La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa."— Transcript della presentazione:

1 MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa

2 MARKETING

3 Investimenti - Piano marketing PER LA REALIZZAZIONE DI: Innovazioni Idee Potenziare la promozione e la pubblicità

4 Ricerca di mercato E la raccolta, lanalisi e lelaborazione dei dati destinati a realizzare lo scopo dellazienda I settori dove è indirizzata la ricerca di mercato: La domanda La concorrenza I prodotti Le previsioni di vendita I diversi elementi del marketing (pubblicità, prezzi,...)

5 Relazioni pubbliche Le relazioni pubbliche consistono in una serie di iniziative dove lazienda mira a farsi conoscere e apprezzare dal pubblico per creare e consolidare la propria immagine e quella dei propri prodotti.

6 Strategie Particolarità Qualità Originalità Servizio e assistenza alla clientela Target market: indica i segmenti ai quali limpresa intende dedicare le proprie risorse. Marketing-mix: indica le specifiche attività che limpresa coordina per soddisfare le esigenze. Tali attività riguardano le famose quattro P: Product; Price; Place; Promotion. Budget di marketing: i costi necessari per realizzare le varie strategie.

7 Marketing mix Prodotto: Modelli, linee, qualità, garanzia fornita alla clientela,... Promozione: Comunicazione diretta a far conoscere lazienda e i suoi prodotti. Comprende: pubblicità, pubbliche relazioni, vendite promozionali,... Prezzo: Metodi di determinazione del prezzo (prezzi di lancio, prezzi stagionali, prezzi al consumatore, …) Distribuzione: Canali di distribuzione, organizzazione della rete di vendita (vendite dirette, vendite tramite intermediari,...)

8 Prodotto Soddisfa i bisogni dei consumatori, si distinguono in: BENI DI CONSUMO (Diretta utilizzazione) BENI INDUSTRIALI (Produrre altri beni) SERVIZI (Utilità o benefici di tipo intangibile offerti sul mercato) Ogni prodotto ha un proprio ciclo di vita: INTRODUZIONE CRESCITA MATURITA DECLINO

9 Comunicazione : farsi scoprire LA FONTE: Pubblicità - Annunci (lazienda vuol far conoscere un certo messaggio) RICEVENTE: Appuntamenti (è il segmento di mercato al quale il messaggio è diretto) CANALE: Internet – radio – TV – manifesto – etichetta - depliant pubblicitario (mezzo di comunicazione)

10 Limmagine (da verificate continuamente) Conoscenza: deriva da un contatto DIRETTO (grossisti-azienda) INDIRETTO (un art. di stampa relativo allazienda, fra pubblico- azienda) Sono le strategie: Qualità dei suoi prodotti; Servizio e lassistenza alla clientela; Puntualità nelle consegne; Rinnovamento e miglioramento dei prodotti; Limpiego nel campo della ricerca; La modernità degli impianti; Latteggiamento verso il personale.

11 Marca Politica della marca Attraverso la marca lazienda mira a costruire e mantenere un rapporto con i potenziali compratori offrendo prodotti con caratteriste ben definite. La fedeltà della marca: Il successo può essere esteso anche ad altri suoi prodotti, poiché il compratore tende a privilegiare lacquisto di beni contrassegnati da quella marca. Aiuta a identificare e a differenziare il prodotto da altri simili. Può consistere una riduzione delle spese per la comunicazione dellimmagine.

12 Conquistare Gli investimenti migliorano e rappresentano lazienda e il proprio lavoro per colpire, così comunicarlo e farlo scoprire e conoscere per aver il coraggio di provare per conquistare la clientela.


Scaricare ppt "MARKETING Anno Scolastico 2006/2007 Classe 5AM Progetto realizzato da: Cozzi Matteo De Giorgi Stefano Marchionne Ilaria Ye Marisa."

Presentazioni simili


Annunci Google