La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

PLESSO OSPEDALIERO BAMBINO GESU’ PALIDORO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "PLESSO OSPEDALIERO BAMBINO GESU’ PALIDORO"— Transcript della presentazione:

1 PLESSO OSPEDALIERO BAMBINO GESU’ PALIDORO
157°C.D. TORRIMPIETRA PLESSO OSPEDALIERO BAMBINO GESU’ PALIDORO S.M.S. DON G. MOROSINI SEZ. OSPEDALIERA BAMBINO GESU’ PALIDORO

2 I Docenti Scuola Primaria 157° C.D. 6 Unità L.517
(con interventi per bambini dell’ultimo anno della scuola d’infanzia) Scuola Media Don Morosini 10 Unità (con sufficiente stabilità e tutoraggio per i nuovi incaricati,flessibilità di orario al bisogno dei ragazzi)

3 Gli spazi Lo spazio-ufficio L’aula

4 Su richiesta TERAPIA INTENSIVA
NERORIABILITAZIONE Su richiesta TERAPIA INTENSIVA PEDIATRIA La scuola nell’OBG di Palidoro è presente nei reparti di OTORINO CARDIOLOGIA OCULISTICA ORTOPEDIA CHIRURGIA SEGUE INOLTRE ALUNNI IN REGIME DI DAY HOSPITAL

5 I CONTATTI CON LE SCUOLE DI PROVENIENZA
IN CASO DI BREVE E MEDIA DEGENZA IN CASO DI LUNGA DEGENZA INCONTRI/CONTATTI TELEFONICI PERIODICI RELAZIONE FINALE ATTESTATO DI FREQUENZA ATTESTATO DI FREQUENZA E ATTIVITA’ SVOLTE

6 PER LA S.M.S. DON MOROSINI: REGISTRO ELETTRONICO PRESENZE ALUNNI
LA DOCUMENTAZIONE REGISTRO DI CLASSE CARTACEO PER LE PRESENZE DOCENTI E ALUNNI REGISTRO PERSONALE DELL’ INSEGNANTE RELAZIONI FINALI ATTESTATO FREQUENZA ATTESTATO FREQUENZA E DELLE ATTIVITA SVOLTE PER LA S.M.S. DON MOROSINI: REGISTRO ELETTRONICO PRESENZE ALUNNI

7 La comunicazione con le famiglie
avviene quotidianamente con scambio di informazioni sullo stato di salute del bambino/ragazzo e sulle sue risposte alle diverse attività scolastiche.

8 PER ENTRAMBE LE DUE SCUOLE:
CONVENZIONE COMITATO TECNICO SCIENTIFICO

9 OSPEDALE BAMBINO GESU’ PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA
Scuola Primaria 157° C.D. OSPEDALE BAMBINO GESU’ PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA REGOLAMENTO INTERNO DOCENTI PIANO OFFERTA FORMATIVA: Suddivisione incarichi informazione di come compilare registri, modulistica.. Obiettivi,modalità strumenti spazi, orari PROGETTO INSIEME

10 ATTIVITA’ DIDATTICHE E MODALITA’ D’ INTERVENTO
Scheda d’ingresso BREVE E MEDIA DEGENZA Attività legate ai progetti Attività di rinforzo e recupero Studio assistito Giochi educativo didattici LAVORO INDIVIDUALIZZATO O PER PICCOLI GRUPPI

11 LUNGA DEGENZA REPARTO NEURORIABILITAZIONE LAVORO INDIVIDUALIZZATO
COLLABORAZIONE CON L’EQUIPE DI REPARTO LAVORO INDIVIDUALIZZATO

12 Attività con didattica “personalizzata”
Particolare attenzione all’accoglienza LUNGA DEGENZA REPARTO NEURORIABILITAZIONE Recupero informazioni dalla scuola di appartenenza Attività con didattica “personalizzata” Percorsi mirati all’osservazione e al potenziamento delle capacità/abilità residue Indicazioni alla scuola di appartenenza Ricerca di nuovi strumenti di lavoro per le attività scolastiche Mantenimento e recupero degli apprendimenti pregressi

13 Il “PROGETTO INSIEME”, contenitore di sottoprogetti con tematiche che cambiano ogni anno
Progetto Lettura “Artistica…mente” “Mensa sana in corpore sano” “Gli alfabetieri” “I Mandala” Partecipazione a concorsi Umanizzazione: Laboratori Organizzazione concerti Attività di animazione

14 La visibilità dei lavori
Bacheche nell’ospedale

15 INOLTRE: La scuola in ospedale è risorsa per la scuola
Con 2 docenti F.S. per il circolo didattico Per l’attivazione di progetti di rete per affrontare il disagio scolastico La scuola in ospedale è risorsa per la scuola Per la collaborazione con l’equipe di neuroriabilitazione per la diagnosi disturbi di apprendimento Incontri di informazione e sensibilizzazione per le famiglie Per corsi di aggiornamento e convegni

16 Intervento didattico scuola media ogni insegnante all’inizio dell’anno presenta una programmazione generale e alla fine dell’anno scolastico una relazione finale lunghe degenze: Percorso didattico concordato con la scuola di appartenenza- per il reparto di neuroriabilitazione: didattica individualizzata con percorsi mirati all’osservazione e di potenziamento delle capacità di abilità residue, ricerca di nuovi strumenti per il lavoro scolastico per il reinserimento nella scuola di appartenenza Brevi e medio degenze: Insegnamento individuale di rafforzamento e di potenziamento Didattica progettuale su progetti inseriti nel POF approvati dal collegio docenti Per gli alunni diversamente Abili: didattica individualizzata, anche con uso di computer Alunni stranieri: Alfabetizzazione – spesso con uso di computer

17 I PROGETTI: DELLA SCUOLA MEDIA
FOLK & CO IL CALENDARIO MUOVERSI PER MANGIARE CREARE PER SUONARE GEOMETRIE DI LUCE Tutti i docenti sono coinvolti nella didattica per progetti

18 ISTRUZIONE DOMICILIARE
Informazioni sulla normativa alle scuole di appartenenza http.//hsh.istruzione.it Informazioni ai genitori modulistica 157°C.D.ha attualmente 2 bambini seguiti in Istruzione Domiciliare


Scaricare ppt "PLESSO OSPEDALIERO BAMBINO GESU’ PALIDORO"

Presentazioni simili


Annunci Google