Chiamati ad essere educatori 2.0 Educare con i nuovi media

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Chiamati ad essere educatori 2.0 Educare con i nuovi media"— Transcript della presentazione:

1 Chiamati ad essere educatori 2.0 Educare con i nuovi media

2 Se la Bibbia fosse scritta oggi...

3 Se la Bibbia fosse scritta oggi...
... i Re Magi seguirebbero il TomTom;

4 Se la Bibbia fosse scritta oggi...
... Adamo ed Eva si son conosciuti su Facebook;

5 Se la Bibbia fosse scritta oggi...
... Mosè ha i 10 comandamenti scritti sull'iPad;

6 Se la Bibbia fosse scritta oggi...
... il peccato non è originale, ma un tarocco fatto a Prato;

7 Se la Bibbia fosse scritta oggi...
... la terra promessa è tutta edificabile;

8 Se la Bibbia fosse scritta oggi...
... l'apocalisse viene trasmessa su Mediaset Premium;

9 Se la Bibbia fosse scritta oggi...
... ci sono le di San Paolo ai Corinzi;

10 Se la Bibbia fosse scritta oggi...
... Matteo, Marco, Luca e Giovanni hanno aperto un blog;

11 Se la Bibbia fosse scritta oggi...
... l'arca di Noe' viene affondata da una motovedetta libica;

12 Se la Bibbia fosse scritta oggi...
... prima che il roveto ardente parli è meglio restare in linea per non perdere la priorità acquisita;

13 Se la Bibbia fosse scritta oggi...
... Eva tenta Adamo offrendogli la Apple;

14 Se la Bibbia fosse scritta oggi...
... Tra il vecchio e il nuovo testamento c'è la pubblicità;

15 Se la Bibbia fosse scritta oggi...
... Al Qaeda rivendica il crollo della torre di Babele;

16 Se la Bibbia fosse scritta oggi...
... Pietro nega per tre volte l'amicizia a Gesù su facebook;

17 Se la Bibbia fosse scritta oggi...
... il Bue e l’Asinello si trovano su Farmville;

18 Se la Bibbia fosse scritta oggi...
... Maria riceve l’annuncio dell’Angelo tramite Sms

19 Se la Bibbia fosse scritta oggi...
... i Re Magi acquistano i doni per Gesù Bambino su eBay

20 Di cosa parleremo... Del panorama in cui ci muoviamo
Di quali sono le “parole” del cambiamento in atto e il glossario della rivoluzione digitale Della mia esperienza in questo ambito - nella rete - a scuola Della testimonianza in rete

21 Chiamati ad essere educatori 2.0 Educare con i nuovi media
Domanda 1: perchè, cosa è cambiato? Domanda 2: come essere educatori 2.0?

22 Il panorama in cui ci muoviamo...
La rete è cambiata: 1.0 --> 2.0

23 Il Glossario del web 2.0 Web 2.0 Definizione di Tim O’Reilly del 2004
Atteggiamento collaborativo e partecipativo User Generated Content Applicazioni web-oriented Folksonomia -->Tagging

24 Il panorama in cui ci muoviamo...
Youtube, Flickr, Wikipedia, Delicious, Scribd, Slideshare Ormai si condivide di tutto anche i momenti della propria vita – Twitter e Facebook User Journalism 2010 anno dei Social Network (Marck Zuckerberg uomo dell’anno) 2011 anno dei Tablet (oltre 100 modelli in arrivo)

25 Il panorama in cui ci muoviamo...
"Non c'è punto di ritorno. Il ruolo dei computer nella nostra società va avanti come un rullo compressore. Puoi resistere, tenerti fuori per un po'. Ma alla fine continuerà ad andare avanti con o senza di te". Fino a che punto questa affermazione è vera? Attenzione però, a prendere il progresso con la giusta distanza. E mentre cresce il numero di giovani americani connessi - quasi il 90% tra i 18 e i 29 anni - sale anche la percentuale di "online addicted", persone alle quali un uso eccessivo della tecnologia ha rovinato la vita.

26 Il panorama in cui ci muoviamo...

27 Il panorama in cui ci muoviamo...
L'uomo non è fatto per il real time, che fa calare l'attenzione e la produttività e danneggia le relazioni personali". Una proposta di dieta tecnologica basica e molto italiana: niente computer, né telefono a tavola, al cinema e a letto.

28 Progetto “E-Rwanda” internet raggiunge le campagne...
Nel mondo… Il cellulare diventa "sociale" Progetto “E-Rwanda” internet raggiunge le campagne... in autobus!!

29 Nel mondo…

30 Nel mondo… Progetto One Laptop per Child Nicholas Negroponte

31 Le parole del web 2.0 1. Comunità 2. Condivisione
3. Democrazia digitale 4. Sociale 5. Collaborazione 6. Comunicazione 7. Relazione 8. Trasparenza Padre Lombardi al convegno “Testimoni Digitali” “La Chiesa non può non comunicare. San Paolo percorreva tutte le vie del mondo di allora la Chiesa deve percorrere le strade del mondo digitale. La testimonianza anche digitale deve essere vissuta all’insegna della verità, trasparenza, credibilità. Il segreto e la riservatezza anche nei loro aspetti positivi non sono valori che vanno per la maggiore oggi. Bisogna essere in grado di non avere nulla da nascondere. La Testimonianza deve andare nella linea del rigore, della coerenza fra ciò che diciamo e che siamo, nel rifiuto di ogni ipocrisia e di ogni doppiezza. (Wikileaks ?) 9. Convergenza 10. Feedback 11. Aperto 12. Libero

32 Il Glossario del web 2.0 I Nuovi media Multitasking Rss ed Embed
Social Network Apps Blog Wiki Podcast QrCode e Realtà Aumentata Document Sharing

33 Il Glossario del web 2.0 Cellulari, lettori Dispositivi Touch

34 Il Glossario del web 2.0 I Nuovi media Economicità Facilità d'uso
Portabilità Socialità

35 Il Glossario del web 2.0 Multitasking Task=Processo
Capacità di svolgere più azioni contemporaneamente Multitasking è una competenza

36 Il Glossario del web 2.0 Rss
E’ un sistema per notificare velocemente l’aggiornamento di un qualsiasi sito o blog (con l’inserimento di nuovi contenuti video, immagini, articoli, timeline, presentazioni ecc…)

37 Il Glossario del web 2.0

38 Il Glossario del web 2.0 Embed
- Si trova in quasi tutti i servizi web Permette l’inserimento dinamico di una applicazione (video, audio, gallery) anche in altri siti o blog

39 Il Glossario del web 2.0 Social Network Facebook, Twitter, Ning
Dal punto di vista dell’utente, per social network si intende un servizio internet che gestisce via Web una rete di relazioni sociali attraverso un sito di riferimento. Secondo una definizione consolidata, i siti social network sono quelli che con i loro servizi permettono: la creazione di un profilo pubblico o semi-pubblico all’interno di un sistema vincolato l’articolazione di una lista di contatti la possibilità di scorrere la lista di amici dei propri contatti Facebook, Twitter, Ning

40 Il Glossario del web 2.0 Il Social Network a scuola
Creare un gruppo ristretto agli alunni Veicolare contenuti e lezioni che poi gli alunni devono commentare Creare pagine di personaggi biblici o di santi che poi gli alunni devono arricchire Il Social Network in parrocchia Creare un gruppo ristretto ai ragazzi del catechismo/dopocresima Creare eventi da far conoscere Creare cause Creare sottoscrizioni Creare sondaggi

41 Facebook a scuola e in parrocchia
Adolescenti su Facebook ci chiedono l’amicizia. Che fare Effetto “Alone digitale” Usare Facebook come estensione della didattica o del catechismo Creare un gruppo ristretto agli alunni, ai ragazzi del catechismo Chiedere il consenso ai genitori

42 Il difficile mestiere di genitore 2.0
Gap generazionale e Gap mediale Tanti motivi di incomprensione genitori e figli proprio a causa delle nuove tecnologie

43 Il difficile mestiere di genitore 2.0
Da considerare che: Il social network offre la possibilità di: rimanere in contatto con gli amici di tutti i giorni; mantenere le amicizie nel tempo; farsi nuovi amici, anche sulla base di interessi comuni; ricevere attenzione, parlare, essere ascoltati e combattere la solitudine.

44 Il difficile mestiere di genitore 2.0
E’ opportuno che si stabilisca in partenza che l’utilizzo della Rete richiede una maturità che va dimostrata sul campo; e di seguito anche le fasce orarie e i tempi massimi di connessione Internet non è una babysitter! L'approccio migliore rimane ancora una volta quello di creare una relazione solida tra genitore e figlio Cercare l' "informazione vera" e le fonti da cui proviene, favorire un "atteggiamento" solidale.

45 Il Glossario del web 2.0 Apps
La parola «Apps» deriva da «Applications», cioè «Applicazioni» Gratuite o a pagamento Possono essere installate in cellulari di ultima generazione iPhone/iPad, Android

46 Il Glossario del web 2.0 Differenza tra “Apps” e “Applicazioni” dei computer: oggetti leggeri e veloci (si aprono in un attimo) svolgono operazioni estremamente delicate e specializzate (non c’è bisogno di operazioni complicate, si lanciano e si usufruisce del servizio) hanno un basto costo

47 Il Glossario del web 2.0 Blog
Piattaforme già pronte (wordpress, blogger, splinder…) Microblog (tumblr) Struttura Post Archivi Embed Commenti

48 Il Glossario del web 2.0 Il Blog a scuola Il Blog in parrocchia
creare un blog della classe/classi dove si inseriscono i materiali per approfondire la lezione creare blog tematici un modo per coinvolgere genitori e alunni Il Blog in parrocchia diventa il sostituto del giornale parrocchiale offre strumenti e servizi (mappe, orari, calendari ecc...) una finestra sul mondo (si esce dal piccolo territorio della parrocchia

49 Il Glossario del web 2.0 Podcast
Il podcast (Personal Option Digital Casting) è una registrazione audio o video digitale generalmente in formato mp3/mp4 scaricabile attraverso un apposito programma, e per la quale possiamo sottoscrivere un abbonamento periodico, come succede per i feed RSS I podcast sono facili da realizzare, sono «portabili» (perché vanno in un qualsiasi lettore mp3) ed economici.

50 Il Glossario del web 2.0 Il Podcast a scuola Il Podcast in parrocchia
audiolibri lezioni registrate commenti di fatti di cronaca audioguide tutorial e recensione di film, libri ecc... Il Podcast in parrocchia radiogiornale della parrocchia o della diocesi omelie riflessioni e commenti sul Vangelo eventi

51 Il Glossario del web 2.0 Wiki
è una parola in lingua maori che significa «veloce». Il wiki, diventato famoso grazie all’enciclopedia libera Wikipedia,è una forma di collaborazione online dove ognuno può essere autore e redattore di contenuti, il tutto in modo estremamente semplice e democratico, potremmo dire orizzontale. Wikipedia/Cathopedia/Wikileaks-Openleaks NPOV (Neutral Point of View)

52 Il Glossario del web 2.0 Il Wiki a scuola Il Wiki in parrocchia
Costruire storie, racconti Costruire voci di enciclopedia Il Wiki in parrocchia fase preparatoria di una assemblea parrocchiale fase preparatoria di un sinodo stesura di linee programmatiche per progetti pastorali

53 Il Glossario del web 2.0 QrCode Realtà Aumentata
Il termine sta per Quick Response Code, cioè «codice a risposta rapida». È un’applicazione che si sta diffondendo molto velocemente grazie ai telefoni cellulari di nuova generazione Realtà Aumentata La Realtà aumentata (in inglese Augmented Reality, abbreviato AR) è la sovrapposizione di livelli informativi (elementi virtuali e multimediali, dati geolocalizzati ecc.) a un flusso video ripreso con una webcam o con un telefono cellulare dotato di videocamera.

54 Il Glossario del web 2.0 Qr Code a scuola Qr Code in parrocchia
approfondimenti testuali link a video, musiche, siti web creazione di dispense arricchite con QrCode Qr Code in parrocchia messaggi in bacheca attività ludiche (caccia al tesoro) via crucis interattiva condivisione di orari e indirizzi utili

55 Il Glossario del web 2.0

56 Il Glossario del web 2.0 Document Sharing youtube scribd slideshare
anobii flickr e picasa delicious dropbox

57 Il Glossario del web 2.0 Il Document Sharing a scuola e in parrocchia
abitudine a condividere i materiali in rete lezioni documenti video foto relazioni conferenze, convegni

58 La mia esperienza - Religione 2.0

59 La mia esperienza in rete
Fare rete, aggregare Ecumenismo, contenuti aperti a tutti Dialogo con il mondo laico Nuove relazioni significative - dal virtuale al reale

60 La mia esperienza – Irc 2.0

61 La mia esperienza – San Nativo Digitale

62 La mia esperienza – Criticità
Difficoltà: di coinvolgimento, la rete è liquida, prevalentemente asincrona di fraintendimento di riappropriarsi dei propri spazi (la rete è invadente, pervasiva, onnipresente) di continuo aggiornamento, la rete ev0lve a ritmi molto veloci

63 La mia esperienza – Un Libro

64 La mia esperienza - Il libro di testo

65 La mia metodologia a scuola
Recupero della Autorialità e didattica costruttivista-laboratoriale Collect (raccogliere informazioni) Relate (lavorare in gruppo) Create (creare contenuti) Donate (disseminare i contenuti) Utilizzo applicazioni web 2.0 specifiche per la didattica Utilizzo della LIM Utilizzo di Facebook Utilizzo del blog Uso dell’iPad e videoproiettore

66 A Scuola

67 A Scuola

68 Il Social che ci interroga
1) Il fenomeno sociale delle rete è un grande spazio di affioramento del bisogno religioso. Facebook: c'è un bisogno di religione travestita da socialità (a volte anche banale) che probabilmente come cristiani si potrebbe intercettare. I giovani cercano la compagnia, la relazione, qualcuno che scaldi loro il cuore... C’è dunque spazio per Dio anche su Facebook, anzi forse Dio è già lì che ci aspetta! 2) Questi media sono informali e orizzontali. Tendenza a raccontarsi e ad esprimere il proprio se, anche più nascosto e profondo in pubblico. 3) La rete come una piazza (San Giovanni Bosco, Don Milani, San Filippo neri) 4) Vantaggi Rete = opportunità in più del fare lavoro educativo con i ragazzi (oltre l’aula e oltre l’oratorio)

69 La situazione attuale dei nostri giovani in Italia
Equilibrio tra la cultura del “sub” che va in profondità, e quella del “surf”, dei cambiamenti repentini che non aiutano a interiorizzare e a riflettere. Metacognizione a scuola (feedback), metariflessione in parrocchia - La rete serve per... (campagne, eventi, viral marketing...) Evitare dunque un uso dei media fine a se stesso Esperienze di deserto e digiuno dalla rete (Quaresima)

70 Essere testimoni nella rete...
I messaggi per le giornata mondiale delle comunicazioni sociali Tecnologie sono un vero dono per l’Umanità Rispondono al desiderio fondamentale delle persone di entrare in relazione Sviluppare le amicizie online non deve andare a discapito della disponibilità per la famiglia, i vicini... Esortazione ai giovani cattolici a portare nel mondo digitale la testimonianza della loro fede

71 Essere testimoni nella rete...
Oggi è in atto una profonda trasformazione culturale paragonabile alla rivoluzione industriale Nella ricerca di condivisione, di amicizie, attenzione ad essere autentici, fedeli a se stessi. Esiste uno stile cristiano di presenza anche nel mondo digitale Comunicare il Vangelo non è solo inserire contenuti religiosi sul web ma testimoniare con coerenza, nel proprio profilo digitale, scelte, preferenze, giudizi che siano coerenti con il Vangelo.

72 Essere testimoni nella rete...
Rischio di cadere in una sorta di costruzione dell’immagine di sé, che può indulgere all’autocompiacimento (specie nei giovani) Esempio da imitare è quello di Gesù sulla via di Emmaus, il farsi vicino, il dialogare, il far emergere con delicatezza ciò che era nel cuore di quei discepoli Enzo Bianchi: ricorrere alla pedagogia di Gesù, centrata sull’incontro e la comunicazione diretta con l’altro, sulla credibilità e affidabilità, sulla capacità di ascolto e di confronto.

73 Essere testimoni nella rete...
Una presenza che sia sale, lievito della pasta Essere testimoni credibili, autorevoli, in dialogo con il mondo anche e soprattutto dei non credenti, evitare di chiudersi in circoli elitari. Testimoniare con semplicità ciò in cui crediamo e il modo in cui lo viviamo, con i mezzi a nostra disposizione Essere se stessi, senza cedere in nulla sulle questioni fondamentali, con un ascolto attivo per rendersi tutto a tutti Domanda fondamentale: per cosa batte il nostro cuore e quello dei nostri giovani? Si comunica quello che si è...

74 “Santi elettronici” E il testimone in Rete ha i tratti di quello che il grande massmediologo Derrik de Kerckhove, per altro cattolico, ha definito come «santo elettronico». Egli, scrive de Kerckhove, è «colui che ha l’aura elettronica, costituita da tutte le connessioni comunicative che collegano la persona al mondo e ad altre persone». La Chiesa in Rete è chiamata dunque non solo a una «emittenza» di contenuti da siti istituzionali, ma anche a una «testimonianza» in un contesto di relazioni ampie. L’uomo d’oggi che ha attivate le connessioni comunicative che lo collegano al mondo e ad altre persone ha un’«aura elettronica» che costituisce la forma della sua testimonianza nell’ambiente digitale. È anche a questa «santità» che oggi siamo chiamati.


Scaricare ppt "Chiamati ad essere educatori 2.0 Educare con i nuovi media"

Presentazioni simili


Annunci Google