La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Visconti: per un cinema antropomorfico

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Visconti: per un cinema antropomorfico"— Transcript della presentazione:

1 Visconti: per un cinema antropomorfico
Al cinema mi ha portato soprattutto l'impegno di raccontare storie di uomini vivi: di uomini vivi nelle cose, non le cose per se stesse. Il cinema che mi interessa è un cinema antropomorfico. Di tutti i compiti che mi spettano come regista, quello che più mi appassiona è dunque il lavoro con gli attori; materiale umano con il quale si costruiscono questi uomini nuovi, che, chiamati a viverla, generano una nuova realtà, la realtà dell'arte. Perché l'attore è prima di tutto un uomo. Possiede qualità umane-chiave. Su di esse cerco di basarmi, graduandole nella costruzione del personaggio: al punto che l'uomo-attore e l'uomo-personaggio vengano ad un certo punto ad essere uno solo. (1943: Cinema antropomorfico) Fonte:

2 Visconti: per un realismo integrale
Da un‘intervista a Michele Gandin (1951): Io giro sempre in diretta…Io non elaboro mai l‘inquadratura…sarebbe meglio parlare di realismo, semplicemente A Parma, dicembre 1953, per un convegno sul neorealismo: Nella mia personale esperienza di regista la ricerca di una verace documentazione della realtà, che si sostituisse al convenzionale posticcio, ha soddisfatto il bisogno di una libera creazione artistica, in un momento in cui il cinema doveva attenersi a un ricettario al quale lo stesso pubblico aveva finito con l‘assuefarsi. Penso che il neorealismo non sia una rigida forma stilistica legate alle contingenze di un determinato periodo, bensì l‘inizio dell‘evoluzione del cinema come fatto d‘arte, su di un piano di sempre più approfondito accostamento alla vita nelle sue varie istanze e di una sempre più approfondita conoscenza della realtà umana.

3 Cronologia e riferimenti storici
3 film di Visconti Cronologia e riferimenti storici (1943) 1948 (Ossessione) La terra trema XX sec.: anni Quaranta (1951) 1954 (1960) (Bellissima) Senso (Rocco e i suoi fratelli) 1866 1963 (1969) Il Gattopardo (La caduta degli dei) 1860-‘62

4 PRIMO CONFRONTO I CONTENUTI FILM ROMANZO TEMI E MESSAGGIO
LUOGHI E TEMPO PERSONAGGI La terra trema I Malavoglia Dal fatalismo verghiano alla lotta di classe / sconfitta di `Ntoni Acitrezza XIX vs. XX sec. Famiglie Valastro e Toscano / psicologia di `Ntoni Senso Amore deluso-corruzione morale / discorso storico-politico nel film Veneziua, Verona 1866 Livia (Serpieri) e Remigio/Franz: differenze psicologiche Il Gattopardo Critica del Risorgimento e pessimismo + scavo psicologico (rom.) Sicilia 1860, e 1910 (romanzo) Principe, Tancredi, Angelica ecc.

5 SECONDO CONFRONTO L‘ESPRESSIONE FILM/ ROMANZO ORDINE NARRATIVO
MODALITÀ NARRATIVE LINGUA E STILE La terra trema/I Malavoglia Stesso ordine espositivo Naturalismo, ma maggiore espressività nel film Lingua vs. dialetto _________ Senso Racconto: «diario» di Livia Film: musica e melodramma; simbolismo e teatralizzazione Lingua ottocente-sca Il Gattopardo Sostanziale rispetto dell’ordine narrativo Focalizzazione sul Principe, elaborazione formale Film: musica intradiegetica (es.: il ballo) Lingua letteraria

6 TERZO CONFRONTO: SOGGETTIVITÀ E CONTESTO
La terra trema/I Malavoglia : Romanzo: «eclissi» dell’autore vs. interventi voce fuori campo del film Film: battaglia politica del secondo dopoguerra (1848) e intento ideologico-politico Senso: Attualizzazione del discorso storico-politico e ulteriore riflessione critica in Visconti Il Gattopardo: Critica del Risorgimento (attualizzata in Visconti) e maggiore rilevanza della riflessione sul rapporto vita-morte nel romanzo


Scaricare ppt "Visconti: per un cinema antropomorfico"

Presentazioni simili


Annunci Google