La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

L’ODISSEA la trama I Canto- Proemio- il Concilio degli dei: Zeus ricorda la morte di Egisto. Atena esige il ritorno di Odisseo , quindi va a Itaca e.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "L’ODISSEA la trama I Canto- Proemio- il Concilio degli dei: Zeus ricorda la morte di Egisto. Atena esige il ritorno di Odisseo , quindi va a Itaca e."— Transcript della presentazione:

1 L’ODISSEA la trama I Canto- Proemio- il Concilio degli dei: Zeus ricorda la morte di Egisto. Atena esige il ritorno di Odisseo , quindi va a Itaca e consiglia a Telemaco di recarsi a Pilo e Sparta per chiedere notizie del padre. Scontro verbale fra Telemaco e i Proci.

2 LA TELEMACHIA Canti II-IV II Canto- Atena sotto le sembianze di Mentore compare a Telemaco che si mette in viaggio. III Canto - Telemaco giunge a Pilo e parla con Nestore che gli racconta l’uccisione di Agamennone per mano di Egisto e la vendetta di Oreste. IV Canto - Telemaco a Sparta parla con Menelao ed Elena.

3 DA OGIGIA ALL’ISOLA DEI FEACI Canti V-VIII
V Canto - Nuovo Concilio degli dei: Atena esige il ritorno di Odisseo. (osservazioni?) Ermes va da CALIPSO (Odissea di Franco Rossi part VIII min. 3,10) e le intima di lasciare andare Odisseo. Odisseo ( osservazioni?) costruisce una zattera e salpa. Una tempesta lo getta sulle rive dell’isola dei Feaci. VI Canto - Nausicaa, spinta da Atena apparsale in sogno, va al fiume a lavare le vesti con le sue ancelle e lì soccorre Odisseo e lo accompagna in citta’. (Odissea di Franco Rossi part VIII) VII Canto - Odisseo e Nausicaa giungono alla reggia, di cui viene descritto lo splendore. Odisseo chiede aiuto ad Alcinoo che gli promette una nave per il ritorno in patria. VIII Canto –Al banchetto il cantore Demodoco canta gli amori di Afrodite e Marte e la trappola di Efesto. Nuovo banchetto e nuovo canto di Demodoco (il cavallo di Troia), (Odissea di Franco Rossi part X) Odisseo piange e Alcinoo gli chiede di svelare la sua identità.

4 IL NOSTOS Canti IX-XII IX Canto - Odisseo si rivela ad Alcinoo e racconta il suo nostòs: :I CICONI-I LOTOFAGI-I CICLOPI-POLIFEMO (la grotta ,l’uccisione dei compagni,l’accecamento, la fuga. Odisseo schernisce Polifemo, che chiede vendetta al padre Posidone). X Canto La reggia di EOLO (il dono dei venti reso vano dai compagni che aprono l’otre)-i LESTRIGONI-CIRCE (i compagni trasformati in porci -Odisseo da Circe-liberazione dei compagni-la partenza)-morte di ELPENORE. XI Canto VIAGGIO AGLI INFERI (il sacrificio agli dei inferi-Le ombre: Elpenore-Tiresia e la sua profezia-la madre Anticlea- gli eroi di Troia). XII Canto RITORNO ALL’ISOLA DI CIRCE e funerali di elpenore-i consigli di circe- LE SIRENE (Odisseo legato ascolta il loro canto)-SCILLA E CARIDDI-L’ISOLA DEL SOLE-uccisione delle mucche sacre al sole-la vendetta di Zeus. La nave naufraga e tutti i compagni di Odisseo muoiono.

5 IL RITORNO AD ITACA E LA STRAGE DEI PROCI Canti XIII-XXIV
XIII Canto Grazie alla nave offerta dai Feaci, Odisseo sbarca a Itaca. Atena lo trasforma in un mendicante. XIV Canto Odisseo nella capanna del porcaio Eumeo che lo accoglie con ospitalità. XV Canto Telemaco, su suggerimento di Atena, si mette in viaggio per tornare a Itaca. A Pilo, accoglie sulla nave l’indovino Teoclimeno. Odisseo chiede notizie a Eumeo, Anticlea e Laerte. Telemaco arriva a Itaca. XVI Canto Telemaco giunge da Eumeo e chiede notizie dell’ospite. Odisseo si rivela a Telemaco e ordiscono insieme la strage dei proci. XVII Canto Odisseo ed eumeo scendendo verso la reggia incontrano il capraio infedele melanzio-odisseo e argo- odisseo nella reggia-antonoo colpisce odisseo con uno sgabello-penelope vuole conoscere il mendico x chiedergli di odisseo XVIII Canto odisseo contende con iro il posto di mendico alla reggia-lottano-vince odisseo

6 IL RITORNO AD ITACA E LA STRAGE DEI PROCI Canti XIII-XXIV XIX nto odisseo ordina a Telemaco di togliere le armi dalla sala-l’ancella infedele melanto insulta odisseo-il colloquio con Penelope.euriclea lava e riconosce odisseo-fine del colloquio con Penelope XX Canto odisseo veglia e chiede ad atena aiuto per la strage dei proci.penelope veglia e chiede la morte ad artemide-melanzio insulta di nuovo odisseo-filezio e’ cortese con odisseo-i proci e il loro ultimo banchetto-ctesippo scaglia una zampa di bue contro odisseo-teoclimeno prevede la prossima strage dei proci che ridono invasati da atena XI Canto Penelope propone ai pretendenti la prova dell’arco e lo va a prendere-telemaco no riesce a tendere l’arco-tutti i proci provano a tendere l’arco-odisseo si rivela a eumeo e filezio(gli chiede di aiutarlo)-odisseoi chiede di provare <a tendere l’arco-ulisse tende l’arco e vince la prova XII Canto Odisseo uccide antinoo- odisseo chiama euriclea e le impedisce di esultare sui morti XIII Canto euriclea annuncia a Penelope il ritorno di odisseo e l’uccisione dei proci-penelope dubbiosa-ulisse ordina canti e danze x allontanare il sospetto della strage-odisseo viene riconosciuto da Penelope con la prova del letto-odisseo narra la profezia di tiresia-ulise e Penelope vanno a letto e la notte viene allungata da atena.ulisse va da Laerte con Telemaco eumeo e filezio XIV Canto ares conduce nell’ade le anime dei proci-alle ombre di Agamennone Achille e altri viene narrata la fine dei proci da anfimedonte-odisseo si rivela a Laerte –gli tacesi tentano di rivendicare i morti-atena ristabilisce la pace tra odisseo e il suo popolo


Scaricare ppt "L’ODISSEA la trama I Canto- Proemio- il Concilio degli dei: Zeus ricorda la morte di Egisto. Atena esige il ritorno di Odisseo , quindi va a Itaca e."

Presentazioni simili


Annunci Google