La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

ORIENTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "ORIENTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO."— Transcript della presentazione:

1 ORIENTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

2 Cari genitori, il conseguimento del diploma di terza media dei vostri figli e la conseguente necessità di dover scegliere un percorso di studi con il quale non solo assolvere lobbligo scolastico, ma cominciare a delineare quale sarà il posto da assumere nel mondo del lavoro, avviene in una fase nella quale i ragazzi, per età e problemi ad essa collegati, non possono fare da soli. Riuscire a fare una scelta motivata e consapevole è veramente difficile ….

3 Si tratta di una decisione molto importante che deve essere fatta pensando bene alle attitudini e agli interessi di ciascun ragazzo, ma considerando anche levoluzione del sistema delle professioni e del mercato del lavoro. La scuola in questi ultimi anni è cambiata e anche sul nostro territorio lofferta formativa si è arricchita di nuovi indirizzi negli istituti tecnici, professionali e nei licei.

4 Partendo dal presupposto che tutti i percorsi di istruzione e formazione hanno pari dignità, queste informazioni hanno un obiettivo da perseguire: portare i ragazzi ad un livello di istruzione e formazione che li metta in grado di misurarsi con il mondo del lavoro e delle professioni e di trovare la collocazione più prossima alle loro aspirazioni. Probabilmente non saranno sufficienti a determinare una scelta, ma potranno costituire, senzaltro, un utile ausilio assieme a tutte le occasioni che la nostra Scuola e gli Istituti Superiori offrono per lindividuazione del percorso scolastico più confacente, da seguire. IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Donatella Apruzzese

5

6 Istituti Tecnici (Commerciale, Industriale, Agrario, Geometri) Gli istituti di indirizzo tecnico sono orientati a fornire agli studenti una base di cultura generale unita ad una preparazione tecnica specifica che prevede la possibilità di un inserimento anche immediato nel mondo produttivo. Alcuni settori dellistruzione tecnica, come per esempio quello di geometra, preparano anche allesercizio di libere professioni, previo superamento dellesame di stato.

7 Listruzione tecnica è articolata in due settori: Economico e tecnologico; questi possono essere ulteriormente specificati in articolazioni. Il settore economico ha 2 indirizzi: Amministrazione, finanza e marketing Turismo Il settore tecnologico ha 3 indirizzi: Meccanica … ed energia Trasporti e logistica Elettronica ed elettrotecnica

8 Lofferta formativa è costituita da unarea di istruzione generale, comune a tutti i percorsi e da aree di indirizzo. Larea di istruzione generale fornisce la preparazione di base; le aree di indirizzo hanno la finalità di far acquisire competenze necessarie per integrare le conoscenze nellambito scientifico e tecnologico con quelle di tipo linguistico, storico e sociale.

9 DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO: 5 anni, suddivisi in due bienni e un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono lesame di stato e conseguono il diploma di istruzione tecnica, utile al proseguimento degli studi in qualunque facoltà universitaria. Il quinto anno è anche finalizzato sia ad un migliore raccordo tra la scuola e la formazione superiore che ad una migliore preparazione allinserimento lavorativo.

10 SBOCCHI FORMATIVI E PROFESSIONALI A conclusione degli studi il giovane potrà anche: Proseguire gli studi nei corsi IFTS – Istruzione e Formazione Tecnica Superiore ( percorsi brevi per conseguire una specializzazione tecnica superiore rispondente ai bisogni formativi del territorio); Frequentare i corsi di Formazione professionale post diploma; Accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per iscriversi agli albi delle professioni tecniche; Inserirsi nel mondo del lavoro in imprese private. Partecipare ai concorsi pubblici per lavorare nella pubblica amministrazione.

11 Istituti Professionali (per lIndustria e lArtigianato, per il Commercio e il Turismo, Alberghiero ecc..) Il campo della formazione professionale è sicuramente il più si articolato. Agli indirizzi tradizionali si sono aggiunti negli anni, nuovi e aggiornati percorsi di studio (grafica, pubblicità, audiovisivi ecc.), per rispondere adeguatamente alle richieste provenienti dal mercato del lavoro.

12 Listruzione professionale è articolata in 2 settori: Servizi- Industria e Artigianato, che comprendono diversi indirizzi. Il settore Servizi ha 4 indirizzi: Servizi per lagricoltura e lo sviluppo rurale Servizi socio-sanitari Servizi per lenogastronomia e lospitalità alberghiera Servizi commerciali. Il settore Industria e Artigianato ha lindirizzo Manutenzione e assistenza tecnica IN PARTICOLARE

13 Lofferta formativa è costituita da unarea di istruzione comune a tutti i percorsi e da aree di indirizzo. Larea di istruzione generale ha lobiettivo di fornire ai giovani una preparazione di base, le aree di indirizzo sono presenti fin dal primo biennio e hanno la finalità di far acquisire agli allievi competenze spendibili nei vari contesti di vita e di lavoro.

14 DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO: 5 anni, suddivisi in due bienni e un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono lesame di stato e conseguono il diploma di istruzione professionale, utile al proseguimento degli studi in qualunque facoltà universitaria. Il quinto anno è anche finalizzato sia ad un migliore raccordo tra la scuola e la formazione superiore che ad una migliore preparazione allinserimento lavorativo

15 SBOCCHI FORMATIVI E PROFESSIONALI A conclusione degli studi il giovane potrà anche: Proseguire gli studi nei corsi IFTS – Istruzione e Formazione Tecnica Superiore ( percorsi brevi per conseguire una specializzazione tecnica superiore rispondente ai bisogni formativi del territorio); Frequentare i corsi di Formazione professionale post diploma; Accedere ai percorsi di studio e di lavoro previsti per iscriversi agli albi delle professioni tecniche; Inserirsi nel mondo del lavoro in imprese private. Partecipare ai concorsi pubblici per lavorare nella pubblica amministrazione.

16 Sul nostro territorio sono stati attivati i seguenti indirizzi: Per il settore economico Turismo Per il settore tecnologico Elettronica ed Elettrotecnica Sistema moda Trasporti e logistica Nautica Costruzione Ambiente e Territorio Geometra. Per il settore professionale Servizi per lenogastronomia e lospitalità alberghiera Servizi commerciali

17 DOVE Scuola Statale FGTD01301L tel 0884 95121 Ist. Tecnico Commerciale e per Geometri Rodi Garganico Via R.Bonghi 71012 Rodi Garganico FGRodi Garganico Sezione associata di: FGIS01300A Rodi Garganico - Rodi GarganicoRodi Garganico Indirizzi di studio: TD00 - GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE TL01 - GEOMETRI (PROGETTO CINQUE) TN01 - TURISTICO (PROG. ITER)

18 71010 Ischitella FGIschitella Sezione associata di: FGIS01300A Rodi Garganico - Rodi GarganicoRodi Garganico Indirizzi di studio: RR9J - TECNICO DELLE IND.EL.(NUOVO ORD) RR9K - TECNICO IND.ELETTRO.(NUOVO ORD.) RR9M - TEC. ABBIGL. E MODA (NUOVO ORD.) FGTN00401Q tel/fax 0884 962763 Istituto Tecnico per il Turismo Lorenzo Fazzini Via Cavour 71010 Peschici FGPeschici Sezione associata di: FGIS00400G Lorenzo Fazzini - ViesteLorenzo Fazzini Indirizzi di studio: TN01 - TURISTICO (PROG. ITER)

19 Ist. Prof. per i Serv. Alberghieri e Ristorazione Enrico Mattei Loc. Macchia di Mauro 71019 Vieste FGVieste Comprende le seguenti scuole: FGRH01050B Enrico Mattei - ViesteEnrico Mattei Indirizzi di studio: RR9Q - TECNICO SERV. TURIS.(NUOVO ORD.) RR9R - TECNICO SER. RISTOR.(NUOVO ORD) Scuola Statale FGTD00401T tel/fax 0884 706240 Istituto Tecnico Commerciale Lorenzo Fazzini Località Macchia di Mauro 71019 Vieste FGVieste Sezione associata di: FGIS00400G Lorenzo Fazzini - ViesteLorenzo Fazzini Indirizzi di studio: TD00 - GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE

20 FGTN00402R tel/fax 0884 706240 Istituto Tecnico per il Turismo Lorenzo Fazzini Loc. Macchia di Mauro 71019 Vieste FGVieste Sezione associata di: FGIS00400G Lorenzo Fazzini - ViesteLorenzo Fazzini Indirizzi di studio: TN01 - TURISTICO (PROG. ITER) Ist. Prof. Industria e Artigianato Gian Tommaso Giordani Via Picco (Monte S.Angelo) 71037 Monte Sant'Angelo FGMonte Sant'Angelo Sezione associata di: FGIS001004 Gian Tommaso Giordani - Monte Sant'AngeloGian Tommaso Giordani Indirizzi di studio: RR9J - TECNICO DELLE IND.EL.(NUOVO ORD)

21 Scuola Statale FGTD00101A tel/fax 0884 564692 Istituto Tecnico Commerciale Gian Tommaso Giordani Via del Presepe 71037 Monte Sant'Angelo FG Sezione associata di:Monte Sant'Angelo FGIS001004 Gian Tommaso Giordani - Monte Sant'AngeloGian Tommaso Giordani Indirizzi di studio: TD00 - GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE TD14 - PROGRAMMATORI PROG. MERCURIO Scuola Statale FGTF00101L tel/fax 0884 562752 Istituto Tecnico Industriale Gian Tommaso Giordani Via Vittorio Veneto 71037 Monte Sant'Angelo FGMonte Sant'Angelo Sezione associata di: FGIS001004 Gian Tommaso Giordani - Monte Sant'AngeloGian Tommaso Giordani Indirizzi di studio: TF51 - ELETTROT. ED AUTOM.

22 Itc G. Toniolo Via Barletta 1/A 71043 Manfredonia FGManfredonia Indirizzi di studio: TD00 - GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE TD05 - PROGRAMMATORI Istituto Tecnico Industriale Itn Rotundi - ITI Fermi Via Domenico Fioritto 19 71043 Manfredonia FGManfredonia Sezione associata di: FGIS01700N Itn Rotundi - ITI Fermi - ManfredoniaItn Rotundi - ITI Fermi Indirizzi di studio: TF50 - ELETTR. E TELECOM. TF52 - MECCANICA TF53 - TESS.CON SPEC.CONF.IND. TF65 - ELETTR. E TELECOM. (PROG. SIRIO) TF68 - MECCANICA (PROG. SIRIO)

23 Istituto Tecnico per Geometri Aldo Moro Via Scaloria 141 71043 Manfredonia FGManfredonia Sezione associata di: FGIS019009 Aldo Moro - ManfredoniaAldo Moro Indirizzi di studio: TL01 - GEOMETRI (PROGETTO CINQUE) TL04 - GEOMETRI (PROG. SIRIO) Istituto Tecnico Commerciale Fioritto Via G. Marconi - Strada Statale 89 (Portone Perrone) 71015 San Nicandro Garganico FGSan Nicandro Garganico Sezione associata di: FGIS014006 Fioritto - San Nicandro GarganicoFioritto Indirizzi di studio: TD00 - GIURIDICO ECONOMICO AZIENDALE TN01 - TURISTICO (PROG. ITER)

24 Itn Rotundi - ITI Fermi Via Dante Alighieri 71043 Manfredonia FGManfredonia Sezione associata di: FGIS01700N Itn Rotundi - ITI Fermi - ManfredoniaItn Rotundi - ITI Fermi Indirizzi di studio: TH07 - PER.TRAS. MARITT. (PG. NAUTILUS) TH08 - PER.APP.IMP. MAR. (NAUTILUS) Itn Rotundi - ITI Fermi Via Dante Alighieri 71043 Manfredonia FGManfredonia Sezione associata di: FGIS01700N Itn Rotundi - ITI Fermi - ManfredoniaItn Rotundi - ITI Fermi Indirizzi di studio: TH07 - PER.TRAS. MARITT. (PG. NAUTILUS) TH08 - PER.APP.IMP. MAR. (NAUTILUS)

25 Licei (Classico, Scientifico, Linguistico, Artistico, Socio-Psico- Pedagogico) È questa unarea che comprende diversi indirizzi: classico, che prevede uno studio di tipo umanistico - letterario, scientifico con una impostazione matematico- scientifica, linguistico orientato allo studio delle lingue straniere, artistico che spazia nei campi visivo, musicale, coreutico e recitativo. IN PARTICOLARE Listruzione liceale sul nostro territorio prevede questi percorsi: Liceo Classico e scientifico, Linguistico e pedagogico.

26 DURATA DEL PERCORSO FORMATIVO: 5 anni, suddivisi in due bienni e un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono lesame di stato e conseguono il diploma di istruzione liceale, utile al proseguimento degli studi in qualunque facoltà universitaria. Il quinto anno è anche finalizzato sia ad un migliore raccordo tra la scuola e la formazione superiore che ad una migliore preparazione allinserimento lavorativo.

27 A conclusione degli studi il giovane potrà anche: proseguire gli studi nei corsi IFTS – Istruzione e Formazione Tecnica Superiore ( percorsi brevi per conseguire una specializzazione tecnica superiore rispondente ai bisogni formativi del territorio); frequentare i corsi di Formazione professionale post diploma; Iscriversi agli istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica; inserirsi nel mondo del lavoro in imprese private. partecipare ai concorsi pubblici per lavorare nella pubblica amministrazione.

28 DOVE FGPC090002 tel 0884 991220 fax 0884 967098 c.f. 84006070712 » www.liceovirgilio.it www.liceovirgilio.it Liceo Classico Publio Virgilio Marone Contrada da Maddalena S.N. 71018 Vico del Gargano FGVico del Gargano Comprende le seguenti scuole: FGPC090013 Publio Virgilio Marone - CarpinoPublio Virgilio Marone Indirizzi di studio: ISEW - CLASSICO PROGETTO BROCCA ISFN - SCIENTIFICO PROGETTO BROCCA

29 Liceo Scientifico Lorenzo Fazzini Localita' Macchia di Mauro 71019 Vieste FGVieste Sezione associata di: FGIS00400G Lorenzo Fazzini - ViesteLorenzo Fazzini Indirizzi di studio: PS00 – SCIENTIFICO Istituto Magistrale Generoso De Rogatis 71010 Cagnano Varano FGCagnano Varano Sezione associata di: FGIS007003 Generoso De Rogatis - San Nicandro GarganicoGeneroso De Rogatis Indirizzi di studio: ISEX - LINGUISTICO PROGETTO BROCCA ISFP - SOCIO PSICOPEDAG. (PR. BROCCA)

30 FGPS00101E Liceo Scientifico Gian Tommaso Giordani Via Orto Cappuccini 1 71037 Monte Sant'Angelo FGMonte Sant'Angelo Sezione associata di: FGIS001004 Gian Tommaso Giordani - Monte Sant'AngeloGian Tommaso Giordani Indirizzi di studio: PS00 - SCIENTIFICO Istituto Magistrale A. G. Roncalli Piazza Europa 1 71043 Manfredonia FGManfredonia Indirizzi di studio: IA44 - SCIENZE SOCIALI ISEX - LINGUISTICO PROGETTO BROCCA ISFP - SOCIO PSICOPEDAG. (PR. BROCCA)

31 Liceo Scientifico Galilei Via dei Mandorli 71043 Manfredonia FGManfredonia Indirizzi di studio: PS00 – SCIENTIFICO INFINE ALTRI CONSIGLI Incoraggiate i vostri figli nel superamento di eventuali difficoltà, dopo la scelta formativa. Cercate di far in modo che si responsabilizzino rispetto alle esigenze scolastiche e agli impegni che dovranno affrontare. Portateli ad insistere e a perseverare nel superare eventuali ostacoli. Ascoltate i vostri figli, condividete le scelte, cercate di individuare le loro aspettative e le loro paure, raccogliete i loro dubbi.


Scaricare ppt "ORIENTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO."

Presentazioni simili


Annunci Google