La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

« IL ruolo della plasticità Sinaptica nell’apprendimento

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "« IL ruolo della plasticità Sinaptica nell’apprendimento"— Transcript della presentazione:

1 « IL ruolo della plasticità Sinaptica nell’apprendimento
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI « IL ruolo della plasticità Sinaptica nell’apprendimento E nella memoria» CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE CURRICULUM GENERALE Marco Vincenzo Caparra Relatore: Prof.ssa Maria Egle De Stefano Anno Accademico 2014/2015

2 Plasticità sinaptica Cambiamenti nell’efficacia sinaptica
Rafforzamento o depressione di circuiti neuronali in base a stimolazioni differenti Permette l’apprendimento e l’adattamento all’ambiente Responsabile della formazione di una «memoria»

3 Sinapsi e modulazione Sinapsi, tipica comunicazione fra neuroni modificabile in base a: stimolazione ad alta e bassa frequenza; contributo di neuroni modulatori. Possibili modifiche: aumento o diminuzione rilascio neurotrasmettitore; formazione o perdita di recettori di membrana; attivazione di secondi messaggeri e geni responsabili di cambiamenti sinaptici duraturi.

4 Modulazione omosinaptica e eterosinaptica
1) Facilitazione-potenziamento; Modulazione transitoria Viene generato un EPSP Può aumentare l’efficacia sinaptica 2) Inibizione- repressione Modulazione transitoria Viene generato un IPSP Può diminuire l’efficacia sinaptica

5 Esperimento di Kandel sull’Aplysia
Mollusco marino dotato di un semplice sistema nervoso Esperimento basato sullo studio del riflesso branchia-ritiro Cambiamenti neuronali dovuti ad abituazione e sensibilizzazione

6 Identificazione di un comportamento-riflesso che può essere modificato dall’esperienza
Scoperta del circuito neuronale che coordina tale comportamento Analisi delle sue componenti nervose e delle interconnessioni Cambiamenti nervosi dovuti ad abituazione (ripetizione del medesimo stimolo innocuo) e alla sensibilizzazione (introduzione di un shock elettrico sulla coda)

7 Abituazione: Ripetizione del medesimo stimolo a bassa frequenza Depressione dell’efficacia sinaptica Può creare LTD

8 Sensibilizzazione: Accoppiamento shock elettrico e stimolazione sifone Serotonina e cascata di reazioni Incremento durata e intensità potenziale d’azione Stabilizzazione a lungo termine (LTP)

9 Potenziamento a lungo termine (LTP)
Potenziamento a lungo termine (LTP) e Depressione a lungo termine (LTD)= Formazione di una memoria Potenziamento a lungo termine (LTP) Ripetizione di uno stimolo ad alta frequenza Attivazione recettori NMDA e AMPA per il glutamato Attivazione chinasi calcio dipendenti Aumenta il rilascio e la ricezione di neurotrasmettitore Segnali retrogradi Attivazione geni CREB

10 Depressione a lungo termine (LTD)
Stimoli a bassa frequenza Attivazione fosfatasi calcio dipendenti Diminuzione efficacia sinaptica Diminuzione recettori AMPA

11 Conclusioni Plasticità sinaptica:
I suoi elementi molecolari di base sono comuni a tutti i tipi di circuiti neuronali Permette la modulazione omosinaptica ed eterosinaptica di risposte riflesse Importante per fenomeni di apprendimento e formazione di memorie a breve e a lungo termine

12 Grazie per la gentile attenzione!


Scaricare ppt "« IL ruolo della plasticità Sinaptica nell’apprendimento"

Presentazioni simili


Annunci Google