La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Levoluzione della domanda di lavoro nella provincia Del V.C.O. e i riflessi sul sistema della formazione: previsioni per il 2005 – analisi e commento dei.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Levoluzione della domanda di lavoro nella provincia Del V.C.O. e i riflessi sul sistema della formazione: previsioni per il 2005 – analisi e commento dei."— Transcript della presentazione:

1 Levoluzione della domanda di lavoro nella provincia Del V.C.O. e i riflessi sul sistema della formazione: previsioni per il 2005 – analisi e commento dei dati ORIENTARSI A NORD-EST DEL PIEMONTE

2 LA STRUTTURA ECONOMICA DAL 1991 AL 2001 Aumentano le unità locali +15,56% Aumenta il lavoro dipendente + 5,28% Aumenta il lavoro indipendente + 5,67% La dinamica delloccupazione dipendente evidenzia : Nell industria e nel commercio una leggera contrazione Nel terziario ( o altri servizi ) una buona crescita di addetti Settori a maggiore crescita Settori a maggiore contrazione Unità locali Costruzioni, Attività Immobiliari, Altri Servizi alla persona e Sanità Commercio allingrosso, Attività manifatturiere ed istruzione Dipendenti Commercio allingrosso, Sanità, Attività Immobiliare Attività Manifatturiere e costruzioni indipendenti Attività Immobiliari e Costruzioni. Commercio allingrosso Attività Manifatturiere

3 PREVISIONI OCCUPAZIONALI PER IL 2005 (48% del tot assunzioni) Tendenza alla terziarizzazione tasso di entrata: 5,5% tasso di uscita: 4,3% Ciò denota una lieve capacità di assorbimento di manodopera da parte del mercato. Le espulsioni più numerose provengono dai settori che prevedono per il 2005 più assunzioni: industria e servizi maggiori opportunità occupazionali Piccole imprese (71%) imprese del settore dei servizi 1340 nuove assunzioni 1050 cessazioni rapporti di lavoro + 290 saldo positivo tasso di crescita: 1,2% tasso regionale 0,1% tasso nazionale 0,9%

4 PREVISIONI OCCUPAZIONALI PER IL 2005: QUALITA DELLE ASSUNZIONI segue PREVISIONI OCCUPAZIONALI PER IL 2005: QUALITA DELLE ASSUNZIONI inquadramento funzionale 39% operai distribuiti soprattutto nellindustria. 27% impiegati in particolare nel terziario 12% dirigenti (servizi) 12% apprendisti soprattutto nelle micro-imprese commerciali genere: 51,8% sesso maschile 16,9% sesso femminile (media nazionale 19,7%, regionale 20,4%) 31,2% Indifferente età: in prevalenza letà non viene ritenuta rilevante ma, fra le assunzioni previste prevalgono i giovani fino ai 24 anni. Scolarità: la necessità di dipendenti in possesso del diploma è passata al 24,6%, superiore di oltre un punto percentuale al triennio precedente. Si registra, inoltre, per il 2005 un fabbisogno di lavoratori con istruzione professionale e tecnica (25%) mentre per il 43% non è richiesto alcun titolo. esperienza lavorativa: è richiesta nel 52% dei casi e ciò vale particolarmente (30%) nello stesso settore. extra-comunitari: la loro incidenza è pari al 39%

5 FORME CONTRATTUALI PREVISTE NELLE ASSUNZIONI Assunti part-time 12% Assunti per sostituzione 32% Tempo indeterminato45%-11 punti% rispetto al 2004 Tempo determinato42% + 14 punti% rispetto al 2004 Apprendisti12% - 1punto % rispetto al 2004 Altri contratti1% stabile rispetto al 2004 Il 37% delle imprese del V.C.O. ha dichiarato che nel 2005 assumerà personale in prevalenza nel comparto industriale. valore regionale: 20,8% valore nazionale: 22,8%

6 DIFFICOLTA DI REPERIMENTO Tali difficoltà sono confermate dal dato che indica che più della metà delle imprese impiega oltre quattro mesi per la ricerca della figura necessaria (quota sul totale delle assunzioni di difficile reperimento). In generale il 37% delle assunzioni previste dalle imprese per il 2005 presenta difficoltà di reperimento e caratterizza soprattutto lindustria (41%) e le costruzioni (54%), mentre sono di minore entità nei servizi (27%), dato che il mercato è maggiormente orientato verso questo settore. I motivi principali che determinano queste difficoltà sono riconducibili alla mancanza della necessaria qualificazione (39%) particolarmente evidente nel comparto costruzioni (53%) e della ridotta presenza della figura (29%), in particolare nellindustria (35%) mentre per il 19% si registra una scarsa disponibilità allorario di lavoro distribuito su più turni e nei giorni festivi.

7 LE 10 FIGURE PROFESSIONALI PIÙ RICHIESTE PER IL 2005 ( classificazione ISCO-88) le prime 10 figure professionali più richieste occupano il 42% (560/1340) del totale degli assunti previsti per il 2005. Numero previsto assunti 2005 Peso delle profess. Sul tot. Assunti (%) Difficoltà di reperiment o (%) Senza esperienza specifica (%) Necessit à formaz. Corsi (%) Sostit. Analoga figura (%) 5220 – Addetti alle vendite, commessi e cassieri di negozio 1007,521,859,046,541,6 5123 – camerieri,baristi,operatori di mensa e assimilati 806.035,548,72,627,6 7122– Addetti alledilizia muratori 705,280,319,70,01,5 9313– Manovali nel settore delle costruzioni edili 705,244,632,40,044,4 7233 – Meccanici e riparatori di macchinari agricoli o industriali 503,770,812,560,466,7 9333– Addetti al carico e scarico delle merci 503,76,092,00,050,0 5132- Assistenti socio-sanitari presso istituzioni 403.029,773,013,537,8 9321- Manovali industriali e addetti allassemblaggio elementare 403,09,865,90,04,9 4121 – Impiegati addetti alla contabilità 302,248,196,351,940,7 3433 Tecnici dellamministrazione, della contabilità e affini- 302,27,711,530,842,3

8 IN SINTESI Complessivamente sono 1340 le assunzioni previste dal mondo delle imprese nella provincia del V.C.O. Le prime 10 figure professionali più richieste si prevede assorbiranno 560 unità. Il sistema economico provinciale è in prevalenza ( 51,8%) indirizzato ad assumere personale di sesso maschile, mentre solo nella qualifica degli impiegati di ufficio si rileva un orientamento preciso verso il genere femminile. Si prevede di assumere, inoltre, 165 giovani apprendisti. Non è richiesto alcun titolo di studio in oltre il 42% dei casi, valore che, in particolare, nelle professioni strettamente collegate allindustria in senso stretto, oscilla tra il 60- 70 %. Per alcune professioni a maggior contenuto specialistico come, ad esempio, nei servizi alla persona e di sicurezza, viene richiesta in misura del 33 % listruzione professionale e tecnica. È richiesto nella quasi totalità dei casi il possesso del diploma per le professioni riconducibili a ruoli di tipo tecnico o per gli impiegati dufficio. Saranno per l 83,2% operai, assunti nelle imprese con meno di 50 dipendenti, oltre i tre quarti del totale degli assunti in questa qualifica. Il 44,8% di loro firmerà contratti a tempo indeterminato ed il settore in cui verranno maggiormente impiegati sarà quello industriale Lesigenza di formare il personale da assumere con corsi di formazione specifici è rilevabile in circa il 21% delle aziende. Il 63% delle imprese che assumeranno personale, ritiene che non ci saranno difficoltà a reperire le figure necessarie e circa il 32% sarà assunto per sostituzione di altro personale.

9 51690– Addetti ai servizi di sicurezza e vigilanza 71370 – Installatori impianti elettrici e elettricisti 91310 – Personale non qualificato addetto alla pulizia 51220 – Cuochi e addetti alla preparazione dei cibi chi entra nelle prime 10 qualifiche del 2005 rispetto alle prime 10 professioni del 2004 9313 – Manovali nel settore delle costruzioni edili 7233 – Meccanici e riparatori di macchinari agricoli o industriali 5132 – Assistenti socio-sanitari presso istituzioni 9321 – Manovali industriali e addetti allassemblaggio elementare chi non entra nelle prime 10 qualifiche del 2005 Rispetto alle prime 10 professioni del 2004

10 NOTA METODOLOGICA I dati, sulla base dei quali è stata svolta la presentazione sullanalisi della domanda di lavoro della provincia del Verbano – Cusio - Ossola, emergono dallindagine Excelsior 2005, realizzata annualmente da Unioncamere con la collaborazione e il finanziamento del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dellUnione Europea. FONTI: - Sistema informativo Excelsior per loccupazione e la formazione - Rilevazioni ISTAT per la struttura economica: censimenti 1991 - 2001


Scaricare ppt "Levoluzione della domanda di lavoro nella provincia Del V.C.O. e i riflessi sul sistema della formazione: previsioni per il 2005 – analisi e commento dei."

Presentazioni simili


Annunci Google