La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

“ DIABETOLOGIA AMBULATORIALE E DEL TERRITORIO “

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "“ DIABETOLOGIA AMBULATORIALE E DEL TERRITORIO “"— Transcript della presentazione:

1 “ DIABETOLOGIA AMBULATORIALE E DEL TERRITORIO “
GRUPPO DI LAVORO “ DIABETOLOGIA AMBULATORIALE E DEL TERRITORIO “ Anna Rita Aleandri Rocco Bulzomi Claudio Grande Mauro Ragonese (coord.) Grazia Pia Ricciardi Titti Suraci Livio Valente Roma, 27 novembre 2012 Hotel Palatino

2 1650 ambulatori/servizi/strutture 4850 medici
LA MANCANZA DI UN PIANO DI PROGRAMMAZIONE NAZIONALE GENERA UNA “FOTOGRAFIA DELL’ESISTENTE” MOLTO SFOCATA CENSIMENTI AMD 2003 e SID 2007 ambulatori DATABASE INCRETINE AIFA 2010 1650 ambulatori/servizi/strutture 4850 medici (*) Per la bibliografia : Documento Intersocietario AMD/SID/SIEDP/OSDI: Organizzazione dell’assistenza al paziente con diabete in ospedale e sul territorio

3

4 Livelli Essenziali di Assistenza
Il concetto di LEA diabetologico Ogni Azienda Sanitaria dovrebbe assicurare a tutti i soggetti affetti da diabete tipo 1 e tipo 2 (direttamente o tramite apposite convenzioni con Strutture diabetologiche presenti in aziende ospedaliere o universitarie) livelli minimi di assistenza … (*) Per la bibliografia : Documento Intersocietario AMD/SID/SIEDP/OSDI: Organizzazione dell’assistenza al paziente con diabete in ospedale e sul territorio

5

6 MANDATO

7 Cosa stiamo facendo Distretti sanitari
Mappatura strutture diabetologiche

8 LATINA COMUNI POPOLAZIONE Distretto 1 Aprilia Cisterna di Latina Cori
Rocca Massima Distretto 2 Latina Sabaudia Pontinia Sermoneta Norma Distretto 3 Sezze Priverno Sonnino Roccagorga Maenza Bassiano Prossedi Roccasecca dei Volsci 58.394 Distretto 4 Terracina Fondi San Felice Circeo Monte S. Biagio Lenola Sperlonga Campodimele Distretto 5 Gaeta Minturno Itri S.S. Cosma e Damiano Castelforte Ponza Ventotene

9 Il file.xls di censimento
UBICAZIONE ANAGRAFICA STRUTTURA PERSONALE ORGANIZZAZIONE ASL DISTRETTO POSIZIONE (T= territorio; O=ospedale; U= univeristà) TIPOLOGIA (1=UOC e sue articolazioni; 2=UOSD e sue articolazioni; 3= UOS; 4=ambulatorio specialistico territoriale; 5 = ambulatorio specialistico divisionale dedicato di UOC non diabetologica; 6=ambulatorio specialistico privato accreditato; ) DEFINIZIONE INDIRIZZO CAP CITTA' PV RECAPITI (telefono- ) RESPONSABILE DISCIPLINA (es. diabetologo, oculista, cardiologo, nefrologo, ...) PROFESSIONE (infermiere, dietista, ...) TIPOLOGIA CONTRATTO (specificare se dipendenti - in convenzione , etc) N° ORE/ settimana di attività dedicata alla assistenza ambulatoriale per i pazienti diabetici ( non computare ore dedicate a guardie, didattica, reparto, …) N° GIORNI/ settimana di apertura N° POMERIGGI/ settimana di apertura ATTIVITA' SABATO (SI/NO) CARTELLA CLINICA (IE=solo informatizzata eurotouch; InE= solo informatizzata non eurotouch; C= solo cartacea; E=entrambe GESTIONE INTEGRATA FORMALIZZATA ( SI/NO) LABORATORIO ANALISI (C=centralizzato; A=autonomo del servizio diabetologia; S= service; Altro=altro)

10 POSIZIONE (T= territorio; O= ospedale; U= univeristà)
Il file: sezione UBICAZIONE UBICAZIONE ASL DISTRETTO POSIZIONE (T= territorio; O= ospedale; U= univeristà)

11 RECAPITI (telefono- email)
Il file: sezione ANAGRAFICA ANAGRAFICA STRUTTURA TIPOLOGIA (1=UOC e sue articolazioni; 2=UOSD e sue articolazioni; 3= UOS; 4=ambulatorio specialistico territoriale; 5 = ambulatorio specialistico divisionale dedicato di UOC non diabetologica; 6=ambulatorio specialistico privato accreditato; ) DEFINIZIONE INDIRIZZO CAP CITTA' PV RECAPITI (telefono- )

12 TIPOLOGIA CONTRATTO (specificare se dipendenti - in convenzione , etc)
Il file: sezione PERSONALE PERSONALE RESPONSABILE DISCIPLINA (es. diabetologo, oculista, cardiologo, nefrologo, ...) PROFESSIONE (infermiere, dietista, ...) TIPOLOGIA CONTRATTO (specificare se dipendenti - in convenzione , etc)

13 Il file: sezione UBICAZIONE
ORGANIZZAZIONE N° ORE/ settimana di attività dedicata alla assistenza ambulatoriale per i pazienti diabetici ( non computare ore dedicate a guardie, didattica, reparto, …) N° GIORNI/ settimana di apertura N° POMERIGGI/ settimana di apertura ATTIVITA' SABATO (SI/NO) CARTELLA CLINICA (IE=solo informatizzata eurotouch; InE= solo informatizzata non eurotouch; C= solo cartacea; E=entrambe GESTIONE INTEGRATA FORMALIZZATA ( SI/NO) LABORATORIO ANALISI (C=centralizzato; A=autonomo del servizio diabetologia; S= service; Altro=altro)

14 Risultato atteso Creazione di una mappa della realtà diabetologica ambulatoriale della Regione Lazio Definizione di un modello di riferimento di rete integrata della diabetologia ambulatoriale della Regione Lazio Il sogno Realizzazione di percorsi condivisi di “rete integrata” della diabetologia ambulatoriale nelle province della “Regione Lazio”


Scaricare ppt "“ DIABETOLOGIA AMBULATORIALE E DEL TERRITORIO “"

Presentazioni simili


Annunci Google