule staminali Citodieresi completa 2 cellule figlie singole Citodieresi incompleta

14 DURATA SPERMATOGENESI
Circa 64 giorni Spermatogoni Spermatogoni A1 Spermatogoni A2 I fase: 16 giorni MITOSI A1 Spermatogoni A3 Cellule staminali Spermatogoni A4 A4 Spermatogoni intermedi Spermatogoni B Spermatociti primari II fase: 24 giorni MEIOSI Spermatociti secondari Spermatidi III fase: 24 giorni SPERMIOGENESI Spermatozoi

15 Ancora sulla spermatogenesi
Spermatogonio * Spermatocito primario CONTINUITÀ CITOPLASMATICA Spermatocito secondario - meccanismo responsabile della sincronia di sviluppo dello stesso clone di cellule germinali Spermatidi, fase precoce - potrebbe consentire una ridistribuzione di prodotti genici espressi solo in alcuni spermatidi Spermatidi, fase avanzata Spermatozoi

16 SPERMIOGENESI Durata: 24 giorni Consta di 4 fasi: - fase del Golgi
Zona del Golgi Spermatidio iniziale in f N mitocondri centrioli Consta di 4 fasi: - fase del Golgi - fase del cappuccio - fase acrosomiale - fase di maturazione

17 SPERMIOGENESI FASE DEL GOLGI FASE DEL CAPPUCCIO FASE DI MATURAZIONE
acrosoma Granuli proacrosomici Cappuccio acrosomico centrioli nucleo centrioli Acrosoma Membrana nucleare FASE DI MATURAZIONE FASE DELL’ACROSOMA Acrosoma Acrosoma Nucleo Nucleo Manchette citoplasma mitocondri Flagello

18 SPERMIOGENESI Apparato di Golgi nucleo acrosoma Corpo residuo coda

19 SPERMATOZOO * Membrana plasmatica Porzione terminale Nucleo Acrosoma
Testa assonema collo * Porzione intermedia Guaina mitocondriale Flagello o coda Assonema Fibre esterne dense assonema Porzione principale

20 SPERMATOZOI MATURAZIONE Epididimo CAPACITAZIONE Vie genitali femminili
Dotti efferenti Rete tesis epididimo Tubuli seminiferi MATURAZIONE Epididimo CAPACITAZIONE Vie genitali femminili

21 INTERAZIONI TRA IPOTALAMO, IPOFISI E TESTICOLO
SPERMIOGENESI - produzione di LH ed FSH * - alte concentrazioni di testosterone nel testicolo GnRH Ipofisi N A Tubulo seminifero Cellule di Sertoli LH FSH testosterone Tubulo seminifero Cellule del Leydig

22 Cellula del Leydig LH Testosterone prodotto 4-10 mg/die
Colesterolo plasmatico Cellula del Leydig Colesterolo esterificato ATP cAMP +PPi Adenilato ciclasi LH cAMP Gocciole lipidiche Colesterolo libero Acetil CoA Colesterolo desmolasi Protein chinasi attiva Pregnenolone Colesterolo esterasi attiva Colesterolo libero scinde Circolo ematico Testosterone prodotto 4-10 mg/die

23 CONTROLLO ORMONALE SULLA SPERMATOGENESI
Ipotalamo (-) inibina (-) GnRH LH FSH Ghiandole accessorie Ipofisi anteriore ABP Cellule del Leydig Cellule del Sertoli Testosterone direttamente implicato nella spermatogenesi Produzione di testosterone Vaso sanguigno LH ed FSH indispensabili alle cellule del Leydig per produrre testosterone Tubulo seminifero


Scaricare ppt "Comparsa abbozzi organi Riconoscibile forma organismo"

Presentazioni simili


Annunci Google