La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

International Conference

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "International Conference"— Transcript della presentazione:

1 International Conference
“Innovative Policies to Advance Security Governance” New York 20-23 Gennaio 2009 by Roberto Massucci

2 Perché il “Champions security project”
La finale di Champions League rappresenta il maggior evento calcistico internazionale a livello europeo per squadre di club; coinvolge istituzioni, rappresentanti dei media di tutto il mondo, personalità di governo e dell’ambiente sportivo, migliaia di tifosi ed appassionati; il successo della sicurezza si fonda su una efficace partnership tra pubblico e privato l’impiego delle forze dell’ordine deve rispondere ad una logica di “etica di polizia” la comunità internazionale, in particolare dell’Europa, è chiamata a supportare il paese ospitante sia a livello informativo che a livello operativo Manuale 9 luglio 2008

3 Il programma di massima della finale di Champions League di Roma 2009
21 aprile 22 maggio 27 maggio Cerimonia di consegna del trofeo Tour della Coppa Champions festival Presentazione alla stampa Celebration Party Arrivo Ambasciatori delle squadre finaliste Finale

4 La normativa internazionale di riferimento
Manuale EUSEC – Coordinamento dei programmi nazionali di ricerca sulla sicurezza in occasione dei grandi eventi (9 luglio 2008) Convenzione Europea 19/8/1985 “Convenzione europea sulla violenza degli spettatori durante gli eventi sportivi ed in particolare durante gli incontri di calcio”; Risoluzione del Consiglio dell’Unione Europea 6/12/2001 “Manuale di cooperazione internazionale di polizia, contenente misure per prevenire e combattere gli episodi di violenza ed intemperanza in occasione di partite di calcio a livello internazionale di cui almeno una squadra sia di un Paese membro “(2002/C 22/01) Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea (Enfopol 14) 13/02/2004 “Concernente un Manuale di cooperazione tra gli Stati membri per evitare attacchi terroristici durante i Giochi Olimpici ed altri eventi sportivi similari”: Decisione del Consiglio dell’Unione Europea (2002/348/GAI) 25/4/2002 “Concernente la sicurezza degli incontri di calcio internazionale”; Risoluzione del Consiglio dell’Unione Europea 4 dicembre 2006 “Manuale aggiornato di raccomandazioni per la cooperazione internazionale tra forze di polizia e misure per prevenire e combattere la violenza e i disordini in occasione delle partite di calcio di dimensione internazionale alle quali è interessato almeno uno Stato membro”

5 Apparato governativo Apparato sportivo
La struttura organizzativa italiana e la struttura della Champions League Apparato governativo Apparato sportivo Ministero dell’Interno Autorità Nazionale di PS UEFA – FIGC organizzatori Capo della Polizia Direttore Generale della PS CONI Proprietario dell’impianto Club finalisti Dipartimento della PS Ufficio Ordine Pubblico C.N.I.M.S.1 Security Officer Questura di Roma2 1Il Centro Nazionale di Informazione sulle Manifestazioni Sportive (CNIMS), operativo in seno all'Ufficio Ordine Pubblico della Segreteria del Dipartimento della P.S., svolge attività di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati relativi al fenomeno della violenza negli stadi, il cui risultato è materia di esame settimanale in sede di Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive. Il CNIMS centralizza la raccolta e l’analisi dei dati sul fenomeno della violenza a livello nazionale e si inserisce in una rete europea di cooperazione internazionale di Polizia per il contrasto dell'hooliganismo. 2La Questura di Roma, Autorità Provinciale di Pubblica Sicurezza, svolge un ruolo di coordinamento dei servizi di ordine e sicurezza pubblica a livello tecnico operativo.

6 Il “Champions security project” prima dell’evento
Per la finale di Champions League 2009, già da tempo sono stati avviati incontri e briefing operativi con il Questore di Roma al fine di contemperare, tra l’altro, le esigenze della UEFA con quelle predominanti di sicurezza. Una volta individuate le squadre semifinaliste, il CNIMS, nel corso di un primo briefing, fornirà ai Centri di informazione dei paesi da cui provengono le squadre semifinaliste, informazioni su argomenti quali la legislazione applicabile, gli aspetti organizzativi dell'evento, l'identificazione delle autorità di polizia responsabili, ecc. Nella fase successiva di individuazione delle squadre finaliste, rivolgerà, inoltre, ai Centri di Informazione dei Paesi interessati domanda di informazioni in merito agli spostamenti dei tifosi comuni e di quelli "a rischio", della squadra partecipante e della sua scorta (qualora vi sia una minaccia) nonché alla vendita dei biglietti, ad eventuali richieste di collaborazione per l’invio di ufficiali di collegamento nonché un congruo numero di spotter e di agenti in uniforme che saranno posti a disposizione della Questura di Roma per seguire e prestare assistenza ai rispettivi tifosi, compresa ogni altra informazione pertinente. Successivamente, il CNIMS fornirà ai Centri di informazione dei Paesi delle due finaliste informazioni sull'organizzazione del servizio d'ordine, più in particolare sulle modalità di integrazione degli operatori della polizia nel dispositivo del servizio d'ordine locale, nonché sulle direttive riguardanti i tifosi, ecc. Gli Ufficiali di collegamento, gli spotter ed il personale in uniforme saranno ospiti del Governo italiano che fornirà gli accrediti e le istruzioni per i piani oprativi, gli alloggi, il vitto, l’attrezzatura tecnica e garantirà agli stessi la sicurezza ed il supporto in loco. Restano a carico del Paese di origine le spese di viaggio. Una volta ottenuti i nominativi degli acquirenti dei biglietti il CNIMS interesserà i corrispettivi dei Paesi interessati per ottenere le informazioni sugli stessi verificando se tra questi vi siano soggetti capaci di creare turbative all’ordine ed alla sicurezza pubblica.

7 Il “Champions security project” durante dell’evento
Durante l’evento - dal 22 maggio 2009 (apertura del Champions Festival) al 28 maggio 2009 (giorno successivo alla Finale) la composizione del CNIMS sarà allargata ai 2 Ufficiali di Collegamento dei Paesi finalisti. Il CNIMS centralizzerà il frutto dell’attività svolta, senza sovrapporsi, dagli apparati del Dipartimento della Pubblica Sicurezza deputati, ciascuno nel proprio ambito, alla raccolta e analisi delle notizie provenienti da altre fonti, anche internazionali (Interpol, Europol, Schengen e Police Working Group on Terrorism – PWGOT), assicurando lo scambio delle informazioni ai fini della valutazione generale delle minacce, sia a livello nazionale che internazionale. Il CNIMS continuerà, inoltre, lo scambio informativo con gli omologhi Centri di Informazione dei Paesi finalisti delle notizie di interesse per un aggiornamento dell'analisi del rischio, nonché con tutti gli NFIP interessati il monitoraggio del transito ed arrivo, comprese le modalità ed i tempi di soggiorno e partenza. Il CNIMS terrà costantemente informati gli ufficiali di collegamento inviati a Roma in ordine le informazioni fattuali concernenti i visitatori, nonché una descrizione degli eventuali incidenti e dei fermi.

8 Il “Champions security project” dopo l’evento
Sul piano strategico, il CNIMS procederà ad una valutazione del comportamento dei tifosi per permettere al Centro di Informazione del paese che presta assistenza di aggiornare l'analisi del rischio connessa ai visitatori. Sul piano operativo, sarà effettuata una valutazione dell'utilità operativa delle informazioni fornite dal Centro di Informazione degli altri paesi, nonché dell'inquadramento da parte del paese della squadra in trasferta.

9 Le fasi del progetto 20/24 gennaio New York
Presentazione del progetto ai paesi partner; acquisizione dei suggerimenti degli esperti. 28 febbraio Roma Approvazione del progetto e diffusione tra i paesi partner 20/21 aprile Roma – Champions Meeting Interventi di paesi che hanno ospitato finali di Champions League: Francia e Grecia. Intervento della UEFA Presentazione della proposta italiana della gestione della finale a Roma Adozione delle conclusioni 22 maggio Roma Attivazione del Centro Nazionale “Roma 2009” 30 luglio Roma Elaborazione del modello di gestione della finale di Champions League

10 Le aree progettuali del “Champions security project”
The ticketing project The accreditation project The stewarding project The welcoming and volunteering project The mobility project The Olympic stadium project The public order and security project The international police co-operation project Ambush marketing Medical service


Scaricare ppt "International Conference"

Presentazioni simili


Annunci Google