La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002."— Transcript della presentazione:

1 Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002

2 2 Introduzione Acquisizione dati e informazioni Analisi della situazione Identificazione dei processi di crisi (e problemi) Azioni: Priorità Stanziamenti pubblici/privati e infrastrutture Normative giuridiche Piani Territoriali specifici coordinati

3 3 Introduzione Lo studio e la definizione di un piano telematico richiedono lanalisi di una serie di indicatori di tipo più generale: – Economici – Demografici – Ambientali – Culturali – Mobilità e Trasporti – ecc. allo scopo di individuare e descrivere i processi di crisi

4 4 La scheda di campo Analisi dei processi Requisiti di individuazione del campo, descrizione della forma-processo, risorse coinvolte, potenzialità Problematiche dei processi Problemi di bilancio popolazione-risorse, problemi di fruizioni in rapporto ai settori chiave Proposte di linee guida e scenari Linee guida da sottoporre ai processi di campo, valutazione preliminare delle priorità, scenari, etc. Dati del campo Campi correlati Stato della pianificazione Stato dei progetti e della programmazione

5 5 La Rete Telematica La rete telematica rappresenta uno strumento allinterno di un disegno globale di intervento sul territorio. E caratterizzata da due aspetti: – Laspetto tecnologico (infrastruttura di rete, tecniche trasmissive, interfacce, nodi e terminali, ecc.) – Laspetto servizi (più importante: telelavoro, telemedicina, connettività Internet, ecc.)

6 6 I Problemi Contingenti I problemi contingenti affrontati nellambito del Piano Telematico per la Provincia di Cagliari sono stati: – Lo spopolamento dei piccoli paesi (specialmente lontani dalle zone costiere) – Lelevato traffico, rapportato alla qualità scadente dellinfrastruttura stradale – Il turismo concentrato sulla fascia costiera – Forti richieste di servizi concentrati su pochi mesi (luglio- agosto) – Divario culturale sul settore ICT Nel seguito sono presentati alcuni servizi offerti da una rete telematica, adeguati alla risoluzione di tali problemi.

7 7 Spopolamento delle campagne La rete telematica può ridurre leffetto di migrazione verso le città tramite i seguenti servizi: – tele-lavoro (utile anche per una riduzione dellinquinamento) – tele-didattica assistita (per evitare la continua diminuzione del numero di studente nelle scuole dei paesi più piccoli) – Installazione di centri Internet presso gli uffici delle Poste e Telecomunicazioni (PT) – Telemedicina: accessi a servizi di prenotazione, teleconsulto, etc. – Teleamministrazione: certificati, leggi e normative, opportunità PMI, etc.

8 8 Turismo SERVIZI Per favorire il turismo anche nelle zone lontane dalle più famose località costiere, è possibile attivare servizi di: – navigazione assistita (tramite GPS), per favorire i viaggi nelle zone dellentroterra – siti Web – diffusione capillare di informazioni turistiche ASPETTI TECNOLOGICI copertura per il radiomobile numero di canali radio (stazioni radio base) rete fissa (aree a sviluppo commerciale, industriale, etc)

9 9 Diffusione della cultura informatica Può essere considerato come uno degli obiettivi principali di una rete telematica: avvicinare la popolazione alle tecnologie di Internet ed informatiche in generale. Tra i possibili mezzi: – Affitto PC gratis/a basso prezzo – Collegamento gratuito ad Internet (per es. 1 h al giorno) – Formazione di esperti locali in grado di assistere i cittadini

10 10 Normative giuridiche Lattuazione del piano telematico richiede anche lavvio di normative giuridiche specifiche atte a favorire la soluzione dei processi


Scaricare ppt "Sviluppo delle Infrastrutture Telematiche: lesperienza della Sardegna Prof. Gianni Vernazza DIBE – Università di Genova 19 Febbraio 2002."

Presentazioni simili


Annunci Google