La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La coop che gestisce il servizio e la Coop Sociale NUOVO ORIZZONTE P.Iva/Codice fiscale : 02298690187 REA: PV-261997 Albo Coop. Sociale: A204217 Via. Santa.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "La coop che gestisce il servizio e la Coop Sociale NUOVO ORIZZONTE P.Iva/Codice fiscale : 02298690187 REA: PV-261997 Albo Coop. Sociale: A204217 Via. Santa."— Transcript della presentazione:

1 La coop che gestisce il servizio e la Coop Sociale NUOVO ORIZZONTE P.Iva/Codice fiscale : 02298690187 REA: PV-261997 Albo Coop. Sociale: A204217 Via. Santa Maria 79/B 27019 - Villanterio (PV) Cell: 347 7081290 Tel. 0382 963100 E-Mail: nuovoorizzonte_scs@yahoo.it

2 L'obiettivo della Carta di servizio è presentare le attività svolte, indicando con chiarezza gli standard di qualità intesi come livello di servizio assicurato, dichiarare il proprio impegno a rispettarli ed a migliorarli e favorire la partecipazione degli ospite alinterno della struttura. Le informazioni contenute nella permettono ai cittadini di conoscere meglio casa Famigli SAN GIORGIO e capire dove e con quali modalità poter accedere ai servizi che offre la struttura. La Carta dei Servizi della casa famiglia San Giorgiorappresenta inoltre un riferimento per gli ospiti, operatori e parenti in quanto fornisce i principi e gli indirizzi di orientamento per l'azione di servizio svolta. Consapevoli che solo attraverso la conoscenza sia possibile condividere valori e finalità, ci auguriamo che la collaborazione tra Cittadini, Associazioni di Volontariato, Istituzioni Pubbliche, Imprese Sociali e Operatori sia davvero efficace e costruttiva per un miglioramento della qualità dei nostri servizi.. Residenza per Anziani casa famiglia SAN GIORGIO

3 Di cosa si tratta la casa Famiglia? La Casa Famiglia San Giorgio è un servizio che nasce su iniziativa privata per dare una risposta al crescente bisogno di luoghi di tipo familiare, che diano assistenza e ospitalità a persone di terza età. Può accogliere fino ad un massimo di sei anziani per i quali la permanenza nel nucleo familiare sia temporaneamente o permanentemente impossibile o contrastante con il progetto individuale. La filosofia portante delle Case Famiglia e della nostra organizzazione si basa sulla centralità e sul sostegno dellanziano che viene accolto e inserito in modo da mantenere integri i legami con la sua famiglia, la sua casa, i suoi amici. Le stesse devono farsi carico dellanziano nella sua globalità e, oltre a garantire un soggiorno e unassistenza di base di ottimo livello, devono promuovere le potenzialità di salute, di benessere, di affettività e di vita relazionale degli assistiti. Le Casa Famiglia San Giorgio che opererà nel comune di Villanterio, può accogliere anziani autosufficienti e/o che necessitano di bassa intensità assistenziale,

4 LACCOGLIENZA Per noi laccoglienza degli anziani non è unesperienza diversa dagli altri tipi di accoglienza. Che si tratti di un anziano o di un ospite in genere, laccoglienza per noi è una parte importante. Altro punto fondamentale è la compagnia, lamore che possiamo offrire agli anziani, ci aiuta e ci permette di porci davanti alla nostra situazione in maniera tale da riuscire a comprendere il valore dellesperienza che stiamo affrontando, capire a fondo il suo significato, con la consapevolezza che quello che facciamo è buono anche per noi, oltre che per la persona che ci sta davanti. Qui, il discorso si apre anche alla responsabilità che abbiamo reciprocamente: tra di noi, ma anche nei confronti di chi intorno a noi sta vivendo questa esperienza di solitudine. Questa responsabilità è anche una possibilità di crescita, di consapevolezza per tutti noi.

5 Gli OSPITI Gli ospiti sono normalmente di età superiore ai 60 anni, autosufficienti, o affetti da patologie che non compromettano la loro autonomia, affetti anche da lievi disturbi neurologici, ma senza gravi disturbi del comportamento, con un livello di autonomia ammissibile, ma a rischio di emarginazione, che siano inseriti in contesti familiari nei quali lassistenza risulti insufficiente o troppo onerosa o semplicemente desiderano trascorrere la loro giornata con delle persone simile a loro ma curati da un personale qualificato. Tutti gli ospiti vengono seguiti dal medico responsabile, stabilendo per ogni uno di loro un piano Terapeutico e riabilitativo a seconda delle loro necessità.

6 Si caratterizza in prestazioni quali. aiuto per ligiene personale e il bagno; aiuto nella vestizione; aiuto nella preparazione dei pasti; accompagnamento per disbrigo pratiche; accompagnamento ai presidi sanitari; attività di socializzazione; Tutto quantaltro può contribuire al mantenimento delle sue capacità residue; Tutto quantaltro può contribuire al benessere dellanziano;

7 TIPOLOGIE DÌ SERVIZI Il servizio di assistenza diretta agli Ospiti in caso di bisogno, e garantito da personale altamente qualificato e specializzato Servizio alberghiero di vitto (colazione, pranzo, cena), Servizio di assistenza medica (coordinamento diretto con i medici di base ) Servizio di assistenza infermieristica, ( infermieri presenti nella struttura tutti i giorni della settimana 365 giorni allanno) Servizio di Attività motoria (ginnastica e psicomotricità in una palestra attrezzata per le persone anziane), Diverse attività di animazione, Servizi di lavanderia; Servizio di parrucchiera e barbiere, (previa prenotazione presso l'ufficio di coordinamento) Servizi di manicure e pedicure, (previa prenotazione presso lufficio di coordinamento) Coordinamento delle diversi attività per il tempo libero, In occasione dei festeggiamenti per i compleanni il coordinatore, gli educatori, animatori e i parenti si impegneranno a creare dei bei momenti Servizio di pulizia degli ambienti amministrativi e delle parti comuni da parte di un personale operativo, sarà effettuata tutti i giorni

8 OBIETTIVI PREFISSATI In base alle indicazioni della Regione Lombardia, il servizio opera con lobiettivo di fornire un valido supporto alle persone anziane. Il progetto SAN GIORGIO vuole prevenire negli anziani le situazioni di solitudine e di abbandono fissandosi dei seguenti obiettivi: sostenere la quotidianità degli anziani in difficoltà offrire servizi di base ed interventi di risocializzazione, animazione, stimolazione fisica e mentale valorizzare e integrare le risorse e le capacità umane contrastare lisolamento e la perdita di motivazione favorire lautonomia fisica, psicologica e sociale prevedere il ricovero degli anziani in una struttura sanitaria residenziale protetta mantenere gli anziani in difficoltà curati in un ambiente familiare.

9 UBICAZIONE DEL LOCALE La casa famiglia e il centro diurno polifunzionale è situato in Via IV Novembre, 47, Comune di Villanterio (PV) Mezzi pubblici: autobus provenienti da Milano, Lodi, Pavia

10 LE ATTIVITA Tutte le attività che si svolgono all'interno della casa famiglia per anziani, sono orientate alla creazione di un centro per il benessere di tutti i residenti della struttura, in un ottica di cambiamento, sviluppo e trasformazione. L'animazione nel suo significato più diffuso ha sempre coinciso con il far divertire, far giocare, far svagare, far festa in un'ottica di organizzazione del tempo libero. Ciò però non basta a definirne il senso, che è soprattutto attenzione alle relazioni, ai ritmi di vita, alla cura dell'atmosfera. Quello che gli animatori della nostra associazione faranno tutti i giorni e, che contraddistingue il loro lavoro con gli anziani, e il clima relazionale, i comportamenti, lo stile comunicativo, la valorizzazione delle qualità e degli interessi, l'ascolto dei vissuti e dei ricordi. Da questo punto di vista quindi, gli operatori e gli animatori possono essere intesi anche come dei veri Attivatori di risorse.

11 OBIETTIVI PREFISSATI In base alle indicazioni della Regione Lombardia, il servizio opera con lobiettivo di fornire un valido supporto alle persone anziane. La casa famiglia SAN GIORGIO vuole prevenire negli anziani le situazioni di solitudine e di abbandono fissandosi dei seguenti obiettivi: sostenere la quotidianità degli anziani in difficoltà; offrire servizi di base ed interventi di risocializzazione, animazione, stimolazione fisica e mentale; valorizzare e integrare le risorse e le capacità umane; contrastare lisolamento e la perdita di motivazione; unopportunità per combattere la solitudine e lisolamento attraverso occasioni di socializzazione; favorire lautonomia fisica, psicologica e sociale; prevedere il ricovero degli anziani in una struttura sanitaria residenziale protetta; mantenere gli anziani in difficoltà curati in un ambiente familiare; Promuovere una buona qualità di vita per agli anziani,garantendo loro il benessere psico-fisico, la riattivazione, il mantenimento e lo sviluppo delle capacità cognitive, affettive, relazionali e sociali; La promozione di una cultura dellaccoglienza e la costruzione di una nuova proposta a favore degli Anziani dentro il comune di Villanterio:

12 Retta mensili casa famiglia:. 1.600,00 Retta Giornaliera casa famiglia:. 60,00 Retta mensile con sconto Dicem/Genn :. 1.500,00 Retta giornaliera con sconto Dicem/Genn :. 50,00 RETTA CASA FAMIGLIA

13 CONTINUITA E FLESSIBILITA DEL SERVIZIO. Fascia oraria giornaliera dellapertura dell ufficio del coordinatore: Da Lun a Ven, dalle ore: 07:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00 Sabato : dalle ore 07:00 alle 14:00. Reperibilità e presenza dell Operatore Socio Sanitario OSS La reperibilità e presenza delloperatore sarà di 24 su 24 ore Con una presenza attiva delloperatore Fascia oraria per il servizio di Assistenza Infermieristica: 3 ORE TUTTI I GIORNI 7 volte alla settimana, 365 gg allanno: Mattino dalle 08:00 alle 11:00 o nel pomeriggio dalle 16:00 alle 19:00 Fascia oraria per il servizio di animazione nel centro polifunzionale: Da Lun, al Ven, Dalle ore: 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00 Sabato : dalle ore 10:00 alle 12:00 Domenica: dalle ore 09:30 alle 12:00 ( l apertura domenicale sarà una volta al mese in inverno e 2 volte al mese in estate).


Scaricare ppt "La coop che gestisce il servizio e la Coop Sociale NUOVO ORIZZONTE P.Iva/Codice fiscale : 02298690187 REA: PV-261997 Albo Coop. Sociale: A204217 Via. Santa."

Presentazioni simili


Annunci Google