La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Presentazione realizzata da Maria Giuseppina Catalini corso L6

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Presentazione realizzata da Maria Giuseppina Catalini corso L6"— Transcript della presentazione:

1 Presentazione realizzata da Maria Giuseppina Catalini corso L6
C’ERA UNA VOLTA … Presentazione realizzata da Maria Giuseppina Catalini corso L6

2 Hansel e Gretel

3 Introduzione Top Introduzione Compito
Procedimento Link e risorse Valutazione Conclusioni Vi piace viaggiare con la fantasia? Volete conoscere luoghi incantati, personaggi fantastici ed eroi coraggiosi? Seguite il percorso e troverete tante fiabe di tutti i tempi e provenienti da diversi paesi del mondo BUON VIAGGIO!

4 COME SONO FATTE LE FIABE?
COMPITO Top Introduzione Compito Procedimento Link e risorse Valutazione Conclusioni COME SONO FATTE LE FIABE? Quali sono i loro ingredienti? Qual è la loro struttura? Come vanno a finire? Per rispondere a queste domande lavorerete in gruppi cooperativi formati da tre. Al termine del percorso conoscerete la ricetta per costruire tante fiabe Gli ingredienti: protagonista antagonista mandante eroe aiuto elemento magico ambiente tempo La struttura: la situazione iniziale rottura dell’equilibrio iniziale sviluppo della vicenda ... gli ostacoli e le prove del protagonista soluzione /Conclusione Le indicazioni più dettagliate le troverete nella pagina Procedimento.

5 PROCEDIMENTO Top Introduzione Compito Procedimento Link e risorse
Valutazione Conclusioni Per eseguire il compito dovete eseguire il percorso utilizzando i Link e le risorse. All’interno di ciascun gruppo scegliete una fiaba ed analizzatela dividendovi i compiti: 1° Compito Individuate i riferimenti di tempo e di luogo, i personaggi principali e il loro ruolo. Scaricate la SCHEDA Per eseguire l’ attività 2° Compito Individuate nella fiaba la situazione iniziale, la rottura dell’equilibrio, lo sviluppo delle vicende e la conclusione. Scaricate la SCHEDA per eseguire l’ attività 3° Compito Dopo aver esaminato le principali FUNZIONI individuate da PROPP, dividete la fiaba in sequenze e collegatele alle rispettive funzioni. Nel gruppo Socializzate il vostro lavoro, discutete sui lavori che ciascuno di voi ha realizzato ed eventualmente, se necessario, correggete ed integrate. INTERGRUPPO Presentate agli altri gruppi il vostro lavoro e osservate quello degli altri.

6 Ancora fiabe su FIABE DEI FRATELLI GRIMM
Top Introduzione Compito Procedimento Link e risorse Valutazione Conclusioni La vecchina Il baule volante Raperonzola Le tre piume La sirenetta Il pesciolino d’oro Pollicino Aladino Barbablù Il vestito dell’imperatore Il gigante egoista Giacomino e il fagiolo magico Il principe felice La bella addormentata Ancora fiabe su FIABE DEI FRATELLI GRIMM

7 Personaggi Fiaba Hansel e Gretel
Link e risorse Top Introduzione Compito Procedimento Link e risorse Valutazione Conclusioni La Fiaba Elementi della fiaba Personaggi Personaggi Fiaba Hansel e Gretel Luoghi Tempo Struttura Schema Fiaba Hansel e Gretel Funzioni di Propp Fiabe

8 I PERSONAGGI Top PROTAGONISTA Introduzione Compito Procedimento
Link e risorse Valutazione Conclusioni PROTAGONISTA personaggio principale, di solito dotato di grandi doti morali, a volte un po’ “sfortunato”; egli agisce per raggiungere uno scopo positivo. ANTAGONISTA personaggio solitamente cattivo, il quale cerca di ostacolare il protagonista. MANDANTTE chi spinge l'eroe a partire per la sua missione DONATORE chi dà all'eroe un dono magico AIUTANTE chi aiuta l'eroe a portare a termine la missione ELEMENTO MAGICO un oggetto magico che aiuta il protagonista a risolvere i suoi guai.

9 hansel e gretel: i Personaggi
Top Introduzione Compito Procedimento Link e risorse Valutazione Conclusioni La madre: Antagonista e Mandante Il padre: Mandante Anatra: Aiutante La vecchia: Antagonista Hansel e Gretel : Eroi/protagonisti Anatra: Aiuto ( fiaba originale)

10 I LUOGHI Top Introduzione Compito Procedimento Link e risorse
Valutazione Conclusioni I luoghi dove si svolgono le fiabe sono imprecisati e vaghi: una casetta, un palazzo, un castello, un bosco, un villaggio, un lago. Di solito il protagonista si allontana da casa e vive la sua avventura in luoghi che non vengono mai descritti con molta precisione, spesso sono irreali e fantastici.

11 Il tempo Top Introduzione Compito Procedimento Link e risorse
Valutazione Conclusioni Come sapete, le fiabe iniziano con la formula “C’era una volta …”, “Tanto tempo fa …”, “Un giorno …” Le vicende narrate nelle fiabe avvengono in un tempo lontano ed indefinito.

12 Struttura della fiaba Top Introduzione Compito Procedimento
Link e risorse Valutazione Conclusioni Le fiabe hanno tutte una struttura molto simile. Di solito il protagonista si muove da una situazione negativa ad una positiva, dopo avere superato numerose prove. Osservate lo schema Situazione iniziale Si presentano i personaggi più importanti. Si presenta il luogo in cui si svolge la vicenda. Si introduce la situazione che determina la storia Complicazione Un fatto imprevisto, un incantesimo, o un personaggio malvagio ostacolano l’azione del protagonista. Svolgimento Il protagonista entra in azione Azione dell’antagonista Azione dell’eroe Salvataggio del protagonista Conclusione Lieto fine: nozze

13 FUNZIONI CARATTERISTICHE Top Introduzione Compito Procedimento
Allontanamento Un personaggio della fiaba si allontana da casa per un particolare motivo (guerra, affari, punizione, ecc.). Divieto/Ordine All’eroe viene proibito di fare qualcosa, imposto un divieto. Infrazione L’eroe trasgredisce il divieto che gli era stato imposto. Tranello L’antagonista cerca di ingannare l’eroe Danneggiamento L'antagonista arreca un danno oppure viene a mancare una cosa o una persona Partenza dell’eroe Il protagonista parte per compiere una missione Intervento dell’aiutante Prima di ricevere aiuto l’eroe viene messo alla prova Reazione dell’eroe L'eroe supera la prova Conseguimento del mezzo magico L'eroe incontra un personaggio magico che gli fornisce un mezzo fatato, utile per superare le difficoltà Lotta eroe-antagonista L'eroe e l'antagonista si battono in uno scontro diretto Vittoria L'eroe sconfigge l'antagonista Rimozione del danno Viene posto rimedio al danno iniziale e si risolve la mancanza Punizione antagonista L’antagonista viene punito Lieto fine L’eroe ottiene la ricompensa finale, che solitamente consiste nella possibilità di sposare la donna che ama, o di salire al trono Top Introduzione Compito Procedimento Link e risorse Valutazione Conclusioni

14 Rottura dell’equilibrio Iniziale
Hansel e gretel Top Introduzione Compito Procedimento Link e risorse Valutazione Conclusioni Equilibrio Iniziale Hansel e Gretel erano due fratelli che vivevano in una casa in mezzo al bosco Rottura dell’equilibrio Iniziale I due bambini furono abbandonati nel bosco Sviluppo Hansel e Gretel vengono abbandonati nel bosco per lo scarseggiare del cibo. Hansel e Gretel ritornarono a casa seguendo i ciottoli che Hansel aveva seminato lungo la strada Hansel e Gretel furono riportati nel bosco una seconda volta Hansel e Gretel non ritrovano la strada di casa …. Ristabilimento dell’equilibrio Gretel spinge la vecchia nel forno, liberò Hansel e ben presto tornano a casa

15 LE FUNZIONI Top FUNZIONI Introduzione Compito Procedimento
Link e risorse Valutazione Conclusioni FUNZIONI Allontanamento Hansel e Gretel vengono abbandonati nel bosco. Divieto I bambini non possono più tornare a casa. La mamma chiude la porta a chiave per non farli uscire. Tranello I genitori lasciano Hansel e Gretel nel bosco dicendo loro che sarebbero tornati. La strega costruisce una casa dolce per attirare i ragazzi. La strega inganna Gretel dicendole di accendere il fuoco. Ordine La strega ordina a Gretel di fare dei lavori. Reazione dell’eroe Gretel salva Hansel. Vittoria Gretel e Hansel sconfiggono la strega. Lieto fine Hansel e Gretel ritornano a casa.

16 Valutazione Top Introduzione Compito Procedimento Link e risorse
Conclusioni Autovalutazione del gruppo Punti 1 Punti 2 Punti 3 Punti 4 COOPERAZIONE CON I COMPAGNI Non ho mai lavorato con gli altri Ho lavorato raramente con gli altri Ho lavorato abbastanza con gli altri Ho lavorato sempre con gli altri DISPONIBILITA’ ALLA DISCUSSIONE Ho considerato solo il mio punto di vista Ho considerato anche il punto di vista dei miei compagni Ho considerato tutti i punti di vista Ho apprezzato punti di vista diversi dal mio PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLA DISCUSSIONE Ho preferito non dare il mio parere Ho dato il mio parere a volte Ho dato spesso il mio parere Ho dato sempre il mio parere RESPONSABILITA’ NEI CONFRONTI DEL LAVORO Ho preferito che altri facessero la maggior parte del lavoro Ho avuto bisogno di essere sollecitato per partecipare al lavoro Ho eseguito il lavoro e raramente ho avuto bisogno di sollecitazioni Ho eseguito sempre il lavoro senza bisogno di sollecitazioni

17 Clicca sull’immagine per iniziare
Conclusioni Top Introduzione Compito Procedimento Link e risorse Valutazione Conclusioni Leggendo ed analizzando le fiabe avete scoperto la ricetta. Ora potete cominciare a scrivere! Clicca sull’immagine per iniziare


Scaricare ppt "Presentazione realizzata da Maria Giuseppina Catalini corso L6"

Presentazioni simili


Annunci Google