La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La LS e la lezione CLIL: quali i problemi? E come ovviare Carmel Mary Coonan Coordinatore gruppo di ricerca PRIN Università Ca Foscari Venezia 1.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La LS e la lezione CLIL: quali i problemi? E come ovviare Carmel Mary Coonan Coordinatore gruppo di ricerca PRIN Università Ca Foscari Venezia 1."— Transcript della presentazione:

1 La LS e la lezione CLIL: quali i problemi? E come ovviare Carmel Mary Coonan Coordinatore gruppo di ricerca PRIN Università Ca Foscari Venezia 1

2 La produzione linguistica orale Generalmente un aspetto problematico nella didattica delle lingue straniere/seconde Importanza concetto delloutput comprensibile Parlare per apprendere e anche apprendere a parlare 2

3 Difficoltà per lo studente Parlare per apprendere Cognitive overload legato alla non familiarità del contenuto disciplinare e alle carenze al livello della competenza orale in LS 3

4 Conseguenze Se il gap fra la competenza linguistica produttiva orale dello studente e le richieste di lavoro che deve operare sul contenuto è grande, maggiore saranno le sue difficoltà a gestirsi ma essenziale promuovere il parlare in LS (NB lacronimo CLIL) 4

5 Momenti per parlare Stile di insegnamento consueto Introdurre innovazione (capacità di adattamento del docente e dello studente) attività di gruppo e di coppia oltre alla lezione partecipata 5

6 La lezione CLIL Analisi di 5 lezioni in 4 scuole secondarie (superiori) diverse per totale di 11 studenti (5° liceo, 5° tecnico, due 2° tecnico) Video registrazioni e audio-registrazioni Trascrizione delle lezioni Analisi della produzione linguistica orale utilizzando ununità di analisi chiamato Analysis of Speech Unit (AS unit) Analisi quantitativa Analisi qualitativa 6

7 Le lezioni 7

8 Lanalisi quantitativa Capire n° parole prodotte N° parole per ogni unità AS di ogni singolo studente e complessivamente ci può dare unidea indirettamente della competenza dello studente ci può dare unidea della natura della lezione 8

9 Lunghezza media della AS unit Lunghezza media della AS unit dello studente nella lezione CLIL 9

10 In dettaglio 10

11 Lezioni 1,2 & 3 11

12 Lanalisi qualitativa Legenda: A: proposizione semplice: soggetto + verbo finito + (complementi) B: (subclausal unit) - B1: 2+ parole, no verbo finito, recuperabile dal discorso o dal contesto; non frasi di +2 parole - B2: 1 parola (elementi recuperabili dal discorso o dal contesto) oppure non-frase di -2 parole C: frase subordinata D: frase coordinata 12

13 Lezioni 1,2,3 a confronto con 4, 5 13

14 QUALITà: PRODUZIONE LINGUISTICA NELLE DIVERSE FASI DELLA LEZIONE 14

15 Qualità: verbi N° AS unit senza verbo finito (categoria B) Lezione frontale-partecipata 21 Attività a coppie/gruppo 114 N° AS unit con verbo finito (categorie A +C+D) Lezione frontale-partecipata 07 Attività a coppie/gruppo 90* 15

16 La produzione orale Si evidenziano i seguenti aspetti positivi: -Il contributo potenzialmente forte delle attività gruppo/coppia per la promozione della competenza produttiva orale studenti -Le opportunità offerte dallattività di coppia per una focalizzazione sulla forma -Linfluenza dellattività interattiva sulla natura dellinterazione verbale -Poco uso di strategie comunicative (L1) quali foreignisation e language switch -Uso di strategie comunicative quali richiesta di assistenza e circomlocuzione 16

17 Focus on form S2Allora … dont move (si riferisce alla benzina) S1Doesnt move … doesnt move … e lui che muove … è doesnt non è do … è doesnt S3o has move S2The water molecule … has give, give, give the electron to … S1It gave … can have il verbo give … ti metti gave … si scrive gave (pronunciato allitaliana) 17

18 La produzione orale Si evidenziano invece i seguenti aspetti negativi: -Problema di junky input data (pronuncia, morfosintassi) -I meno bravi non sono in grado di approffittare delle attività di coppia/gruppo -La maggior produzione non è sinonimo di qualità (alta presenza di enunciati di una sola parola e enunciati senza verbo finito) -Solamente i più bravi sono in grado di produrre enunciati della categoria A 18

19 Cont. La carenza di enunciati complessi (categoria C e D) Non è scontato che i più bravi partecipano attivamente alla lezione partecipata – la loro bravura si evidenzia sostanzialmente nelle attività di gruppo e di coppia Le interazioni verbali analizzate sembrano evidenziare la totale coinvolgimento degli SS nel processo di apprendimento del comntenuto 19

20 Implicazioni Forte sinergia con Doc. LS Focus on form da parte dellinsegnante Preparazione alla pronuncia del lessico nuovo specialistico da parte dellinsegnante LS Fornire forme morfosintattiche (su hand-out, sulla lavagna) prima dellattività per luso dagli studenti Proporre attività interattive che costringono alla produzione di enunciati lunghi 20

21 Cont. La carenza di enunciati complessi (categoria C e D) Non è scontato che i più bravi partecipano attivamente alla lezione partecipata – la loro bravura si evidenzia sostanzialmente nelle attività di gruppo e di coppia Le interazioni verbali analizzate sembrano evidenziare la totale coinvolgimento degli SS nel processo di apprendimento del comntenuto 21


Scaricare ppt "La LS e la lezione CLIL: quali i problemi? E come ovviare Carmel Mary Coonan Coordinatore gruppo di ricerca PRIN Università Ca Foscari Venezia 1."

Presentazioni simili


Annunci Google