La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PRESENTAZIONE DELLA DIDATTICA I ANNO-I SEMESTRE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PRESENTAZIONE DELLA DIDATTICA I ANNO-I SEMESTRE"— Transcript della presentazione:

1 PRESENTAZIONE DELLA DIDATTICA I ANNO-I SEMESTRE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia medica per immagini e Radioterapia PRESENTAZIONE DELLA DIDATTICA I ANNO-I SEMESTRE Anno accademico

2 Programmazione didattica I anno
INSEGNAMENTI I SEMESTRE FISICA APPLICATA E COMPETENZE DI BASE ANATOMO-FISIO-PATOLOGIA E CENNI DI BIOCHIMICA

3 FISICA APPLICATA E COMPETENZE DI BASE
INSEGNAMENTO FISICA APPLICATA E COMPETENZE DI BASE CFU 9

4 Modulo Fis/07: Fisica Applicata (1)
Contenuti: Richiami di Matematica: Funzioni, Limiti, Derivate, Integrali, Potenze, Logaritmi, Trigonometria Sistema Internazionale delle unità di misura Grandezze scalari e vettoriali Cenni di statistica Cinematica Dinamica: Leggi della Dinamica, Lavoro ed energia, Quantità di moto, Momento angolare Cenni di termodinamica Elettrostatica Correnti elettriche

5 Modulo Fis/07: Fisica Applicata (1a)
Contenuti Magnetismo Radiazione elettromagnetica Atomo d’idrogeno Interazione delle particelle cariche con la materia Produzione dei Raggi X Interazione dei fotoni con la materia Decadimento radioattivo

6 Modulo ING- INF/05: Misure Elettriche ed Elettroniche (1)
Contenuti: Circuiti a corrente continua Elettrostatica: dielettrici e condensatori Elettromagnetismo: Induzione elettromagnetica, materiali e circuiti magnetici, azioni fra campi magnetici e correnti Correnti alternate: grandezze sinusoidali Circuiti monofasi Circuiti trifasi Misure di corrente e di tensione Emissione termoionica

7 Modulo ING- INF/05: Misure Elettriche ed Elettroniche (1 a)
Contenuti: Diodo e triodo Semiconduttori; diodi semiconduttori Circuiti di raddrizzamento; circuiti ad una via Circuiti a due vie(circuito a ponte a doppia semionda, circuito a ponte a sei semionde) Generatori di alta tensione: tri-esafase, dodecafase Generatori a scarica di condensatore; generatori ad invertitore a media ed alta frequenza. Rendimento dei generatori Il tavolo di comando. Circuiti di regolazione. Circuiti di compensazione Dispositivi di esposizione automatica.

8 Modulo FIS/07: Fisica applicata a strumentazioni (1°)
Contenuti: Interazione radiazione-materia finalizzata all’imaging radiografico Tubi radiogeni: caratteristiche descrittive e funzionamento Pellicole Radiografiche: costituzione delle pellicole radiografiche; trattamento chimico, curva sensitometrica Schermi di rinforzo: fenomeno della fluorescenza e fosforescenza; costituzione degli schermi e loro proprietà Qualità dell’immagine radiologica, aspetti generali; ingrandimento, distorsione, penombra, sfocatura, risoluzione spaziale Griglie antidiffusione Radiologia Digitale: caratteristiche generali dei sistemi CR e DR Fluoroscopia; intensificatori di brillanza Generalità sugli apparecchi speciali: angiografi, stratigrafi, ortopantomografi, MOC

9 Modulo ING-INF/06- Bioingegneria elettronica ed informatica (1): Controlli di qualità
Contenuti Pellicole tradizionali Esercitazione pratica sulla curva sensitometrica Apparecchi per radiografia Esercitazioni pratiche in sala diagnostica (portatile per grafia e apparecchio fisso): caratteristiche costruttive e funzionali forma d’onda, rendimento, collimazione griglie antidiffusione: esercizi sul taglio di griglia e sui limiti di focalizzazione AEC: verifica della compensazione al variare della tensione e dello spessore esercizi sull’ingrandimento dell’immagine Sistemi di Computed Radiography (CR) Esercitazioni pratiche in diagnostica sul sistema CR: caratteristiche delle cassette CR, dei digitalizzatori e delle stampanti software di elaborazione dell’immagine CR lettura del valore digitale artefatti controlli di qualità

10 Modulo ING-INF/06-Bioingegneria elettronica ed informatica (1a ): Controlli di qualità
Contenuti: Sistemi di Direct Radiography (DR) Esercitazioni pratiche in sala diagnostica su apparecchio fisso DR: descrizione delle caratteristiche costruttive e funzionali esercizi sull’elaborazione dell’immagine AEC controlli di qualità specifici per il flat panel Apparecchi per fluoroscopia Esercitazioni pratiche in sala diagnostica su apparecchio telecomandato: modalità di funzionamento in grafia (tecnica a 1, 2 e 3 punti), scopia (curve fluoro), e DFR controllo dell’esposizione in scopia e DFR e dipendenza dallo zoom Apparecchiature speciali Esercitazioni pratiche in sala diagnostica su mammografo digitale diretto: caratteristiche costruttive e funzionali controlli di qualità specifici Esercitazioni pratiche in sala diagnostica su ortopantomografo:

11 METODOLOGIA VERIFICA FINALE (CALENDARIO e METODO)
Esame orale nei mesi di : Febbraio- Aprile- Giugno- Settembre- Dicembre BIBLIOGRAFIA (TESTI, RIVISTE, SITI) James S. Walker " Fondamenti di Fisica" Ed. Zanichelli Joseph W. Kane, Morton M. Sterneheim "Fisica biomedica vol. I e II" Ed Emsi Roma

12 ANATOMO-FISIO-PATOLOGIA E CENNI DI BIOCHIMICA
INSEGNAMENTO ANATOMO-FISIO-PATOLOGIA E CENNI DI BIOCHIMICA CFU 7

13 MODULO BIO/10: Biochimica CFU 2
I principali monosaccaridi. Disaccaridi e polisaccaridi. Saccarosio, lattosio, maltosio, amido, glicogeno e cellulosa. I lipidi. Acidi grassi, triacilgliceroli, fosfogliceridi e sfingolipidi. Colesterolo e derivati del colesterolo. Gli amminoacidi delle proteine. Il legame peptidico. Le proteine, importanza biologica. Strutture delle proteine. Proteine coniugate, lipoproteine, glicoproteine e glicosamminoglicani. Emoglobina e mioglobina: struttura e funzione. Struttura molecolare delle membrane biologiche. Proteine di membrana. Sistemi di trasporto biologico: trasporto mediato, passivo e attivo. Gli enzimi: importanza biologica. Catalisi enzimatica. Coenzimi. Vitamine idrosolubili e liposolubili. Dosaggio degli enzimi. Regolazione dell’attività enzimatica. Inibizione degli enzimi. Importanza medica e farmacologica degli enzimi. Le forme di energia utilizzate dagli esseri viventi. Principi generali del metabolismo. Metabolismo degli zuccheri: la glicolisi e le fermentazioni. Via del pentoso-fosfato. Gluconeogenesi. Metabolismo del glicogeno. Metabolismo dei lipidi (sintesi e demolizione degli acidi grassi). Sintesi e utilizzazione dei corpi chetonici. Biosintesi del colesterolo. Metabolismo degli amminoacidi. Deaminazioni e transaminazioni. Ureogenesi. Metabolismo delle basi azotate (produzione dell'acido urico). Il metabolismo terminale:ciclo degli acidi tricarbossilici, catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Il controllo del metabolismo. Trasduzione del segnale: vie di segnalazione cellulare; ormoni e fattori di crescita.

14 Modulo BIO/16 CFU 2 (IL PROGRAMMA E’ RELATIVO AI 6CFU TOTALI PREVISTI PER IL TRIENNIO

15 MODULO BIO/09: FISIOLOGIA CFU 2 (1)
Fisiologia generale delle cellule e funzionale del corpo umano Fisiologia generale delle cellule e della comunicazione fra cellule: membrane cellulari e trasporto di soluti attraverso le membrane equilibri ionici e potenziali transmembranari di riposo genesi e produzione del potenziale d'azione trasmissione sinaptica. Le fasi fisiologiche dell'attività motoria Fisiologia del muscolo striato e liscio: le basi molecolari della contrazione i muscoli che agiscono sullo scheletro il muscolo della parete degli organi cavi la meccanica muscolare ed i movimenti articolari l'energetica muscolare elementi generali relativi all'esercizio fisico.

16 MODULO BIO/09: FISIOLOGIA CFU 2 (1A)
Fondamenti di fisiologia del sistema nervoso Il sistema nervoso: Organizzazione cellulare del sistema nervoso Il sistema sensoriale generale I sistemi sensoriali speciali Il sistema motorio Il sistema nervoso autonomo ed il suo controllo Funzioni superiori del sistema nervoso.

17 MODULO BIO/09: FISIOLOGIA CFU 2 (1B)
Principi generali riguardanti processi neuroendocrini Sistema endocrino: concetti base di fisiologia endocrina ormoni delle isole pancreatiche regolazione endocrina del metabolismo del calcio e di altri minerali l'ipotalamo e l'ipofisi la tiroide la corticale del surrene la midollare del surrene aspetti generali della funzione riproduttiva fisiologia dell'apparato riproduttivo maschile fisiologia dell'apparato riproduttivo femminile.

18 MODULO BIO/09: FISIOLOGIA CFU 2 (1C)
Fisiologia della circolazione sanguigna e della respirazione Sistema cardiovascolare: sangue ed emostasi il circuito cardio-vascolare l'attività elettrica del cuore la pompa cardiaca il controllo del cuore emodinamica il sistema arterioso la microcircolazione ed i linfatici la circolazione periferica ed il suo controllo il controllo della gittata cardiaca: accoppiamento tra cuore e sistema vascolare circolazioni distrettuali.

19 MODULO BIO/09: FISIOLOGIA CFU 2 (1D)
Sistema respiratorio meccanica respiratoria circolazione polmonare trasporto dei gas controllo della respirazione. Fisiologia della digestione Sistema gastrointestinale: motilità secrezione digestione ed assorbimento. Il fabbisogno idrico ed i liquidi corporei Sistema renale: elementi della funzione renale controllo della osmolarità e del volume dei liquidi corporei regolazione del potassio, magnesio, fosfato e dell'equilibrio acido-base.

20 MODULO MED/04: PATOLOGIA(1)
Patologia cellulare Danno cellulare: definizione e cause. Adattamento cellulare: rigenerazione, ipertrofia, iperplasia, atrofia, modulazione, metaplasia. Cause di danno. Aspetti morfologici della cellula lesa: alterazioni della membrana plasmatica, accumulo di fluidi, rigonfiamento cellulare, steatosi. Danno reversibile e irreversibile. Concetto di morte cellulare: necrosi ed apoptosi. Danno da ipossia: le principali cause e meccanismi. Danno da radicali liberi: le specie reattive dell’ossigeno, meccanismi di formazione, sistemi di difesa. Danno da radiazioni. Radiazioni elettromagnetiche e radiazioni corpuscolate. Effetto termico, eccitante e ionizzante. Danno da radiazioni ultraviolette: effetto diretto ed effetto fotodinamico. Effetto diretto e indiretto delle radiazioni ionizzanti; meccanismi di azione a livello molecolare, cellulare, tissutale. Radiosensibilità e radioresistenza tissutale. Panirradiazione. Effetti acuti e cronici delle radiazioni. Danno da temperature estreme: ipertermia non febbrile, le ustioni. Danno da agenti biologici. Meccanismi di protezione naturale. Danno da virus: virus citotossici e virus oncogeni. Danno batteri: endotossine e esotossine, tossina colerica, tossina difterica, tossina tetanica, tossina botulinica. Danno da prioni.

21 MODULO MED/04: PATOLOGIA(1A)
.Infiammazione Concetti generali. I segni clinici dell’infiammazione. Differenza tra infiammazione acuta e cronica. Cause di infiammazione. Modificazione del microcircolo. Formazione di essudato. Le cellule dell’infiammazione. Mediatori chimici dell’infiammazione: amine vaso-attive, sistema delle chinine, sistema del complemento, sistema della coagulazione, sistema della fibrinolisi, metaboliti dell’acido arachidonico, fattore attivante le piastrine; citochine. Essudato leucocitario: chemiotassi, attivazione, marginazione, adesione, diapedesi, riconoscimento, attacco. Fagocitosi: meccanismi ossigeno-dipendenti ed ossigeno-indipendenti. Vari tipi di essudato: essudato sieroso, fibrinoso, purulento. Esiti dell’infiammazione acuta. Restituito ad integrum, tessuto di granulazione. Cicatrizzazione. Infiammazione cronica: concetti generali e cause. Infiammazione cronica aspecifica ed infiammazione granulomatosa. Granuloma da corpo estraneo e granuloma immunitario. Riparazione delle ferite per prima e seconda intenzione; riparazione di una frattura ossea. Esempi di patologia ortopedica e reumatologica infiammatoria e non: osteoartrite, osteoporosi, artrite reumatoide, artrite gottosa. Effetti sistemici della flogosi: leucocitosi, proteine della fase acuta, VES, febbre.

22 MODULO MED/04: PATOLOGIA(1B)
Immunologia e Immunopatologia Concetti generali: risposta immunitaria naturale ed acquisita. Le cellule del sistema immunitario. Organi linfoidi primari e secondari. Maturazione dei linfociti: clusters di differenziazione (CD4, CD8), recettori per gli antigeni (TCR, BCR), riarrangiamento genico, delezione clonale. L’incontro con l’antigene. Tolleranza immunitaria e anergia. Linfociti B e plasmacellule. Le immunoglobuline: classi, modalità di azione e funzioni principali. Complesso maggiore di istocompatibilitità: MHC di classe 1 e MHC di classe 2, restrizione MHC. Risposta cellulo-mediata. Reazioni di ipersensibilità di tipo 1 o anafilassi: allergia, asma, shock anafilattico. Ipersensibilità di tipo 2 o citotossica mediata da anticorpi: malattie autoimmuni, reazioni da trasfusione, malattia di Graves. Ipersensibilità di tipo 3 o mediata da immunocomplessi: patologia da siero, artrite reumatoide. Ipersensibilità di tipo 4 o ritardata mediata da cellule: necrosi granulomatosa. Rigetto del trapianto, gruppi sanguigni ABO e gruppo Rh non compatibili. Malattie autoimmuni: concetti generali. Malattie da immunodeficienza: sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS). Le vaccinazioni e la siero-terapia.

23 MODULO MED/04: PATOLOGIA(1C)
Neoplasia Concetti generali. Displasia, carcinoma in situ, neoplasia. Classificazione dei tumori. Differenze tra tumori benigni e maligni. Le metastasi. Gradazione e stadiazione. Principi e tecniche diagnostiche. Modificazioni biochimiche della cellula neoplastica. Cancerogenesi chimica: iniziazione, promozione, progressione neoplastica. Cancerogenesi fisica. Cancerogenesi virale: oncogeni e proto-oncogeni. Fattori di rischio e sintomatologia. Effetti del tumore sull’ospite: sindromi paraneoplastiche, cachessia neoplastica. Effetti di terapie oncologiche: effetti acuti e tardivi. Epidemiologia.

24 MODULO MED/04: PATOLOGIA(1D)
Disordini emodinamici e vascolari Edema, iperemia, emorragia, trombosi, embolia, infarto, shock. Aterosclerosi, ipertensione e malattie ipertensive.

25 Programmazione didattica I anno
INSEGNAMENTI II SEMESTRE TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI I CFU 7 GESTIONE DEL PAZIENTE ED IGIENICO-AMBIENTALE CFU 6

26 Laboratorio e Tirocinio
I Laboratori saranno svolti nel primo semestre entro gennaio 2012 Il tirocinio si svolgerà nei mesi di Febbraio (I esperienza) Maggio – Giugno- Luglio- Agosto e Settembre. Il planning delle attività vi sarà consegnato non appena recepite le residenze

27 FINE


Scaricare ppt "PRESENTAZIONE DELLA DIDATTICA I ANNO-I SEMESTRE"

Presentazioni simili


Annunci Google