La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Coop.Sociale “Progetto Famiglia” 2 Aprile 2005 P.IVA

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Coop.Sociale “Progetto Famiglia” 2 Aprile 2005 P.IVA"— Transcript della presentazione:

1 Coop.Sociale “Progetto Famiglia” 2 Aprile 2005 P.IVA 09583161006
Iscrizione REA n° RM Num. Iscrizione Albo Cooperative Sociali A del 1/08/2007 Sede Legale Via XXI Aprile, 15 - ANZIO

2 Chi Siamo.. SERVIZI SALUTE è il marchio della Cooperativa Sociale “Progetto Famiglia 2 Aprile 2005“ Progetto Famiglia è stata costituita in Anzio nel Luglio del 2007 con l’obiettivo di svolgere prevalentemente prestazioni socio assistenziali a domicilio

3 Amministrazione.. La COOPERATIVA è amministrata da un Consiglio Direttivo di 5 membri: 1 Chirurgo 1 Geriatra 1 Psicologo 1 Manager Organizzazione Serv.Ospedalieri 1 Direttore di Giornale in ambito Sanitario

4 “Curarsi a Casa per stare Meglio..”
Il Nostro Slogan.. “Curarsi a Casa per stare Meglio..”

5 Cosa Facciamo.. La nostra Rete è in grado di erogare
Servizi Socio Assistenziali Assistenza Domiciliare Personalizzata Servizi e Prestazioni Infermieristiche Prenotazione Visite Mediche (Generiche e Specialistiche)

6 Cosa Facciamo.. SERVIZI OFFERTI Aiuto e Cura alla Persona
Supporto nella Vita Domestica Sostegno nella Vita di Relazione Sostegno Psicologico Trasporto Interventi di Assistenza Sanitaria Servizio di Ricerca Badante/Colf 24h

7 Personale Operativo.. Operatori Socio Sanitari
Ausiliari Socio Assistenziali Fisioterapisti Infermieri Terapisti occupazionali Psicologi

8 Cosa Abbiamo Fatto.. Dal 2007 ad oggi abbiamo attivato circa Progetti di Assistenza tra cui: Servizio Badante 24h Utenti Anziani (Demenza Senile, Alzheimer..) Utenti Minori con Ritardo Mentale Utenti con Lieve Ritardo Mentale Utenti con Disabilità Motoria Sostegno alla Famiglia per i Bisogni di Anziani ed Ammalati

9 Cosa Abbiamo Fatto.. FATTURATO Primo Anno di Attività Euro 110.000,00
Secondo Anno Euro ,00

10 Formula dei “Negozi su Strada” (Sportelli Informativi)
Cosa Abbiamo Fatto.. Formula dei “Negozi su Strada” (Sportelli Informativi) 2007 Anzio e Nettuno 2008 Pomezia 2009 Aprilia e Roma

11 A Chi ci Rivolgiamo.. Famiglie e loro Anziani
UTENTI di Progetto Famiglia Famiglie e loro Anziani Pazienti Domiciliari Acuti e Terminali Strutture Residenziali Pubbliche e Private Farmacie Sistema Sanitario Pubblico

12 Cosa vogliamo fare.. PROGRAMMA DI SVILUPPO DELL’ATTIVITÀ
Consolidamento dell’Attività avviata ed Ampliamento dei Servizi Assistenza ad Utenti con Bisogni Speciali per Viaggi e Opportunità Turistiche Proposte di Partnership con la Rete delle Farmacie Proposte di Partnership con Strutture Sanitarie Private e Religiose

13 Progetto Farmacie “ASSISTENZA DOMICILIARE E
PRESTAZIONI INFERMIERISTICHE ORDINABILI DIRETTAMENTE IN FARMACIA”

14 Progetto Farmacie COME FUNZIONA..
Il Farmacista seleziona dal menù i Servizi richiesti dal Cliente Tramite un “Click” invia l’ordine ONLINE Consegna al Cliente la copia dell’ordine (num. di Identificazione e Costo del Servizio richiesto) Il Cliente riceve la Prestazione richiesta direttamente al Domicilio Il Cliente, a Prestazione erogata, salderà al Fornitore l’importo pattuito nella Prenotazione

15 Progetto Farmacie SERVIZI ATTIVABILI Assistenza Domiciliare
Servizi Infermieristici Domiciliari Assistenza Ospedaliera Notturna Consegna Farmaci a Domicilio Prenotazione “Medici a Domicilio”

16 Progetto Ambulatorio Infermieristico
Ambulatorio Infermieristico/Fisioterapico Sportello Informativo per L’Assistenza Domiciliare Roma, VIA RIALTO 9/11(Municipio XVII)

17 Progetto Ambulatorio Infermieristico
La nuova Attività si inquadra nell’ambito delle Linee Guida del Sistema Sanitario Regionale del Lazio (“Piano Sanitario Polverini”) Profonda Trasformazione Servizi Assistenziali Forte Potenziamento Attività Specialistiche Ambulatoriali “Spostamento” dell’Erogazione di alcune Prestazioni Sanitarie dall’Ospedale al Territorio Dare al Territorio un “Presidio Sanitario Territoriale”

18 Progetto Ambulatorio Infermieristico
All’interno dell’Ambulatorio vengono erogati Servizi Infermieristici quali.. Terapia Iniettiva Rilievi Pressori Rilevazione Glicemia Capillare Medicazioni Sostituzione Catetere Vescicale Gestione “port a catch” (Catetere Venoso) Terapia Iniettiva Intramuscolo o Endovena Terapia Insulinica Terapia Infusionale per Fleboclisi

19 Progetto Ambulatorio Infermieristico
Prelievi Ematici per esame di Laboratorio di Routine Medicazioni Chirurgiche (ulcere venose, piaghe da decubito, ferite chirurg.) Sostituzione Placche per Colostomia o Urostomia Clisteri Evacuativi Medicazioni di Tracheotomia (sostituz. di controcannula) Aspirazione Bronchiale Assistenza Pazienti in “area critica” con Respiratori Automatici o Ventilatori

20 PRESTAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI
Progetto Ambulatorio Infermieristico PRESTAZIONI SOCIO-ASSISTENZIALI (Attivabili dallo Sportello Informativo di Via Rialto) Servizio di Accompagnamento a Persone Anziane Assistenza al Pasto Aiuto al bagno Assistenza alla Mobilitazione Integrazione e Sostituzione Badanti Assistenza Pre/Post Parto Assistenza a Bambini e Minori Servizi Educativi per Minori Assistenza a Persone Non Autosufficienti Consulenza Psicologica Prenotazione Servizi Autoambulanza

21 Progetto Sviluppo Rete
Il Progetto è quello di creare, partendo dallo Sportello di via Rialto, una RETE di “Sportelli Satellite” in ogni Municipio di Roma. Via Rialto Mun.XVII

22 Progetto Sportello Badanti
Il Progetto prevede la creazione di “Sportelli di Assistente Familiare” all’interno di Case di Cura di Lunga Degenza/RSA Lo Sportello ha la Funzione di fornire una Prestazione di Cura Qualificata a favore dell’Ospite ricoverato nella Struttura.

23 Progetto Sportello Badanti
Attività dello Sportello Analisi dei bisogni di Assistenza Ricerca e Selezione del Personale adatto al bisogno presentato Assunzione dell’incarico di Assistenza da parte dei Familiari dell’Ospite ricoverato Regolarizzazione del Rapporto di Collaborazione con il Personale di Assistenza Favorire un clima sereno nel Rapporto di Lavoro tra la Famiglia ed il Personale di Assistenza Regolarizzare la Transazione economica delle Prestazioni di Assistenza (dal punto di vista Fiscale e Contributivo) Elaborazione di proposte di “Assistenza Continuativa” presso il Domicilio dell’Utente dimesso dalla Casa di Cura

24 Progetto Sportello Badanti
Prestazioni dei nostri Operatori (all’interno della Casa di Cura) Alzata e Rimessa a letto Bagno Igiene Personale Aiuto nell’assunzione dei Pasti Sorveglianza al letto del Paziente Accompagno negli “spazi comuni” della Struttura Supporto nella vita Relazionale con l’esterno


Scaricare ppt "Coop.Sociale “Progetto Famiglia” 2 Aprile 2005 P.IVA"

Presentazioni simili


Annunci Google