La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

A cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "A cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze."— Transcript della presentazione:

1 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) Piano di razionalizzazione delle società partecipate del Comune di Firenze (anno 2015)

2 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) Il Piano: c. 612 della L.190/2014 (L. Stabilità) 612. (…) i sindaci (…) definiscono e approvano, entro il 31 marzo 2015, un piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, le modalità e i tempi di attuazione, nonché l'esposizione in dettaglio dei risparmi da conseguire. Tale piano, corredato di un'apposita relazione tecnica, è trasmesso alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e pubblicato nel sito internet istituzionale dell'amministrazione interessata. Entro il 31 marzo 2016, gli organi di cui al primo periodo predispongono una relazione sui risultati conseguiti, che è trasmessa alla competente sezione regionale di controllo della Corte dei conti e pubblicata nel sito internet istituzionale dell'amministrazione interessata.

3 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) Gli Obiettivi di legge: c. 611 della L.190/2014 611.(…) al fine di assicurare il coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa, il buon andamento dell'azione amministrativa e la tutela della concorrenza e del mercato, (…) gli enti locali (…) a decorrere dal 1º gennaio 2015, avviano un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in modo da conseguire la riduzione delle stesse entro il 31 dicembre 2015, anche tenendo conto dei seguenti criteri: a)eliminazione delle società e delle partecipazioni societarie non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche mediante messa in liquidazione o cessione; b)soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c)eliminazione delle partecipazioni detenute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d)aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; e)contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni.

4 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) Gli Obiettivi di legge: c. 611 della L.190/2014 611.(…) al fine di assicurare il coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa, il buon andamento dell'azione amministrativa e la tutela della concorrenza e del mercato, (…) gli enti locali (…) a decorrere dal 1º gennaio 2015, avviano un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in modo da conseguire la riduzione delle stesse entro il 31 dicembre 2015, anche tenendo conto dei seguenti criteri: a)eliminazione delle società e delle partecipazioni societarie non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche mediante messa in liquidazione o cessione; b)soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c)eliminazione delle partecipazioni detenute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d)aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; e)contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni.

5 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) 611.(…) al fine di assicurare il coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa, il buon andamento dell'azione amministrativa e la tutela della concorrenza e del mercato, (…) gli enti locali (…) a decorrere dal 1º gennaio 2015, avviano un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in modo da conseguire la riduzione delle stesse entro il 31 dicembre 2015, anche tenendo conto dei seguenti criteri: a)eliminazione delle società e delle partecipazioni societarie non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche mediante messa in liquidazione o cessione; b)soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c)eliminazione delle partecipazioni detenute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d)aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; e)contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni. Gli Obiettivi di legge: c. 611 della L.190/2014

6 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) 611.(…) al fine di assicurare il coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa, il buon andamento dell'azione amministrativa e la tutela della concorrenza e del mercato, (…) gli enti locali (…) a decorrere dal 1º gennaio 2015, avviano un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in modo da conseguire la riduzione delle stesse entro il 31 dicembre 2015, anche tenendo conto dei seguenti criteri: a)eliminazione delle società e delle partecipazioni societarie non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche mediante messa in liquidazione o cessione; b)soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c)eliminazione delle partecipazioni detenute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d)aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; e)contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni. Gli Obiettivi di legge: c. 611 della L.190/2014

7 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) 611.(…) al fine di assicurare il coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa, il buon andamento dell'azione amministrativa e la tutela della concorrenza e del mercato, (…) gli enti locali (…) a decorrere dal 1º gennaio 2015, avviano un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in modo da conseguire la riduzione delle stesse entro il 31 dicembre 2015, anche tenendo conto dei seguenti criteri: a)eliminazione delle società e delle partecipazioni societarie non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche mediante messa in liquidazione o cessione; b)soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c)eliminazione delle partecipazioni detenute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d)aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; e)contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni. Gli Obiettivi di legge: c. 611 della L.190/2014

8 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) 611.(…) al fine di assicurare il coordinamento della finanza pubblica, il contenimento della spesa, il buon andamento dell'azione amministrativa e la tutela della concorrenza e del mercato, (…) gli enti locali (…) a decorrere dal 1º gennaio 2015, avviano un processo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie direttamente o indirettamente possedute, in modo da conseguire la riduzione delle stesse entro il 31 dicembre 2015, anche tenendo conto dei seguenti criteri: a)eliminazione delle società e delle partecipazioni societarie non indispensabili al perseguimento delle proprie finalità istituzionali, anche mediante messa in liquidazione o cessione; b)soppressione delle società che risultino composte da soli amministratori o da un numero di amministratori superiore a quello dei dipendenti; c)eliminazione delle partecipazioni detenute in società che svolgono attività analoghe o similari a quelle svolte da altre società partecipate o da enti pubblici strumentali, anche mediante operazioni di fusione o di internalizzazione delle funzioni; d)aggregazione di società di servizi pubblici locali di rilevanza economica; e)contenimento dei costi di funzionamento, anche mediante riorganizzazione degli organi amministrativi e di controllo e delle strutture aziendali, nonché attraverso la riduzione delle relative remunerazioni. Gli Obiettivi di legge: c. 611 della L.190/2014

9 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) Obiettivi generali  Dismettere, facendo crescere le società  Fine del campanilismo: Toscana al centro  Ridurre la spesa di cittadini e imprese  Tutela dell’occupazione

10 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) Le partecipazioni dirette nel 2015

11 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) X X X X X Possibili fusioni Fusioni Strategie di crescita / Fusioni orizzontali X Dismissioni Le partecipazioni dirette nel 2016

12 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) gestiscono servizi affini che possono essere svolti da un’unica società fusione per incorporazione (in ataf) la società risultante sarà pluricomunale tre percorsi individuali che si uniscono obiettivo vincolato alla condivisione di soci (pubblici e privati) vincoli e opportunità giuridiche Fusione

13 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) L’illuminazione pubblica  Cessazione della concessione in essere (80% privata) Scelta forma di gestione (in house) Risoluzione rapporto con soci privati e definizione S.IL.FI 2.0 a totale partecipazione comunale Affidamento del servizio Riduzione dei corrispettivi a carico dell’Amministrazione VANTAGGI

14 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) La città intelligente  È proprietaria e gestisce il patrimonio attinente la gestione del servizio di TPL (depositi ed altre strutture fisse quali le paline di fermata). Le risorse (umane e materiali) della società contribuiscono alla creazione di un soggetto gestore dei servizi di mobilità in ottica smart city Il percorso di fusione fra Ataf e Silfi 2.0 consente di allargare la domanda dei servizi agli altri Comuni

15 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) La crescita della città intelligente  Svolge funzioni tecnico-operative e di supporto per i servizi di e- government e per gli ulteriori servizi e attività di interesse comune dei soggetti aderenti all’Accordo di programma. Linea Comune Spa gestisce la piattaforma dei servizi integrati che consente agli Enti aderenti, di fornire i servizi e prodotti telematici rivolti a cittadini, professionisti, imprese ed a supporto delle strutture interne degli Enti I servizi erogati dalla società hanno una forte contiguità e possibilità sinergiche con il soggetto gestore dei servizi di mobilità in ottica smart city

16 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) Vendite e dismissioni

17 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) Tram SpA  Cessione quota per un valore a patrimonio netto (bilancio 2013) pari ad € 1.939.587 Finanziamento soci € 5.189.853

18 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) Farmacie comunali  Ha la concessione della gestione delle 21 farmacie comunali fino all’anno 2030 Nel 2001, il Comune di Firenze ha ceduto l’80% della proprietà soggetto privato  La cessione era relativa alla proprietà dell’azienda. Al termine del periodo concessorio, Afam (con l’attuale assetto 80/20) rimarrà proprietaria di beni immobiliari e attrezzature, non possedendo invece più il titolo concessorio  Nel 2011 il Consiglio ha deliberato l’indirizzo di cessione dell’ulteriore 20%  Attivazione della procedura di vendita

19 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) Ristrutturazione aziendale  Percorso di razionalizzazione che interessa i seguenti settori Riduzione dei costi per locazione immobili e conseguente riduzione dei corrispettivi a carico del Comune Redazione di un disciplinare unico di SaS per tutte le Direzioni Comunali Revisione delle funzioni interne Tutela dell’occupazione  Piano di consolidamento organizzativo e gestionale per affrontare scenari futuri

20 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) Una strategia di crescita

21 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) Una grande azienda del latte  Società di libero mercato (in utile)  Assemblea al CdA: rafforzamento aziendale ed evoluzione del capitale sociale, in linea alle diverse esigenze dei singoli soci (ivi inclusa la vendita di quote). Il percorso dovrà garantire crescita ed consolidamento dell'azienda, la tutela dell’occupazione e la filiera agroalimentare 8 proposte verrà scelta un modello da seguire Entro l’anno 2015, il Comune di Firenze potrebbe, ridurre la propria partecipazione, in relazione al percorso che i soci intenderanno adottare,  Ma soltanto se il percorso assicura crescita della società

22 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) Una grande azienda dei rifiuti  È in corso la gara dei rifiuti di ATO Toscana Centro  Quadrifoglio partecipa alla gara con ASM-Prato, Publiambiente-Pistoia/Empoli, CIS- Piana pistoiese se vince: le 4 società si fondono se perde: chi vince paga a Quadrifoglio il valore netto contabile (120 milioni €)  La procedura di aggiudicazione si chiuderà nel 2015

23 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) Una grande azienda del gas  Strategia Toscana  Obiettivo: fusione settoriale Economie di scala Maggiore capacità di finanziare gli investimenti Crescita della redditività Possibile cessione quote post aggiudicazione gare

24 a cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze (Art. 1 co. 611,612 Legge di Stabilità 2015) Una grande azienda dell’acqua  Strategia Toscana  Obiettivo: fusione settoriale Economie di scala Maggiore capacità di finanziare gli investimenti


Scaricare ppt "A cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze."

Presentazioni simili


Annunci Google