La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

5 . Un saluto Per leggere un libro

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "5 . Un saluto Per leggere un libro"— Transcript della presentazione:

1 5 . Un saluto 10 11 12 7 8 9 Per leggere un libro
3 4 12 5 7 6 8 9 . Per leggere un libro clicca su uno dei numeri ! Per Uscire Spegni la candela sul tavolo ... O ... spegni il fuoco dal camino Un saluto

2 LA SINDROME DEL PALLONCINO
Purtroppo ci sono ulteriori lati negativi. Come capita a tutti quanti noi anche la persona che non ha amore deve affrontare a volte dei problemi. A volte un fratello può non salutarci, può non usare modi gentili o forse si può creare un banale malinteso. A guardare bene si può dire che sono problemi piccoli come uno spillo. Ma cosa accade al palloncino gonfio quando gli avviciniamo uno spillo? Il risultato è che il palloncino va in mille pezzi; come capita alla personalità cristiana di chi affronta i problemi senza mostrare amore. Sarà possibile ripararlo? E’ molto difficile. LA SINDROME DEL PALLONCINO Ogni individuo può essere paragonato ad un palloncino. Secondo quanto detto dall’apostolo Paolo nella scrittura di 1 Corinti 13:4 la persona che non ha amore si gonfia (proprio come si gonfia un palloncino) del proprio orgoglio, per ciò che possiede, per le sue capacità. Proprio come un palloncino gonfio, la persona senza amore è instabile, pronta ad essere smossa da ogni “soffio di vento”; le lusinghe di coloro che vogliono ingraziarsela o di coloro che vogliono trarsi a se alcuni. . .

3 Riprendendo quello che è detto dall’apostolo Paolo anche chi mostra amore può essere paragonato ad un palloncino; questa volta però sgonfio. Un palloncino sgonfio è senz’altro più stabile di uno gonfio e può essere difficile smuoverlo con un “soffio”. Anche la persona che mostra amore incontra dei problemi. Possono essere uguali a quelli che abbiamo menzionato prima ( ricordate lo spillo ? E’ lo stesso di prima). Cosa accade ad un palloncino sgonfio quando gli avviciniamo uno spillo? Potreste dire niente. Ed è vero, sembra proprio che non sia successo niente Ma se osservate attentamente potrete notare un piccolissimo forellino (dopo tutto anche le persone che mostrano amore sono sensibili). E’ un danno irreparabile come il precedente? Certamente no! Potrebbe bastare una piccola toppa per risolvere la situazione. E’ essenziale perciò che ognuno di noi mostri amore seguendo il consiglio dell’apostolo Paolo. Ci renderà persone più stabili ed in grado di affrontare senza gravi conseguenze qualsiasi tipo di problemi. Ritorno

4 La tua vita è come un libro. Il titolo che porta è il tuo nome
La tua vita è come un libro. Il titolo che porta è il tuo nome. La prefazione è la tua venuta al mondo. Le pagine sono la cronaca diaria dei tuoi sforzi. Il tema principale del libro può essere la professione, il commercio, l’amore, la scienza, la letteratura o la religione. Giorno dopo giorno i tuoi pensieri e le tue azioni sono scritti in esso, come prova del tuo successo o del tuo fallimento. Ciò che annoti in ognuna delle pagine è di vitale importanza, vi rimane scritto per sempre. Un giorno vi sarà scritta la parola fine. Fa’ in modo che si possa dire che il tuo libro è un modello di nobili propositi e di servizio generoso al mondo. Sii forte, sforzati, da’ il meglio di te e apparirà scritto nelle pagine più belle della tua vita. Ritorno

5 La tua capacità di servire gli altri è direttamente proporzionata alla grandezza del tuo cuore e alla nobiltà dei tuoi sentimenti; similmente, nella misura in cui ti sforzi di condividere... di dare, di servire e di essere solidale, cresce e si nobilità la tua interiorità, convertendoti in una persona migliore, più felice e con più possibilità di vivere una vita di miglior qualità. Ritorno

6 Ho appreso che è molto difficile stabilire dove fissare i limiti tra il non ferire i sentimenti degli altri e il difendere ciò in cui credo. Ho appreso che non posso paragonarmi con il meglio che fanno gli altri, ma con il meglio che posso fare io. Ho appreso che non posso pretendere che qualcuno mi ami, posso solo convertirmi in qualcuno che sa amare. Ho appreso che sono necessari anni per costruire la confidenza e solo alcuni secondi per distruggerla. Ritorno

7 MATURITA’ è umiltà E’ essere sufficientemente nobile da saper dire “mi sono sbagliato” e, quando si è nel giusto, da non dire “te l’avevo detto”. MATURITA’ significa affidabilità. Mantenere la parola, superare le crisi. Gli immaturi sono maestri in scuse. Sono pieni di promesse non mantenute, di buone intenzioni che non si trasformano mai in realtà. MATURITA’ è l’abilità di controllare e porre in equilibrio pensiero, volontà e sentimenti. MATURITA’ è pazienza. E’ saper posporre il piacere immediato a favore di un beneficio di più ampia grandezza. MATURITA’ è perseveranza. E’ l’abilità di raggiungere le mete e di portare avanti un progetto o un ideale nonostante le dificoltà. Ritorno

8 lusso, ma non la simpatia divertimenti, ma non la felicità
un palo di tortura, ma non un Salvatore una congregazione, ma non il paradiso. Ricordati che ciò che non puoi comprare con il denaro, Geova te lo da gratis ogni giorno. Con il denaro possiamo comprare: un letto, ma non il sonno libri, ma non la cultura cibo, ma non l’appetito ornamenti, ma non la bellezza una casa, ma non un focolare medicine, ma non la salute. Ritorno

9 La felicità non dipende da ciò che accade attorno a noi
La felicità non dipende da ciò che accade attorno a noi... ma da ciò che accade dentro di noi. La felicità si misura con lo spirito con il quale affrontiamo i problemi della vita. La felicità è una questione di valore. La felicità è uno stato d’animo; non saremo felici fintanto che non avremo deciso di esserlo. La felicità non consiste nel fare sempre ciò che vogliamo, ma nel volere tutto ciò che facciamo. La felicità nasce nel fare il nostro lavoro con gioia ed entusiasmo. La felicità non ha ricette, ma la si cucina con la propria buona volontà. Ritorno

10 Quando mostro con naturalezza che siamo stati la soluzione per altri, facilito la confidenza.
Se per prima ascolto le necessità del mio assistito e quindi dimostro che il nostro messaggio lo soddisfa, sono per lui una soluzione. Quando rispondo ad una chiamata o invio una quotizzazione a tempo, si crea l’immagine di agilità. Offrendo al mio assistito un’informazione addizionale, acquisto presso di lui un credito maggiore. Ritorno

11 I MIEI PENSIERI: L’amore è la poesia dell’uomo che non scrive versi.
E’ l’idea dell’uomo che non pensa. E’ il romanzo dell’uomo che non scrive. L’amore è l’arte che non si apprende mai, ma che si sa sempre. In materia d’amore il troppo è sempre molto poco. Come è impossibile ravvivare il lume con la neve, così è impossibile spegnere il fuoco dell’amore con parole. Bisogna somigliarsi un po’ per comprendersi, ma per amarsi bisogna essere un po’ diversi. Non perdere tempo nel tentare di definire l’amore, ma comincia con l’amare te stesso. Ritorno

12 La vita è come un labirinto con molti sentieri da prendere
La vita è come un labirinto con molti sentieri da prendere. Durante il nostro cammino quotidiano possiamo urtare contro le pareti quando le circostanze sono difficili. Occorre allora assumere un atteggiamento positivo. Non ci guadagniamo niente ad angustiarci, preoccuparci, torturarci con i problemi. Per ogni difficoltà della vita vi è una ragione che sul momento molte volte sfugge alla nostra comprensione. Non riusciamo a comprendere il perché di tutte le pareti del labirinto fintanto che non ci eleviamo e vediano la figura completa. Ritorno

13 Tempo per ricordare e tempo per dimenticare.
Ogni cosa ha il suo tempo e tutto ciò che si desidera sotto il cielo ha la sua ora. Tempo per nascere e tempo per morire; tempo per seminare e tempo per raccogliere. Tempo per offendere e tempo per perdonare. Tempo per distruggere e tempo per edificare. Tempo per piangere e tempo per ridere. Tempo per ricordare e tempo per dimenticare. Tempo per tacere e tempo per parlare. Tempo per perdere e tempo per ottenere. Tempo per la guerra e tempo per la pace. Tempo per spendere e tempo per risparmiare. Tempo per odiare e tempo per amare. Ritorno

14 Messaggio Di Tenerezza Ho sognato
Che camminavo in riva al mare con il Signore E rivedevo sullo schermo del cielo tutti i giorni della mia vita passata. E per ogni giorno trascorso Apparivano sulla sabbia due orme: Le mie e quelle del Signore. Ma in alcuni tratti ho visto una sola orma, Proprio nei giorni Più difficili della mia vita. Allora ho detto:”Signore Io ho scelto di vivere con te E tu mi avevi promesso Che saresti stato sempre con me. Perché mi hai lasciato solo Proprio nei momenti più difficili?” E Lui mi ha risposto: “Figlio, tu lo sai che io ti amo e non ti ho abbandonato mai:I giorni nei quali c’èra soltanto un’orma sulla sabbia Sono proprio quelli in cui ti ho portato in braccio”. Ritorno

15 Vi ringrazio già di Cuore e vi mando saluti fraterni
Cari fratelli, se questo lavoro PowerPoint è di vostro gradimento, vi chiedo se Avete dei vostri pensieri o vostre illustrazioni Teocratici non troppo lunghi e se possibile in formato testo del tipo inserito in “Biblioteca Spirituale 1”. Sarei molto contento se me li potete postare sia nel medesimo sito o alla mia così da aggiungerli modificano la“Biblioteca Spirituale 1” o eventualmente se ne ricevo molto, farò “ Biblioteca Spirituale Ebrei 5:  Ma il cibo solido è per le persone mature, per quelli che mediante l’uso hanno le loro facoltà di percezione esercitate per distinguere il bene e il male. Consapevole che questo materiale non è cibo solido ma ogni tanto fa bene anche latte condito con miele. 1 Corinti 3:1-3 , Ebrei 5:14 2 Timoteo 3: Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile per insegnare, per riprendere, per correggere, per disciplinare nella giustizia, 17 affinché l’uomo di Dio sia pienamente competente, del tutto preparato per ogni opera buona. Vi ringrazio già di Cuore e vi mando saluti fraterni Tonina e Carlo Ferrari Ritorno

16 2 Timoteo 3: Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile per insegnare, per riprendere, per correggere, per disciplinare nella giustizia, affinché l’uomo di Dio sia pienamente competente, del tutto preparato per ogni opera buona.


Scaricare ppt "5 . Un saluto Per leggere un libro"

Presentazioni simili


Annunci Google