La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

IL CURRICOLO VERTICALE

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "IL CURRICOLO VERTICALE"— Transcript della presentazione:

1 IL CURRICOLO VERTICALE
ISTITUTO COMPRENSIVO “PIERO GOBETTI” IL CURRICOLO VERTICALE CONTINUITÀ NELLA SINERGIA E NELLA CORRESPONSABILITÀ CALTAGIRONE, 16 GENNAIO 2012

2 Curricoli longitudinali
Trasversali Disciplinari

3 Chiarezza delle mete Conoscenza della realtà specifica Convergenza funzionale indispensabile Differenziazione razionale Flessibilità scientificamente fondata Valutazione ed autovalutazione mirate e prospettiche

4 Indispensabili Intenzionalità Significatività

5 Tenere in considerazione
Disciplinarità Sovradisciplinarità Interdisciplinarità

6 PROGETTUALITÀ LONGITUDINALE
POF DOCUMENTI TRASVERSALI DOCUMENTI DISCIPLINARI

7 ALLA DIFFERENZIAZIONE
PECULIARITÀ DALL’ AGGANCIO ALLA DIFFERENZIAZIONE

8 IN BASE Alla gradualità interna ed esterna

9 Curricolo disciplinare
Epistemologia Didattica disciplinare

10 Decreto legislativo n. 59/04 Decreto 31 luglio 2007
Legge n. 53/03 Decreto legislativo n. 59/04 Pecup Indicazioni nazionali (scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria di I grado) Decreto 31 luglio 2007 Indicazioni per il curricolo Cultura, Scuola, Persona Organizzazione del curricolo (scuola dell’infanzia e scuola del primo ciclo)

11 Finalità PECUP Finalità OG OSA OF UDA PSP Curricolo
Traguardi per lo sviluppo delle competenze OG OSA OF UDA Obiettivi di apprendimento PSP Curricolo

12 Struttura del curricolo verticale disciplinare
Analisi della situazione iniziale Competenze Contenuti Attività Strategie metodologiche Attrezzature-sussidi-materiali Tempi Personale Alunni Spazi Verifica e valutazione

13 SCELTA TRA PERCORSI DIDATTICI UdA MODULI U.D.

14 COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

15 Risultati dell'apprendimento
descrizione di ciò che un discente conosce, capisce ed è in grado di realizzare al termine di un processo d'apprendimento i risultati sono definiti in termini di conoscenze, abilità e competenze

16 conoscenze risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche

17 abilità indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti)

18 competenze comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia

19 ESEMPLIFICAZIONI

20 Finalità Identità livello scolastico obiettivi generali

21 OBIETTIVI/COMPETENZE TRASVERSALI/VALORI
Comunicare (ricezione- produzione) … Leggere ... Comprendere … Osservare ... Analizzare … Sintetizzare … Applicare … Realizzare … Progettare … Riflettere ... Orientarsi ... Scegliere… Formulare ipotesi ... Verificare ipotesi ... Rielaborare personalmente ... Risolvere problemi ... Vagliare criticamente… Porsi problemi ... Valutare …

22 Organizzare il lavoro personale
Eseguire puntualmente le consegne Eseguire ordinatamente il lavoro Seguire criteri logici nella realizzazione del lavoro Partecipare costruttivamente ai lavori di gruppo Coordinare i lavori di gruppo Strutturare i lavori di gruppo

23 OBIETTIVI/COMPETENZE TRASVERSALI/VALORI
Lavorare insieme Rispettare il prossimo, le leggi, l’ambiente Interiorizzare i valori Vivere secondo valori Costruirsi un progetto di vita Curare la dimensione spirituale

24 Competenze disciplinari
Epistemologia Didattica disciplinare Valenza Valoriale Educativa Scientifica

25 In funzione della maturazione globale della persona
CONTENUTI Indispensabili Accessori Di approfondi- mento Scelta Organizzazione VALENZA Valoriale Educativa Scientifica In funzione della maturazione globale della persona

26 CONTENUTI I contenuti possono essere: uguali diversamente strutturati
semplificati potenziati Ciclicità

27 Attività Scelta Organizzazione

28 STRATEGIE METODOLOGICHE
valorizzazione del vissuto comunicazione educativo-didattica equilibrata utilizzazione didattica dei linguaggi (eclettismo funzionale) gradualità passaggio dall’attivo, all’iconico al simbolico per arrivare ad un apprendimento significativo

29 METODOLOGIE PARTECIPATIVE
Lezione partecipata Lezione a spirale Gruppi di lavoro Lavori di gruppo Lavoro a coppie Attività tutoriale Metodologia della ricerca Didattica laboratoriale Metodo maieutico Metodo euristico Metodo induttivo Metodo deduttivo Soluzione di problemi Porre problemi

30 Evitare assolutamente
glottocentrismo monofunzionalismo

31 INDISPENSABILITÀ Valutazione educativa Patto di corresponsabilità

32 Scientificità Specificità Originalità Spendibilità Coerenza Coesione

33 PROGETTAZIONE VERTICALE (SCHEDA DI SINTESI)
Indicazioni generali Conoscenza della realtà generale e specifica Conoscenza delle scienze fonti Competenze pedagogico - didattiche e disciplinari (con particolare valenza della dimensione epistemologica) Conoscenza della normativa di riferimento e degli altri livelli scolastici Letteratura del settore Esperienza pregressa, valorizzazione delle buone prassi

34 La sinergia longitudinale, nel rispetto delle fasi evolutive e delle specificità disciplinari e didattiche, garantisce una maturazione integrale della persona in un coretto continuum storico-educativo


Scaricare ppt "IL CURRICOLO VERTICALE"

Presentazioni simili


Annunci Google