La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Università degli Studi di Udine

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Università degli Studi di Udine"— Transcript della presentazione:

1 Università degli Studi di Udine
Facoltà di Ingegneria Modelli Gaussiani e Lagrangiani a confronto per studio Short Term su scala locale e applicazione ad un caso industriale Relatori: Prof. Ing. Alfredo Soldati Dott. Leandro Zuliani Dott. Ing. Marina Campolo Candidato: Paolo Menta 10 Aprile 2003

2 Inquinamento atmosferico
Breve periodo Modelli di dispersione Lungo periodo

3 Modelli di dispersione
Modelli gaussiani Lungo periodo Concentrazioni medie a terra lungo periodo(anni) Breve periodo Casi di rischio incidentale Condizioni stazionarie di direzione ed intensità del vento

4 Modello Gaussiano (rettilineo) Dimula(ENEA)
Stazionarietà del campo di moto ( pennacchi completamente sviluppati ) Coefficienti diffusivi costanti E se le condizioni meteo sono variabili?

5 Modello Gaussiano (rettilineo) Dimula(ENEA)
Concentrazioni nulle dove ci si aspetterebbe il contrario O E S Vel. = 5.2 m/s CL. D Dimula Serve un approccio alternativo

6 Modello Lagrangiano (a traiettoria) Calpuff
Gestisce la dispersione in un campo di moto 3D variabile nel tempo Gestisce la dispersione in un campo di moto 3D variabile nel tempo dati meteo di terra e dati in quota (stazioni radiosondaggio) dati meteo di terra e dati in quota (stazioni radiosondaggio) Emissione gestita a Puff Emissione gestita a Puff Calpuff Puff radiosondaggio

7 Confronto fra i codici: Inversione del vento
Simulazione di 5 h 5 g/s polveri (PM10) Profili ideali N O E S Calma di vento Vel. = 5.2 m/s CL. D Vel. = 5.2 m/s CL. D Calpuff Dimula

8 Confronto fra i codici Simulazione di 4 h Tasso d’emissione 5 g/s NOx
Profili verticali reali (dati pallone sonda) N O E S Vel. = 1.8 m/s CL. B Vel. = 1.2 m/s CL. C Vel. = 1.4 m/s CL. B Calpuff Dimula

9 Zona industriale di Rivoli di Osoppo: Caso Fantoni S.p.A.
Monitoraggi ARPA Fantoni S.p.A. 25/11/01, 2/12/01 Formaldeide Stazione OSMER di Gemona Stazione A.M. RADIOSONDE di Campoformido

10 Caso Fantoni Scenario meteorologico
Problema: Distanza fra le stazioni meteo Interpolazione dei profili di temperatura fino a 150 m Copertura nuvolosa identica per le stazioni Stima del giusto peso da attribuire ai dati in quota per la generazione del campo di moto

11 Caso Fantoni 25/11/01 Dimula 7.17e-10 g/m^3 Dimula 7.17e-10 g/m^3 Arpa
Prevalenza del vento da nord Dimula 7.17e-10 g/m^3 Dimula 7.17e-10 g/m^3 Arpa 7.3e-7 g/m^3 Arpa 7.3e-7 g/m^3 Arpa 7.3e-7 g/m^3 Calpuff 2.58e-7 g/m^3 Calpuff 2.58e-7 g/m^3 Calpuff 2.58e-7 g/m^3 Stima traffico 3e-7 g/m^3 Calpuff + traffico 5.58e-7 g/m^3 Calpuff

12 Caso Fantoni 2/12/01 Dimula 7.83e-7 g/m^3 Dimula 7.83e-7 g/m^3 Arpa
Forte variabilità del vento Dimula 7.83e-7 g/m^3 Dimula 7.83e-7 g/m^3 Arpa 2.32e-6 g/m^3 Arpa 2.32e-6 g/m^3 Arpa 2.32e-6 g/m^3 Calpuff 2.58e-6 g/m^3 Calpuff 2.58e-6 g/m^3 Calpuff 2.58e-6 g/m^3 Calpuff

13 Conclusioni Per una corretta descrizione del fenomeno della dispersione i pochi dati di input dei Modelli Gaussiani possono portare a risultati errati Occorre una maggiore mole di dati meteorologici Utilizzo di codici tempo-dipendenti (Calpuff)

14

15


Scaricare ppt "Università degli Studi di Udine"

Presentazioni simili


Annunci Google