La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Dalla comunicazione del rischio alla comunicazione della prevenzione

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Dalla comunicazione del rischio alla comunicazione della prevenzione"— Transcript della presentazione:

1 Dalla comunicazione del rischio alla comunicazione della prevenzione

2 Informazione sui rischi:  diretta, da aziende, p.a.
(depliant, internet, “porte aperte”)  indiretta: giornali, media 2. Informazione agli abitanti area a rischio:  mirata a “tranquillizzare”  per preparare ad un’emergenza 3. Informazione durante l’emergenza

3 Informazione sui rischi data dai media:
 Informazione come “notizia” Effetto spettacolarizzazione La discriminazione tra I, II, III mondo Informazione su aspetti non sempre davvero importanti

4 dell’azione 3. Informazione nel vivo ”e’ tutto sotto controllo”
Messaggi contraddittori (tra parola e parola, tra parola e altre forme di comunicazione) Gaffes colossali percezione Messaggi contrastanti con conoscenza

5 3. Informazione nel vivo dell’azione Curare il messaggio diretto (casa per casa) Chiedere alle persone cose che sono in gradi di fare sala stampa Curare i media formare un addetto

6 2. Informazione mirata a formare la popolazione
Diversi elementi importanti Rapporto tra esperti e pubblico: * arena diversa da quella accademica * spiegare l’incertezza anziché negarla

7 Su quali elementi si deve basare la comunicazione della prevenzione?
La natura collettiva dei rischi Il concetto di vulnerabilità La possibilità di ridurre o mitigare il danno

8 La natura collettiva dei rischi
Necessità di essere tutti coinvolti nella prevenzione; Non delegare responsabilità, ma cercare ognuno di agire per ridurre la vulnerabilità Tutto quello che puoi dirmi è :stai attento?

9 Il concetto di vulnerabilità
Vulnerabilità legata al contesto territoriale Vulnerabilità legata al luogo di lavoro/ residenza alle condizioni sociali ed individuali Viene prima l’ufficio legale o la commissione etica? Tutto quello che puoi dirmi è :stai attento?

10 Come ridurre/mitigare il danno
Conoscere il rischio ed esserne consape- voli Mettere in atto misure alla propria portata “Controllare” che nel proprio ambiente di vita e lavoro sia fatto altrettanto Non puoi dire che il governo non ci stia provando

11 Come ridurre/mitigare il danno
Prendere visione del PEE Aver chiari i propri riferimenti istituzionali Conoscere le misure: - riparo al chiuso - modalità di evacuazione - comunicazione con parenti propri e genitori ragazzi Non solo tu, siamo tutti sulla lista delle specie in via di estinzione

12 La comunicazione nelle classi
Domande: dipende dall’età solo la forma o anche il contenuto? possiamo stabilire un contenuto di minima? è meglio predisporre “lezioni” ad hoc o fare riferimenti al tema in diverse lezioni (es. sia nell’ora di italiano che in quella di scienze)?

13 La comunicazione nelle classi
Proposte: Si può partire “sondando” quanto già i ragazzi conoscono: potremmo avere delle sorprese

14 La comunicazione nelle classi
Proposte: - Sulla base di quello che già sanno, predisporre un paio di moduli “formativi” e informativi.

15 La comunicazione nelle classi
Proposte: Le informazioni per il comportamento in emer- genza possono costituire un tramite per introdurre temi del corso di studi (ancorare il tema del rischio a temi da trattare nel programma di studi)

16 La comunicazione nelle classi
Obiettivi: Far capire il tema e renderlo qualcosa di “quotidiano” Far entrare il tema nelle famiglie Introdurre gli elementi base della protezione personale


Scaricare ppt "Dalla comunicazione del rischio alla comunicazione della prevenzione"

Presentazioni simili


Annunci Google