La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Scuola Primaria Elio de Morpurgo Organizzazione didattica

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Scuola Primaria Elio de Morpurgo Organizzazione didattica"— Transcript della presentazione:

1 Scuola Primaria Elio de Morpurgo Organizzazione didattica
Organizzazione didattica 1

2 C.M. 15 gennaio 2010, n. 4 I genitori o i titolari della potestà genitoriale sul minore debbono iscrivere alla prima classe della scuola primaria le bambine e i bambini che compiono i sei anni di età entro il 31 dicembre Gli stessi hanno facoltà di iscrivere anticipatamente anche le bambine e i bambini che compiono i sei anni di età entro il 30 aprile 2011.

3 C.M. 15 gennaio 2009, n. 4 Modelli scolastici ministeriali
Classi funzionanti a 24 ore Classi funzionanti a 27 ore con più ampia articolazione del tempo scuola Classi funzionanti fino a 30 ore comprensive di attività opzionali facoltative in aggiunta alle 27 ore di cui alla lettera b); Classi funzionanti a tempo pieno, con 40 ore e con due docenti, senza le compresenze, assicurando comunque l’assistenza alla mensa.

4 Legge 30 0ttobre 2009, n. 169 art. 4 Insegnante unico nella scuola primaria Nell’ambito degli obiettivi di razionalizzazione di cui all’art.64, DL. 112/2008…, è ulteriormente previsto che le istituzioni scolastiche della scuola primaria costituiscano classi affidate ad un unico insegnante e funzionanti con orario di 24 ore settimanali.

5 Scuola primaria Elio de Morpurgo
Modelli scolastici in vigore. Tempo base Tempo Pieno 30 ore settimanali dalle ore 8 alle ore 13 da lunedì a sabato (orario obbligatorio più opzionale facoltativo) 40 ore settimanali dalle ore 8 alle ore 16 dal lunedì al venerdì (orario obbligatorio e tempo mensa) Obiettivi e programmazione comuni - cadenze diverse.

6 Attività didattiche facoltative opzionali per tempo 30 ore
(99 ore annuali – 3 settimanali) Gli organi collegiali della scuola hanno deliberato per tutti gli alunni delle classi prime un rafforzamento di competenze fondamentali: 1) Capacità di ascolto 2) Lettura e scrittura 3) Attività logiche

7 Insegnamento della lingua inglese
CLASSI I ora CLASSI II ore CLASSI III IV V 3 ore

8 Decreto Ministeriale 89 marzo 2009 Anni scolastici 2009/’10 – 2011/’12
A partire dall’a.s. 2007/’08, le scuole dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione procedono all’elaborazione del POF avendo a riferimento, in prima attuazione e con gradualità, le Indicazioni per il Curricolo. Nel triennio considerato (2009/2012) le singole Istituzioni scolastiche applicano le indicazioni compatibili e coerenti con il POF adottato e si impegnano alla definizione di un Curricolo di Istituto.

9 Decreto Ministeriale 31 luglio 2007 Indicazioni per il Curricolo
Le discipline sono raggruppate in tre aree LINGUISTICO ARTISTICO ESPRESSIVA STORICO GEOGRAFICA MATEMATICO SCIENTIFICO TECNOLOGICA

10 Indicazioni per il Curricolo
Sono previsti obiettivi di apprendimento al termine della classe terza e della classe quinta della scuola primaria. Sono previsti traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria e la certificazione degli stessi.

11 Legge n. 169/2008 art.3 Dall’anno scolastico 08/09, nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti e la certificazione delle competenze da essi acquisite sono effettuate mediante l’attribuzione di voti espressi in decimi e illustrate con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno

12 D.P.R. n D.P.R. n Nella scuola primaria la valutazione del comportamento è espressa attraverso un giudizio…riportato nel documento di valutazione. Con decisione assunta all’unanimità, i docenti possono non ammettere l’alunno alla classe successiva solo in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione.

13 Scuola primaria Elio de Morpurgo
La scuola nel primo anno Avvio di un percorso di otto anni, in continuità con la scuola dell’infanzia, finalizzato alla socializzazione del gruppo classe, alla promozione del pieno sviluppo della personalità e all’acquisizione degli apprendimenti di base.

14 Scuola primaria Elio de Morpurgo
Programmi ministeriali e programmazione d’Istituto L’attività delle classi prime è indirizzata particolarmente all’apprendimento della lettura e della scrittura, alle prime attività logico matematiche, di alfabetizzazione della lingua inglese e attenta ad un primo incontro con la musica e l’informatica. Le modalità di proposizione delle attività è tale da favorire la socializzazione tra gli alunni e la realizzazione di una comunità classe. Il Collegio dei Docenti sta elaborando una integrazione tra i programmi in atto e le indicazioni nazionali, in rete con gli altri Istituti della Provincia.

15 Attività didattiche trasversali
Educazione musicale – per i primi tre anni: progetto in collaborazione con gli insegnanti della scuola media. Attività motorie - per tutte le classi: progetto in collaborazione con gli insegnanti della scuola media e varie società sportive. Giochi di fine anno.

16 Laboratorio lettura pomeridiano presso la biblioteca Eleonora Loser
Attività integrative Organizzate dal Collegio dei docenti Laboratorio lettura pomeridiano presso la biblioteca Eleonora Loser Consultazione e prestiti degli oltre diecimila volumi di letteratura per l’infanzia, con diverse grafie utili anche agli alunni di classe prima. Organizzate in collaborazione con il centro gioco e sport Coselli Motorie di base, danza, minibasket

17 Utilizzo degli spazi Interni: Biblioteca Eleonora Loser Palestra e aula per attività motorie Laboratorio musicale – laboratorio di lingua straniera Laboratorio d’informatica e aula magna collegate a internet Laboratorio di scienze – Laboratorio d’immagine Esterni: Cortile Spazio verde per ricerche ambientali - Stagno carsico Porticato

18 Formazione delle classi:
Criteri del Consiglio d’Istituto equilibrio maschi-femmine, equilibrio tra semestri di nascita ed equilibrio competenze/comportamenti scuole d’infanzia di provenienza Indicazioni comunicate dalle scuole di provenienza Commissione di docenti Valutazione del dirigente Rapporti scuola famiglia: Incontri iniziali tra insegnanti e singole famiglie Incontri mensili Preaccoglimento: Da avviare su richiesta dei genitori con gestione affidata al Centro Coselli

19 Dal lunedì al venerdì: dalle ore 9.15 alle ore 10.30
Orari di apertura al pubblico degli uffici per le iscrizioni Scadenza delle iscrizioni 27 febbraio 2010 SEGRETERIA Dal lunedì al venerdì: dalle ore 9.15 alle ore 10.30 dalle ore alle ore 13.30 Lunedì e mercoledì: dalle ore alle ore 17.30 Sabato : dalle ore 8.15 alle ore 13.30 DIREZIONE Dal lunedì a venerdì nella fascia meridiana Lunedì e mercoledì nell’orario di segreteria


Scaricare ppt "Scuola Primaria Elio de Morpurgo Organizzazione didattica"

Presentazioni simili


Annunci Google